Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,

anticipo che di questo mondo delle rimappe etc non me ne intendo per niente.

Se volessi giocherellare al fine di imparare qualcosa e tenendo conto che non ho intenzione di spendere soldi...praticamente ( :lol: non ridete...). (almeno per ora...)

Cosa potrei fare?

Pensavo al classico gallo clone (magari mi accerterei di prendere un "buon" clone..)

come auto su cui fare prove ho:

fiat panda nuova, 1.2 8v, centralina credo di aver capito o è la Magneti Marelli IAW 4AF/4EF/59F/5AF o la 5NF (potrei accertarmi meglio..)

fiat punto mkIII, sempre 1.2 8v, centralina idem come sopra.

Software per mappare...quelli che si trovano in internet.. :D

Software per diagnosi, fiatecuscan e l'elm (già testato e su quelle 2 auto va bene).

Dite che è fattibile far qualcosa?

Amesso di si, dovrei esser certo di non far danni... hehe

Sono auto che vengono usate sempre dai miei genitori e non posso permettermi il lusso di inchiodare una centralina o cose del genere....mi sbatterebbero fuori di casa a calci :D

O magari sapere già in anticipo cosa fare in modo da risolvere il problema al 101%....e subito.

Proverei a farlo sulla mia ma è una grande punto tjet e a quanto ho capito senza attrezzatura ufficiale non faccio nulla.

Poi essendo un turbobenzina, rispetto al classico aspirato, penso sia più difficile da mettere a punto correttamente.

Inviato

io credo che sulle auto 1.2 8v non fai molto... magari le leggi, le modifichi, ma gli incrementi sono meno evidenti di una auto turbo...

che ecu hai montata sulla tjet?magari il gall oclone la legge/scrive e sicuramente puoi lavorare su quella...

Inviato

per ora non mi interessano molto gli incrementi fine a se stessi.

E' principalmente per studio...

della mia non ho idea, come faccio a vederlo?

tra l'altro o son sicuro di poter rimettere la mappa attuale senza problemi o non la tocco visto che l'ho appena finita di sistemare :)

ps.

avevo capito che il gallo lavora solo su linea K, non in CAN..

Inviato
io credo che sulle auto 1.2 8v non fai molto... magari le leggi, le modifichi, ma gli incrementi sono meno evidenti di una auto turbo...

che ecu hai montata sulla tjet?magari il gall oclone la legge/scrive e sicuramente puoi lavorare su quella...

il tjet la leggi e scrivi solo con programmatori buoni, il gallo nemmeno la vede. Per enigma, vuoi un consiglio lascia perdere se nn vuoi spendere soldi, magari comincia con una banale 147 115 cv o un ecu euro 3 diesel, magari puoi fare le prove.

saluti

Inviato
non ho altre auto a disposizione...

solo panda e punto.

se è fattibile qualcosa lì, bene.

Se no nada :D

panda 1200 8v e punto potrebbero montare sia 59f che 5af (penso + la 5af) che sarebbero anche fattibili con il gallo clone a patto di metterle in boot mode.

per boot mode si intende mettere a massa un determinato punto sulla scheda della ecu ma per fare ciò hai due soluzioni:

fai un foro in un determinato punto della ecu

apri la ecu pregando che nn sia incollato al coperchio anche il pettine della ecu altrimenti si strappa tutto.

se vuoi un consiglio spassionato di consiglio di non mettere le mani se nn sei capace.

io una 5af me la sono giocata per aprirla in quanto nell'incollare il coperchio in fabbrica avevano fatto andare la colla anche sul pettine e come ho sollevato il coperchio mi sono strappati dei filamenti.

il foro è la soluzione meno rischiosa a patto che si usi un fermo sulla punta che nn la faccia scendere oltre un certo limite.

se c'è qualcosa che nn ti è chiaro nn esitare a chiedere.

Inviato

grazie delle info.

Il lavoro che dici penso di poterlo fare senza troppi problemi ma non mi ci metto proprio sulla ecu originale.

Quindi,

è fattible procurarsi una ecu di un'altra panda con stessa motorizzazione? Se sostituita "al volo" ci sono comunque dei check che ne invaliderebbero l'utilizzo?

Credo di si...per caso c'è di mezzo la "scodifica" che ogni tanto ho letto in giro per il forum?

E' eventualmente una strada non troppo complicata?

Se non lo è, potrei procurarmi un'ecu che funzioni sull'auto, così da farci un po' di esperimenti, e se rompo qualcosa o la inchiodo in fase di upgrade mal che vada butto via tutto e rimetto l'originale :)

O il mio ragionamento non vale?

Intanto grazie mille dell'aiuto :)

Inviato

se la panda è del 2003 monta una iaw 5af quella piccola tipo 59f !! se invece è del 2004 in poi vai tranquillo che monta

sicuramente una iaw 4af e quindi non hai problemi ad aprirla in quanto è una ecu grande in alluminio

Inviato

è del 2007....dopo ci do un'occhiata, ma non voglio "toccare" la ecu a priori...mi spiego meglio

se mi dite che son 4 viti e uno sputo di colla e che salvo aprirlo con la zappa NON si fanno danni....ok, ci posso provare e poi vediamo.

Come ben capite voglio pararmi il di dietro a priori.

Vorrei che qualsiasi errore o cazzata che possa fare sia risolvibile all'istante o quasi senza danneggiare l'auto o spesa folle...tutto qui :)

Inviato
è del 2007....dopo ci do un'occhiata, ma non voglio "toccare" la ecu a priori...mi spiego meglio

se mi dite che son 4 viti e uno sputo di colla e che salvo aprirlo con la zappa NON si fanno danni....ok, ci posso provare e poi vediamo.

Come ben capite voglio pararmi il di dietro a priori.

Vorrei che qualsiasi errore o cazzata che possa fare sia risolvibile all'istante o quasi senza danneggiare l'auto o spesa folle...tutto qui :)

Sicuramente la tua Panda monta una IAW5AF HW603, se riesci a procurarti una ecu simile non hai problemi a clonarla!

Ti sconsiglio di tentare a aprirla perché le nuove ecu iaw 5af sono incollate molto bene, se tenti di aprirle rischi di spaccarle.

Io le foro con una punta da 1mm, il sistema è rapido e molto più sicuro.

Inviato

è una IAW 5NF .S5

se non ho letto male HW 104/3004

e poi sotto altri numeri... :)

ha le sembianze e le dimensioni di un hard-disk

la mia tjet ho letto bosch motronic e una serie di numeri....non una versione tipo 7.x.x. o quel che è, ma la mia non la vorrei toccare :D

Inviato
è una IAW 5NF .S5

se non ho letto male HW 104/3004

e poi sotto altri numeri... :)

ha le sembianze e le dimensioni di un hard-disk

la mia tjet ho letto bosch motronic e una serie di numeri....non una versione tipo 7.x.x. o quel che è, ma la mia non la vorrei toccare :D

ma allora la tua panda è una 16 valvole !! sinceramente non ho mai visto di nuova panda 8v

con ecu 5nf

Inviato

ah si??

beh potrei aver sbagliato io sai :)

ero stra-convinto fosse un 8v....

mm dopo guardo il libretto dell'auto ^^

EDIT:

sul libretto non c'è scritto...ne nel manuale uso&manutenzione...ne nelle varie targhette in auto..

su 4ruote non lo specificano :lol:

come faccio a sapere quante valvole ha?

ah..codice motore è 188A4000

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...