Tony2k Inviato 11 Agosto 2010 Inviato 11 Agosto 2010 Al Solarexpò di maggio ho sentito parlare per la prima volta di questi kit da applicare ai motori endotermici che dovrebbero portare ad una riduzione dei consumi fino al 30%. Di per se non è niente di nuovo: tramite elettrolisi si ottiene 2H2 + O2 dall'acqua. Il gas prodotto si fa entrare direttamente dal circuito di aspirazione e quando l'aria arricchita di idrogeno viene compressa, viene immesso il gasolio con un risultante miglioramento nell'efficienza del carburante e una sua combustione massimizzata. Il miglioramento del carburante ha il potenziale di ridurre sostanzialmente le emissioni inquinanti dei motori a combustione interna. Ovviamente tale discorso è medesimo anche per i motori a benzina. Qui potete vedere un'applicazione artigianale con risultati già apprezzabili: Cosa ne pensate?
elettronicaautronica Inviato 11 Agosto 2010 Inviato 11 Agosto 2010 sicuramente per la protezione dell'ambiente è una cosa geniale e sono daccordo,arriveremo all'euro 7 ma per le nostre tasche saranno ca*zi! immagina quanto costeranno in piu' le auto con questo kit..
Tony2k Inviato 11 Agosto 2010 Autore Inviato 11 Agosto 2010 Non penso proprio, un kit completo ti costa meno di 200 euro in america.
dott.chem Inviato 19 Agosto 2010 Inviato 19 Agosto 2010 l'elettrolisi dell'acqua ha un costo energetico non indifferente. di questo nessuno parla... i conti andrebbero fatti per bene.
nikolas Inviato 6 Maggio 2013 Inviato 6 Maggio 2013 il consumo e pari a un assorbimento di una autoradio e quello che si guadagna e nettamente superiore al consumo energetico per farlo funzionare. il guadagno in risparmio cè e la vettura e molto più fluida , i giri motore al minimo scendo fino ad arrivare tra i 500 e 600 giri senza avere tentennamenti di combustione. io questi kit li installo
Ospite asdone Inviato 18 Dicembre 2013 Inviato 18 Dicembre 2013 il consumo e pari a un assorbimento di una autoradio e quello che si guadagna e nettamente superiore al consumo energetico per farlo funzionare. il guadagno in risparmio cè e la vettura e molto più fluida , i giri motore al minimo scendo fino ad arrivare tra i 500 e 600 giri senza avere tentennamenti di combustione. io questi kit li installo Ho sentito parlare dell'argomento, mi piacerebbe approfondire con qualche dettaglio chimico / matematico che dimostri la bontà del sistema. Perchè sinceramente sono perplesso sul fatto che generatori da 1l/minuto possano migliorare i consumi di un motore che in proporzione assorbe quantità di aria estremamente più alte!
riders Inviato 24 Novembre 2014 Inviato 24 Novembre 2014 volendo il kit puo essere prodotto anche in casa con costi intorno alle 30€ basta dare un occhiata su youtube vi sono vari video che illustrano come costruirlo....
nikolas Inviato 24 Novembre 2014 Inviato 24 Novembre 2014 dopo varie prove su alcuni mezzi ,posso dire che i kit venduti sono sottodimensionati e non ancora perfezionati, i guadagni descritti non forniscono verità,si avranno guadagni del circa 5- 7 % ,unica cosa e un aumento di coppia,l'utilizzo migliore è dove rendono di più sono montandoli sui generatori ,questo perchè si ottimizza al massimo il loro rendimento visto che si può tarare il sistema ad un determinato giri motore è non vi è il problema di risucchi di liquido usato per l'elettrolisi nel collettore aspirazione, questo a causa di sbalzi ho curve su vetture stradali e mezzi movimento terra. quindi se siete intenzionati ad acquistare questi kit vi posso sconsigliare da subito di installarlo su vetture a benzina in quanto vi saranno non pochi problemi per la gestione a causa delle sonde lambda che continuano a correggere la miscela.
Ospite sergioT Inviato 24 Novembre 2014 Inviato 24 Novembre 2014 ho fatto quattro conti basati sulla pubblicità del prodotto. raccontano un sacco di frottole come per esempio: per fare la riduzione di consumo che loro dicono su 100 km ci vorrebbero circa 3 kg di idrogeno che loro dicono di ricavare da 1 kg di acqua. è nessuno parla del bilancio energetico.
Andrea118 Inviato 16 Febbraio 2015 Inviato 16 Febbraio 2015 da quel che so industrialmente la combustione dell'idrogeno per mezzo dell'elettrolisi dell'acqua non è conveniente nemmeno con il migliore elettrolita, tra l'altro non dicono che la combustione dell'idrogeno si aggira attorno ai 1200 gradi e su un benzina forse non provoca danni ma su un diesel credo che a lungo andare la turbina a geometria variabile ne possa risentire e danneggiarsi. Inoltre parlano solo di consumi ed emissioni.. personalmente sui consumi non sono così fiducioso mentre forse sulle emissioni potrebbe realmente influire a causa dell'innalzamento della temperatura in camera di scoppio che potrebbe migliorare la combustione a discapito di una maggiore sollecitazione delle valvole di scarico. Ho sentito dire di auto che con questo impianto dopo 20mila km hanno dovuto rifare le sedi delle valvole.. a voi i commenti! Inizialmente questo progetto mi aveva attirato molto ma con il passare del tempo sto capendo che sui motori attuali, soprattutto i diesel, possono provocare danni ingenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora