brando Inviato 23 Maggio 2007 Inviato 23 Maggio 2007 Oggi mi si present una signora con una fabia che va a 3.Spia motore fissa,accesa. Attacco l'axone:nessun errore;mi faccio prestare un reflex,nessun errore; Candele buone,cavi candele che scaricano da paura. Cambio cavi e candele.Rimetto in mototo e la macchina va a 4,bene.nel transitorio se dai gas però,anche accelerando a fermo,va a 3,poi a regime costante va a 4.Ci faccio un giro e più ci cammino,meglio va. Torno in officina,va a 4,ma ancora perde qualch colpo se sgassetti. Attacco il reflex,e vado sulla diagnosi attiva.mi controllo tutti i parametri,ok,tutto buono. Nel menù vedo "contatore mancate accensioni cilindro 1: 54" e vedo che ha lo stesso menù anche per cilindro 2,3,4.Però hanno ilcontatore a zero. Non capisco.se sgassettavo,ed il motore effettivamente andava a 3,mi aumentava il conto delle mancate accensioni.A 60 si riazzera. Ho fato una prova,staccando il cavo candela degli altri cilindri.La centralina si accorge e ti dice quante accensioni fallite ci sono ed in quale cilindro!!!!!!!!!!!!Ma come cacchio fa ad accorgersi?Oh,se stacchi un istante il cavo del 3° cilindro,per esempio,ti conta una o dua accensioni mancate in quel cilindro!!!Ma come cacchio fa?La bobina poi è a scintilla persa,non ha spiegazione sta cosa!Che abbia 4 sensori di detonazione?Mi sembra incredibile sta cosa! Ha una marelli,ma non ho letto la sigla. Come si spiega sto fatto?
Neodym Inviato 24 Maggio 2007 Inviato 24 Maggio 2007 La mancata accensione (misfire) viene rilevata con l'analisi della velocita angolare istantanea dell'albero motore attraverso il sensore della ruota fonica. Ad ogni pms deve corrispondere un 'accellerazione.Se questo non avviene,l'ecu intepreta questa discrepanza come mancata accensione e di conseguenza disabilita l'iniettore del cilindro interessato.Tutto questo per prevenire danni al catalizzatore e limitare le emissioni. Direttiva 98/69 CEE.Tale direttiva prevede che le vetture alimentate a benzina siano dotate di questo sistema dal 01/01/2000 per quanto riguarda le omologazioni, e dal 01/01/2001, per quanto riguarda le immatricolazioni. Per le vetture diesel, a partire dal 2003.
brando Inviato 24 Maggio 2007 Autore Inviato 24 Maggio 2007 mmmmm... ad una cosa simile non avevo pensato...Ma non mi torna come diavolo faccia a capire quale cilindro è...Se li stacchi uno ad uno nella diagnosi attiva di dice con precisione quale cilindro non va,se l1 il 2 il 3 o il 4.....questo non mitorna.io avevo ipotizzato che rilevasse problemi tramite la sonda lambda,un'arricchimento improvviso,eccessivo,al minimo,non sarebbe complicato.Ma come cacchio fa a dirti quale cilindro è!
Ospite numeridacirco Inviato 24 Maggio 2007 Inviato 24 Maggio 2007 la lettura della ruota fonica ti da un'onda quadra, che dilata il suo periodo in compressione e lo stringe in scoppio. se cio non avviene, vuol dire che manca un cilindro. basta seguire l'ordine di scoppio. l'iniezione è fasata?
Neodym Inviato 24 Maggio 2007 Inviato 24 Maggio 2007 Per forza di cose l'iniezione deve essere fasata.Il cilindro n°1 viene stabilito tramite un sensore sull'albero a cammes.
Ospite numeridacirco Inviato 24 Maggio 2007 Inviato 24 Maggio 2007 Per forza di cose l'iniezione deve essere fasata.Il cilindro n°1 viene stabilito tramite un sensore sull'albero a cammes. ERA RETORICA! per spiegare come fa a sapere che cilindro è!
Neodym Inviato 25 Maggio 2007 Inviato 25 Maggio 2007 ERA RETORICA! per spiegare come fa a sapere che cilindro è! era solo per continuare il discorso
max Inviato 25 Maggio 2007 Inviato 25 Maggio 2007 La mancata accensione (misfire) viene rilevata con l'analisi della velocita angolare istantanea dell'albero motore attraverso il sensore della ruota fonica. Ad ogni pms deve corrispondere un 'accellerazione.Se questo non avviene,l'ecu intepreta questa discrepanza come mancata accensione e di conseguenza disabilita l'iniettore del cilindro interessato.Tutto questo per prevenire danni al catalizzatore e limitare le emissioni. é esattamente come dice neodim, la strategia è fatta esclusivamente dal densore giri e fase in funzione della ruota fonica, una accellerazione ogni pms, per ricollegarci al discorso delle 59f, M2 e M3, che quando si sostituisce la centralina bisogna fare un'apprendimento della ruota fonica, con 3 accellerate oltre ai 5000 giri, in modo che il sistema apprenda i giochi meccanici come una cosa normale e non come misfire. nei software M2 non serve questo apprendimento perche la centralina non prevede i controlli misfire della normativa E3.
atax Inviato 5 Giugno 2007 Inviato 5 Giugno 2007 ciao brando hai poi risiolto il problema della fabia ? se no fammi sapere che ti dò due dritte che pure a mè era successsa una cosa del genere ma su una seat ibiza.... roba da venir scemi... un saluto
brando Inviato 10 Giugno 2007 Autore Inviato 10 Giugno 2007 io cambiai cavi e candele,la macchina andava bene,ma continuava a perdere qualche colpo nei transitori quando acceleravi a fermo.Ho riconsegnato la macchina e la signora ha pagato,dopo aver provato la macchina. poi però la signora,incontrata per caso mi ha detto che le hanno cambiato un altro pezzo,alla vw.Non ha saputo dirmi cosa;ma alla luce dei fatti,potrei pensare al sensore di fase.a te cos'è successo?
atax Inviato 17 Giugno 2007 Inviato 17 Giugno 2007 brando, varie priove come le tuema la macchina niente, al minimo e a un certo numero giri dava delle mancate accensioni sempre alllo stessso cilindro..... provo la compressione ed era abbastanza buona .... passanom intanto tra varie prove un paio di settimane epoi mi decido asmontare la testa.... smeriglio ben bene le valvole combio molle e punterie idrauliche visto che è giù.... rimonto.... risolto il problema era di una delle due valvole di quel cilindro che non chiedevano bene.....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora