emilground Inviato 26 Ottobre 2010 Inviato 26 Ottobre 2010 Ciao a tutti, dopo un bel poco ho deciso di riprovare a fare qualche modifica alla mappa della mia auto e noto che l'auto va bene e non fa fumo (DPF rimosso ed EGR chiusa). Quello che mi interessa di più è eliminare quel fastidioso "vuoto" che ha la 159 150cv ai bassi giri e con questa mappa lo scopo è raggiunto. L'ho fatta, almeno a mio parere, abbastanza progressiva negli incrementi. Sono ben accetti consigli e pareri sbagliando si impara e con qualche consiglio e qualche delucidazione si può sicuramente imparare qualcosa, almeno a non fare danni Grazie per l'attenzione 159_ORI_MOD.zip
Lore GTI Inviato 26 Ottobre 2010 Inviato 26 Ottobre 2010 ci vedo poca logica negli incrementi.. hai modificato senza tenere conto della funzione delle mappe e del modo in cui sono usate. poi troppo troppo anticipo e troppa coppia a bassissimi giri, il volano non sarà contento, poi hai mod la scala di riferimento del lim di coppia..
marmotta Inviato 26 Ottobre 2010 Inviato 26 Ottobre 2010 ci vedo poca logica negli incrementi.. hai modificato senza tenere conto della funzione delle mappe e del modo in cui sono usate. poi troppo troppo anticipo e troppa coppia a bassissimi giri, il volano non sarà contento, poi hai mod la scala di riferimento del lim di coppia.. Che significa: "poi hai mod la scala di riferimento del lim di coppia.." una spiegazione per i profani? E poi, troppo anticipo, cosa comporta? Se l'auto comunque non fuma... qual'è la controindicazione?
Lore GTI Inviato 27 Ottobre 2010 Inviato 27 Ottobre 2010 No aspetta l anticipo non fa fumare anzi è l antidoto migliore al fumo ma se ce n è troppo è controproducente e non solo, si rischiano problemi anche a pistoni e valvole.. La scala del lim di coppia non è altro che la pinna subito prima del panettoncino con i valori del giri/min
Ecu_Monster Inviato 27 Ottobre 2010 Inviato 27 Ottobre 2010 Oltre ad essere deleterio x alcune componenti meccaniche, il troppo anticipo comporta aumento della pressione in camera, ostacolando la risalita del pistone verso il PMS, "frenando" il ciclo.
marmotta Inviato 1 Novembre 2010 Inviato 1 Novembre 2010 Toglietemi una curiosita.... nell'immagine allegata si vede la mappa del limitatore di coppia (con un inutile picco ad alti giri ma è ininfluente) poi subito dopo una mappa modificata e altre mappe ori.... Ma che mappe sono? Ecm non le riconosce, qualcuno ha un'idea?
emilground Inviato 3 Novembre 2010 Autore Inviato 3 Novembre 2010 Domande da un milione di dollari.. che ahimè molto difficilmente qui avranno una risposta
Lore GTI Inviato 4 Novembre 2010 Inviato 4 Novembre 2010 Il 4o non lo so gli altri sono limitatori di coppia, uno principale, uno in recovery e uno in condizioni normali che però come vedi non è attivo..
marmotta Inviato 4 Novembre 2010 Inviato 4 Novembre 2010 Il 4o non lo so gli altri sono limitatori di coppia, uno principale, uno in recovery e uno in condizioni normali che però come vedi non è attivo.. Grazie! A essere sincero ci speravo poco in una risposta! Allora vuoi dire che la seconda curva è relativa al recovery? Ma si tratta della soglia di intervento (limp mode) oppure della coppia in caso di attivazione del recovery? In poche parole quella modifica sposta il limite del'intervento in alto oppure permette di avere maggior coppia in caso si attivi? E per il terzo... se è in condizioni normali vuol dire che è un semplice limitatore di coppia come il primo, solo che usa riferimenti diversi.. giusto? E in che senso non è attivo?
Ecu_Monster Inviato 4 Novembre 2010 Inviato 4 Novembre 2010 Non è nessun limp mode......x le mappe da te citate, quando il valore è sui 10000 o 8192 vuol dire che è inattivo, e quindi quelle modifiche "innovative" nn servono
Ospite Inviato 4 Novembre 2010 Inviato 4 Novembre 2010 Quelle modifiche le fa ecusafe se non si spunta la casella "torque limiter"
Ospite AndreaCorsa Inviato 4 Novembre 2010 Inviato 4 Novembre 2010 La quarta mappa partendo da sx è legata ad un altra mappa poco più avanti che limita la quantità iniettata. Le altre due sono limitazioni quantità gasolio che io sappia.Quella che "chiude" intorno ai 3500-3700 e ha valori più bassi deve essere quella utilizzata in recovery.
marmotta Inviato 4 Novembre 2010 Inviato 4 Novembre 2010 La quarta mappa partendo da sx è legata ad un altra mappa poco più avanti che limita la quantità iniettata. Le altre due sono limitazioni quantità gasolio che io sappia.Quella che "chiude" intorno ai 3500-3700 e ha valori più bassi deve essere quella utilizzata in recovery.
MarioR Inviato 4 Novembre 2010 Inviato 4 Novembre 2010 Ne approfitto. cosa indica questa poco prima del lim di coppia principale ?
marmotta Inviato 4 Novembre 2010 Inviato 4 Novembre 2010 Ne approfitto. cosa indica questa poco prima del lim di coppia principale ? Il break che è stato erroneamente modificato... indica la scala dei giri/min Mentre il picco alla fine delle curva ho scoperto essere uno strano errore che si presenta prendendo le mappe da internet! in pratica mi corrompe i file in quel modo... ogni file che scarico devo passarlo in 2d per scovare varie zone corrotte.... capita anche a voi?
MarioR Inviato 4 Novembre 2010 Inviato 4 Novembre 2010 Il break che è stato erroneamente modificato... indica la scala dei giri/min Mentre il picco alla fine delle curva ho scoperto essere uno strano errore che si presenta prendendo le mappe da internet! in pratica mi corrompe i file in quel modo... ogni file che scarico devo passarlo in 2d per scovare varie zone corrotte.... capita anche a voi? Erroneamente non credo, l'ho visto modificato da qualcun altro del forum che certamente fa le cose a mano. Insomma, credo sia intenzionale con relativa conseguenza anche se non ho capito quale.
Ospite AndreaCorsa Inviato 4 Novembre 2010 Inviato 4 Novembre 2010 Allora secondo te la mappa del recovery è stata modificata? E' stato portato piu in avanti la chiusura in modo da aumentare il numero di giri in qui interviene? Che senso avrebbe?? In teoria,modificata cosi' non hai più riduzione di potenza in caso di guasto a qualche sensore/attuatore.Dico in teoria perché bisognerebbe provare Quella modifica è una delle diverse cose che non mi convincono dei file fatti con quel sw che disabilita il dpf. Altra cosa,qualcuno mi spiega perché spesso e volentieri vedo modifiche alla scala riferimento giri del limitatore di coppia?
marmotta Inviato 4 Novembre 2010 Inviato 4 Novembre 2010 La quarta mappa partendo da sx è legata ad un altra mappa poco più avanti che limita la quantità iniettata. Le altre due sono limitazioni quantità gasolio che io sappia.Quella che "chiude" intorno ai 3500-3700 e ha valori più bassi deve essere quella utilizzata in recovery. Quindi senza incrementare quella che limita la quantita iniettata ogni modifica ai tempi di iniezione e inutile?
Lore GTI Inviato 5 Novembre 2010 Inviato 5 Novembre 2010 No perche la modifica ai tempi iniezione agisce dopo questa mappa..
marmotta Inviato 6 Novembre 2010 Inviato 6 Novembre 2010 No perche la modifica ai tempi iniezione agisce dopo questa mappa.. Per caso questa? 1CD47C
Lore GTI Inviato 6 Novembre 2010 Inviato 6 Novembre 2010 No dicevo i tempi iniezioni vengono usai dalla ecu dopo il limitatore di iniezione di gasolio, per esempio, se il limitatore dice 30mm^3 l ecu calcola che ci vogliono 100 millisecondi, quindi se te poi imposto 120 millisecondi inietti piu gasolio anche se la ecu pensa sempre di iniettarne 30mm3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora