Ospite leonepazzo Inviato 5 Giugno 2007 Inviato 5 Giugno 2007 Vorrei sapere come fare per far spegnere la benedetta spia antinquinamente (FAP) su una 807 HDI. Premetto che lo spia si accende da un pò di tempo a questa parte, vorrei trovare il limite prestazionale che tollera il sensore FAP. Posto due mappe oltre l'ori, più basse (mappe gasolio) rispetto alla mappa caricata all'attuale (dove si accende la spia). Qualcuno mi potrebbe suggerire le curve da abbassare? GraziePeugeot 807.rar
Michael Inviato 8 Giugno 2007 Inviato 8 Giugno 2007 Ti ho mandato un messaggio. Se vuoi...io sono qua
Ospite numeridacirco Inviato 8 Giugno 2007 Inviato 8 Giugno 2007 non capisco perche' buttate la domanda, e poi vi rispondete in privato! fate i preziosi?
Ospite Inviato 8 Giugno 2007 Inviato 8 Giugno 2007 Sulle auto con FAP questo si intasa se aumenti troppo le mappe del gasolio per questo si accende la spia!!!
Ospite leonepazzo Inviato 12 Giugno 2007 Inviato 12 Giugno 2007 Sulle auto con FAP questo si intasa se aumenti troppo le mappe del gasolio per questo si accende la spia!!! si si ci ero arrivato...infatti non aumentando il gasolio la spia non si accende più...la cosa strana è che prima tollerava di più il gasolio (incrementi di 150-180 punti), adesso (l'auto ha 93k km) non più. Ho fatto una mappa con ecm aumentando di soli 5 punti il gasolio (circa 90 punti con winols), proverò con quella altrimento escludo completamente le due mappe gasolio, credo che cmq le prestazioni caleranno abbastanza
Ospite ninoferro Inviato 12 Giugno 2007 Inviato 12 Giugno 2007 ciao raga io sono riuscito a fare una mappa potente peugeot 307 con fap , ovvio ho disabilitato il sistema fap , la spia rimane accesa nel quadrante ( ovviamente da eliminare ) , nel monitor compare per un lasso di tempo avaria sistema antinquinamento , Ma l'auto non non taglia mai per la rigenerazione !!!! buona fortuna e ricordate studiate se volete avere risultati !!!
kid turbo Inviato 12 Giugno 2007 Inviato 12 Giugno 2007 il fap lavora su una differenza di pressione...è come un catalizzatore. a livello elettronico non saprei come fare....ma meccanicamente ci sono varie possibilità.
kid turbo Inviato 12 Giugno 2007 Inviato 12 Giugno 2007 eliminandolo o bypassando il circuito..il fap lavora sulla differenza di pressione atmosferica e quella all'interno di un "tubo" ke si intasa....eliminando questa differenza il gioco è fatto....basta vedere cosa vuole il cliente.Certo è ke più si dà gasolio e più si intasa e + si intasa e + bisogna rigenerarlo..e siccome è un sistema nuovo non si sà come gestirlo(neanke le case automobilistike sanno come spiegarsi tutte le car ke arrivano con il carro) bisogna inventarsi qualcosa.spesso l'auto non fà la rigenerazione da sola e ci và lo strumento diagnostico dlla casa prod.
Ospite Inviato 13 Giugno 2007 Inviato 13 Giugno 2007 io ad una bmw 535D l ho fatto togliere fisicamente e adeguato un tubo dritto,il risultato è che non ci sono errori o recovery e con la potenza si sale molto a discapito delle vetture col fap dove nelle migliori ipotesi si arrivava al 16-17% di potenza in più soltanto....l ho provato solo con bmw e non con altre marche di auto
gyo147 Inviato 13 Giugno 2007 Inviato 13 Giugno 2007 ma tra la sonda a monte del fap e quella a valle una minima differenza d pressione c deve essere giusto.......?
Gioan Inviato 13 Giugno 2007 Inviato 13 Giugno 2007 la differenza di pressione c'è quando il filtro è intasato
gyo147 Inviato 13 Giugno 2007 Inviato 13 Giugno 2007 ha...xke in condizioni normali è come un tubo diretto?
Ospite numeridacirco Inviato 13 Giugno 2007 Inviato 13 Giugno 2007 Qualcuno ha uno schema per capire meglio di cosa si parla? non ho mai affrontato il problema!!
gyo147 Inviato 13 Giugno 2007 Inviato 13 Giugno 2007 praticamente da quello ke ha scritto carma se si sostituisce il fap con un tubo vuoto lasciando xo' le due sonde una a monte e una a valle non si dovrebbero avere problemi d avaria se alziamo troppo il gasolio
Ospite numeridacirco Inviato 13 Giugno 2007 Inviato 13 Giugno 2007 si, fino a li c'ero, mi manca il pezzo dei gichi di pressione. se la seconda sonda rileva lo stesso valore della prima, non legge "fap inefficente"?
kid turbo Inviato 13 Giugno 2007 Inviato 13 Giugno 2007 allora a grandi linee funziona così: la prex atmosferica è 1 bar a fap pulito la sua prex è 1,5(ì nimeri sono a caso);quando il fap si intasa la prex dello stesso varia di tanto in+o in- secondo la logica della centralina e quindi la membrana,di cui è fatto il sens. di pressione del fap, si deforma e manda un seglale di feedback alla centralina ke a sua volta va in recovery. negli euro4 non c'è una sonda di controllo dopo il fap...ma tranquilli stanno provvedendo sugli euro5
gyo147 Inviato 13 Giugno 2007 Inviato 13 Giugno 2007 pensavo ce ne fossero 2 sonde...dunque quella a valle del fap leggendo una pressione minore quando il fap è+intasato dovrebbe avviare la fase d rigenerazione..??
kid turbo Inviato 13 Giugno 2007 Inviato 13 Giugno 2007 se funzionasse si...ci sono 2sensori di temp. ke servono per monitorare le temp. ,e di conseguenza le fasi di iniezione,e servono x la rigenerazione....sonde i diesel non nè hanno,non devovono miscelare nulla e non hanno repporti stecchiometrici.
ilanthai Inviato 14 Giugno 2007 Inviato 14 Giugno 2007 se funzionasse si...ci sono 2sensori di temp. ke servono per monitorare le temp. ,e di conseguenza le fasi di iniezione,e servono x la rigenerazione....sonde i diesel non nè hanno,non devovono miscelare nulla e non hanno repporti stecchiometrici. Attenzione a non dire corbellerie però....
Ospite numeridacirco Inviato 14 Giugno 2007 Inviato 14 Giugno 2007 io ad una bmw 535D l ho fatto togliere fisicamente e adeguato un tubo dritto,il risultato è che non ci sono errori o recovery e con la potenza si sale molto a discapito delle vetture col fap dove nelle migliori ipotesi si arrivava al 16-17% di potenza in più soltanto....l ho provato solo con bmw e non con altre marche di auto UN AMICO fidato mi ha detto che è previsto, in condizioni regolari, un ciclo di rigenerazione ogni 2000-3000 km, deciso in fase di progetto. in questo caso, visto che i rilevamenti di pressione non mostrano piu' un aumento del valore differenziale tra l'ingresso e l'uscita del FAP, dopo quel chilometraggio, come si comporta? non rileva "FAP bucato"!
gyo147 Inviato 14 Giugno 2007 Inviato 14 Giugno 2007 pensavo si rigenerasse solo quando le sonde rilevavano una grande differenza d pressione dat dal fap pieno....e non una rigenerazione programmata
Neodym Inviato 14 Giugno 2007 Inviato 14 Giugno 2007 pensavo si rigenerasse solo quando le sonde rilevavano una grande differenza d pressione dat dal fap pieno....e non una rigenerazione programmata Credo che Numeri inteda dire che se non avviene una rigenerazione( e di sicuro questo gia avviene con rigenerazioni prima del previsto) entro un kilometraggio prestabilito in fase di progettazione,l'ecu possa interpretare questo come avaria(o manomissione) del sistema FAP. Le Normative UE già impongono ai costruttori sistemi atti a contrastare manomissioni della mappatura, valvola egr,cat,ecc... Ho ragione di ritenere che anche il FAP non ne sia escluso. E forse i primi modelli non rientravano ancora in tale normativa come la Bmw di Carmageddon Cmq rientrando in topic,ammesso che si riesca ad escludere da mappa l'avaria FAP senza eliminarlo fisicamente,credo che sia una furbata con le gambe corte.Se il filtro si intasa alla fine qualche "problemino" di contropressione lo dovrà pur dare....no?
Ospite numeridacirco Inviato 14 Giugno 2007 Inviato 14 Giugno 2007 Be, l'amico fidato l'ha spiegato meglio di me! la mia domanda era mirata a sapere se qualcuno ha qualche info in piu' sulla logica di controllo!
Ospite Inviato 17 Luglio 2007 Inviato 17 Luglio 2007 Ciao a tutti Sono il Dusva , ho lavorato in Peugeot per circa trè anni come tecnico di officina. La rigenerazione avviene a cicli programmati (KM) per avvenire l'auto deve essere per un tempo continuato ad un regime stabile tipo 2500/3000giri (autostrada) in caso contrario non ci sono sempre le condizioni per eseguire la rigenerazione.... Di fatti una auto che fà solo città è più probabile che abbia accensione spie FAP... Per quanto riguarda il giochetto delle pressioni vi sono come avete già scritto voi due tubicini che si collegano prima e dopo il fap e che vanno ad un piccolo sensore di pressione posto vicino al servofreno.... Se il Fap si dovesse intasare la pressione in ingresso al filtro tende ad aumentare e quindi spia accesa.... L'idea del tubo diritto potrebbe funzionare anche se non mi ricordo se una minima sovrapressione in ingresso ci deve essere (al limite uno mette una piccola strozzatura..) il casino sono i fumi tossici in uscita dallo scarico che vengono adittivati dalla macchina tramite un serbatoio specifico di "cerina" Ogni tanto fatevi un bel giretto in autostrada...
Neodym Inviato 17 Luglio 2007 Inviato 17 Luglio 2007 (cut)....il casino sono i fumi tossici in uscita dallo scarico che vengono adittivati dalla macchina tramite un serbatoio specifico di "cerina" Ciao Dusvaleo, Da quello che so la cerina(ossido di cerio CEo2) viene miscelata al carburante per la sua caratteristica di legare chimicamente durante la combustione con le molecole di carbonio che compongono il particolato,rendendo tali molecole + grandi in modo da essere trattenute dal FAP.Ho letto anch'io qualche studio sugli effetti nocivi della cerina....dunque se si tiene vuoto il serbatoio e si inganna l'eventuale controllo di livello,si puo eliminare questo"effetto collaterale"?
max Inviato 17 Luglio 2007 Inviato 17 Luglio 2007 Diciamo che la cerina serve principalmente ad abbassare il punto di combustione del particolato, visto che con questo sistema, rispetto al DPF la temperatura di lavoro si abbassa di c,ca 150 gradi. Di fatto lo scopo del Fap non è solo quello di trattenere , altrimenti non arriverebbe ai 120.000 km, ma quello di sminuzzare il piu possibile il particolato incendiandolo all'interno del filtro. sui sistemi gruppo fiat, non esiste il galeggiante del serbatoio della cerina, viene fatto un calcolo dalla centralina dedicata, tramite i km percorsi e il sensore del tappo serbatoio gasolio, l'inizializzazione del pieno cerina viene fatto dal tester diagnostico, non escludo si possa ingannare il riempimento, MA E' TUTTO DA PROVARE
Neodym Inviato 17 Luglio 2007 Inviato 17 Luglio 2007 Max,lo scopo del filtro(di qualsiasi filtro) e quello ti trattenere particelle + grandi in favore di particelle + piccole....se no che filtro è? Non capisco la storia dello "sminuzzamento"....su varie ricerche che ho fatto leggo di "agglomerazione" e "macromolecole"..... Daccodissimo sulla temperature + basse per la rigenerazione Cmq il punto era sapere quale strategia adottano le varie Case per il controllo del livello della cerina.
max Inviato 18 Luglio 2007 Inviato 18 Luglio 2007 ok neodim, allora mi spieghi a cosa serve portare un FAP oltre i 500 gradi altrimenti non lavora e non rigenera ? non credo che aumenta la capacità di "filtraggio" , ma aumenta la possibilità di incenerire ulteriormente il particolato, aggevolato dalla cerina, quindi di ridurne le dimensioni e in parte trattenerlo Se il particolato con relativa cerina rimanesse dentro al FAP, con un filtro ci faresti 15km, poi del resto la rigenerazione a cosa servirebbe, per smaltire quello che ha trattenuto prima ? forse non sono stato molto chiaro ma qualcosa non mi quadra.
max Inviato 18 Luglio 2007 Inviato 18 Luglio 2007 Ecco neodi, in rete ho trovato questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_att ... articolato
Neodym Inviato 18 Luglio 2007 Inviato 18 Luglio 2007 Max perdonami ma non riesco a capire cosa vuoi dire..... Se il particolato con relativa cerina rimanesse dentro al FAP, con un filtro ci faresti 15km, poi del resto la rigenerazione a cosa servirebbe, per smaltire quello che ha trattenuto prima ? il link che hai allegato sembra dire proprio così.....che poi sono gli stessi concetti che ho espresso nei miei post.
max Inviato 19 Luglio 2007 Inviato 19 Luglio 2007 Si è vero, ma se prosegui nella lettura, parlera anche della creazione di nano polveri causate dalla post combustione all'interno del filtro, micropolveri "sminuzzate" dalla combustione del particolato, residui molto piu dannosi e piccoli carboniosi. Come cercavo di spiegare io nel mio post, anche se forse sminuzzare non era il termine giusto.
Ospite Inviato 21 Luglio 2007 Inviato 21 Luglio 2007 Ciao Raga, ho visto le vostre ultime discussioni sul funzionamento del filtro FAP...Credo che la verità l'abbiate detta un pò tutti...Sia con lo "sminuzzamento" che con temperature elevatissime... In pratica le temperature elevatissime permettono al filtro di disgregare le molecole adittivate "grandi" dei gas di scarico ,una parte viene trattenuta dal filtro CREDO GLI NOX MA NON CI METTO LA MANO SUL FUOCO!!! ,il resto viene espulso...dallo scarico...PM10???? Secondo un mio parere assolutamente personale credo che per osservare le leggi "EURO" sempre più stringenti si siano inventati un modo per rendere le particelle della combustione molto più piccole e di conseguenza difficilmente rilevabili dalla strumentazione convenzionale...(Opacimetri & co), quando adegueranno il sistema di rilevamento di queste particelle ho idea che scopriranno che faranno molto molto male...visto che sono più facilmente assimilabili anche a livello cutaneo...(ripeto che è solo una mia idea..) Per quanto riguarda la cerina nella peugeot 307 2.0 HDI 110CV FAP il serbatoio ha un galleggiante che rileva il livello della cerina...di conseguenza manomettendo opportunamente lo stesso la centralina la si frega... Per il discorso del tappo del serbatoio confermo che vi è un sensore che invia alla centralina l'informazione di tappo aperto (rifornimento in corso) con questo segnale la centralina immette (come diceva Neodym) la cerina nel serbatoio del gasolio...e il gioco è fatto....ma se il serbatoio della cerina è vuoto
max Inviato 22 Luglio 2007 Inviato 22 Luglio 2007 Max perdonami ma non riesco a capire cosa vuoi dire..... il link che hai allegato sembra dire proprio così.....che poi sono gli stessi concetti che ho espresso nei miei post. Ciao Neodim, volevo dire che la rigenerazione viene fatta per ripulire il FAP La rigenerazione consiste in una post combustione all'interno del filtro. Quindi causa l'incenerimento di parte del particolato intrappolato all'interno del FAP, e parte di queste polveri incenerite vengono espulse dallo scarico in particelle molto piu piccole = nano polveri spero di essere stato un po piu chiaro
Neodym Inviato 23 Luglio 2007 Inviato 23 Luglio 2007 spero di essere stato un po piu chiaro Ok max....ora è chiaro.ciao.
Ospite Inviato 26 Luglio 2007 Inviato 26 Luglio 2007 Ciao Dusvaleo, volevo chiederti dove posso trovare il serbatoio della cerina, l'ho cercato ma non riesco a trovarlo. Grazie anticipatamente
max Inviato 26 Luglio 2007 Inviato 26 Luglio 2007 Ciao Dusvaleo, volevo chiederti dove posso trovare il serbatoio della cerina, l'ho cercato ma non riesco a trovarlo. Grazie anticipatamente almeno bisognerebbe sapere di che auto stai parlando
Ospite Inviato 26 Luglio 2007 Inviato 26 Luglio 2007 almeno bisognerebbe sapere di che auto stai parlando scusa hai ragione Peugeot 307 HDI, grazie.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora