Ospite Inviato 1 Febbraio 2007 Inviato 1 Febbraio 2007 ..azz mi spiace che non lo conosco...ma le altre le programma?
Ospite Daniele Admin Ecu-Tuning Inviato 1 Febbraio 2007 Inviato 1 Febbraio 2007 giordy72, si finora ho provato solo con memorie seriali 24c0x e ha funzionato... bho...
Ospite Inviato 2 Febbraio 2007 Inviato 2 Febbraio 2007 ehhhh fossimo piu vicini ti avrei gia invitato a fare un salto da me
marioecu123 Inviato 15 Maggio 2007 Inviato 15 Maggio 2007 scusate,,ma su una psop 29f400 montandone 2 qualè il piedino da commutare?
Ospite Daniele Admin Ecu-Tuning Inviato 15 Maggio 2007 Inviato 15 Maggio 2007 lybra 105 jtd, puoi commutare il piedino dell'alimentazione oppure anche solo quello del "CE" ovvero Chip Enable ma finora non ho ancora provato... a presto
Cassix Inviato 29 Maggio 2007 Inviato 29 Maggio 2007 ciao , io conosco questo produttore di commutatore per Eprom di tipo Dil ! http://www.motorart.net/seaita/commutatori.html Esistono sia a doppia Eprom che a singola con capacità doppia . tramite queste e 2 adattatori PLCC si possono commurate anche EEPROM per i TSOP non so , comunque il principio di funzionamento dovrebbe essere lo stesso .... cmq mi interesserebbe , ma nessuno ha schemi di commutatori di questo tipo ? basterebbe poi acquistare solo gli adattatori no ??? http://www.motorart.net/seaita/commutatori.html
Cassix Inviato 14 Giugno 2007 Inviato 14 Giugno 2007 Ciao bobracing, ma non ho capito come viene effettuata la commutazione tra le 2 eprom .. Belli questi switch , l'ultimo quello per PSOP sembra avere uno zoccolo per un'altra schedina , dove prob. ci sara la nuova eprom di doppia capacità ! io ne a avevo realizzato uno per DIL con un semplice Sticth , e per portare fuori il cavo dalla centralina ho utilizzato un semplice cavo doppia schermatura per impianti HI-FI collegandolo alla carcassa e no problem .
Ospite Daniele Admin Ecu-Tuning Inviato 14 Giugno 2007 Inviato 14 Giugno 2007 Cassix, tu che pin scambiavi? quello dell'alimentazione o cosa? a presto
Cassix Inviato 30 Agosto 2007 Inviato 30 Agosto 2007 Cassix, tu che pin scambiavi? quello dell'alimentazione o cosa? a presto ciao ecut , io avevo switchato" il piedino che dava interroga gli indirizzi della eprom , ma usava una mappa con capacità doppia , e poi c'è un piccolo circuitino per optoisolare l'alimentazione di quel pin , perchè "ancora adesso non ho ben chiaro" il perchè senza questo accorgimento .. non funzionave , utilizavo una DIL 512K x 2 mappe da 256 ... ciaooo
Ospite spydd.spydd Inviato 1 Settembre 2007 Inviato 1 Settembre 2007 ciao ecutuning sono appena arrivato nel forum......
marioecu123 Inviato 1 Ottobre 2007 Inviato 1 Ottobre 2007 ciao ragazzi..ma montando 2 psop 29f400...e usando il piedino ce...si puo mappare lo stesso ? ciaè..abilitando una memoria si riesce col kwp2000..a scrivere una sola e poi l'altra?
Stilo115cv Inviato 1 Ottobre 2007 Inviato 1 Ottobre 2007 io non farei cavolate del genere... Ho provato su una centralina di una bravo jtd 1900 105cv Dato che ce l'avevo li mi diletto nelle prove.. Monto de 2 29f400 psop e poi provo a leggerne una. Non la legge,provo la 2:risultato uguale. Controllo la pedinatura:corretta. Insomma,l'unica soluzione è stata eliminare fisicamente una eprom. A voi le conclusioni
marioecu123 Inviato 1 Ottobre 2007 Inviato 1 Ottobre 2007 grazie stilo..ma la macchina .partiva?.dovrebbe poter leggere e scrivere..no? come mai non t fa leggere la tua....
Stilo115cv Inviato 1 Ottobre 2007 Inviato 1 Ottobre 2007 no,non avevo la car,ma facendo le prove con il kwp2000 riconoscevo la centralina,ma al momento di entrare in ecu per leggere o riprogrammare il software kwp dava errore,cosa MAI accaduta prima. Una sola volta ha letto,ma ha letto un file FF.cioè vuoto.
Ospite Daniele Admin Ecu-Tuning Inviato 1 Ottobre 2007 Inviato 1 Ottobre 2007 Stilo115cv, visto che ti trovavi, potevi provare a switchare anche il piedino dell'alimentazione oltre a quello del Chip Enable, oppure entrambi!!!
Stilo115cv Inviato 1 Ottobre 2007 Inviato 1 Ottobre 2007 Non ci ho neppure provato,perchè dissaldando entrambi continuava a dare errore. Teoricamente togliendoli fisicamente è come se la Eprom non ci fosse stata,invece rompeva le balle comunque. Per la cronaca ho dissaldato la parte dx della eprom,e prima ho dissaldato solo il 26 e il 37(che riferiscono al chip enabled ed alla vcc) E l'adattatore che ho comprato l'ho pagato un botto e non me ne son fatto nulla. Anzi,dovrei cercarlo perchè mi spiace che sia andato perso in garage
Ospite Inviato 6 Novembre 2007 Inviato 6 Novembre 2007 Ciao a tutti, ho letto tutti questi post, essendo un elettronico programmatore sono curioso di avere un file pdf della memoria mensionata. Ho progetato schede a 8 bit per pc e penso che potrei dare un piccolo contributo. Ciao e grazie.
runblade Inviato 7 Novembre 2007 Inviato 7 Novembre 2007 Scusate ma perchè non montate una 29F800 con la parte alta programmata con un files e la bassa con l'altro, e poi commutate le due parti usando il piedino 16 (A18). Fate attenzione affinchè il pin 16 o sia a massa o a 5V magari mediante una porta logica che commuti in maniera pulita e all'interno della centralina. Portare a spasso gnd o 5V della centralina non è igenico. Rele, interruttori generano spike da commutazione. Buon lavoro!
Ospite Daniele Admin Ecu-Tuning Inviato 8 Novembre 2007 Inviato 8 Novembre 2007 runblade, a cosa serve il piedino 16?
runblade Inviato 8 Novembre 2007 Inviato 8 Novembre 2007 E' il bit di indirizzamento piu significativo (A18 significa address bit 18.) Questo bit significa selezionare la metà bassa o la metà alta di tutta la memoria. Se osservi sulla 29f400 è segnato come N/C non collegato in quanto non serve (per indirizzarla completamente sono sufficenti i bit di address A0..A17)
Ospite Inviato 9 Novembre 2007 Inviato 9 Novembre 2007 Sono riuscito a trovare il pdf, ho letto che il chip prima di iniziare a lavorare occore fare il reset, se si vuole saldare un chip sopra l'altro, secondo me può funzionare, bisogna però separare il pidino OE pin 28. Mi sembra di aver capito,da quello che ho letto, che questo piedino disabilita le uscite; di conseguenza all'accensione fanno il reset entrambi, poi le uscite vengono abilitate dal pin 28, o una o l'altra. La eprom che non è abilitata,cioè pin 28 a +5V, elabora i segnali che arrivano ma non risponde in quando a le uscite disabilitate, al momento del cambio, la eprom non fa altro che inviare in uscita i vari comandi, mentre l'altra continua ad elaborare i segnali senza influenzare le sue uscite. Attenzione per abilitare le usicte occorre 0V perchè il pin dallo schema è attivo basso. Se la cosa funziona si può fare un piccolo circuitino con 2 fotoaccoppiatori per rendere la cosa più pulita. Ciao
Ospite numeridacirco Inviato 9 Novembre 2007 Inviato 9 Novembre 2007 la cosa è interessante, anche se mi piace di piu la soluzione della f800. secondo voi elettronici, il micro sopporta lo swich quando si è in movimento?
Ospite Inviato 9 Novembre 2007 Inviato 9 Novembre 2007 Se il funzionamento del pin OE è come ho capito non ci dovrebbero essere problemi, in quanto la memoria non viene ne disabilitata ne spenta, ma vengono disabilitate solo le uscita. Ciao
runblade Inviato 9 Novembre 2007 Inviato 9 Novembre 2007 Il Pin di reset serve solo nelle operazioni di scrittura di un settore della flash. Nel funzionamento normale i segnali coinvolti sono gli address (A0..A18) il bus dati DQ0..DQ15 l'enable E e il data out G ed eventualmente il Byte ( se si vuole accedere a byte). Il problema delle 2 flash è che se si commuta in fase lettura dei dati (DQ0..DQ15) il processore legge due dati diversi e non si sa bene cosa possa succedere. Occorre fare in modo che la commutazione avvenga solamente alla conclusione del ciclo di lettura... Ovvero sempre quando E e G sono entrambi a livello alto (sempre che la logica interna sia effettivamente cosi o non tenga sempre E abilitato e operi solamente con G). Quanto descritto sopra si riferisce ad un data sheet STM
Ospite Inviato 9 Novembre 2007 Inviato 9 Novembre 2007 Questa è una parte del data sheet: __ __ __ Mode \pin CE OE WE A0 A1 A6 A9 Q0..15 READ L L H A0 A1 A6 A9 Dcu OUT DISABLE L H H X X X X HIGH Z Da qui, quando è in normale funzionamento (READ) il chip funziona, quando invece metto +5V il pin OE A0-A1-A6-A9 non influenzano l'uscita, perchè si trova in HIGh Z. Per il discorso del reset potrebbe essere come dici. Riguardo lo sheet. Ciao.
runblade Inviato 9 Novembre 2007 Inviato 9 Novembre 2007 @nigno7 Domanda: Ti sei mai chiesto cosa succede quando il micro è in fase di fetch e tu commuti (scambi) proprio in quel momento le due flash (mediante OE). E' questo il punto. Lo so che il bus dati della Flash di cui disabiliti OE va in high-Z. Hai considerato inoltre il tempo di attivazione della flash? Indicativamente la Flash selezionata si attiva in circa 50ns. E' per questo motivo che considero corretto assicurarsi che lo scambio avvenga NON durante un ciclo di lettura della flash (qualsiasi essa sia)
Ospite Inviato 10 Novembre 2007 Inviato 10 Novembre 2007 Per fare quello che dici, bisogna inserire le due flash su due zoccoli diversi, quando fai la commutazione ti accerti che non ci sia la comunicazione. Per fare questo bisogna realizzare un circuito elettronico che abbia come ingresso il tuo segnale di scambio, a quel punto il circuito rileva la fine della comunicazione e fa lo scambio. C'è lo spazio sufficente per inserire una schedina?
Ospite Daniele Admin Ecu-Tuning Inviato 10 Novembre 2007 Inviato 10 Novembre 2007 nigno7, forse una piccola schedina si riesce a inserirla. ragazzi guardate questa scheda realizzata dalla "Evc" (azienda che ha realizzato anche WinOls): questa scheda permette di montare una 29f800 apposto di una 29f400 e di scegliere tramite un interruttore quale parte di memoria deve essere attiva, parte bassa o alta così da poter caricare due mappe in una singola memoria. controlla anche il checksum se non erro così da non bloccare l'auto. il link al prodotto lo trovate qua: http://www.evc.de/en/product/keys/keys_switching.asp
Ospite Inviato 10 Novembre 2007 Inviato 10 Novembre 2007 Per realizzare questa scheda bisogna capire come avviene lo scambio dei segnali e capire quando può avvenire lo scambio. Io non conosco queste centraline, ma questa memoria, con chi è interfacciata? Qualcuno ha provato questa scheda?
Ospite Daniele Admin Ecu-Tuning Inviato 10 Novembre 2007 Inviato 10 Novembre 2007 nigno7, quella scheda si monta apposto della memoria 29f400 direttamente sulla centralina, poi su questa scheda va montata la memoria 29f800 (con capacità doppià rispetta la 29f400 perchè deve contenere due mappe). su questa scheda poi vanno saldati due fili che portano ad un interruttore che ti permette di cambiare mappa anche quando sei con l'auto accesa. nell'immagine si possono vedere i due punti di saldatura dove vanno saldati i file che portano all'interruttore. chiudendo quel circuito viene abilitata l'altra parte di memoria.
Ospite Inviato 11 Novembre 2007 Inviato 11 Novembre 2007 Bisogna riuscire a capire cosa fa l'integrato con la scritta E*C, perchè oltre ad arrivare il segnale dell'interruttore ci arrivano altri segnali.
gennarodgl Inviato 11 Gennaio 2009 Inviato 11 Gennaio 2009 ci sto provando con una 29f800 vi faro sapere
Ospite Daniele Admin Ecu-Tuning Inviato 12 Gennaio 2009 Inviato 12 Gennaio 2009 gennarodgl, quando riesci posta i risultati in questa discussione...
Ospite Autronik_Fm Inviato 15 Gennaio 2009 Inviato 15 Gennaio 2009 la discussione inizia ad interessarmi parecchio, io ho una 156 1900 jtd e vorrei provare a far funzionare il sistema. la evc vende ai privati? o non è possibile acquistare quella scheda postata da ecutuning? saluti, CuoreSportivo.
Ospite Daniele Admin Ecu-Tuning Inviato 15 Gennaio 2009 Inviato 15 Gennaio 2009 CuoreSportivo, la evc NON vende ai privati, solo a rivenditori...
gennarodgl Inviato 7 Dicembre 2009 Inviato 7 Dicembre 2009 sono stato fermo per problemi vari però tra un po riprendo ed e quasi tutto ultimato, l'unica pecca e che non si puo rimappare via seriale vi terro aggiornati a presto
minijcw300 Inviato 7 Dicembre 2009 Inviato 7 Dicembre 2009 un ottimo prodotto lo vende anche Alientech ho allegato data sheet e software che serve per creare il file contenente le due mappe SW2.zip
Ospite el berto Inviato 14 Dicembre 2009 Inviato 14 Dicembre 2009 Ciao a tutti, ho appena letto (un po') la discussione, e visto che stavo facendo la stessa cosa per un T20, mi permetto di passarvi alcuni suggerimenti. Supponendo di voler utilizzare 2 eeprom, come l'originale, ci sono i vari metodi per abilitarne una sola alla volta, ma il tutto dipende dal tipo di memoria utilizzata (chip select, output enable, etc. etc.), come già menzionato. Per l'alimentazione, io suggerisco un mosfet: uno P e uno N (oppure transistor). L'utilizzo del relè potrebbe comportare (seppur piccolo, ma ci sono) dei disturbi durante la commutazione; tenete conto che si lavora a 5 volt e le correnti assorbite dal relè sono molto maggiori di quelle di una eeprom. Solitamente si utilizza una eeprom singola, con capacità doppia rispetto all'originale; si gestisce unicamente il bit più significativo dell'indirizzamento. Volendo utilizzare un deviatore, prevedere le apposite resistenze di pull-up e pull-down sui vari terminale, onde evitare di lasciare ingressi "appesi". Tenete conto anche di eventiuali rimbalzi. L'utilizzo dell'hot swap (cambiare mappa con motore in moto) è solitamente sconsigliato, a meno che non siate ASSOLUTAMENTE sicuri che si possa fare. Nota dolente: in diverse centraline (vedi Bosch Motronic) viene fatto un check della mappa. Se effettuo lo swap della mappa (anche a motore spento), la cosa non funziona: bisogna necessariamente scollegare l'alimentazione della centralina, cambiare mappa e poi riaccendere la centralina. Questo perchè viene memorizzato il checksum della mappa.
bobracing Inviato 15 Dicembre 2009 Inviato 15 Dicembre 2009 Ciao a tutti, ho appena letto (un po') la discussione, e visto che stavo facendo la stessa cosa per un T20, mi permetto di passarvi alcuni suggerimenti. Supponendo di voler utilizzare 2 eeprom, come l'originale, ci sono i vari metodi per abilitarne una sola alla volta, ma il tutto dipende dal tipo di memoria utilizzata (chip select, output enable, etc. etc.), come già menzionato. Per l'alimentazione, io suggerisco un mosfet: uno P e uno N (oppure transistor). L'utilizzo del relè potrebbe comportare (seppur piccolo, ma ci sono) dei disturbi durante la commutazione; tenete conto che si lavora a 5 volt e le correnti assorbite dal relè sono molto maggiori di quelle di una eeprom. Solitamente si utilizza una eeprom singola, con capacità doppia rispetto all'originale; si gestisce unicamente il bit più significativo dell'indirizzamento. Volendo utilizzare un deviatore, prevedere le apposite resistenze di pull-up e pull-down sui vari terminale, onde evitare di lasciare ingressi "appesi". Tenete conto anche di eventiuali rimbalzi. L'utilizzo dell'hot swap (cambiare mappa con motore in moto) è solitamente sconsigliato, a meno che non siate ASSOLUTAMENTE sicuri che si possa fare. Nota dolente: in diverse centraline (vedi Bosch Motronic) viene fatto un check della mappa. Se effettuo lo swap della mappa (anche a motore spento), la cosa non funziona: bisogna necessariamente scollegare l'alimentazione della centralina, cambiare mappa e poi riaccendere la centralina. Questo perchè viene memorizzato il checksum della mappa. con il mio modulo si puo fare tutto senza spegnere ne disalimentare la ecu, adesso lo fatto anche per il coupe turbo 16 senza problemi
Ospite el berto Inviato 15 Dicembre 2009 Inviato 15 Dicembre 2009 Il mio discorso era riferito (spegnere la centralina) alla centralina del Coupè 20v turbo: se sei riuscito a fare il tutto senza spegnere la centralina, mi potresti spiegare il principio di funzionamento?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora