Vai al contenuto

Xesperti:Multijet 1.9 con DPF (antiparticolato) Fiat Sedici.


Messaggi raccomandati

Inviato

Purtroppo il DPF mi crea alcuni problemi sulla mia Fiat Sedici... dopo la prima mappatura si è intasato dopo poco più di 1000km, a questo punto il mio "rimappatore" ha ridotto il gasolio.... Sembravo tutto ok, ma dopo circa 2500 km il problema si è ripresentato... (viaggio molto in città...). Qualcuno ha qualche consiglio? Prima sono passato da +11% di gasolio massimo all' 8%, adesso non so quanto conviene abbassarlo... C'è qualche trucchetto per evitare l'intasamento... Graie

Inviato

Purtroppo il DPF mi crea alcuni problemi sulla mia Fiat Sedici... dopo la prima mappatura si è intasato dopo poco più di 1000km, a questo punto il mio "rimappatore" ha ridotto il gasolio....

Sembravo tutto ok, ma dopo circa 2500 km il problema si è ripresentato... (viaggio molto in città...).

Qualcuno ha qualche consiglio? Prima sono passato da +11% di gasolio massimo all' 8%, adesso non so quanto conviene abbassarlo...

C'è qualche trucchetto per evitare l'intasamento...

Graie

scusa la domanda stupida,ma la pressione gasolio e stata aumentata?

perchè altrimenti aumentando solo di gasolio il Filtro si intasera sempre :roll:

Inviato

Penso di si... quando gli ho chiesto notizie in merito mi ha detto che: "l'incremento del gasolio quando era piu' potente nel punto massimo era 11 % ora nel punto max. e' 8%" Tra l'altro mi ha detto che nelle macchine tedesche l'intasamento si presenta meno frequentemente, mentre nelle francesi si è ancora peggio... :roll: Come "rimappatore" mi è sembrato una persona competente ed ha un banco rulli niente male... ... purtroppo non è proprio vicinissimo a dove abito e prima di portarla nuovamente a rimapparla (l'officina l'ha rimappata con un fantomatico aggiornamento Fiat, fatto per chi fà tanti km in città. Il mio dubbio se hanno modificato i parametri dell'algoritmo che calcola il deposito di particolato, oppure hanno ridotto la fumosità tagliando ancora un pò le prestazioni...) vole volevo sentire se altri hanno avuto lo stesso problema. Leggendo qua è la su internet questo forum mi è sembrato il più serio e competente, seguito da gente che ne mastica parecchio sulla materia... Purtroppo l'argomento filtro antiparticolato DPF sembra quasi tabù... se ne parla pochissimo. Tra l'altro non capisco come certe ditte che producono moduli aggiuntivi ti garantiscano aumenti da 120 a 150 CV senza aver problemi di filtro antiparticolato... Grazie ancora....

Inviato

Ecco il file .ORI ... purtroppo non sono riuscito ad avere il file .MOD, ma confido lo stesso in qualche vostro consiglio... ... leggendo in questo forum sembra quasi che nessuno abbia avuto la "triste" esperienza di rimappare una macchina con DPF... Grazie

sedici-120hp992-665.zip

Ospite numeridacirco
Inviato

ho dato 8 % ad una mappa gasolio, ed ho visto che gli incrementi arrivano da 80 a 73 punti a pieno carico. parti 20 e arriva a 50-60 max!

Inviato

scusate... ma questo filtro potrebbe rallentare la macchina? a cosa serve? :D:shock::shock::shock: vi faccio queste domande perchè la mia macchina ora in soli 31000 km risulta molto più lenta di prima e visto che anche ora con il debimetro nuovo non sia migliorata come mi aspettavo volevo capire cosa potrebbe essere successo..

Inviato

scusate...

ma questo filtro potrebbe rallentare la macchina? a cosa serve?

:D:shock::shock::shock:

vi faccio queste domande perchè la mia macchina ora in soli 31000 km risulta molto più lenta di prima e visto che anche ora con il debimetro nuovo non sia migliorata come mi aspettavo volevo capire cosa potrebbe essere successo..

Se si intasa eccome, e ancora di piu se si intasa il catalizzatore, considera che il dpf lavora attorno ai 600-650° minimo, quindi se usi la vettura in città quando ci arrivi ?, in piu è mappata :?

Inviato

quindi pensi che con uno scarico libero cioè avendo solo il terminale originale con un tubo diretto fino al collettore la situazione migliora?

E lo dici tu alla centralina che hai tolto il fap?

Guarda che quella si incazza di brutto...

Inviato

E lo dici tu alla centralina che hai tolto il fap?

Guarda che quella si incazza di brutto...

Nooooooo, ti si accende una bella spia gialla, AVARIA SISTEMA ANTINQUINAMENTO, e ti manda a casa ai 60 all'ora. :cry:

Ospite numeridacirco
Inviato

E lo dici tu alla centralina che hai tolto il fap?

Guarda che quella si incazza di brutto...

e se freghiamo i sensori con due "simulatori"? oppure, se prendessimo le tubazioni e facessimo in modo che vedano una differenza di pressione regolare? qualcuno ha mai provato?

Ospite numeridacirco
Inviato

La prima sonda la lasci dov'e'...la seconda la metti in aria.....ma, la soluzione migliore sarebbe levarlo(il DPF) mettere un tubo e lasciare le sonde dove sono......non rilevando differenze non ci sono problemi......

Ma chi lo fa con la car in garanzia? :cry:

sei sicuro? per me legge errore sia che sia tappato, sia che non ci sia!

in entrata ed in uscita ci dovrebbe essere una leggera pressione differenziale, dovuta al fap "libero ma funzionante". e secondo me dovremmo ricreare quella!

Ospite numeridacirco
Inviato

ci siamo capiti! :cry:

Inviato

Io non sarei cosi sicuro che simulando una differenza di pressione fissa tra i 2 sens. di pressione si risolve il problema, anche perche c'e' una vera e propria mappatura di controllo sulla differenza di pressione, cerco di spiegarmi, i gas di scarico passando da una strozzatura, al minimo leggo una pressione X, a pieno carico ne ottengo una Y, con tutta una relativa curva fino a Y e questo la centralina lo sa bene, anche se generalizzare è sbagliato, perche ci sono sistemi anti particolato che utilizzano anche solo un sensore, quindi strategie diverse.

Inviato

Un preparatore di Modena, un certo Fabry, mi diceva che fa 3 fori da 10mm e risove il problema. Mi ha fornito una mappa per il Mercedes c220cdi che va davvero vene.

Suoi recapiti sono 388\9485476- [email protected]

e si fa chiamare preparatore ? :cry::wink: , non scherziamo perfavore

Ospite numeridacirco
Inviato

e si fa chiamare preparatore ? :cry::wink: , non scherziamo perfavore

LO CONOSCI?

Inviato

No, non lo conosco, ma dubito molto di professionisti che sforacchiano un fap da 800 euro !, spacciandola per una modifica ben fatta

Ospite numeridacirco
Inviato

effettivamente, se si vuole eliminarlo, conviene lasciarlo integro sullo scaffale e sostituirlo con un tubo, e poi adeguare le gestioni. sono alla ricerca di info della gestione. appena so qualcosa aggiorno!

Inviato

Io non sarei cosi sicuro che simulando una differenza di pressione fissa tra i 2 sens. di pressione si risolve il problema, anche perche c'e' una vera e propria mappatura di controllo sulla differenza di pressione, cerco di spiegarmi, i gas di scarico passando da una strozzatura, al minimo leggo una pressione X, a pieno carico ne ottengo una Y, con tutta una relativa curva fino a Y e questo la centralina lo sa bene, anche se generalizzare è sbagliato, perche ci sono sistemi anti particolato che utilizzano anche solo un sensore, quindi strategie diverse.

Io invece sono sicuro:

non funziona.

Necessita per forza una variazione "continua" e ben definita per un certo tipo di condizione e ancora una diversa per un altro tipo..

In pratica teoricamente infinite.

Sto cercando di studiare tutti i vari transitori del fap per ricreare perfettamente quelle condizioni.

Non è per niente facile.

Ma nulla è impossibile.

:)

Ospite numeridacirco
Inviato

Io invece sono sicuro:

non funziona.

Necessita per forza una variazione "continua" e ben definita per un certo tipo di condizione e ancora una diversa per un altro tipo..

In pratica teoricamente infinite.

Sto cercando di studiare tutti i vari transitori del fap per ricreare perfettamente quelle condizioni.

Non è per niente facile.

Ma nulla è impossibile.

:roll:

ok, come sospettavo. secondo te è conveniente ingannarlo elettricamente, o fare un giochino di pressioni?
Inviato

Bisogna fare un emulatore che fornisca una mappatura a tutti i regimi e di carico all'ecu come se fosse inserito il fap in condizioni ottimali, qualcuno ci sta gia lavorando :roll:

Inviato

Per esperienza personale ti posso assicurare che non è così semplice... se leggete il file allegato del Centro Ricerche Fiat (http://www.crf.it/C/I_C/2005-5.PDF) leggerete che è stato creato un modelllo semplicato per calcolare quanto particolato viene trattenuto dal filtro, in modo fa attivare una rigenerazione solo quando tale quantità supera una certa soglia (ogni rigenerazione fà consumare di più... quindi non è conveniente farla senza una effettiva necessità).

Quindi quando si esegue una mappatura, aumentando il gasolio si aumenta anche la quantità di particolato prodotto... solo che la centralina non lo sa e quindi continua imperterrita a calcolare la quantità presunta in base agli studi fatti dai progettisti del veicolo.

Risultato: il filtro si intasa, i sensori di pressione leggono valori anomali e si accende la spia....

Sinceramente non capisco come mai nessuno dei vari produttori di software per il chip tuning sia ancora riuscito a capire come cambiare questi parametri per far eseguire la rigenerazione più frequentemente (ok, si consuma di più... ma penso che questo è l'ultimo dei nostri problemi quando si rimappa).

A dir la verità anche a me hanno proposto di trasformare il mio filtro DPF in un pezzo di gruviera... ma sinceramente, un pò per animo ambientalista, un pò perchè rompere volontariamente una cosa che ho pagato involontariamente parecchi euri, mi scoccia parecchio :roll:

Colgo l'occasione per ringraziare tutti dei consigli... e per quanto ho potuto capire l'unica soluzione percorribile è quella di ridurre il gasolio... e accontentarsi... :-(

Ancora un grazie a tutti i partecipanti del forum... e se avete altre idee non esitate a scrivere... :roll:)

Inviato

Per esperienza personale ti posso assicurare che non è così semplice... se leggete il file allegato del Centro Ricerche Fiat (http://www.crf.it/C/I_C/2005-5.PDF) leggerete che è stato creato un modelllo semplicato per calcolare quanto particolato viene trattenuto dal filtro, in modo fa attivare una rigenerazione solo quando tale quantità supera una certa soglia (ogni rigenerazione fà consumare di più... quindi non è conveniente farla senza una effettiva necessità).

Quindi quando si esegue una mappatura, aumentando il gasolio si aumenta anche la quantità di particolato prodotto... solo che la centralina non lo sa e quindi continua imperterrita a calcolare la quantità presunta in base agli studi fatti dai progettisti del veicolo.

Risultato: il filtro si intasa, i sensori di pressione leggono valori anomali e si accende la spia....

Sinceramente non capisco come mai nessuno dei vari produttori di software per il chip tuning sia ancora riuscito a capire come cambiare questi parametri per far eseguire la rigenerazione più frequentemente (ok, si consuma di più... ma penso che questo è l'ultimo dei nostri problemi quando si rimappa).

A dir la verità anche a me hanno proposto di trasformare il mio filtro DPF in un pezzo di gruviera... ma sinceramente, un pò per animo ambientalista, un pò perchè rompere volontariamente una cosa che ho pagato involontariamente parecchi euri, mi scoccia parecchio :roll:

Colgo l'occasione per ringraziare tutti dei consigli... e per quanto ho potuto capire l'unica soluzione percorribile è quella di ridurre il gasolio... e accontentarsi... :-(

Ancora un grazie a tutti i partecipanti del forum... e se avete altre idee non esitate a scrivere... :-()

Ti posso garantire che se sai come e cosa toccare , rimappi senza problemi, io personalmente arrivo a +30 cv senza problemi di spie, questo è lo stesso discorso di quando era appena uscita e andava in recovery per la pressione turbo, se dosi il tutto nelle giuste quantità problemi zero :roll:

Inviato

Bisogna fare un emulatore che fornisca una mappatura a tutti i regimi e di carico all'ecu come se fosse inserito il fap in condizioni ottimali, qualcuno ci sta gia lavorando :roll:

L'ho detto su...

Bob..

hai un pm.

Inviato

L'ho detto su...

Bob..

hai un pm.

per ilanthai, Non c'era bisogno.

Il discorso DPF/FAP, a me interessa MOLTO la possibilità di poterlo escluderlo indipendentemente dalla rimappatura, credo sia molto importante per chi ci lavora, visto che problemi ce ne sono e ce ne saranno, alla grande !, e voglio vedere quanti nostri clienti cambieranno questi filtri in vetture con + di 10 anni di vita, quando magari ci sara la possibilità di escluderli in maniera economica. :roll::-(

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...