Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Si dice che in un file il cheksum deve essere giusto altrimenti la macchina non parte , il checksum è il risultato di un algortimo di tutti i dati presenti nella ecu che deve dare sempre lo stesso codice tipo:AD45. se cambia anche un solo valore nel file cambia il risultato finale , e la macchina non parte. in linea di massima dovrebbe essere cosi?giusto perche tipo sulla mia macchina che è una golf 3 1.9 tdi , rimappandola mi cambia il cecksum, il programma mi fa la correzzione ovvio , ma aprendolo con ecm o con bosch ecu nr,il checksum è cambiato, e la macchina parte lo stesso, perche ?

Ospite numeridacirco
Inviato

io ho capito una cosa. la ecu non è che legge il risultato de cks, ma legge il file e si fa il suo conto cks. Ma ad esempio, lo stesso file, letto in bdm, in seriale intero o in seriale dati, a noi viene riporato un cks differente! l'importante è che si faccia tutto con la stessa strumentazione. a me era successo che lo stesso file .mod portato corretto con race2000, letto da winols me lo correggieva , e se lo rimettevo nel race, lo correggeva di nuovo! entrambi facevano partire la macchina! mi rendo conto che non mi sono spiegato molto bene!

Inviato

Si dice che in un file il cheksum deve essere giusto altrimenti la macchina non parte , il checksum è il risultato di un algortimo di tutti i dati presenti nella ecu che deve dare sempre lo stesso codice tipo:AD45.

se cambia anche un solo valore nel file cambia il risultato finale , e la macchina non parte. in linea di massima dovrebbe essere cosi?giusto

perche tipo sulla mia macchina che è una golf 3 1.9 tdi , rimappandola mi cambia il cecksum, il programma mi fa la correzzione ovvio , ma aprendolo con ecm o con bosch ecu nr,il checksum è cambiato, e la macchina parte lo stesso, perche ?

Certo che è cambiato, per pareggiare i conti DEVE cambiare il risultato finale, non deve rimanere uguale a quello ori.

Se in ori ci fosse stata l'operazione A=1+2+3=6 , nel mod sarebbe risultato ad esempio: B=2+3+4=9 quindi il calcolo sarà:

C=B-(B-A)=6 !!

spero risulti corretto.

ciao

Inviato

ciao , questi sono i file che ho letto dalla ecu di una punto jtd. sono ben 6 letture, due sono fatte singolarmente spegnendo e riaccendendo il quadro.le altre 3 e 4 sono realizzate senza spegnere il quadro ma facendo la lettura 2 volte , tutte con il checksum diverso. le altre delle golf mia le posto stasera.

gregory punto jtd ecu.rar

Inviato

Checksum, tradotto letteralmente significa somma di controllo. È una sequenza di bit che viene utilizzata per verificare l'integrità di un dato o di un messaggio che può subire alterazioni. Il tipo più semplice di checksum consiste nel sommare tutti i bit del messaggio e di memorizzare il valore risultante. Per controllare l'integrità del messaggio sarà sufficiente effetuare la stessa operazione di somma e confrontarla con il checksum memorizzato. Se i due valori coincidono, i dati possono essere considerati integri. :D

Inviato

Non ho capito un granche, la spigazione di gioan mi ha convinto piu di tutte,cmq la mia spiegazione è questa , correggetemi se sparo cazzate: Il checksum è un controllo di tutti i bit presenti in un file, questo controllo consiste in una operazione aritmetica che puo essere di qualsiasi genere , che prende in esame tutti i bit, tranni quelli presenti nell'aerea cheksum, questo conteggio da un numero di 4 bit, che deve coincidere con il numero presente nell'aerea cheksum,i programmi di rimappatura non corregono i dati perche concidano con l'area cheksum, ma correggono il famoso numero a 4 bit perche sia uguale al conto che viene fuori dal nuovo risultato , dopo aver modificato le mappe .è per questo che sono diversi! vero o cazzata colossale!!??

Inviato

si è vero, ma c'è una area nella mappa che fa parte del cheksum e viene anch'essa cambiata, una strana curva che viene corretta automaticamente sia se il ricalcolo è fatto a mano sia se fatto da un software

Ospite numeridacirco
Inviato

non sara' il contatore prog?

Inviato

Per me state facendo un pò di confusione ! :? ma forse mi sbaglio !! :( ma checksum è la somma di tutti i valori esadecimali (in esadec.) di tutti i valori presenti negli indirizzi salvati sulla memoria ( mappatura ) cioè se formattate una eprom con tutti i valori a 0 cioè 00 in esadec. il Cks sarà 000000 i bit significativi sono quelli che indicano le unità di memoria massima . cioè se la formatto (es. memoria 256Kbit) tutti FF il cksum sarà FFFFFF cioè il valore di somma di tutti i valori presenti negli indirizzi della memoria . se anche un solo indirizzo viene cambiato facciamo la prima cella dell'indirizzo 000001 il valore a FE la somma (cks) sarà FFFFFE !! :D il valore di cks cha conrollano le centraline di solito è a 8 bit (in binario) cioè in esadecimale è un valore a 4 cifre - FFFE quindi : se cambiate anche solo un bit della vs mappa in teoria la centralina dovrebbe accorgersene (questo è studiato perchè i valori memorizzati non si corrompano nel tempo segnalando che è stata verificata una anomalia ) ma non è assolutissimamente vero che la centralina si blocca , (se si cambiano i valori sulle curve ammissibili x la centralina ) . solo darà un errore , su alcune centraline il controllo non viene effettuato in modo visibile (non da impulso alla spia ) ma quasi sicuramente segnalerà qualcosa , come "eprom error" se fate una diagnosi . mi sembra sensato quello che dico no ??? + chiaro ora ?? :cry::wink:

Ospite numeridacirco
Inviato

nessuno fino a ora ha detto il contrario! rimane il punto che su una eprom, dovrebbe esistere un solo cks. quando invece fai lettura dati, di viene indicato un cks parziale, e si lavora su quello. e alcuni software danno risultati differenti. non sono sicuro che sia solo e sempre una somma. mi sache ci sono algoritmi piu' complessi!

Inviato

Non è sicuramente solo una somma,se non non avrebbe significato tutte le famiglie di cheksum che esistono, e poi solo una somma sarebbe troppo semplice da correggere una cavolata insomma.

Inviato

:cry: il valore di cks cha conrollano le centraline di solito è a 8 bit

(in binario) cioè in esadecimale è un valore a 4 cifre - FFFE quindi :

se cambiate anche solo un bit della vs mappa in teoria la centralina

dovrebbe accorgersene (questo è studiato perchè i valori memorizzati non si corrompano nel tempo segnalando che è stata verificata una anomalia ) ma non è assolutissimamente vero che la centralina si blocca , (se si cambiano i valori sulle curve ammissibili x la centralina ) .

solo darà un errore , su alcune centraline il controllo non viene effettuato

in modo visibile (non da impulso alla spia ) ma quasi sicuramente segnalerà qualcosa , come "eprom error" se fate una diagnosi .

A questo punto vi chiedo:le centraline dopo quanto effettuano il controllo?

Inviato

nessuno fino a ora ha detto il contrario!

rimane il punto che su una eprom, dovrebbe esistere un solo cks. quando invece fai lettura dati, di viene indicato un cks parziale, e si lavora su quello.

e alcuni software danno risultati differenti.

non sono sicuro che sia solo e sempre una somma. mi sache ci sono algoritmi piu' complessi!

di solito i cks sono a 8 bit - 16 Bit ma estistono altro CKS con altri algoritmi

proprio per proteggere i dati in esso contenuti e per creare difficoltà nella

lettura dati , nel mio post preced io stavo ipotizzando che voi dialogate

direttamente con la eprom , dissaldandola . passando i dati tramite

dentralina la centralina potrebbe impedire l'accesso a tutti i dati , dipende

ovviamente dalla possibilità del software di conoscere il sistema per

richiedere la lettura dei dati . Visto che la OBD è un collegamento seriale

in-Out mentre le eprom in essa contenute sono di tipo parallelo

( ovviamente per una questione di velocità) e quindi per fare uscire i dati

dalla OBD dovete per forza utilizzare il convertitore para/ser che è

contenuto e integrato nella centralina , che ovviamente per questioni di

copyright ha dei blocchi o restrizioni in lettura .

Può anche darsi che ci sia un area adibita a informazioni aggiuntive che la

centralina o il programma scrive aggiungendo informazioni Sulla data della modifica ? :wink:

Vi faccio l'esempio - se usate il soft e hw originale della casa costruttrice

di solito questi problemi non sussistono , perchè sono specifici

( anche se negli ultimi soft è spesso solo possibile scrivere e

difficile leggere ) la lettura , in effetti è piuttosto complicata e sarà

sempre peggio :(

quindi ne deduco che è il software che crea il problema , vorrei chiedere

agli esperti se hanno la possib di usare il soft e hW originale e verificare

che faccia la stessa cosa.

Quindi ,Se avete la possibilità di dissaldare

(operazione da fare da persone che sanno il fatto suo) :D

ma di sicuro è un'operazione che da meno problemi di questo tipo ! :cry:

Inviato

Ciao raga ho controllato accuratamente i file della punto che ho postato e ho scoperto che le modifiche sono sensate.ogni volta che leggevo la ecu scriveva partendo dall'indirizzo 7F187. scrive secondo me un codice officina , alla seconda , terza ecc.la ecu scrive con un bit di spazio altri codici officina uguali sequenzialmente(essendo la presa kwp sempre la stessa)secondo me e un sistema di verifica per sapere chi ha letto precedentemetne la ecu.la lunghezza di talel codice è sempre la stessa.24 numeri in decimale(18 in esadicimale)e c'e sempre un bit di spazio (8A) tra un codice e l'altro. scrive "usbk v.00" e dai un file all'altro cambia il checksum?ma se lo cambia la ecu??come è possibile??

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...