Ospite lorenzo8117 Inviato 1 Ottobre 2011 Inviato 1 Ottobre 2011 Prima di tutto mi presento sono nuovo del forum e già da qualche tempo che sono iscritto ma è la prima volta che scrivo. Io sono Lorenzo di Professione sono Meccanico da ormai 12 anni Vi espongo il mio problema per ora solo uno... LOL ho un'amico che possiede una Golf4 1,9 115cv come chi è del mio settore sa che le sulle turbine a geometria variabile del gruppo vw a causa di forti surriscaldamenti si possono piegare le alette della geometria compromettendo il controllo della pressione da parte della centralina, solitamente superano di parecchio il valore di soglia presente in centralina. in questa macchina il valore di soglia originale letto dalla diagnosi è di 2 bar compresa pressione atmosferica e la pressione reale della turbina arriva a 2,5 sempre compresa pressione atmosferica. per intenderci con un manometro collegato all'esterno dove lo 0 e la pressione atmosferica la pressione arriva fino ad 1,5 bar Io mi sono detto dai i cavi e i software ce li ho "kwp2000, galletto 12.50, galletto,12.60, mpps" la mappa la intepreto con "ecm 6.3" sono a cavallo visto che nella mappa scomposta ho i valori pressione turbo correggo in percentuale alcuni valori alzando il valore di soglia e risolvo il problema della centralina che entra in recovery a causa della sovrappressione. bhe la soglia è passata da 2 a 2,14 e pur incrementando i valori il limite di soglia non cambia se qualcuno avesse la gentile cortesia di dare un'occhiata hai file e potesse darmi qualche dritta suggerimenti correzioni dhe magari sto facendo e dicendo cavolate !! Rigrazio in anticipo. cmq avrei un problema simile sulla mia macchina ma quella è un'altra storia prima gli amicigolf4 115+TURBO-461.modgolf4 115ORI-461.ori
Ospite CARMAGEDDON Inviato 1 Ottobre 2011 Inviato 1 Ottobre 2011 Prima di tutto mi presento sono nuovo del forum e già da qualche tempo che sono iscritto ma è la prima volta che scrivo. Io sono Lorenzo di Professione sono Meccanico da ormai 12 anni Vi espongo il mio problema per ora solo uno... LOL ho un'amico che possiede una gol4 1,9 115cv il 16v per intenderci come chi è del mio settore sa che le sulle turbine a geometria variabile del gruppo vw a causa di forti surriscaldamenti si possono piegare le alette della geometria compromettendo il controllo della pressione da parte della centralina il motore 1.9 TDI PD 115 CV AJM è un 8 valvole...la testa a 16 valvole è stata utilizzata sulle euro 4. il problema della geometria variabile non sono le palette che si piegano ma l accumulo di residui di incombusti nella sede della geometria variabile.
Ospite lorenzo8117 Inviato 1 Ottobre 2011 Inviato 1 Ottobre 2011 si in effetti è un 8 valvole chiedo venia cmq la turbina l'ho smontata è il problema è causato dalle palette !! nessuna incrostazione. l'incrostrazione nelle palette crea il blocco delle stesse. cmq grazie per la risposta.
Ospite lorenzo8117 Inviato 3 Ottobre 2011 Inviato 3 Ottobre 2011 NESSUNO CHE MI DA UN CONSIGLIO ?? se ci sono altre curve da toccare ?? Visto che nonostante la variazione non ho nessun riscontro. Grazie
Hondaciviccdti Inviato 4 Ottobre 2011 Inviato 4 Ottobre 2011 Prima di tutto mi presento sono nuovo del forum e già da qualche tempo che sono iscritto ma è la prima volta che scrivo. Io sono Lorenzo di Professione sono Meccanico da ormai 12 anni Vi espongo il mio problema per ora solo uno... LOL ho un'amico che possiede una Golf4 1,9 115cv come chi è del mio settore sa che le sulle turbine a geometria variabile del gruppo vw a causa di forti surriscaldamenti si possono piegare le alette della geometria compromettendo il controllo della pressione da parte della centralina, solitamente superano di parecchio il valore di soglia presente in centralina. in questa macchina il valore di soglia originale letto dalla diagnosi è di 2 bar compresa pressione atmosferica e la pressione reale della turbina arriva a 2,5 sempre compresa pressione atmosferica. per intenderci con un manometro collegato all'esterno dove lo 0 e la pressione atmosferica la pressione arriva fino ad 1,5 bar Io mi sono detto dai i cavi e i software ce li ho "kwp2000, galletto 12.50, galletto,12.60, mpps" la mappa la intepreto con "ecm 6.3" sono a cavallo visto che nella mappa scomposta ho i valori pressione turbo correggo in percentuale alcuni valori alzando il valore di soglia e risolvo il problema della centralina che entra in recovery a causa della sovrappressione. bhe la soglia è passata da 2 a 2,14 e pur incrementando i valori il limite di soglia non cambia se qualcuno avesse la gentile cortesia di dare un'occhiata hai file e potesse darmi qualche dritta suggerimenti correzioni dhe magari sto facendo e dicendo cavolate !! Rigrazio in anticipo. cmq avrei un problema simile sulla mia macchina ma quella è un'altra storia prima gli amici Ciao......... prova a controllare Lattuatore della geometria potrebbe avere problemi di scorrimento oppure sfiata la membrana..... se la geometria scorre senza intoppi va bene......però se le palette si sono deformate molto potrebbe cambiare il vortice all'interno dandoti più pressione... hai controllato se ci sono grippature sulla base dove lavorala geometria? se ci sono anche se minime ad alte temperature rischia il blocco la geometria... quindi bisogna rettificare......se tutto ok.... e se non è stato toccato il registro di massima pressione turbo, abbassalo leggermente.....così dai meno carico..... poi potresti abbassare anche il registro dell'attuatore...dando meno pressione a pieno carico...... ps.....segnati bene le possizioni registri prima di mod, almeno puoi rimetterli ori senza problemi...... Saluti.
Hondaciviccdti Inviato 5 Ottobre 2011 Inviato 5 Ottobre 2011 Scusate è forse questo limitatore turbo? o questo? molto più probabile.... questa n75 map.... geometria variabile..... ....... non sò la prima ma le altre due son giuste........
Ospite lorenzo8117 Inviato 6 Ottobre 2011 Inviato 6 Ottobre 2011 ll problema è quello delle palette deformate nessuna grippatura nessun problema di scorrimento e per risolvere in parte ho allungato l'asta della westgate permettendo una regolazione più morbida abbassando l'effettiva a 2,3 bar e qui sono nel limite del range di tolleranza della centralina che è ciraca 0,2 bar cmq ci sarà un modo per alzare la soglia ache perchè modificando i valori della mappa cambia il modo di gestine della pressione ma la pressione massima non varia. leggendo il forum ho letto che in qeuste curve 5B5FC_5B6C2 c'è il Limitatore Prex Turbo Ho alzato anche quelle ma senza nessun risultato.
antonio84fr Inviato 6 Ottobre 2011 Inviato 6 Ottobre 2011 La pressione dipende dall'iniezione, se non inietti non fai pressione, spesso hai bisogno di cambiare i riferimenti, se non fai pressione spesso è colpa delle mappe PID che modificare non è cosa facile quindi a quel punto agisci sulla mappa pilota dell'n75 e apri le palette, vedrai che cosi farai piu pressione. cmq utilizza un cavo vag per sapere se stai iniettando la quantità desiderata
Ospite lorenzo8117 Inviato 6 Ottobre 2011 Inviato 6 Ottobre 2011 cmq io non voglio dar pressione la pressione c'è ed è troppa voglio solo alzare il valore di soglia impostato in centralina. cmq non uso il vag per la diagnosi ma i 2 tester di officina il bosch Kts750 e il TEXA il codice guasto è preso dal bosch 462D Regolazione pressione sovralimentazione superiore alla soglia di regolazione. per questo volevo trovare il modo di alzare la soglia in centralina NON LA PRESSIONE.
antonio84fr Inviato 6 Ottobre 2011 Inviato 6 Ottobre 2011 hai alzato da mappa il limitatore turbo? secondo me il problema non è il limitatore turbo...
Hondaciviccdti Inviato 6 Ottobre 2011 Inviato 6 Ottobre 2011 cmq io non voglio dar pressione la pressione c'è ed è troppa voglio solo alzare il valore di soglia impostato in centralina. cmq non uso il vag per la diagnosi ma i 2 tester di officina il bosch Kts750 e il TEXA il codice guasto è preso dal bosch 462D Regolazione pressione sovralimentazione superiore alla soglia di regolazione. per quasto volevo trovare il modo di alzare la soglia in centralina NON LA PRESSIONE. appunto abbassa la pressione massima DELLA TURBINA COSì dai meno CARICO a pieno carico e lo stello dell'ATTUATORE abbassalo se lo alzi aumenti la prex!! massima.....
Ospite lorenzo8117 Inviato 6 Ottobre 2011 Inviato 6 Ottobre 2011 appunto abbassa la pressione massima DELLA TURBINA COSì dai meno CARICO a pieno carico e lo stello dell'ATTUATORE abbassalo se lo alzi aumenti la prex!! massima..... io non sono un mago di turbine ma spiego la mia logica ripeto forse sbaglio !! la turbina è a giometria variabile a motore spento la westgate è a riposo massima estensione da quel che ho sempre visto a motore in moto al minimo la westgate viene comandata e essendo che il comando è a depressione si porta in posizione di minima estesione, stiamo parlando sempre di geometria variabile che ha lo scopo di funzionare come una turbina piccola a bassi num di giri e turbina grande con l'aumentare dei giri, in modo da combinare pressione e portata. io officina ho fatto più prove anche con diverse turbine con prova su strada 1 caso la westgate è a riposo "Turbina grande" prova su strada pressione riscontrata molto bassa a bassi num di giri qualcosina a giri elevati ma non grosse pressioni. 2 caso la la westgate è bloccata in posizione di minima estesione prova so strada pressione riscontrata molto alta a gia a bassi num di giri con l'aumentare dei giri ad un certo punto si ha un calo causato dalla mancanza di portata. provate voi stessi da fermo con il vag collegato anche a min senza causare danni noterete che la pressione del turbo è inferiore quando si ha la westagate a riposo. su questi test e questa logica ho all'ungato l'asta. Ripeto le mie conclusioni le ho fatte in base hai test magari SBAGLIO. le convinzioni sono brutte malattie LOL Sono qui per cercare di imparare o al quanto meno capire La mia domanda di fondo è se ho variato dei paramentri su mappa come mai non ho avuto grossi riscontri sulla macchina valore di soglia letto in centralina sempre identico. in qualsiasi preparazione la pressione viene toccata e di conseguenza anche la soglia senò in ogni caso la centralina andrebbe in protezione. visto che la turbina costa 700 € euro e quello che sto facendo di certo non è per guadagno come spiegato prima un piccolo compromesso l'ho trovato la pressione max è scesa a 2,3 rispetto i 2,5 CMQ Grazie a tutti per le vostre risposte.
Hondaciviccdti Inviato 7 Ottobre 2011 Inviato 7 Ottobre 2011 Scusami ma la wastegate non è una valvola by-pass di sicurezza? io parlavo dell'attuatore della geometria.....che per quello che sò non è la wastegate. comunque con la deformazione delle palette ti è cambiato l'angolo delle palette e di conseguenza non c'è più la taratura della pressione massima di quel turbo che infatti è sballata.... dal mio punto di vista avendo più pressione devi per forza abbassare il registro della massima pressione che si trova sulla battuta di chiusura totale della geometria..... considerando che a pieno carico per via delle forti pressioni dello scarico la geometria si chiude e in base a quel registro regola la pressione massima! con il tuo problema avendo l'angolo delle palette cambiato per via della deformazione delle stesse la tua turbina ha di conseguenza cambiato la sua prex massima...quindi devi abbassare quel registro! poi se come hai detto hai alzato lo stello dell'attuatore hai di conseguenza aumentato la prex massima del turbo a pieno carico! facendo riferimento al discorso di prima.....quindi devi abbassare pure quello facendo in modo di diminuire la prex massima....se ti è possibile rimettilo alla taratura originale almeno la ecu lavora in sintonia...... fatte queste cose vedrai che l'auto andrà bene FIDATI!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora