Vai al contenuto

Utente Fresco Di Giornata, Anzi Gelido ... Salve A Tutti !


Messaggi raccomandati

Inviato

Premetto che prima di inscrivermi in questo forum, ho avuto modo di leggere e constatare che il forum è frequentato da gente disponibile e soprattutto competente.

Il motivo della mia iscrizione, nasce dal fatto che sono il quasi soddisdatto possessore di una ingombrante e comoda Fiat Croma 1.9 jtm 120 cv modello 2008, afflitta, per colpa del mio utilizzo prevalentemente urbano, dal famigerato DPF.

Dopo una serie di considerazioni e soprattutto calcoli matematici inerenti i costi di gestione dell'auto (continui cambi d'olio, inalzamento del livello della bile :verymad: , nonchè dei consumi di gasolio, oggi più che mai caro, ) ho deciso di rimuovere il DPF.il quesito che vi pongo è il seguente, dopo le numerose teorie e teoremi sul funzionamento e sull'inibizione del DPF, ultima in ordine d tempo, mi hanno detto che rimappando la ecu, (per escludere le rigenerazioni) verrebbero eslusi anche tutti gli avvisi di avarie principlai dell'auto, (iniettori, pompa, etc..) e che per fare un eventuale dignosi, in un centro FIAT, avrei dovuto riportare la centralina allo stato originale, in qanto sarebbe stato impossibile procedere alla diagnosi.

in attesa di una Vostra risposta Vi porgo i miei cordiali saluti.

Grazie.

Inviato

Ciao e benvenuto, come ti è stato detto si può eliminare la gestione del DPF da centralina con una semplice riprogrammazione, poi andrebbe eliminato, svuotato oppure bucato fisicamente il DPF che è installato sulla linea di scarico.

Non è assolutamente vero che con una centralina modificata oppure con la gestione DPF esclusa non si può fare la diagnosi!

La diagnosi per rilevamento/cancellazione errori si può fare ugualmente, ma bisogna sempre far presente in concessionaria di NON AGGIORNARE LA ECU. In modo tale che non venga "resettata" la gestione motore, altrimenti ritornerebbe come prima.

Se hai bisogno sono a tua disposizione ;)

Inviato

Ciao e benvenuto, come ti è stato detto si può eliminare la gestione del DPF da centralina con una semplice riprogrammazione, poi andrebbe eliminato, svuotato oppure bucato fisicamente il DPF che è installato sulla linea di scarico.

Non è assolutamente vero che con una centralina modificata oppure con la gestione DPF esclusa non si può fare la diagnosi!

La diagnosi per rilevamento/cancellazione errori si può fare ugualmente, ma bisogna sempre far presente in concessionaria di NON AGGIORNARE LA ECU. In modo tale che non venga "resettata" la gestione motore, altrimenti ritornerebbe come prima.

Se hai bisogno sono a tua disposizione ;)

è tutto vero quel che dice il collega fabrigm...

quindi puoi iniziare ad attrezzarti e fare la modifica

Inviato

Ciao e benvenuto, come ti è stato detto si può eliminare la gestione del DPF da centralina con una semplice riprogrammazione, poi andrebbe eliminato, svuotato oppure bucato fisicamente il DPF che è installato sulla linea di scarico.

Non è assolutamente vero che con una centralina modificata oppure con la gestione DPF esclusa non si può fare la diagnosi!

La diagnosi per rilevamento/cancellazione errori si può fare ugualmente, ma bisogna sempre far presente in concessionaria di NON AGGIORNARE LA ECU. In modo tale che non venga "resettata" la gestione motore, altrimenti ritornerebbe come prima.

Se hai bisogno sono a tua disposizione ;)

Oltre a essere esperti, siete tempestivi e disponibili. Grazie

Ne approffitto, per dirvi che proprio questa mattina ho concordato un appuntamento con un elettrauto, il quale mi ha detto che per copiare il file dalla ecu sono necessarie 2 ore, pio bisogna roiscriverla e altra 2 ore per rimetterla e che prima farà l'aggiornaento e poi, anche il giorno dopo potrò far svuotare il DPF.

E' vero tutto ciò, io sono un esperto informatico per hobby, mi sembra eccessivo 2 ore per 2 MB di file.

Cordiali Saluti

Inviato

Ciao e benvenuto, come ti è stato detto si può eliminare la gestione del DPF da centralina con una semplice riprogrammazione, poi andrebbe eliminato, svuotato oppure bucato fisicamente il DPF che è installato sulla linea di scarico.

Non è assolutamente vero che con una centralina modificata oppure con la gestione DPF esclusa non si può fare la diagnosi!

La diagnosi per rilevamento/cancellazione errori si può fare ugualmente, ma bisogna sempre far presente in concessionaria di NON AGGIORNARE LA ECU. In modo tale che non venga "resettata" la gestione motore, altrimenti ritornerebbe come prima.

Se hai bisogno sono a tua disposizione ;)

Approfitto della tua disponibilità per chiederti quali possono essere gli inconvenienti provocati dalla rimappatura per l'eslusione del DPF e se beneficierò anche sui consumi e prestazioni ? Infine mi consiglieresti di bloccare anche la valvola EGR ? Grazie e scusami se posso sembraee un pò invadente, ma questo problema del DPF voglio risolverlo dopo due anni di calavri con la concessionaria mi sono stancato.
Inviato

Sicuramente beneficerai sui consumi.

L'unico "contro" che c'è, è che se svuoti completamente il DPF, senza compensare un pochino rimappando, perderai sicuramente in termine di prestazioni a giri medio-bassi. Quindi il mio consiglio è quello di dare anche un pò di brio in più al motore tramite rimappatura.

La valvola EGR la puoi bloccare tranquillamente. Una rottura di scatole in meno

Inviato

Sicuramente beneficerai sui consumi.

L'unico "contro" che c'è, è che se svuoti completamente il DPF, senza compensare un pochino rimappando, perderai sicuramente in termine di prestazioni a giri medio-bassi. Quindi il mio consiglio è quello di dare anche un pò di brio in più al motore tramite rimappatura.

La valvola EGR la puoi bloccare tranquillamente. Una rottura di scatole in meno

Grazie tanto per cominciare, quindi non è del tutto vero il fatto che bloccando l'EGR l'auto consumi di più ? In particolare, premetto che sono più che soddisfatto delle prestazione (dopo che ha rigenerato) sarebbe molto evidente il calo di prestazioni? Infine cosa firse più importante, poichè l'auto era ancora in garanzia sino a settembre del 2008, a seguito delle mie pressanti lamentele, la Fiat dopo, innumerevoli diagnosi, ha deciso di cambiarmi la centralina motore. Secondo te, avendo una nuova centralina motore, la rimappattura si potrà eseguire lo stesso ?

Anticipatamnete rigrazio tutti di cuore, ho preso appuntamento per lunedì, spero di terminare il mio calvario !!!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...