alfaromeo jtd Inviato 23 Marzo 2012 Inviato 23 Marzo 2012 dal 105jtd con la sua turbina originale si ottengono spremendolo al massimo 180cv. sul 136 si serie si ottengono 200cv. con la 2260 puoi arrivare a fare anche 240cv
Ospite AntoniuccioKr Inviato 23 Marzo 2012 Inviato 23 Marzo 2012 Perchè avrei 2 turbine in garage : 1 GT 2559V ed una GT 2563VK la prima di origine Mercedes, l'altra Toyota. 1 Delle 2 riusciamo a montarla? Che ne pensi?Che poi, volendo, avrei pure a quattro soldi 1 GT 28 della quale potrei prendere la chiocciola di scarico x ibridare 1 dei 2...
Ospite AntoniuccioKr Inviato 24 Marzo 2012 Inviato 24 Marzo 2012 Sarebbe bello pure fare lo scarico GT2871R e l'aspirazione GT2563VK (modificando il comando da elettronico a pneumatico). Alberino GT28 e spallamento di 360. Fattibile?
alfaromeo jtd Inviato 24 Marzo 2012 Inviato 24 Marzo 2012 la serie gt e adatta ai benzina. l altra avrai troppo lag
Ospite AntoniuccioKr Inviato 24 Marzo 2012 Inviato 24 Marzo 2012 Ibrido : GT32V+GT25V = GT3263VK...Come lo vedi?
Ospite AntoniuccioKr Inviato 24 Marzo 2012 Inviato 24 Marzo 2012 Che poi del lag non è che importi proprio tantissimo alla fine. Tipo, in Germania mi è capitato di vedere qualche polo 1.4 TDI con GT2559V (derivazione 530D) ed andavano proprio come piace a me. Fino a 2200 giri quasi niente, poi esplodevano fino a 4500 giri. Esaltanti!! Secondo me, con il 2.4, almeno almeno qualcosa di più grosso si tira dentro. Considerando pure che su questo forum ho visto gente mettere una T4 o T3 (ADDIRITTURA), non ricordo bene, sul 1900 JTD. E sono turbine che già sui benzina sono vecchie e lente, però esplosive. Non saprei...
alfaromeo jtd Inviato 25 Marzo 2012 Inviato 25 Marzo 2012 la gente e illusa. la macchina conta come fa i cv. se sotto e morta e poi aspetti che apre ti passano tutti. la 2260 e grande quanto una t3 o una kkk26. la 2260 ha una nuova geometria attacca subito in basso e tiene 2.5 bar senza rompersi. io sulla mia ho 2 turbine a flussi incrociati mah dipende sempre da quanto vuoi spendere per fare il lavoro
Ospite AntoniuccioKr Inviato 25 Marzo 2012 Inviato 25 Marzo 2012 A me interessa che entri con un calcione brutake da 2500 a 5000 giri senza mai sedersi ed ho provato qualche 1900 JTD con T04E dalle stesse potenzialità (eppure parliamo di geometria fissa). Se possibile con 2000 euro, ben venga ovviamente
Ospite AntoniuccioKr Inviato 2 Aprile 2012 Inviato 2 Aprile 2012 Allora, ho deciso di preparare il primo motore che ho di scorta con T3/T04E spallata e con picco di 2.8. Il motore presente in auto verrà fatto con GT2559v o con GT2563VK che dovrebbe farsi fregio delle palette di ultima generazione che attaccano prima e rendono meglio. Iniettori, pompa, albero a camme, testata, so già cosa fare. Ora mi serve sapere. Quale tra le due è più grande? Potreste darmi le misure? Qualcuno di voi sa farla l'elettronica con queste due turbine?
Ospite maxtop Inviato 4 Aprile 2012 Inviato 4 Aprile 2012 Allora, ho deciso di preparare il primo motore che ho di scorta con T3/T04E spallata e con picco di 2.8. Il motore presente in auto verrà fatto con GT2559v o con GT2563VK che dovrebbe farsi fregio delle palette di ultima generazione che attaccano prima e rendono meglio. Iniettori, pompa, albero a camme, testata, so già cosa fare. Ora mi serve sapere. Quale tra le due è più grande? Potreste darmi le misure? Qualcuno di voi sa farla l'elettronica con queste due turbine? salve posta i codici dei due turbocompressori e le diro' quale' e' + grande.grazie
Ospite AntoniuccioKr Inviato 10 Aprile 2012 Inviato 10 Aprile 2012 (modificato) salve posta i codici dei due turbocompressori e le diro' quale' e' + grande.grazie GT2559v : 717410-0007 GT2563Vk : 727701-0013 GT2256v : 716625-0001 Modificato 10 Aprile 2012 da AntoniuccioKr
Ospite maxtop Inviato 10 Aprile 2012 Inviato 10 Aprile 2012 GT2559v : 717410-0007 GT2563Vk : 727701-0013 GT2256v : 716625-0001 salve,la migliore e' la seconda cioe' la gt2563vk in termini di grandezza,di buono ha una geometria capovolta che funziona molto meglio ai bassi regimi. le consiglio di non andare oltre in termini di grandezza in senso che gia' e' un turbocompressore molto grande i primi due x un motore diesel.come turbocompressore le consiglio la gt2260vk molto efficace sia ai bassi che agli alti.grazie
Ospite AntoniuccioKr Inviato 10 Aprile 2012 Inviato 10 Aprile 2012 Ma le misure di tutte e 3 le turbine dove le trovo? Ad ogni modo grazie infinite e mai abbastanza per le info!!...
Ospite maxtop Inviato 10 Aprile 2012 Inviato 10 Aprile 2012 Ma le misure di tutte e 3 le turbine dove le trovo? Ad ogni modo grazie infinite e mai abbastanza per le info!!... grazie a te non ti preoccupare qui e' il mio campo quindi so quello che dico ......guarda se vuoi andare sul sicuro monta la 2260vk,altrimenti puoi' montare la gt2563vk ma rischi di fare un buco nell'acqua.guarda prendi in considerazione le prime due + la gt 2260vk la 3 lasciala stare cioe' la 2256 perche' e' molto delicata e massimo puo' girare sui 1,8,1,9 di + la spacchi
Ospite AntoniuccioKr Inviato 11 Aprile 2012 Inviato 11 Aprile 2012 Si infatti la 2256 è delicatissima. L'ho adesso montata sul 2.4 JTD motore che devo preparare con una turbina più importante per dimensioni. Visto la cilindrata pensavo di poter arrivare sul filo della 25 però se mi dici che non va bene vado di 2260 Vk. Eventualmente spllabile a 360° vero?
Ospite maxtop Inviato 11 Aprile 2012 Inviato 11 Aprile 2012 Si infatti la 2256 è delicatissima. L'ho adesso montata sul 2.4 JTD motore che devo preparare con una turbina più importante per dimensioni. Visto la cilindrata pensavo di poter arrivare sul filo della 25 però se mi dici che non va bene vado di 2260 Vk. Eventualmente spllabile a 360° vero? salve,si certo ma la puo' montare gia' cosi come' di suo e' robusta e puo' girare con pressioni di 2,2/2.5 tranquillamente.
rail Inviato 11 Aprile 2012 Inviato 11 Aprile 2012 salve,si certo ma la puo' montare gia' cosi come' di suo e' robusta e puo' girare con pressioni di 2,2/2.5 tranquillamente. Non vorrei che s'interpreti male.Prima hai consigliato 1,8-1,9 bar al massimo per la 2256 quindi presumo che 2,2.-2,5 bar si possano dare,tra l'altro tranquillamente per come scrivi,sulla 2260,giusto e non sulla 2256?Ho capito bene?
Ospite maxtop Inviato 11 Aprile 2012 Inviato 11 Aprile 2012 Non vorrei che s'interpreti male.Prima hai consigliato 1,8-1,9 bar al massimo per la 2256 quindi presumo che 2,2.-2,5 bar si possano dare,tra l'altro tranquillamente per come scrivi,sulla 2260,giusto e non sulla 2256?Ho capito bene? salve rail, no gli stavo rispondendo sulla gt2260vk cioe' quelle pressioni erano riferite x la 2260!
rail Inviato 11 Aprile 2012 Inviato 11 Aprile 2012 (modificato) immaginavo. Sai niente se con valvola a pressione si può montare sulla Stilo115cv?Sai per caso se fisicamente ci entra? Modificato 11 Aprile 2012 da rail
Ospite AntoniuccioKr Inviato 11 Aprile 2012 Inviato 11 Aprile 2012 Ma ibridare la 2563VK con la 2260VK e fare una 2263VK con tanto di spallamento 360° è possibile? Quanta pressione? Quali sarebbero le misure (tutte) effettive del compressore? Quanti cavalli si potrebbero ottenere?
Ospite maxtop Inviato 11 Aprile 2012 Inviato 11 Aprile 2012 immaginavo. Sai niente se con valvola a pressione si può montare sulla Stilo115cv?Sai per caso se fisicamente ci entra? certo si puo' fare tutto,xcpe' la vuoi farla funzionare a pressione?
Ospite AntoniuccioKr Inviato 11 Aprile 2012 Inviato 11 Aprile 2012 la stilo non è a gestione elettronica della geometria, c'è da lavorarci un po sulla turbina, niente di difficile o costoso, come m.m.racing.m (gentilissimo, oltretutto) può confermare, se ricordo bene almeno. Per quanto riguarda la fisicità d'installazione non ci sono problemi, va rifulgiato il collettore di scarico o ne compri uno ex novo però
Ospite maxtop Inviato 11 Aprile 2012 Inviato 11 Aprile 2012 Ma ibridare la 2563VK con la 2260VK e fare una 2263VK con tanto di spallamento 360° è possibile? Quanta pressione? Quali sarebbero le misure (tutte) effettive del compressore? Quanti cavalli si potrebbero ottenere? salve,prima di tutto bisogna vedere una volta che le ho davanti il lavoro che va fatto,poi se sara' possibile che credo di si,bisogna fare una equilibratura a doc circa 220.000milagiri x non avere dei problemi.grazie
rail Inviato 11 Aprile 2012 Inviato 11 Aprile 2012 per girare a 2.3-2,5 di picco e 2,3 costanti. Essendo picco e costante ravvicinate per le mie esigenze il sistema a depressione non mi servirebbe più così come l'overboost.Oltre 2,5 non vado. La gtb2056v entra con un po' di modifiche.Questa se ha la chiocciola mdi aspirazione ancora più grande necessiterà sicuramente di piastra o di far ruotare la stessa chiocciola,però sarebbe la soluzione ideale per non rompere più turbine a quella pressione.
Ospite AntoniuccioKr Inviato 11 Aprile 2012 Inviato 11 Aprile 2012 http://www.protoxide...n-turbo-24.html + turbina 2.4 + iniettori maggiorati del 35% dalla Bosch + pompa 2.4 JTDm con sensore di sovrappressione originale (pompa per altro modificata : aperta e con rapportatura interna cambiata). A. a camme ex novo C&B oppure riprofili l'originale (ma poi cambia il lavoro delle valvole e ti tocca lavorare la testata, cosa che comunque si potrebbe fare per aprire di più le luci e far lavorare meglio il motore). Pistoni con scasso costruiti su campionatura (si può ottenere una camera più grossa ed un rapporto di compressore più basso a vantaggio in tutti i sensi : più pressione, più gasolio) scarico diretto da 70mm, intercooler maggiorato artigianale e lavori di finitura come recupero vapori olio con vaschetta, aspirazione rivista con filtro sportivo ed avvicinamento del debimetro al compressore, chiusura egr ecc ecc Così ne tiri fuori di cavalli e, volendo, puoi anche mettere una turba più grande e salire ancora. Per la frizione tranquillo che protoxide può farti un prototipo con ferodo (senza rame o porcherie varie, valide solo per fare il tempo sul giro ma sono scomodissime) che di Kgm te ne regge pure 60 e sei tranquillo (ma ti costa sulle 1600 euro). Io con il 2.4 mi fermo a turbina, intercooler, iniettori, pompa e centralina riprogrammata + modulo per ingannare il sensore della pressione del rail (cosa per altro ti consiglio di fare anche a te con riprogrammazione della centralina elettronica) potendo ambire anche a 1700 Bar senza che l'elettronica macelli i genitali XD
Ospite maxtop Inviato 11 Aprile 2012 Inviato 11 Aprile 2012 la stilo non è a gestione elettronica della geometria, c'è da lavorarci un po sulla turbina, niente di difficile o costoso, come m.m.racing.m (gentilissimo, oltretutto) può confermare, se ricordo bene almeno. Per quanto riguarda la fisicità d'installazione non ci sono problemi, va rifulgiato il collettore di scarico o ne compri uno ex novo però antonio la turbina della stilo certo che e' a geometria variabile,non e' fissa....
Ospite AntoniuccioKr Inviato 11 Aprile 2012 Inviato 11 Aprile 2012 Non dico che non è variabile ma non è variabile a gestione elettronica, è a gestita per depressione
rail Inviato 19 Maggio 2012 Inviato 19 Maggio 2012 Il mondo si evolve. Cosa ne pensate delle nuove turbine su cuscinetti con riporto ceramico e albero in titanio fatte dalla fabbrica? Parlo della serie EFR delle nuove turbine Borg Warner....,kkk per capirci
alfaromeo jtd Inviato 22 Maggio 2012 Inviato 22 Maggio 2012 esiste il twin scroll, altro che geovariabile. dall america arriva la novita geofisse a cuscinetti che attaccano a bassissimi giri e danno grandissime portate di aria. info e prezzi in pm
rail Inviato 22 Maggio 2012 Inviato 22 Maggio 2012 Ma una turbina che regga 2,2-2,3 costanti senza storie,installabile senza troppa difficoltà,la conoscete?
alfaromeo jtd Inviato 5 Luglio 2012 Inviato 5 Luglio 2012 una cosa e la pressione e una cosa e la portata di aria. la pressione e relativa quello che conta e la portata e la temp dell aria che aspira il motore. e inutile prendere un turbo e farlo funzionare nella zona di pompaggio che fa entrare aria a 200 gradi nel motore,. metti un ic all originale e il risultato e migliore. nn si sceglie un turbo grosso solo perche essendo grosso fa piu aria. lo si sceglie perche le originali son piccole a livello dello scarico e tappano il motore. 2 turbine che fanno la stessa pressione in un circuito danno la stessa aria mah cambia la temperatura dell aria in uscita. se un turbo piccolo riesce a fare la stessa pressione e sufficente un ic che raffreddi l aria alla stessa temp della turbina grossa e hai lo stesso risultato.
rail Inviato 5 Luglio 2012 Inviato 5 Luglio 2012 (modificato) La contropressione inferiore di una turbina grossa rispetto a una più piccola l'ho sempre sostenuto in vari post che é un punto chiave. Che a 2,2-2,3bar necessiti aria meno calda possibile per entrarne realmente di più rispetto é logico ma la mia domanda era un'altra.Non chiedevo come ottenere lo stesso quantitativo di aria a meno pressione alta possibile ma quale turbina regga quella pressione citata. Il fatto di doverla raffreddare opportunamente ci sta ma é appunto un altro argomento. Modificato 5 Luglio 2012 da rail
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora