Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciaooo.. Finalmente ho un auto tutta mia! Alfa 147 115 cv jtd.. :-) è un po vecchiotta ma per me è ottima!! ora vorrei provare a tirare qualche cavalluccio in più.. ho provato a fare un primo step... mi dite come vi sembra? non ho toccato i tempi perchè non ho minimamente idea di come fare.. saluti

step1.zip

Ospite Autronik_Fm
Inviato (modificato)

Ho controllato la mappa, e quanto pensi che ti duri la turbina? mi sa che salta solo come accendi il quadro con gli incrementi che hai dato...

La frizione e il volano invece? con quel limit di coppia credo molto poco, anche perchè quella car ha già un volano abbastanza delicato.

Mi sai inoltre che hai confuso qualche mappa... mi spieghi a cosa serve quella modifica all'indirizzo 7316E e all'indirizzo 746B0? Che funzione ha quella mappa?

Non modificare a casaccio... e lascia perdere ECM perchè quel programma confonde le idee e basta... :thumbsup:

Modificato da CuoreSportivo
Inviato

Ho controllato la mappa, e quanto pensi che ti duri la turbina? mi sa che salta solo come accendi il quadro con gli incrementi che hai dato...

La frizione e il volano invece? con quel limit di coppia credo molto poco, anche perchè quella car ha già un volano abbastanza delicato.

Mi sai inoltre che hai confuso qualche mappa... mi spieghi a cosa serve quella modifica all'indirizzo 7316E e all'indirizzo 746B0? Che funzione ha quella mappa?

Non modificare a casaccio... e lascia perdere ECM perchè quel programma confonde le idee e basta... :thumbsup:

questa?

step 1-ecu147.MOD

Ospite Autronik_Fm
Inviato

Non è cambiato nulla... hai solo abbassato un po la mappa pressione turbo principale... guarda all'indirizzo 77A2C e 77E4C.

Poi non mi hai ancora spiegato a cosa servono le mappe 7316E e la mappa 746B0, e perchè le hai modificate così? sei andato a casaccio? fai attenzione con quelle 2 mappe... :thumbsup:

Inviato

La mappa turbo 077C1C ha curve 16x16 mentre quella 077e4c 10x10.

Per fare un lavoro corretto nella seconda mappa devi prendere i valori nella prima mappa alle curve corrispondenti 1-3-4-6-7-8-10-12-14-16 dell'asse dei giri motore,cioé il primo che incontri(l'asse "y" a 5000),e metterle sulla seconda mappa così altrettanto per le curve dei mm. cubici 64 per l'asse x sempre della prima mappa,cioé le curve 1-3-4-6-7-8-9-11-12-13.

In poche parole é come se facessi la seconda mappa uguale alla prima mappa ma con curve da 10x10 anzicché 16x16.

Il limitatore turbo in riferimento alla pressione atmosferica,cioé quello a 077A2C puoi portarlo linerarizzato in base ai giri,sempre a scaletta,oppure anche così com'é fino alla pressione massima che hai dato nelle 2 mappe turbo appena commentate.

Certe modifiche che hai visto probabilmente in qualche altro file hanno lo scopo di dare il massimo di reattività alla turbina di raggiungere la pressione che in ogni caso non supera 1,8 bar(..anche 2,0 bar a seconda del gasolio) e 1,5 di costante.Ma é tutto un altro contesto votato a certe prestazioni con guida accorta.

Linearizzando hai la pressione che raggiunge il picco in un flash...anche a gas parzializzato..e poi si stabilizza correttamente sia di picco,sia di costante.

La critica é giusta se non si vuole questo fenomeno alla guida.Ripeto sono messe a punto per file di altre prestazioni,abbinate a un certo apporto consistente di gasolio.

Nel tuo caso,per mia opinione,ti consiglio di fare le 2 mappe "uguali" di valore secondo la modalità descritta.

Gli anticipi che hai modificato anche a me non piacciono come modalità d'incremento.Considera che l'anticipo é necessario modificarlo per aiutare il gasolio incrementato notevolmente che nel tuo caso non c'é.

Circa +43 punti fanno +1 grado.Regolati tu.

Il limitatore di coppia lo devi solo un po' addolcire in 2d nella zona dei giri 2000-2700.

Ti ho espresso il mio parere per aiutarti su quello che hai modificato.Mancano ovviamente altre modifiche....sempre il tutto per personale opinione.

Inviato

A mio modesto parere sei andato ad toccare mappe "delicate" e ne hai tralasciate alcune di importanti e anche più semplici. Il pedale è esagerato sulle creste massime, io non supererei il 15%. Già il rail è altino, i limitatori esagerati, il turbo anche oltre.

Nel limitatore di coppia puoi partire anche da più in basso ma non esagerare in alto, quando hai dato un 20% è già buono.

Egr ok,

Inviato

il limitatore di coppia non ti darà problemi di volano.

Ti ho fatto solo qualcosa molto semplice da continuare.Non é quindi un file completo.Mettici il tuo limitatore di coppia e accordalo per 77mm3 come hai fatto fino adesso più tutto il resto..

r1.zip

Ospite Autronik_Fm
Inviato

La mappa turbo 077C1C ha curve 16x16 mentre quella 077e4c 10x10.

Per fare un lavoro corretto nella seconda mappa devi prendere i valori nella prima mappa alle curve corrispondenti 1-3-4-6-7-8-10-12-14-16 dell'asse dei giri motore,cioé il primo che incontri(l'asse "y" a 5000),e metterle sulla seconda mappa così altrettanto per le curve dei mm. cubici 64 per l'asse x sempre della prima mappa,cioé le curve 1-3-4-6-7-8-9-11-12-13.

In poche parole é come se facessi la seconda mappa uguale alla prima mappa ma con curve da 10x10 anzicché 16x16.

Il limitatore turbo in riferimento alla pressione atmosferica,cioé quello a 077A2C puoi portarlo linerarizzato in base ai giri,sempre a scaletta,oppure anche così com'é fino alla pressione massima che hai dato nelle 2 mappe turbo appena commentate.

Certe modifiche che hai visto probabilmente in qualche altro file hanno lo scopo di dare il massimo di reattività alla turbina di raggiungere la pressione che in ogni caso non supera 1,8 bar(..anche 2,0 bar a seconda del gasolio) e 1,5 di costante.Ma é tutto un altro contesto votato a certe prestazioni con guida accorta.

Linearizzando hai la pressione che raggiunge il picco in un flash...anche a gas parzializzato..e poi si stabilizza correttamente sia di picco,sia di costante.

La critica é giusta se non si vuole questo fenomeno alla guida.Ripeto sono messe a punto per file di altre prestazioni,abbinate a un certo apporto consistente di gasolio.

Nel tuo caso,per mia opinione,ti consiglio di fare le 2 mappe "uguali" di valore secondo la modalità descritta.

Gli anticipi che hai modificato anche a me non piacciono come modalità d'incremento.Considera che l'anticipo é necessario modificarlo per aiutare il gasolio incrementato notevolmente che nel tuo caso non c'é.

Circa +43 punti fanno +1 grado.Regolati tu.

Il limitatore di coppia lo devi solo un po' addolcire in 2d nella zona dei giri 2000-2700.

Ti ho espresso il mio parere per aiutarti su quello che hai modificato.Mancano ovviamente altre modifiche....sempre il tutto per personale opinione.

Ci sono parecchie cose sbagliate da te scritte... Una in particolare: 43 punti nn sono per niente 1 grado...

Inviato (modificato)

Io la penso come ho scritto.Ben disposto a imparare le cose obbiettivamente giuste.Per i discorsi soggettivi lascio perdere..

Circa il fattore di conversione a me continua a risulatre che circa 43 punti d'incremento corrispondano a + 1 grado secondo il fattore di conversione di 0,023438 come espresso anche dal file ols per l'edc15c7,non quindi su tutte le tipologie di ecu.

fattorediconversioneper.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Modificato da rail
Inviato

Ma hai caricato questo file che ha numero hw e sw diverso?Il tuo ori é 488-060 .Questo file che hai postato é 332-962.

Cmq la risposta al tuo quesito é perché sono rimasti i tempi originali.

Continua a lavorarci su quella che ti ho dato proprio toccando i tempi,limitatore di coppia e via dicendo.

Se usi di modificare le solite mappe canoniche,senza cioé toccare quelle di conversione mm3-coppia Nm,devi arrivare a dare verso la fine almeno 450 punti d'incremento ai tempi per rimanere realmente un po' soddisfatto.Il turbo calalo,perché appena dai gasolio alzi di riflesso la pressione ugualmente.

Inviato

Ciao,

a mio avviso mancano alcune mappe importanti per far correre la macchina!

Il rail è un pò alto ma i relativi limitatori lo limitano: non ha molto senso

Il pedale è esagerato

Il turbo troppo alto!

Il limitatore di coppia è basso in basso e fuori in alto.

Questo è il mio modesto parere, ...aspetta qualche commento da chi è più esperto di me!

Ciao.

Inviato

se vuoi usa quella base che ti ho dato che ha anche la pressione rail modificata.

Rispondere su come modificare i tempi é complesso poiché tengono conto della pressione rail(asse y) e della quantità da inniettare(asse x che ti raffigura il "carico").

Se devo essere sincero io guardo l'incremento che do al limitatore di coppia e mi baso su quello assecondando le denominazioni errate di ecm,ma é un mio metodo da praticoni..che mi ha fruttato bene fino adesso ma che non si può mostrare agli altri come regola da studiare..

Incremento quindi in base al carico man mano che mi sposto in mappa..

Ospite folle82
Inviato

il limitatore di coppia non ti darà problemi di volano.

Ti ho fatto solo qualcosa molto semplice da continuare.Non é quindi un file completo.Mettici il tuo limitatore di coppia e accordalo per 77mm3 come hai fatto fino adesso più tutto il resto..

r1.zip

ciao rail , ma agli indirizzi 729BE e 729CC rappresentano il limitatore rail vero e propio ? io sto lavorando e cercando di capire sulla mia 156 jtd 105cv che monta una c5 e non c7 , comunque facendo diagnosi in marcia la pressione rail non aumenta mai sia al massimo sia andando progressivamente , presumo che le 3 mappe che ho trovato non abbiano nessun effetto perchè in realta è così .

Inviato (modificato)

Ora non ho il sw aperto e non so se quegl'indirizzi si riferiscano all'edc15c7 o all' edc15c5.

Comunque il problema é semplice.Hai la mappa rail obbiettivo+quella in funzione della temperatura che reca nei suoi b.point,giri e temperatura + ovviamente il limitatore che come tale fa fede alla sua funzione intrinseca,cioé quella di limitare gl'incrementi nella mappa obbiettivo.

La mappa tempi inj ha come riferimento la pressione rail nell'asse y(il primo che vedi,cioé quello a sinistra) e i mm3 nell'asse x.

La mappa rail invece ha nell'asse y giri e nell'asse x i mm3 .

Se hai modificato anche la mappa in funzione della temperatura alla stessa pressione di quella obbiettivo si deve alzare la pressione se il limitatore é modificato per permetterlo.

Semmai il problema poi sta nel non mandarla in "avaria motore".La vai di bit elevato fino alla pressione a cui acconsenti il picco..diciamo 1500 bar per star sicuro che non stacchi.Tra suggerimento avuto e prove e controprove fino ad arrivare alla soluzione del problema,conviene disegnare le curve mancanti nelle mappe tempi poiché il b.point asse y abbiamo detto che reca la pressione rail.

Modificato da rail
Inviato (modificato)

ciao a tutti , per esperienza personale sento di dire che sulle edc15c5 nessuna mappa rail riconusciuta dai file set di ecm o m3d , innalza effettivamente il valore obbiettivo della prex rail.

prove effettuate con gli indirizzi

7DB70 prex rail (ecm e m3d)

7C2DC lim rail (ecm e m3d)

7EDB8 lim rail (riconosciuto sul fileset edc15c7)

7F4A8 provata perché pensavo fosse un riferimento

ritoccando questi indirizzi la pressione rail sia misurata che obbiettivo come anche i tempi ignezione , rimangono tali e quali come ori (questo testato con diagnosi in movimento nello stesso tratto di strada in 4° marcia

ho in mente altri indirizzi che si possano riferire al prezioso "valore obbiettivo" , ma ancora non li ho provati

una cosa strana che ho notato e che mappando le sole curve dei tempi iniezione

7C860 che funziona dai 2500rmp

7CAA8 che funziona fino i 2500rmp

7CCF0 qusta non cambia nulla (intendo a temperatura di esercizio) ma é a seguire delle altre a fredoo o roba che i più esperti conoscono

mododificando in modo accentuato , ci si ritrova con un valore del rail misurato superiore ai 1400bar , mentre il valore obbiettivo rimane sempre ori 1350bar , e quendo la pressione misurata arriva a 1460 bar va in avaria p0190 se non ricordo male , che è valore rail sopra la soglia

premetto che in primis sono aumenti realmente anche i tempi di apertura dell'iniezione principale da 0,87ms a 1.35ms intorno i 3500 giri a pieno carico , ed è lo stesso range di giri dove si innesca l'errore di troppa pressione misurata intorno ai 3900 giri.

detto questo credo che la parole dell'utente rail la dicano lunga su raggionamento di queste mappe , dato che

La mappa tempi inj ha come riferimento la pressione rail nell'asse y(il primo che vedi,cioé quello a sinistra) e i mm3 nell'asse x.

per star sicuro che non stacchi.Tra suggerimento avuto e prove e controprove fino ad arrivare alla soluzione del problema,conviene disegnare le curve mancanti nelle mappe tempi poiché il b.point asse y abbiamo detto che reca la pressione rail.

edc15c5 jtd 105cv.ori

Modificato da egreis
Inviato

ultima cosa , ho gia provato a disegnare la prima curva mancante dei tempi iniesione sacendola uguale all'ultima esistete (quindi la più bassa come valori) ed il cabiamento sta nel fatto che quando é ori , i tempi iniezione si inibiscono a 4600 giri ,; aggiungendo la prima curva mancante l'inibizione di ha a 4750 giri , tutto testato

Inviato (modificato)

i bit li hai messi?

Comunque,se osservi attentamente la mappa rail in funzione della temperatura noterai che in alcuni file questa mappa si ferma a 3500 giri.

A me non risulta completamente che non si alzi la pressione.In ogni caso prova a estendere quella mappa fino ai giri indicati dalla mappa obbiettivo.

Io nei file per sicurezza sposto a 15000 tutto il resto che si trova a 13500.Non so se ha attinenza a questo problema però agli altri so che la pressione rail si alza.

---------------

Per il discorso inibizione tempi se per dare 70mm3 occorre un certo tempo a 1350 bar di pressione rail ,per darne sempre 70mm3 a 1450bar di pressione rail ce ne vuole di meno...e così via..

Modificato da rail
Inviato

bhe io ho provato ad alzare tutti gli indirizzi postati sopra(del rail indendo) li dove era 13500 in origine , ho assegnato 15000 accordando il tutto e la prex rail cosi come le prestazioni rimane tale e quale a ori in ogni situazione di carico , confrontato sul pile execel che salva fiatecuscan quando si memorizza un grafico.

anche aggiungendo gli incrementi al limintatore di coppia , lim fumi e pedale che si sa l'uno limita l'altro , la pressione rail rimamane invarita , ma le prestazioni aumentano un po .

le prestazioni vere e propie si avvertono quando si incrementano gli indirizzi

7C860 che funziona dai 2500rmp

7CAA8 che funziona fino i 2500rmp

in questo caso assime ai tempi iniezione che si allungano ,la pressione rail misurata sale oltre la soglia dei 1350bar che è il valore obbiettivo (anche apportando gli incrementi a queste soli due indirizzi lasciando tutto il resto ori) e fa andare i blocoo la ecu e la macchina si spegne nel pieno della tirata.

il mio intento sta nel trovare l'indirizzo che mi mermetta di modificare il valore rail di soglia massima che è il valore obbiettivo oltre il quale si ha il blocco dell'auto con errore di troppa prex rail.

il lavoro mi porta via tanto tempo , ma appena ho da dedicarne vi farò sapere dei risultati avuti con gli indirizi ancora non testati ,

ps: ciao rail , ma dato che la gestine blocca il motore quando il rail arriva intorno ai 1450bar , devo trovare un indizizzo che contenga un valore massimo simile a 14500 giusto ???

Inviato

i bit li hai messi?

Comunque,se osservi attentamente la mappa rail in funzione della temperatura noterai che in alcuni file questa mappa si ferma a 3500 giri.

A me non risulta completamente che non si alzi la pressione.In ogni caso prova a estendere quella mappa fino ai giri indicati dalla mappa obbiettivo.

Io nei file per sicurezza sposto a 15000 tutto il resto che si trova a 13500.Non so se ha attinenza a questo problema però agli altri so che la pressione rail si alza.

---------------

Per il discorso inibizione tempi se per dare 70mm3 occorre un certo tempo a 1350 bar di pressione rail ,per darne sempre 70mm3 a 1450bar di pressione rail ce ne vuole di meno...e così via..

scusa ma nel messaggio di prima mi son dilungato nel spiegare le mie esperieze ma ti volego chiedere cosa intendi per i bit da mettere ... ti riferisci a qualcosa di simile alla ecu edc15c7 che hai abbozzato per makk88 ? in questo caso i bit di cui parli so algli indirizzi 729BE e 729CC ?

io ho provato sulla edc15c5 a trovare indizizzi simili , di 2 provati(uno è 7F4A8 sulla mappa postata da me) nessuno a modificato il valore obbiettivo del rail .... ma non mi arrendero ...

Inviato

I primi 2 indirizzi che hai postato indicano quantità gasolio in mm3.

I bit che dico io,sempre per un file 105cv--numero finale 785 é a 07BD58,appena prima della mappa rail obbiettivo.

La pressione nel 105cv si alza benissimo come ti ho indicato.Vedi se é appunto il bit che ti ho indicato che t'impedisce l'effetto oltre aala sua funzione intrinseca di evitarti l'avaria.

Inviato

I primi 2 indirizzi che hai postato indicano quantità gasolio in mm3.

I bit che dico io,sempre per un file 105cv--numero finale 785 é a 07BD58,appena prima della mappa rail obbiettivo.

La pressione nel 105cv si alza benissimo come ti ho indicato.Vedi se é appunto il bit che ti ho indicato che t'impedisce l'effetto oltre aala sua funzione intrinseca di evitarti l'avaria.

è uno di quelli indirizzi che volevo provare !!! x questo ti ho chiesto se il vaore della curva che stavo cercando era intorno 14500 , che poi sono i 1450bar in cui scatta l'errore .in ogni caso credo che gia siano tanti 100bar in più per stare nei canoni ,. quidi vedro di far buon uso delle tue concrete spiegazioni per capire meglio la logica delle varie curve. grazie mille rail

spero di non essere antato of topic con il mio intervento

se se cosi :shock: mi scuso , son novello !!

Inviato

se hai gl'inniettori originali scrivono che oltre i 100 bar non lavorano più in maniera ideale oltre a essere già molto stressati.

Dipende dalla mappa che vuoi realizzare.

Vedrai che appena tocchi il bit,più le curve aggiunte ai tempi non avrai problemi.E' già un discorso testato,tra l'altro ultimamente anche con inniettori e pressione più forte di quella da te nominata.

Inviato

se hai gl'inniettori originali scrivono che oltre i 100 bar non lavorano più in maniera ideale oltre a essere già molto stressati.

Dipende dalla mappa che vuoi realizzare.

Vedrai che appena tocchi il bit,più le curve aggiunte ai tempi non avrai problemi.E' già un discorso testato,tra l'altro ultimamente anche con inniettori e pressione più forte di quella da te nominata.

già lo dicevo propio x gli iniettori del 105 , ma quinidi aggiungendo le 2 montagnette alla fine della prima mappa dei tempi che è quella che aggisce sopra i 2500 , si toglie il classico muro del 105cv che nn ha potenza arrivato ai 4000 giri giusto? Sembrerebbe che la mappa tempi sia operativa fino a 4000 giri e poi si inibiscesca a causa della mancanza delle 2 courve con valore 0 sopra mensionate ....infatti passati questi giri con fiaecuscam i tempi iniezione figurano -0,02ms che è lo stesso valore che assume la preiniezione passati i 2500 giri che è il punto in cui anchessa si inibisce ...

Ps non voglio avere una super mappa ma capire la logica e dove mettere le mani più di quanto ne so ora , .. Credo che illudersi di sapere tutto pone un limite alla conoscenza , e mette a rischio il propio operato specie quando si fa x lavoro sulla pelle degli altri.. A presto

Inviato

Nella mappa tempi l''asse y é il primo e t'indica la pressione rail.Cioé in in 2d hai lungo la mappa le curve che si estendono man mano che cresce la pressione rail.L'asse x t'indica la quantità in mm3,cioé ogni singola curva della mappa cresce nei tempi in proporzione alla quantità da inniettare così come decresce al crescere della pressione rail.

Quello che ti fa murare l'erogazione é il limitatore di coppia che se lo modifichi opportunamente ti leverà quell'effetto di cui parli.

Inviato (modificato)

Già provato ma mura ugualmente , ho dato valore massimo di circa 8000 a pedale , lim coppia e lim fumi che sono l'uno dopo l'altro , ma niente il muro c'e ugualmente pur girando co prex turbo a 1,3/1,4bar , questo non toglie che la macchina va molto bene aragonata risptto all'ori....questi sono dettagli . Comunque avendo pure una 115 con la c7 ho notato che anche da ori tira senza esitazzini fino a 4800giri ed infatti i tempi inizione si inbiscono 800giri più in su del 105 con la c5 , testato con diagnosi. Paragonando il due file c5 vs c7 con m3d, ho notato che le curve tempi si estendono di altre 4 montagnette ed anno 20 bit x ogni curva , in pratica sono 20x20 e non 16x16 come la c5 . Da ciò deduco che come dicevamo prima aggiungento le 2 monagnette alla mappa tempi del 105 si possa spostare il muro di un 500 giri abbondanti ...ammenocchè non ci siano altri punti da trovare. Appena provo detta modifica farò sapere

Modificato da egreis
Inviato (modificato)

se alzi i b.point l'auto va di meno a meno che adegui i tempi in proporzione alla quantità in mm3 che hai maggiorato.

Ho dato recentemente un file con i tempi del 115 sul 105cv mettendo i valori in base ai b.point del 105cv in numero e per quantità gasolio in mmm3.

Va bene,non fuma ,non mura..

Che inniettori hai?

Modificato da rail
Inviato

Gli iniettori come dicevo prima sono ori e per questo ti dicevo che il reil con 100 bar in più son già tanti per le loro caratteristiche ... Il muro dei 105 è un classico , cosa che però non presenteno le 115 . E secondo me è per qualche mappa che si inibisce intorno ai 4000 giri , che come ho constato da diagnosi sono i tempi iniezione ,, poi è scontato che io me ne son accorto paragonando il rendomento sui 4000 giri del 105 rispetto al 115 , è logico che se uno è abituato e prende come riferimento la sola 105 non se ne accorge e reputa normale l'andamento sopra i 4000 .... Comunque appena ho tempo di raggionarci su e provare ti farò sapere

Inviato

puoi postare uno screen del limitatore di coppia modificato,tabellare o in 2d a confronto con l'ori?

ora no perchè sto riparando un city di una grande punto , però ti potrai rendere conto direttamente con i file ,,,,,so che é esagerata la mappa ma ne sono coscente la uso con criterio e con consapevolezza ,, nel senso che non la tengo sempre a manetta o non parto a manetta già da freddo , questo giusto per dirti che non sono pazzo!!! ora è fatta così per capire le varie reazioni

1 156 mia.ori

13 Alfa Romeo letta 2003-y.mod

Inviato

E' un'impostazione a me molto familiare a parte l'incremento ai tempi nelle primissime curve che ho trovato esagerato....cmq.l'auto può andare meglio semplicemente diminuendo gli 88mm3 ad alti giri in mappa pedale.Io ti consiglio 77mm3 al max,oppure di frazionare il b.point dei giri nella zona 1500-4500(vedi 2d) se proprio vuoi conservare quella quantità fino certi giri.

Gli anticipi li rivedrei un po'.Sono pochini per quel gasolio così come la pressione turbo di 1,3 in rapporto a quei tempi.La mappa di pressione assoluta ho visto che l'hai incrementata invece di adeguare le curve che calano.Il bit del rail manca ma ne abbiamo già parlato.

Inviato

E' un'impostazione a me molto familiare a parte l'incremento ai tempi nelle primissime curve che ho trovato esagerato....cmq.l'auto può andare meglio semplicemente diminuendo gli 88mm3 ad alti giri in mappa pedale.Io ti consiglio 77mm3 al max,oppure di frazionare il b.point dei giri nella zona 1500-4500(vedi 2d) se proprio vuoi conservare quella quantità fino certi giri.

Gli anticipi li rivedrei un po'.Sono pochini per quel gasolio così come la pressione turbo di 1,3 in rapporto a quei tempi.La mappa di pressione assoluta ho visto che l'hai incrementata invece di adeguare le curve che calano.Il bit del rail manca ma ne abbiamo già parlato.

perchè mi dici che è famigliare ? Domani vedo di provare i 77mm3 del pedale ,per gli anticipi sto ancora cercando di capire la rezione del motore provandoli in vari modi , la prex turbo pultroppo x il momento non la posso alzare piu di tanto xk la turba ha un po di gioco con 270000km sulle spalle , ho applicato un pierburg preso da un cuopè turbo azionato ad onda quadra con un modulo da me costruito tramite schema trovato in rete , che mi permette di variare la pressine tramite una trimmer a portata di mano incastonato nel cruscosto , infatti se la faccio salire a 1,6 bar la car decolla ma non credo duri tanto la mia gt1455 , per le modifiche alle mappe prex turbo non si ottiene nessun riscontro di prestazioni dato che la turbina è acontrollo meccanico e le ho alzate fino al picco in cui faccio lavorare la stessa , non so se un errore ma non mi ha dato nessu problema , diverso è sulle c7 dove cè il controllo dell'attuatore della geometria . Riguardo ai tempi son daccordo con te , e per questo che ho tenuto il lim d coppia ori x le prime curve x evitare fumate inutili , infine per il rail preferirei dati i km dei componenti non salire oltre il valore del b.poin da te mensionato di 1450 bar , ma in ogni caso ero alle prese x scovarlo .comunque in questa configurazione va molto bene e fuma poco niente , ora cercherò di orientermi con le tue delucidazioni che mi aprono un altro modo di interpretare il tutto . Gli anticipi con diagnosi risultano aumenteti da 2 gradi intorno ai 2000rpm , ad arrivare a 3,2 gradi a 4000 , sempre confrontando il file excel di fiatecuscan , nello stesso tratto di strada in 4 marcia ... Dici che posso osare ancora qualcosa ?

Scusami se ti faccio leggere sti poemi.

Grazie sia x me , sia per tutti coloro che apprenderanno qualcosa da questa discussione

Inviato (modificato)

Ti posso parlare solo per esperienza pratica perché per il resto non insegno ad alcuna persona,figurati...

quindi ,da parte mia,ti consiglio di rivedere gl'incrementi in mappa tempi innanzittutto nelle prime 4 curve.Se guardi i riferimenti della mappa noterai che le prime curve riguardano una pressione bassissima,300-600bar e dargli tutto quell'incremento per me non ha senso.Fa solo fumo e nient'altro.Le prime curve le puoi riportare anche ori e aumentare invece il limitatore di coppia.Poi se la pressione turbo deve rimanere a 1,3 io abbasserei anche il resto della mappa.Arriverei al massimo sui 480-500 punti,distribuiti in base al carco(mm3 di gasolio innietatto).Di anticipi puoi arrivare progressivanmente anche a tre gradi e diminuirli a 2 nelle ultime curve,sempre parlando di file spinto.La pressione rail non deve essere necessariamente alle stelle.Il resto é già prestazionale e ha bisogno solo di un'aggiustatina quà e là.

Modificato da rail
Inviato

E' un'impostazione a me molto familiare a parte l'incremento ai tempi nelle primissime curve che ho trovato esagerato....cmq.l'auto può andare meglio semplicemente diminuendo gli 88mm3 ad alti giri in mappa pedale.Io ti consiglio 77mm3 al max,oppure di frazionare il b.point dei giri nella zona 1500-4500(vedi 2d) se proprio vuoi conservare quella quantità fino certi giri.

Gli anticipi li rivedrei un po'.Sono pochini per quel gasolio così come la pressione turbo di 1,3 in rapporto a quei tempi.La mappa di pressione assoluta ho visto che l'hai incrementata invece di adeguare le curve che calano.Il bit del rail manca ma ne abbiamo già parlato.

Inviato (modificato)

Hai citato quanto detto ma non vedo ciò che vuoi dire.

Sì,come vedi non ho ripetuto il discorso ma ti ho detto in dettaglio cosa farei,cioé eliminerei gl'incrementi alla mappa tempi nelle prime curve,aumenterei in compenso il limitatore di coppia(visto gl'incrementi nelle altre mappe), arriverei al massimo a 500 punti d'incremento e non a 700 e rotti(roba per 1,6-1,8 bar prex turbo)verso la fine della mappa tempi e aumenteri progressivamente l'anticipo in mappa fino ad un complessivo di + 3 gradi rispetto l'ori per scenderlo a +2 gradi ai giri alti.Ti aggiungo al post che se poi vuoi di più,lavorerei sul limitatore di coppia adeguando conseguentemente quello fumi.

Modificato da rail

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...