nikolas Inviato 11 Aprile 2012 Inviato 11 Aprile 2012 Multiair è il nuovo dispositivo sviluppato dal gruppo FPT per la gestione dell’apertura delle valvole, per un controllo dinamico diretto dell’aria e della combustione. Nei motori a benzina lo sviluppo della tecnologia si è concentrato sull’ottimizzazione dell’aspirazione dell’aria senza l’adozione della tradizionale valvola a farfalla montata sul collettore di aspirazione e senza l’apertura delle valvole legata ad un movimento meccanico gestito da asse a camme. Questo sistema ha sempre presentato lo svantaggio di causare una perdita di energia, dato che il 10% della carica dell’aria viene persa a causa delle perdite di pompaggio. Nel sistema Multiair l’adduzione dell’aria nei cilindri avviene per mezzo di un dispositivo elettro-idraulico, installato sulle valvole di aspirazione, dove si ha il controllo del processo su ogni singolo cilindro, riducendo i consumi e le emissioni inquinanti. Questa nuova tecnologia, sviluppata a seguito delle normative antinquinamento sempre più restrittive, si presenta versatile ed applicabile su tutti i motori a benzina. I benefici dichiarati sono la riduzione dei consumi, l’incremento della coppia massima e della potenza, migliori performance e soddisfazioni di guida. Sul motore è stato applicato un unico asse a camme per la gestione delle quattro valvole per cilindro e tale asse comanda direttamente le valvole di scarico e indirettamente, per mezzo del dispositivo Uniair, quelle di aspirazione. Per la trasmissione del moto (Figura 1) sono stati applicati dei bilancieri a rullo anti attrito (2) con punto di appoggio inferiore su punteria idraulica sull’asse a camme di scarico (1) e con un punto di appoggio superiore su di un pistone accumulatore di olio (7). Lo stesso è collegato per mezzo di fori passaggio olio, con una elettrovalvola di tipo on-off (5), ed ha la funzione di dosatore dell’olio per il riempimento del freno idraulico (6) installato sulle singole valvole di aspirazione. Per l’azionamento del modulo Uniair viene sfruttato lo stesso olio motore che lubrifica i componenti interni; quindi è buona norma la sostituzione dell’olio negli intervalli prescritti dal costruttore. Il funzionamento si può descrivere brevemente: le camme azionano meccanicamente un pistoncino collegato alla valvola di aspirazione mediante una camera idraulica. Un’elettrovalvola di tipo on/off regola l’afflusso dell’olio e attraverso questo l’apertura delle valvole motore. Quando l’elettrovalvola è attivata questa trasmette alle valvole di aspirazione l’alzata imposta dalla camma meccanica. Quando l’elettrovalvola è disattivata la camma e le valvole non sono collegate e l’elettrovalvola controlla in ogni momento il flusso d’aria che arriva al cilindro. Un problema che si potrebbe presentare al sistema Multiair è l’afflusso dell’olio in condizioni di lunga permanenza con il motore fermo; infatti è capitato di non avere il corretto avvio del motore in queste determinate condizioni dato lo scarso afflusso di olio al sistema, e l’unico rimedio è aggiungere dell’olio motore. Procedere quindi nel seguente modo: aprire la valvola di immissione olio, indicata in Figura 2, premendola con un cacciavite e verificare se fuoriesce olio; se l’olio non fuoriesce il livello non è corretto e quindi bisogna introdurlo nella quantità massima di 240 cc.
Centurione Inviato 9 Settembre 2012 Inviato 9 Settembre 2012 Guardate questo video che spiega molto chiaramente come funziona il Multiair.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora