Ospite salvatore88 Inviato 7 Maggio 2012 Inviato 7 Maggio 2012 (modificato) salve volevo un parere cmq stamattina sono andato dal meccanico perche gia da un paio di mesi quando accelero sento una puzza forte di olio bruciato e cosi stamattina la sorpresa mi ha detto che e il paraolio motore che si e rotto e che il pezzo nn costa niente ma e la manodopera.io pensavo fa che la rottura del paraolio mi causava la perdita di potenza dell auto xche stavo pensando nn e che col paraolio rotto l olio andava a finire nella camera di combustione causandomi la perdita di potenza del motore?chiedo aiuto agli esperti poi mica ha potuto rovinare la frizione.xche la frizione e nuova ha 10mila km Modificato 7 Maggio 2012 da salvatore88
nikolas Inviato 7 Maggio 2012 Inviato 7 Maggio 2012 ciao il paraolio tiene l'olio nel monoblocco se perde esce e basta non va in camera di combustione,se il paraolio in questione e quello dietro al volano e probabile che sia andato dell'olio nel disco frizione e la puzza che senti e la frizione che slitta conclusione sostituzione paraolio e disco frizione.
matd82 Inviato 8 Maggio 2012 Inviato 8 Maggio 2012 salve volevo un parere cmq stamattina sono andato dal meccanico perche gia da un paio di mesi quando accelero sento una puzza forte di olio bruciato e cosi stamattina la sorpresa mi ha detto che e il paraolio motore che si e rotto e che il pezzo nn costa niente ma e la manodopera.io pensavo fa che la rottura del paraolio mi causava la perdita di potenza dell auto xche stavo pensando nn e che col paraolio rotto l olio andava a finire nella camera di combustione causandomi la perdita di potenza del motore?chiedo aiuto agli esperti poi mica ha potuto rovinare la frizione.xche la frizione e nuova ha 10mila km se l'olio sarebbe finito in camera di combustione avrebbe fumato bianco da morire. il tuo problema è il paraolio che sta dietro al volano che porta scivolii alla frizione con perdita di reattività e puzza di bruciato. bisogna smontare il gruppo frizione e volano x sostituirlo. la spesa è come un comune cambio di frizione come manodopera. io ti consiglio una volta aperto di verificare il gruppo frizione e se il caso sostituirlo magari con una frizione rinforzata e un volano monomassa. così facendo puoi divertirti con la mappatura anke ai reng + bassi! ciao
Ospite salvatore88 Inviato 8 Maggio 2012 Inviato 8 Maggio 2012 cmq il meccanico mi ha sostituito 2 dei 3 paraolio mi ha detto che nn era quello che sta al volano perche seno avrei sostituito tutto
Ospite ilsupermeccanico Inviato 14 Maggio 2012 Inviato 14 Maggio 2012 ma se guardi sotto il motore dove vedi sporco di olio? lui ti a cambiato il paraolio dietro la puleggia dell'albero a a camme e quello dietro la puleggia dell'albero motore, ora dovresti d'are una lavata sotto il motore ed accertarti che l'olio non perda dall'accopiamento cambio monoblocco.se cosi fosse un kit frizione per quella macchina non costa molto e con un 120 euro di mano d'opera il lavoro e ben pagato
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora