Vai al contenuto

Alfa 147 1.9 16v 150cv EDC16C(qualcosa)?!?!?!


Messaggi raccomandati

Inviato

Ieri sera mi sono imbattutto in una 147 1.9 mjet 16v 150cv, il restyling, del 2005. Attacco i cavi alla presa diagnosi convinto che fosse una EDC16C39, faccio l'identificazione e......ERRORE!!! :mrgreen::twisted::twisted: Riprovo, riprovo, riprovo, riprovo e niente... :lol::shock: Che faccio? Provo direttamente a leggere e nulla!! Allora provo l'identificazione con la C9 e.....niente de niente!! :shock::shock::shock: Ho iniziato a pensare a problemi con la k line, etc etc... Stavo quasi per farla con il BDM per vedere che centralina avesse quando ho detto...provo con la EDC16C8 e se non va apro la centralina... Magia della magie con la EDC16C8 me l'ha identificata, letta e scritta!! Praticamente questa 150cv prima serie euro 3 non è altro che una 140cv (stessa centralina) con dei punti di gasolio leggermente + alti!! Anche la pressione rail è di 1400 bar, quando in teoria dovrebbe essere di 1600!! Ogni giorno si impara sempre qualcosa.... 8)

Inviato

Vuoi un consiglio spassionato? Io di Mjet ne faccio davvero tante. Se vuoi evitare di far deformare i collettori di scarico a causa elle elevate tem dei gas di scarico, evita di esagerare con gli incrementi di gasolio per la post-iniezione; piuttosto prediligi l'incremento della pressione del rail....vedrai cosa otterrai :mrgreen: . Ti semnrerà di guidare un auto "QUASI" benzina per quanti giri riuscirai a guadagnare in alto... Fammi sapere :twisted: .

Ospite numeridacirco
Inviato

IO pero' ho incocciato dei limiti in recovery con la pressione rail! a quanto arrivi?

Ospite numeridacirco
Inviato

Allora siamo nella norma. avevo capito che riuscissi ad esagerare! ok e grazie!

Inviato

No,a cosa serve??? Perchè dovrei mai distruggere la pompa del common rail al mio cliente??? Se voglio esserepicchiato da lui, gli graffio la macchina con un bel giravite :mrgreen::twisted::twisted:

Ospite numeridacirco
Inviato

be, considerando che con moduli o resistenze arrivano a valori assurdi, la mia domanda era rivolta al fatto che magari eri a conoscenza di"tolleranze" differenti da quelle che conosco! Comunque con gli accrocchi che mettono sul sensore rail, arrivano a pressioni piu' alte di quelle che si riescono a fare di mappa senza recovery (a meno che uno non sappia modificare nei posti giusti). La durata pero' è una lotteria! :mrgreen:

Inviato

Il problema è che con i moduli o le resistenze la centralina non legge mai la pressione reale del rail e quindi per essa è come se fosse tutto nella norma. Concordo pienamente sul discorso di lotteria e durata....io sinceramente i moduli o, peggio ancora, le resistenze le faccio usare agli altri... :wink:

Inviato

Lo so bene..ho provato solo una volta a portarla a 1712 bar (dai 1600 ori) e regge senza recovery. Oltre non sono mai andato. Invece i C8 oltre i 1500 vanno in recovery. :wink:

Inviato

Lo so bene..ho provato solo una volta a portarla a 1712 bar (dai 1600 ori) e regge senza recovery. Oltre non sono mai andato.

Invece i C8 oltre i 1500 vanno in recovery. :wink:

Ciao, dipendi de limitatore pressione Rail.

Saluti.

  • 5 anni dopo...
Inviato

xandare oltre i 1500 bar ce un bit da toccare testato personalmente..

ciao 147q2, fai bene a dare queste informazioni ,ma fai attenzione alle date è una discussione vecchia di 5 anni fa .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...