Vai al contenuto

aiutoo audi A3 1.9 130 cv non trova la centralina!!!


Messaggi raccomandati

Inviato

Chi mi puo aiutare, ho provato a leggere una ecu di una audi A3 1.9 tdi 130 cv , anno 2002, ma il kwp2000 non mi trova la centralina, ho staccato come da guida il fusibile 11 , ma niente , staccando il fusibile non si accendono piu le luci del quadro, girando la chiave , dovrebbe essere corretto , ma non riesco a trovare la cetralina , mi viene fuori il messaggio , ecu non trovata!!!, ho provato sia con la dlls valida per i motori vp37, sia con i motori pd, ma niente non mi fa entrare, qualcuno puo aiutarmi???ho provato , sia con quadro acceso sia con quadro spento!!help me help me

Inviato

il quadro deve essere acceso prova a togliere anche il 14 insieme all'11!

Inviato

il quadro deve essere acceso prova a togliere anche il 14 insieme all'11!

Ma !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Consigliali anche di staccare il 7 -8-9-10-ecc..in pratica tutti............

Quante c........e spari al giorno???????????

Inviato

Limitati a rispondere ed evita di offendere.Qualcuno ti ha per caso autorizzato a prenderti tutti questi passaggi??? Prova ad aiutare marcogolfnera piuttosto.Se tu sai come si fa perchè non glielo dici??? Io ho detto 11 e 14. 7-8-9-10 staccali tu!!!

Inviato

a banco non posso provarla , perche non posso tenergli ferma la macchina , e lo possso vedere solo una volta alla settimana ,la rimappatura a banco di solito è l'ultima cosa si fa dopo vari fallimenti, vorrei evitare, .il gruppo vag poi dovrebbe essere semplice da leggere e scrivere?o no ? su due punto jtd nessun problema di lettura e scrittura. invece su una punto 1.2 benzina e su questa audi A3 non riesco a leggere , con la punto almeno riuscivo a trovare la ecu , con la Audi neanche quello , e tolgiendo il fusibile 11 il quadro rimane spento , si accende solo la luce delle quattro frecce, quadro totalmente spento , è normale?!cmq appena ho l'occasione provo anche togliendo anche il 14.cmq se qualcuno ha qualche delucidazione in piu ... ciao e grazie delle risposte. :wink::wink::D:P

Inviato

Limitati a rispondere ed evita di offendere.Qualcuno ti ha per caso autorizzato a prenderti tutti questi passaggi???

Prova ad aiutare marcogolfnera piuttosto.Se tu sai come si fa perchè non glielo dici???

Io ho detto 11 e 14.

7-8-9-10 staccali tu!!!

Tu sei la classica persona persona che si spaccia per quello che non è!!!!!!!!!!!

Sono le persone come te che rovinano il settore :wink::wink::D

se il tuo sapere è questo lascia stare!!! fai altro!!!!!!!!!!!!

Ricorda che io e tutti gli altri utenti del forum non abbiamo bisogno di nessuna autorizzazione e tanto meno la tua a scrivere cio che pensiamo.....Te lo ripeto per il bene di tutti fai altro e evita questi colpi di testa.........

Inviato

a banco non posso provarla , perche non posso tenergli ferma la macchina , e lo possso vedere solo una volta alla settimana ,la rimappatura a banco di solito è l'ultima cosa si fa dopo vari fallimenti, vorrei evitare, .il gruppo vag poi dovrebbe essere semplice da leggere e scrivere?o no ? su due punto jtd nessun problema di lettura e scrittura. invece su una punto 1.2 benzina e su questa audi A3 non riesco a leggere , con la punto almeno riuscivo a trovare la ecu , con la Audi neanche quello , e tolgiendo il fusibile 11 il quadro rimane spento , si accende solo la luce delle quattro frecce, quadro totalmente spento , è normale?!cmq appena ho l'occasione provo anche togliendo anche il 14.cmq se qualcuno ha qualche delucidazione in piu ...

ciao e grazie delle risposte. :wink::D:P:P

é normale che staccando il fusibile n 11 il quadro strumenti rimanga spento!!!!!!!

Ma con quale dll sei entrato?????

non togliere il 14 perchè non centra nulla!!!!!

Piu tosto fai dei tentativi provando con dll diverse.. es: edc15p oppure edc15v ecc.... :wink:

Inviato

Certo ke puoi dire quello ke pensi...ki te lo vieta.Ma non offendere la gente.

Inviato

Devi farla al banco, attenzione nella maggior parte delle A3 130 c'è una blindatura davanti. Per smontarla devi: o riscaldare i bulloni a testa tonda con un cannello per far sciogliere la loctite con cui sono incollati e poi battere con una puntello tenendo ferma con una pinza la stessa blindatura oppure forare i perni con una punta da 3-4mm facendo attenzione a non tagliare i cavi sottostanti una volta che la punta ha forato il perno. Per fare tutta l'oprazione non necessiterai pià di mezz'ora. Vai tranquillo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...