nick20vt Inviato 9 Luglio 2012 Inviato 9 Luglio 2012 Ho comprato il bdm appositamente per leggere questa centralina, l'mpps me la faceva solo scrivere, ma ora mi domando, come procedo??
FidodidoTuning Inviato 9 Luglio 2012 Inviato 9 Luglio 2012 chi ti ha detto che con il bdm leggi le abarth?
Tuning_Inside Inviato 9 Luglio 2012 Inviato 9 Luglio 2012 la leggi ma non in seriale.si legge a banco.
nick20vt Inviato 9 Luglio 2012 Autore Inviato 9 Luglio 2012 chi ti ha detto che con il bdm leggi le abarth? Molti mi hanno detto che si legge col bdm come la 1300mjet
nick20vt Inviato 9 Luglio 2012 Autore Inviato 9 Luglio 2012 la leggi ma non in seriale.si legge a banco. Ovvero smontando e aprendo la centralina giusto?? Ecco, come mi muovo???Wolendo ho anche un willelm eprom ma non credo serva
alfaromeo jtd Inviato 9 Luglio 2012 Inviato 9 Luglio 2012 ti hanno detto una marea di cazzate .. l unica bdm che la legge e il ktag nn certo i cloni. si legge in boot mode. 1
nick20vt Inviato 9 Luglio 2012 Autore Inviato 9 Luglio 2012 ti hanno detto una marea di cazzate .. l unica bdm che la legge e il ktag nn certo i cloni. si legge in boot mode. Cos'è il ktag? Come funziona il boot mode?
Fabrigm Inviato 9 Luglio 2012 Inviato 9 Luglio 2012 Beh lo puoi anche rivendere perchè con il BDM su questa ecu non ci fai proprio niente...
Tuning_Inside Inviato 9 Luglio 2012 Inviato 9 Luglio 2012 Devi aprirla saldare delle resistenze e collegarti sui pin la alimenti e la leggi
fabioleo Inviato 9 Luglio 2012 Inviato 9 Luglio 2012 te l'ho gia detto su whatsapp....stai a 20 km da me la possiamo fare con alientech ufficiale, a parte che con il bdm nn ci fai nulla, ma poi se non sei pratico ad aprire e saldare fai solo danno (come successo a un mio collega esperto).......loro mi mandano direttamente il file lo possiamo scrivere in tutta sicurezza, risparmiavi pure i soldi del bdm
Ospite ETP Staff 14FM83 Inviato 9 Luglio 2012 Inviato 9 Luglio 2012 fatti aiutare ,ma cmq il bdm ti servirà per altro... per il boot devi leggerla a banco mettendo 2 resistenze ,poi ti passo il pinout
nick20vt Inviato 10 Luglio 2012 Autore Inviato 10 Luglio 2012 te l'ho gia detto su whatsapp....stai a 20 km da me la possiamo fare con alientech ufficiale, a parte che con il bdm nn ci fai nulla, ma poi se non sei pratico ad aprire e saldare fai solo danno (come successo a un mio collega esperto).......loro mi mandano direttamente il file lo possiamo scrivere in tutta sicurezza, risparmiavi pure i soldi del bdm A qualcosa servirà sto BDM no? XD comunque in questa settimana vengo a offrirti un caffè ci organizziamo su whatsapp!! fatti aiutare ,ma cmq il bdm ti servirà per altro... per il boot devi leggerla a banco mettendo 2 resistenze ,poi ti passo il pinout Ok allora 1) la funzione esatta del BDM 2) come funziona una lettura al banco 3) con cosa la si legge?? Tralaltro mi sta arrivando un mpps v12
Fabrigm Inviato 10 Luglio 2012 Inviato 10 Luglio 2012 A parte che di queste si rimediano tutti i files ori... quindi non c'è assolutamente bisogno di aprirla per leggere il file...
nick20vt Inviato 10 Luglio 2012 Autore Inviato 10 Luglio 2012 A parte che di queste si rimediano tutti i files ori... quindi non c'è assolutamente bisogno di aprirla per leggere il file... Ma poi la posso scrivere con l'mpps v5?
Fabrigm Inviato 10 Luglio 2012 Inviato 10 Luglio 2012 Ma poi la posso scrivere con l'mpps v5? Certo, senza problemi.. Ho parecchi clienti online che le hanno scritte tranquillamente. L'importante è correggere il checksum prima.. cosa che io faccio
nick20vt Inviato 10 Luglio 2012 Autore Inviato 10 Luglio 2012 Certo, senza problemi.. Ho parecchi clienti online che le hanno scritte tranquillamente. L'importante è correggere il checksum prima.. cosa che io faccio Io fino ad ora usando ecm mi ha sempre auto corretto il checksum ma in pratica cos'é e come si corregge??
Fabrigm Inviato 10 Luglio 2012 Inviato 10 Luglio 2012 Io fino ad ora usando ecm mi ha sempre auto corretto il checksum ma in pratica cos'é e come si corregge?? Se te lo corregge automaticamente aposto, non hai bisogno di altro. Fai ID dati, rimedi il file ori in base ai numeri sw-hw, modifichi e scrivi. Tanto semplice!
fabioleo Inviato 10 Luglio 2012 Inviato 10 Luglio 2012 si fabri.....ma non gli hai detto che tanto ''semplice'' non e' se non conosci come la lavora e la gestione di un turbo benza uno che conosco (meccanico) per fare da solo e risparmiare ha forato un pistone......quindi okkio se decidi di avventurarti, cosiglio spassionato
Fabrigm Inviato 10 Luglio 2012 Inviato 10 Luglio 2012 si fabri.....ma non gli hai detto che tanto ''semplice'' non e' se non conosci come la lavora e la gestione di un turbo benza uno che conosco (meccanico) per fare da solo e risparmiare ha forato un pistone......quindi okkio se decidi di avventurarti, cosiglio spassionato Giustissimo fabio.. io questo ovviamente lo davo per scontato! Son motori che tendono a battere in testa già da originali (causa l'elevato rapporto di compressione dei t-jet) Se sbagli la minima cagata stai a piedi.. Se ti può servire io ho la stessa auto e ho fatto dei bei sviluppi, sia per me che per miei clienti.
nick20vt Inviato 11 Luglio 2012 Autore Inviato 11 Luglio 2012 Giustissimo fabio.. io questo ovviamente lo davo per scontato! Son motori che tendono a battere in testa già da originali (causa l'elevato rapporto di compressione dei t-jet) Se sbagli la minima cagata stai a piedi.. Se ti può servire io ho la stessa auto e ho fatto dei bei sviluppi, sia per me che per miei clienti. il problema lo sapete qual'è? la scala valori. si alzano e si abbassano creste in percentuale e in rapporto, ma effettivamente a quanto corrispondano certi dati non lo so... è questo che mi uccide e in giro non c'è nulla, quelli che fanno "corsi" ne sanno quanto un lampadario e quindi sono fregato ç___ç io sono propositivo all'apprendimento e il massimo che faccio è informarmi "meccanicamente" esempio: macchina diesel scatalizzata, alzo valori finchè non sfumacchia per andare tranquillo, poi controllo la turbina, verifico che turbina è, controllo le pressioni massime che può regggere quella turbina, scendo di 0.2/0.3 bar rispetto al punto di rottura (verifico con manometro) e poi faccio delle prove su strada. Ovviamente questa è la linea di partenza, ma mi piacerebbe sapere come muovermi solo via software, cioè X valore in scala 8 bit riferito a, che ne so, incremento quantità benzina a quanto corrisponde in termini di bar? o di parti per mm3 cioè cose di questo tipo per ora ho fatto diversi diesel e sembrano andare molto più che bene però non mi soddisfano affatto. non mi piace fare le cose alla "si vabbè pare che cammina". Comunque per quanto riguarda la esseesse sarei felice di ascoltare i tuoi consigli, in un vecchio post che ora vado a ripescare dovrei avere i valori hw e sw di questa esseesse magari in questo caso possono servire
nick20vt Inviato 11 Luglio 2012 Autore Inviato 11 Luglio 2012 si fabri.....ma non gli hai detto che tanto ''semplice'' non e' se non conosci come la lavora e la gestione di un turbo benza uno che conosco (meccanico) per fare da solo e risparmiare ha forato un pistone......quindi okkio se decidi di avventurarti, cosiglio spassionato mamma mia non me ne parlare. tralaltro questa monta sotto un t3 dell'alfa 75 turboamerica quella con l''aspirazione più grossa e ti dirò, non va affatto male, però ora gira a 0.7... sta davanti(di pochissimo) alla GP abarth evo quella multiair ma si sente che sta proprio giù.
nick20vt Inviato 11 Luglio 2012 Autore Inviato 11 Luglio 2012 Giustissimo fabio.. io questo ovviamente lo davo per scontato! Son motori che tendono a battere in testa già da originali (causa l'elevato rapporto di compressione dei t-jet) Se sbagli la minima cagata stai a piedi.. Se ti può servire io ho la stessa auto e ho fatto dei bei sviluppi, sia per me che per miei clienti. ahhhhh tralaltro mi sa che in un vecchio posto mi avevi passato la mappa ori aspè che la allego i dati erano questi Fiat hw 51829219 Bosh hw 0261s04662 Bosh sw 1037400604 Fiat ID 7910B8 Fiat iso 7C86580837662_604_ESSESSE.rar
Fabrigm Inviato 11 Luglio 2012 Inviato 11 Luglio 2012 Esatto... puoi modificare quella e scriverla tranquillamente.
Fabrigm Inviato 11 Luglio 2012 Inviato 11 Luglio 2012 mamma mia non me ne parlare. tralaltro questa monta sotto un t3 dell'alfa 75 turboamerica quella con l''aspirazione più grossa e ti dirò, non va affatto male, però ora gira a 0.7... sta davanti(di pochissimo) alla GP abarth evo quella multiair ma si sente che sta proprio giù. Con quella turbina a 1.3-1.4 bar max vai già molto forte e fai circa 220-225cv... Oltre non reggono i pistoni, bisogna metterli stampati.
nick20vt Inviato 11 Luglio 2012 Autore Inviato 11 Luglio 2012 Con quella turbina a 1.3-1.4 bar max vai già molto forte e fai circa 220-225cv... Oltre non reggono i pistoni, bisogna metterli stampati. Mo provo a giocare con la mappa poi te la posso postare per pareri??? I driver dove li trovo??? Ci sono in ecm 2001?
Fabrigm Inviato 11 Luglio 2012 Inviato 11 Luglio 2012 Mo provo a giocare con la mappa poi te la posso postare per pareri??? I driver dove li trovo??? Ci sono in ecm 2001? No non ci sono drivrer x ecm2001, ma comunque con i driver ci fai ben poco! ci sono una caterva di mappe e limitatori fuori driver!
nick20vt Inviato 11 Luglio 2012 Autore Inviato 11 Luglio 2012 No non ci sono drivrer x ecm2001, ma comunque con i driver ci fai ben poco! ci sono una caterva di mappe e limitatori fuori driver! Eh, ma come individuo le mappe fuori driver?? Tutti dicono "esperienza" ma come la faccio sta esperienza se non so di cosa sto parlando?? XD hahahahaha hai qualche dritta da darmi??
FidodidoTuning Inviato 11 Luglio 2012 Inviato 11 Luglio 2012 l'esperienza non cresce sugli alberi,come prima volta ti fai fare una mappa per bene,in futuro se te ne capita una uguale,se riesci la copi
nick20vt Inviato 11 Luglio 2012 Autore Inviato 11 Luglio 2012 l'esperienza non cresce sugli alberi,come prima volta ti fai fare una mappa per bene,in futuro se te ne capita una uguale,se riesci la copi Eh ma questo non è imparare è rubare tralaltro pensa se una volta che me la sono fatta fare non mi piace la quantità di pressione turbina, che faccio??? Me la faccio ri fare??? Non è un mestiere per me e se un giorno lo diventerà deve essere farina mia
Ecu-Tronika Inviato 11 Luglio 2012 Inviato 11 Luglio 2012 1.3, 1.4? secondo me sono pure troppi per quel turbo...cmq a 1 bar si tirano fuori 200 cv ed è gia una buona mappa...
nick20vt Inviato 11 Luglio 2012 Autore Inviato 11 Luglio 2012 1.3, 1.4? secondo me sono pure troppi per quel turbo...cmq a 1 bar si tirano fuori 200 cv ed è gia una buona mappa... originale quanto gira l'abarth?? intendo con turbina ori. Io vorrei andare a 1.1/1.2 massimo col T3 alfa 75
nick20vt Inviato 11 Luglio 2012 Autore Inviato 11 Luglio 2012 1.3, 1.4? secondo me sono pure troppi per quel turbo...cmq a 1 bar si tirano fuori 200 cv ed è gia una buona mappa... credo anche io che 1.4 sia molto. ci ho girato io col coupè ma è vero anche che sto a 8.5:1 rispetto a un tjet che è terribilmente più compresso
FidodidoTuning Inviato 11 Luglio 2012 Inviato 11 Luglio 2012 Eh ma questo non è imparare è rubare tralaltro pensa se una volta che me la sono fatta fare non mi piace la quantità di pressione turbina, che faccio??? Me la faccio ri fare??? Non è un mestiere per me e se un giorno lo diventerà deve essere farina mia forse se tu che pretendi regali,nel forum ci sono moltissime info,non puoi pretendere anche che ti venga regalata una mappa per t-jet fatti un'esame di coscenza
Fabrigm Inviato 11 Luglio 2012 Inviato 11 Luglio 2012 1.3, 1.4? secondo me sono pure troppi per quel turbo...cmq a 1 bar si tirano fuori 200 cv ed è gia una buona mappa... Con gt25-54 si gira tranquillamente a 1.6 fissi e si fanno oltre 240cv.. Per quella turbina 1.3 vanno più che bene, si riescono ad avere anche temperature relativamente basse (780-800° max) Unica rogna a quelle potenze sono le fasce elastiche.
nick20vt Inviato 11 Luglio 2012 Autore Inviato 11 Luglio 2012 forse se tu che pretendi regali,nel forum ci sono moltissime info,non puoi pretendere anche che ti venga regalata una mappa per t-jet fatti un'esame di coscenza ma no non è quello che intendevo, se avessi bisogno di una mappa professionale saprei sicuramente a chi rivolgermi ma non è ciò che cerco, io sono alla ricerca di qualcuno che mi aiuti a capire e a riconoscere i grafici, avere qualcosa per fare un copia/incolla non mi serve perchè non ho 16 abarth da fare. Voglio solo apprendere come gestire questa singola e unica macchina con la quale mi ritrovo a giocare. sull'ultima diesel che ho fatto, ho caricato oltre 27 mappe perchè una era migliore dell'altra con piccoli accorgimenti. vorrei poter fare così, vorrei gestirmi da solo la macchina sulla quale metto le mani esempio: Qui c'è la cresta della pressione turbina e i valori vanno da 0.6 a 1.1 da originale. e stop! poi alzarli, abbassarli, migliorare a seconda del carico, voglio potermelo fare da solo seguendo al massimo qualche consiglio non vederla solo dal punto di vista economico, per me non è così. alcune volte per apprendere ho dovuto comprare mappette già fatte ma non le ho mai usate sui veicoli, le ho prese solo a fini di studio. Questo non voglio farlo sta volta. Con gt25-54 si gira tranquillamente a 1.6 fissi e si fanno oltre 240cv.. Per quella turbina 1.3 vanno più che bene, si riescono ad avere anche temperature relativamente basse (780-800° max) Unica rogna a quelle potenze sono le fasce elastiche. grazie a dio è una car con appena 30.000km quindi spero tengano il più possibile
Fabrigm Inviato 12 Luglio 2012 Inviato 12 Luglio 2012 ma no non è quello che intendevo, se avessi bisogno di una mappa professionale saprei sicuramente a chi rivolgermi ma non è ciò che cerco, io sono alla ricerca di qualcuno che mi aiuti a capire e a riconoscere i grafici, avere qualcosa per fare un copia/incolla non mi serve perchè non ho 16 abarth da fare. Voglio solo apprendere come gestire questa singola e unica macchina con la quale mi ritrovo a giocare. sull'ultima diesel che ho fatto, ho caricato oltre 27 mappe perchè una era migliore dell'altra con piccoli accorgimenti. vorrei poter fare così, vorrei gestirmi da solo la macchina sulla quale metto le mani esempio: Qui c'è la cresta della pressione turbina e i valori vanno da 0.6 a 1.1 da originale. e stop! poi alzarli, abbassarli, migliorare a seconda del carico, voglio potermelo fare da solo seguendo al massimo qualche consiglio non vederla solo dal punto di vista economico, per me non è così. alcune volte per apprendere ho dovuto comprare mappette già fatte ma non le ho mai usate sui veicoli, le ho prese solo a fini di studio. Questo non voglio farlo sta volta. grazie a dio è una car con appena 30.000km quindi spero tengano il più possibile Ho conoscenti che hanno spaccato pistoni anche a 5-10.000km
nick20vt Inviato 12 Luglio 2012 Autore Inviato 12 Luglio 2012 Ho conoscenti che hanno spaccato pistoni anche a 5-10.000km Oddiooooooo non me mette angoscia!!!!
Fabrigm Inviato 12 Luglio 2012 Inviato 12 Luglio 2012 Oddiooooooo non me mette angoscia!!!! No no percarità...
nick20vt Inviato 12 Luglio 2012 Autore Inviato 12 Luglio 2012 No no percarità... ahhhhhhhhhhhhhhhh troppo tardi O___O paura!!!! vabbè oh mi faccio firmare un foglio in pieno stile "io ci provo, se va bene va bene se no non mi ritengo responsabile" al massimo in piccolo sotto sotto scritto al contrario in filigrana hahahahahahahahahah
nick20vt Inviato 12 Luglio 2012 Autore Inviato 12 Luglio 2012 No no percarità... andiamo per gradi, dici che questa è la pressione turbina??
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora