alxr Inviato 10 Luglio 2012 Inviato 10 Luglio 2012 Oggi la mia astra 1.7 cdti 101cv ha cominciato a fare un forte rumore metallico appena arrivato a casa (a passo di lumaca per paura di fare danni) smonto la cinghia servizi provo ma ad accendere ma il rumore continua... a questo punto presumo sia qualcosa sulla distribuzione tolti i carter sorpresa! la vite della pompa olio si è svitata a 90.000 km! mi è andata già di lusso perchè non ho rotto nulla (persino la cinghia è molle ma nn è saltata) ora io vorrei capire è normale questa cosa? se cambio la puleggia (sempre che il quadro della pompa sia sano) posso poi mettere del frena filetti del tipo piu forte?
ALFONSO-76 Inviato 10 Luglio 2012 Inviato 10 Luglio 2012 devi cambiare anche alberino pompa con dado nuovo e pulegia . capita quasi a tutti questi motori 1.7 tdi . io su le vetture dei mie clienti lo metto in preventivo quando devo fare la distribuzione. se il tuo alberino non e rovinato puoi cambiare anche solo la pulegia e mettere il frena filetti ma dubito che si e salvato.
Centurione Inviato 10 Luglio 2012 Inviato 10 Luglio 2012 Ciao alxr, come si dice dalle mie parti "fortunato nella sfiga, fortunato due volte", ad un mio conoscente è andata peggio perchè la sua "Dolce Metà" nonostante il rumore ha pensato bene di continuare ad andare fino a che la puleggia non si è mangiata l'alberino, sottoscrivo quanto scritto da Alfonso76 e già che ci sei sostituisci pure la cinghia. Penso che comunque sia un difetto congenito di questo motore anche perchè pure ad un mio collega è capitato lo stesso casino.
alxr Inviato 10 Luglio 2012 Autore Inviato 10 Luglio 2012 (modificato) Io comincio a pensare che opel faccia veramente schifo! la mia astra in 90.000 km ne avute gia troppe ( perdita viti intercooler, connettore fianco battitacco che mi dava avaria pedale acceleratore, turbina e ora pompa olio) Ma esistono ancora auto affidabili? comunque puleggia alla mano mi sembra che di frenafiletti origianale non c'è ne traccia se uso il frenafiletti forte poi nel caso si riesce a togliere? il motore girandolo a mano per metterlo in fase mi sembra tanto piu duro di un anno fa quando ho fatto la distribuzione si saranno grippate le fasce? Modificato 10 Luglio 2012 da alxr
Centurione Inviato 10 Luglio 2012 Inviato 10 Luglio 2012 Non esiste marca che non abbia difetti, vuoi per modello oppure per versione. Per il frena filetti non è un problema la possibilità di rimuoverlo al contrario sarebbe un problema se non facesse il suo dovere, comunque nella vettura del mio amico per maggiore sicurezza, ho forato sulla linea di sovraposizione del filetto dado\alberino e c'ho messo una vite di sicurezza. Per la durezza nel far ruotare manualmente il motore, devi tenere conto che un motore diesel è più difficile da far ruotare per effetto del maggiore rapporto di compressione e se per caso ci fosse un principio di grippaggio ti potresti togliere il pensiero verificando la pressione in camera con il manometro di compressione (posizionato al posto del rispettivo iniettore) e nell'eventualità di trafilamento d'olio nei cilindri che ti farebbe variare il livello e in scarico da una fumata caratteristica molto densa di colore bianco-azzurra. Comunque consolati anche le grandi vetture hanno le loro pecche, per esempio una A3 che per usura di tenuta della lubrificazione della turbina aveva il motore che si autoalimentava e per spegnerlo abbiamo dovuto turare l'aspirazione dell'aria con uno straccio.
alxr Inviato 11 Luglio 2012 Autore Inviato 11 Luglio 2012 Oggi ho preso la pompa nuova completa in opel ( non originale non l'ho trovata) ben 360 euro per un pezzo di ferro... ladri!! vabbè per il montaggio si in...ano perchè la metto su io e vado di frena filetti extra stong, anche perchè ho visto che per tirare giu la pompa nn serve togliere la puleggia ma se era cosi semplice risolvere perchè opel non ci ha messo in sede di costruzione il frena filetti?!!! comque vorrei chiedervi se per vostra esperienza si smollano anche le altre pulegge e soprattutto quali altri difetti a questa maledetta auto perchè devo prevenire ad ogni costo sennò la ragno io di persona
kid turbo Inviato 11 Luglio 2012 Inviato 11 Luglio 2012 ma se era cosi semplice risolvere perchè opel non ci ha messo in sede di costruzione il frena filetti?!!! Perchè si deve sost solo il corteco,come spesso capita,e se ci fosse la loctite ci si attaccherebbe a sta ciolla!!!
Centurione Inviato 21 Luglio 2012 Inviato 21 Luglio 2012 Alla opel non mettono il frena filetti perchè 1 gr. per vettura gli costerebbe troppo e poi non venderebbero più i loro ricambi originali.
alxr Inviato 22 Luglio 2012 Autore Inviato 22 Luglio 2012 Si tutte le case automobilistiche risparmiano senza nessuna pietà ma con la diffusione di internet le loro cag..e vengono alla bocca di tutti e la loro reputazione finalmente crolla! cmq per dovere di cronaca l'auto lo sistemata io e il frena filetti c'è l'ho messo.. quello verde forte ma non molto
ALFONSO-76 Inviato 22 Luglio 2012 Inviato 22 Luglio 2012 ragazzi non penso che sia un problema di risparmiare un grammo di frena filetti x auto ma un sbaglio di proggettazione della pulegia e del suo alberino pompa , anno fatto solo un piccolo incastro fra di loro e il dado non stretto forte come nm all'origine porta al consumo di essi quando si spegne il motore avendo dei contracolpi .
alxr Inviato 22 Luglio 2012 Autore Inviato 22 Luglio 2012 Si ma succedeva spesso anche sui dti e anche sui td sempre 1.7 isuzu questo vuol dire fregarsene poi se con un po di frenafiletti si puo ovviare a un difetto di progettazione meglio! ma nn lo hanno fatto...
Centurione Inviato 10 Agosto 2012 Inviato 10 Agosto 2012 Scusate l'assenza, ma volevo rimarcare che essendo noto il "difetto" la Opel si guarda bene da correggersi, tenete presente che comunque ogni prodotto è studiato/realizzato con una durata prestabilità al fine di garantirsi con continuità nuovi acquisti.
kid turbo Inviato 10 Agosto 2012 Inviato 10 Agosto 2012 Scusate l'assenza, ma volevo rimarcare che essendo noto il "difetto" la Opel si guarda bene da correggersi, tenete presente che comunque ogni prodotto è studiato/realizzato con una durata prestabilità al fine di garantirsi con continuità nuovi acquisti. Ovvio....in un concessionario il guadagno è dato al 10% dalla vendita di auto e al 90% dalla vendita dei ricambi.Invece l'assistanza e sempre in deficit ma è un obbligo x chi vende garantire assistenza e sopratutto garanzia
Centurione Inviato 13 Agosto 2012 Inviato 13 Agosto 2012 E siccome al controllo del governo ci sono, direttamente od indirettamente, industriali ed affini, non hanno lasciato passare le "action class" che avrebbero consentito di avere ragione di produttori disonesti, però leggevo proprio ieri che (qui si rasenta l'incredibile) in cina chiudono tutti e due gli occhi sui loro prodotti farlocchi e s'incavolano e pretendono campagne di richiamo se il tappetino anteriore ha le fibre più lunghe di quelle del posteriore. Fosse che fosse che siamo proprio dei pecoroni?!! Abbiamo solo poche possibili difese, come boicottare marchi e modelli ed utilizzare finché possibile ricambi di concorrenza cercando col passaparola l'aiuto per ripararceli da soli senza regalare nulla a questi cialtroni.
Ospite ilsupermeccanico Inviato 15 Agosto 2012 Inviato 15 Agosto 2012 salve ragazzi io sono un meccanico tra l'altro possessore di una meriva del 2004 1.7 cdti con 200.000km senza nessun problema e di cambi distribuzioni su opel 1.7 cdti ne ho fatte veramente tante, come unico difetto ho solamente riscontrato la perdita del paraolio albero a camme ,non mi e mai successo di dover sostituire la pompa olio,come nel vostro caso, una sola volta mi e successo di dover rifare una testata su una stra 1.7 per una notevole usura dell'albero a camme ma poi si e scoperto che i motori che furono montati tra il 2005 e il 2006 evevano riscontrato tutti lo stesso problema ma per il resto per me vanno abbastanza bene. ogni tanto mi capita di cambiare i tubi del radiatore dell'acqua calda che perdono,ma quello dipende anche dall'anno di fabricazione della macchina altrimenti sono motori che vanno alla grande per me.
ALFONSO-76 Inviato 15 Agosto 2012 Inviato 15 Agosto 2012 la maggior parte dei problemi la dato il motore 1.7 tdi x la pulegia pompa olio , sul 1.7 cdti nemmeno a me è mai capitato, sicuramente la causa è che il 1.7 tdi non a la farfalla smorsatore e il 1.7 cdti si c'e la quindi il motore quando si spegne non a contraccolpi e la pulegia pompa olio non si consuma ,
Ospite ilsupermeccanico Inviato 16 Agosto 2012 Inviato 16 Agosto 2012 ai ragione ma lui a scritto che il problema lo a avuto su una stra 1.7 cdti ecco perche mi sembrava strano
ALFONSO-76 Inviato 16 Agosto 2012 Inviato 16 Agosto 2012 sembra strano anche a me , ma purtroppo gli è capitato , forse è un caso su mille di 1.7 cdti, almeno per me che non me ne sono mai capitate ,
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora