mjetclub Inviato 27 Settembre 2007 Inviato 27 Settembre 2007 Ciao ragazzi!! Qualcuno di voi si è già dilettato a togliere il DPF dai motori multijet (marelli e bosch) ?? C'è un mio amico che ha il 1.9 EDC16C39 e vorrebbe toglierlo... Dai...raccontate le vostre esperienze! Ciao!!
Michael Inviato 27 Settembre 2007 Inviato 27 Settembre 2007 Di toglierlo fisicamente non credo che sia tutto questo popò di problema....il discorso è che dobbiamo provare a non fare incazzare le signore Ecu...dicono che siano molto suscettibili se gli si toglie il dpf Comunque secondo mè se pò fà.....basta solo trovare il modo di far leggere la differenza di pressionea monte ed a valle ed il gioco è fatto
mjetclub Inviato 27 Settembre 2007 Autore Inviato 27 Settembre 2007 Sicuro che il problema non è la rimozione ma i vari recovery... A me era venuta in mente un'idea.. Prendo una centralina EDC16C39 di un'auto senza DPF, leggo da BDM la e2 e la carico sulla nuova centralina. Non dovrei essere a posto? Perchè la differenza di pressione, togliendo il DPF, è nulla. In teoria non essendoci differenza la ecu non dovrebbe comandare nessuna rigenerazione perchè sente che il filtro è sempre pulito. Forse bisogna falsare il sensore a valle del DPF per far credere un minimo di delta pressione?
Stilo115cv Inviato 27 Settembre 2007 Inviato 27 Settembre 2007 Ci sono dei moduli che si attaccano,come il lambda,e falsano le letture. Ora però mi sfugge il link
mjetclub Inviato 27 Settembre 2007 Autore Inviato 27 Settembre 2007 Ne avevo sentito parlare anch'io. Ma si mette sulle sonde? Su tutte e 2 o solo su una? L'avaria si verifica perchè non c'è una differenza di pressione tra le 2 sonde?
turoldo Inviato 30 Settembre 2008 Inviato 30 Settembre 2008 CIAO, PER INGANNARE LA CENTRALINA TOLTO IL DPF SI PUO COMBINARE SOLO CHE LA CENTRALINA HA INPOSTATO UN CHILOMETRAGGIO DI PROGETTO (SOLITAMENTE 500/600 KM) DOPO I QUALI ANCHE SE IL DPF NON RISULTA INTASATO COMANDA COMUNQUE LA RIGENERAZIONE FORZATA...QUESTA E' LA VERA MAGAGNA...
andreagts Inviato 12 Dicembre 2008 Inviato 12 Dicembre 2008 io in officina per errore ho ordinato una centralina senza dpf su un'auto con dpf (alfa 159 1.9), la ho montata e ho fatto circa 100 km senza errori o malfunzionamenti, perciò penso che clonarne una con il bdm e spararla al posto di quella ori possa essere un'idea giusta. appena me ne capita l'occasione provo il primo che trova una 159 senza dpf la cloni che facciamo le prove.
Ospite andreak Inviato 13 Gennaio 2009 Inviato 13 Gennaio 2009 Il DPf si può levare: 1) si sostituisce il dpf con un catalizzatore euro 3/4 perche il sensore pressione ha bisogno di sentire un ostruzione,sicche va modificato il catalizzatore per accolgire il tubicino il sensore pressione. 2) dopo un certo intasamento fisso la centralina elebora il dato come se si sia intasato. Ma cosa è che fa partire la rigenerazione? La sonda temperatura che appana ragginge la soglia minima che è 250° rigenera... Allora spostiamo la sonda temperatura e la mettiamo interna al vano motore....cosi misura la temperatura del vano motore, e cosi non parte nessuna rigenerazione. 3) cosi vi sbizzarite nelle mappature.... ciao
Ospite Inviato 11 Giugno 2009 Inviato 11 Giugno 2009 un mio amico ha tirato via il FAP da una Vectra 1,9 150 Cv acquistando la linea di scarico della sua ma per la versione senza DPF, al posto del Cat è stato montato un 200 celle e sono stati ricreate le sedi per le sonde..... nelle posizioni originali, ma continua a fare dopo 500 km la rigenerazione e se non erro deve regolarmente andare in officina per resettare....... Ora ha bisogno che l'auto vada bene ed ha rimesso tutto originale.... in attesa di una soluzione
kid turbo Inviato 11 Giugno 2009 Inviato 11 Giugno 2009 toglierlo da avaria l'unico metodo è da ecu...la sonda di temp non serve per rigenerare ma soltanto per monitorare le temp in fase di rigenerazione e sapere quando smettere di rigenerare. la saturazione è data dalla differenza di pressione a monte e a valle(quelli con 2 tubi) o dalla prex atmosferica e quella del dpf(con 1 tubo solo). cmq anche eliminandolo da mappa la car non va come dovrebbe
Ospite Inviato 12 Giugno 2009 Inviato 12 Giugno 2009 toglierlo da avaria l'unico metodo è da ecu...la sonda di temp non serve per rigenerare ma soltanto per monitorare le temp in fase di rigenerazione e sapere quando smettere di rigenerare. la saturazione è data dalla differenza di pressione a monte e a valle(quelli con 2 tubi) o dalla prex atmosferica e quella del dpf(con 1 tubo solo). cmq anche eliminandolo da mappa la car non va come dovrebbe non fa una piega!
Ospite koyote Inviato 8 Ottobre 2009 Inviato 8 Ottobre 2009 ok qua tante cose giuste dette ma alla fine dei conti come si fà a tirare via questo benedetto dpf? esempio 159 2.4 del 2008.....tolgo il dpf fisicamente metto un cat e fin qua ci siamo, poi?!.....
kid turbo Inviato 9 Ottobre 2009 Inviato 9 Ottobre 2009 toglierlo da avaria l'unico metodo è da ecu...la sonda di temp non serve per rigenerare ma soltanto per monitorare le temp in fase di rigenerazione e sapere quando smettere di rigenerare. la saturazione è data dalla differenza di pressione a monte e a valle(quelli con 2 tubi) o dalla prex atmosferica e quella del dpf(con 1 tubo solo). cmq anche eliminandolo da mappa la car non va come dovrebbe
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora