bobracing Inviato 24 Agosto 2012 Inviato 24 Agosto 2012 Come da titolo, cerco un manuale che mi spieghi come interpretare i break_point singoli o doppi, che ci sono prima di ogni curva, girando sul web non riesco a trovare niente. Grazie
bobracing Inviato 24 Agosto 2012 Autore Inviato 24 Agosto 2012 Il 24/08/2012 at 18:57, FidodidoTuning ha scritto: È uno scherzo???? assolutamente non è uno scherzo
matd82 Inviato 24 Agosto 2012 Inviato 24 Agosto 2012 Il 24/08/2012 at 19:26, bobracing ha scritto: assolutamente non è uno scherzo Ma sei sicuro che esiste? Io nn ne ho mai sentito parlare! Sarebbe inutile rompersi di testa e studiare a sto punto! Vediamo che salta fuori!
FidodidoTuning Inviato 24 Agosto 2012 Inviato 24 Agosto 2012 Intendevo dire che non penso tu ne abbia bisogno...bob
matd82 Inviato 24 Agosto 2012 Inviato 24 Agosto 2012 Il 24/08/2012 at 19:52, FidodidoTuning ha scritto: Intendevo dire che non penso tu ne abbia bisogno...bob Quindi esiste?
bobracing Inviato 24 Agosto 2012 Autore Inviato 24 Agosto 2012 (modificato) Il 24/08/2012 at 19:45, matd82 ha scritto: Ma sei sicuro che esiste? Io nn ne ho mai sentito parlare! Sarebbe inutile rompersi di testa e studiare a sto punto! Vediamo che salta fuori! visto che si trova di tutto nel web, ma nessuno si pone il dubbio se corrisponda a verita, ( i vari manuali e driver sono patetici ) vediamo se cè quello che io ritengo sia la base per fare delle modifiche sensate P.S. Trovato quello , poi cerco quella della logica tempi iniezione nei CR Modificato 24 Agosto 2012 da bobracing
matd82 Inviato 24 Agosto 2012 Inviato 24 Agosto 2012 se gentilmente me lo giri sono curioso di vederlo! grazie
bobracing Inviato 24 Agosto 2012 Autore Inviato 24 Agosto 2012 (modificato) Il 24/08/2012 at 20:33, matd82 ha scritto: se gentilmente me lo giri sono curioso di vederlo! grazie Lo sto cercando !!!! chi lo trova per primo lo posti o se qualcuno lo vuole creare, poi lo usiamo tutti Modificato 24 Agosto 2012 da bobracing
FidodidoTuning Inviato 24 Agosto 2012 Inviato 24 Agosto 2012 Per me non esiste...per quello ci vogliono i damos per sapere i bp e vari valori di conversione... non credo esista una guida...sarebbe troppo generico...
bobracing Inviato 24 Agosto 2012 Autore Inviato 24 Agosto 2012 Il 24/08/2012 at 20:54, FidodidoTuning ha scritto: Per me non esiste...per quello ci vogliono i damos per sapere i bp e vari valori di conversione... non credo esista una guida...sarebbe troppo generico... La mia domanda è : ma le aziende che fanno corsi spiegano queste logiche, dato che in tutti i manuali che ho trovato non vengono minimante prese in considerazione le logiche delle mappe, che esse siano dell'iniezione o pressione turbo ecc. ecc, hanno tutte una logica ben precisa, esempio I TEMPI DI INIEZIONE se i tempi sono in un'unica mappa NON possono essere direttamente legati ai giri ( come sostengono i driver ) quindi LOGICA SBAGLIATA, quindi modifica sbagliata, infatti i break che gestiscono i tempi di iniezione non hanni i giri ma ben altre cose, la logica dei tempi iniezione nei CR è uguale per tutti, quindiu le aziende potrebbero spiegarlo in modo GENERICO
Ospite ETP Staff 14FM83 Inviato 24 Agosto 2012 Inviato 24 Agosto 2012 ma se le grandi aziende senza far nomi e pur avendo un software che costa bei soldini non sanno nemmeno le mappe a cosa corrispondono e mettono i nomi sbagliati... figuriamoci se vogliono sapere le logiche e i break a cosa corrispondono.... secondo me dovremmo crearceli noi,man mano ... un piccolo contributo per ciascuno... solo cosi si riesce a capire cosa si va a modificare davvero e quanto inietti realmente... tutto quello che si trova in giro come manuali e mappe che si fanno con pochi cash è tutta spazzatura ...
bobracing Inviato 25 Agosto 2012 Autore Inviato 25 Agosto 2012 Il 24/08/2012 at 23:48, pisciang ha scritto: ma se le grandi aziende senza far nomi e pur avendo un software che costa bei soldini non sanno nemmeno le mappe a cosa corrispondono e mettono i nomi sbagliati... figuriamoci se vogliono sapere le logiche e i break a cosa corrispondono.... secondo me dovremmo crearceli noi,man mano ... un piccolo contributo per ciascuno... solo cosi si riesce a capire cosa si va a modificare davvero e quanto inietti realmente... tutto quello che si trova in giro come manuali e mappe che si fanno con pochi cash è tutta spazzatura ... i miei post , per chi mi conosce bene, sa che sono sempre provocatori e cerco di far ragionare sulle mappe, quando vedo la classica domanda " come è fatto questo file " ma il mappatore , la maggior parte a loro detta è per Hobby, non sa neanche come funziona un sensore, o semplicemente un'iniezione CR pretende di modificare e chiede. Come si puo dare una risposta sensata parlando con chi non sa di cosa si sta parlando ? Da questo è nata la discussione sui BREAK, che secondo me sono la base per poter leggere la logica di una mappa, mica funzionano tutte CARICO/GIRI !! come dicono i driver
FidodidoTuning Inviato 25 Agosto 2012 Inviato 25 Agosto 2012 (modificato) infatti...immaginavo che non era uno scherzo ma quasi...hai ragionissimo alla base di una mappa c'é sapere cosa si tocca e in funzione di cosa...infatti come spesso si dice i driver non sono fatti bene,mettono sempre carico/giri e non sempre é cosí... Modificato 25 Agosto 2012 da FidodidoTuning
matd82 Inviato 25 Agosto 2012 Inviato 25 Agosto 2012 Infatti basta guardare i driver delle Marelli come vengono kiamati! Un macello!
Ospite ETP Staff 14FM83 Inviato 25 Agosto 2012 Inviato 25 Agosto 2012 pfff e il driver siemens ppd?! ancora peggio...
bobracing Inviato 25 Agosto 2012 Autore Inviato 25 Agosto 2012 Scuate ma per la chat ? non mi da l'accesso !! che si deve fare ?
bobracing Inviato 25 Agosto 2012 Autore Inviato 25 Agosto 2012 Il 25/08/2012 at 12:54, matd82 ha scritto: solo x utenti vip! ok grazie, io sono VERY NORMAL PEOPLE
matd82 Inviato 25 Agosto 2012 Inviato 25 Agosto 2012 Il 25/08/2012 at 13:02, bobracing ha scritto: ok grazie, io sono VERY NORMAL PEOPLE :wallbash: :biggrin:
Centurione Inviato 25 Agosto 2012 Inviato 25 Agosto 2012 Ciao Brava Gente, ma davvero esisterebbe un manuale sui break point? Sarebbe come trovare il Santo Graal ... o giù di lì. Servirebbe una gran botta di ... chiamiamola "fortuna" visto che chi fa i corsi non esaurisce tutto nello spiegare in un unico corso.
bobracing Inviato 25 Agosto 2012 Autore Inviato 25 Agosto 2012 Vi svelo un segreto basta studiare in modo approfondito un DAMOS, dato che quasi tutti hanno winxxx crack+Damos , non credo sia un problema studiare, più semplice di cosi
FidodidoTuning Inviato 25 Agosto 2012 Inviato 25 Agosto 2012 Il 24/08/2012 at 20:54, FidodidoTuning ha scritto: Per me non esiste...per quello ci vogliono i damos per sapere i bp e vari valori di conversione... non credo esista una guida...sarebbe troppo generico... lo avevo detto all'inizio...
matd82 Inviato 25 Agosto 2012 Inviato 25 Agosto 2012 qualcuno gentilmente sa come posso repirere il damos della marelli MJET
Centurione Inviato 25 Agosto 2012 Inviato 25 Agosto 2012 Farebbe piacere anche a me studiare un damos, ma io un winxxx crack+Damos non ce l'ho.
Ospite Chris156 Inviato 27 Agosto 2012 Inviato 27 Agosto 2012 se si capisce come incrementare i b.point e adeguare il tabellare si entra in un nuovo modo di mappare. In poche parole stai riconfigurando l'ecu come se fosse originale ma con cavalli superiori. Si avra un erogazione pari all'originale senza stressare i vari organi periferici iniettando anche di piu di una mappa standard. Tutto questo lo fai dopo aver by-passato i vari limitatori che trovi in ecu.
Centurione Inviato 27 Agosto 2012 Inviato 27 Agosto 2012 Innanzi tutto si presuppone di conoscere i limiti strutturali di motore, cambio ed annessi per sapere quanto incremento si possa dare senza arrivare al limite ed anche mantenere un affidabilità di tutto il sistema. Ma per capire come "ragiona" la centralina di quel motore non credo proprio convenga andare a studiarsi, faccendo un parallelo con i computer, quale sistema operativo usi. Quindi per limitare il dispendio di energie, conviene capire come i break-point gestiscano quella mappa cioè i limiti stessi della mappa in funzione di ... Poi se uno vuole studiarsela in esadecimale per comprendere che se in quella mappa ci sono valori positivi e negativi è perchè gestisce angoli di fase e/o tempi anticipi è un altro paio di maniche. Ritengo che saper leggere i break-point per chi si cimenta nel tuning a scopo amatoriale possa essere più che sufficiente.
Ospite Chris156 Inviato 27 Agosto 2012 Inviato 27 Agosto 2012 il dispendio di energie lo hai all'inizio..dopo che comprendi il resto vien da se'..alla fine fare una mappa incrementando gasolio a percentuali e turbo e rail a manetta sono bravi tutti.. e purtroppo non troverai mai un mappatore che dica che la mappa di tizio è buona..ognuno usa metodologie differenti.. invece modificare i b.point è cosi punto e basta.. al massimo puoi decidere di iniettare 93mm3 a 2500 giri e un altro ti puo dire che lui inietterebbe 87mm3.. e solo cosi si avrebbe un dialogo costruttivo. poi i limiti del motore è tutto un altro discorso.. se ti dicessi che in mappa a 2000 giri inietto 95mm3 e non ho nessun tipo di vibrazione o altro mi crederesti?
bobracing Inviato 27 Agosto 2012 Autore Inviato 27 Agosto 2012 (modificato) Comunque, secondo me, una mappa deve comunque essere verificata con EGT + AFR non solo con calcoli matematici, la pressione/giri turbo, sapendo il limite della stessa, va verificata con il contagiri per turbine e non con il solo manometro della pressione Modificato 27 Agosto 2012 da bobracing
Ospite Chris156 Inviato 27 Agosto 2012 Inviato 27 Agosto 2012 ciao Bob, non ci conosciamo ma ho sentito parlare molto di te!!! in effetti appena ho letto questa discussione pensavo in un problema di omonimia!!!! il discorso è che fino ai 70 - 80mm3 fai gestire tutto dalla ecu..poi i restanti 10 o 15 li calcoli tu.. il problema afr non si pone piu di tanto..poi dipende da quanto vuoi iniettare dai 3000 in su!! poche parole buon intenditore!! se vuoi ci scambiamo il contatto skype..mi farebbe piacere averti come amico!!!
bobracing Inviato 27 Agosto 2012 Autore Inviato 27 Agosto 2012 Il 27/08/2012 at 20:01, Chris156 ha scritto: ciao Bob, non ci conosciamo ma ho sentito parlare molto di te!!! in effetti appena ho letto questa discussione pensavo in un problema di omonimia!!!! il discorso è che fino ai 70 - 80mm3 fai gestire tutto dalla ecu..poi i restanti 10 o 15 li calcoli tu.. il problema afr non si pone piu di tanto..poi dipende da quanto vuoi iniettare dai 3000 in su!! poche parole buon intenditore!! se vuoi ci scambiamo il contatto skype..mi farebbe piacere averti come amico!!! skype: bobracing1
Ospite Chris156 Inviato 27 Agosto 2012 Inviato 27 Agosto 2012 Ti aggiungo domani.. Adesso sono in servizio e smonto domattina!!!
Centurione Inviato 28 Agosto 2012 Inviato 28 Agosto 2012 Ciao Bob, si, capire che quella mappa ha dei limiti delineati dai break-point è utile se: conosci sia come la ECU li utilizza (secondo la sua logica di programmazione) che i limiti fisico/meccanici del motore rapportato alla vettura dov'è installato. Però ribadisco che toccare i BP ha senso per elaborazioni oltre i limiti di utilizzo su strada. Per esempio dare troppa coppia oltre a risicare l'affidabilita meccanica crea dei conflitti con la gestione di ESP ed ancora di più all'ASR dell'auto.
bobracing Inviato 28 Agosto 2012 Autore Inviato 28 Agosto 2012 Il 28/08/2012 at 12:52, Centurione ha scritto: Ciao Bob, si, capire che quella mappa ha dei limiti delineati dai break-point è utile se: conosci sia come la ECU li utilizza (secondo la sua logica di programmazione) che i limiti fisico/meccanici del motore rapportato alla vettura dov'è installato. Però ribadisco che toccare i BP ha senso per elaborazioni oltre i limiti di utilizzo su strada. Per esempio dare troppa coppia oltre a risicare l'affidabilita meccanica crea dei conflitti con la gestione di ESP ed ancora di più all'ASR dell'auto. io non credo di aver detto che si devono capire i break per modificarli !!!! ma capire la logica della mappa comprende i break , solo cosi si puo capire in che modo fare la modifica, secondo il mio parere la mod dei break serve se devi alzare il limitatore di giri
Ospite Chris156 Inviato 28 Agosto 2012 Inviato 28 Agosto 2012 cosa centra il limitatore di giri con i B.point?
bobracing Inviato 28 Agosto 2012 Autore Inviato 28 Agosto 2012 Il 28/08/2012 at 19:06, Chris156 ha scritto: cosa centra il limitatore di giri con i B.point? perche da cosa è gestito secondo te ?
Ospite AndreaCorsa Inviato 28 Agosto 2012 Inviato 28 Agosto 2012 (modificato) Il 24/08/2012 at 21:05, bobracing ha scritto: quindi LOGICA SBAGLIATA, quindi modifica sbagliata, infatti i break che gestiscono i tempi di iniezione non hanni i giri ma ben altre cose, la logica dei tempi iniezione nei CR è uguale per tutti, quindiu le aziende potrebbero spiegarlo in modo GENERICO la mappa tinj non dovrebbero neanche metterla nei driver,sarebbe più corretto indicare le varie limitazioni,conoscendo la logica della ecu e sapendo dove sono i limitatori si riesce a fare una modifica che per uso stradale va più che bene senza toccare la famosa mappa "gasolio" mia opinione personale e ampiamente criticabile Modificato 28 Agosto 2012 da AndreaCorsa
Ospite Chris156 Inviato 29 Agosto 2012 Inviato 29 Agosto 2012 bob di che ecu si stratta? e di quale limitatore giri parli in particolare? alla fine in ecu abbiamo solo riferimenti che si concatenano tra loro. andrea anche a te dico che dipende da ecu ad ecu.. a volte il margine di iq extra è minimo e non accettabile e bisogna ricalcolare la conversione, pero concordo pienamente con te..anche se le prestazioni sono un po piu "morbide" rispetto al solito modo di mappare.
Ospite AndreaCorsa Inviato 29 Agosto 2012 Inviato 29 Agosto 2012 (modificato) Io parlo di edc 16 c9/39 ,su quelle si inietta fino ad 80mm3 senza toccare il tinj,poi giustamente come dici tu su alcune ecu il margine è minimo Modificato 29 Agosto 2012 da AndreaCorsa
Ospite Chris156 Inviato 29 Agosto 2012 Inviato 29 Agosto 2012 diciamo che sotto i 3000 giri qualcosa di piu di 80mm3 ci vogliono..sugli alti quanto inietti di solito a 4000 giri?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora