Vai al contenuto

Problema Mini Cooper Diesel Con Turbina Maggiorata


Messaggi raccomandati

Inviato

allora il perno che dici tu l'abbiamo svitato ancora di piu ma l'asta della wastegate arriva prima di sbattere sul perno e quando sta al massimo in tiro al manometro del vuoto mi da -0,6

Inviato (modificato)

Scusate, posso spararla grossa? Ma il sensore pressione della turba è idoneo per questa maggiorazione? E' originale oppure lo avete sotituito, e se si, con quale tipo? Forse potrebbe essere una falsa lettura della pressione che fa credere alla ECU che ci sia abbastanza aria in pressione mentre invece non è così, e l'eccesso di carburante fuma dallo scarico.

Modificato da Centurione
Inviato (modificato)

il sensore è quello originale e a 180 km/h arriva a 1,7 di picco poi scende a 1,5 poi risale a 1,7 , in poche parole al massimo fino a 210 km/h la lancetta del turbo oscilla da 1,5 a 1,7.....

Modificato da meccano85
Inviato (modificato)

Forse è veramente un errore di letture sensore (guasto del sensore, del cablaggio oppure difetto di tenuta della pressione), ricordo di aver letto da qualche parte che occorre verificare la linearizzazione della lettura rispetto alla pressione, per avere conferma del corretto funzionamento.

Modificato da Centurione
Inviato

prima la macchina andava davvero bene tranne che il solito problema di oscillatura della pressione turbo e il fumo anche perche la pressione turbo non era costante......adesso invece è troppo morta ai bassi quasi aspirata....

Inviato

Scusa un attimo, le prove "a freddo" ed "a caldo" hanno li stessi risultati? Prova ad eliminare l'EGR, senza disconnetterla elettricamente, chiudendo il trafilamento dallo scarico al collettore. Stà storia m'incuriosisce, ma senza diagnosi certa è un casino.

Inviato

Si gia é tappata l'egr elettricamente che meccanicamente tra l'altro ho bypassato anche il sista di raffreddamento dell'egr.....a freddo e a caldo non cambia nulla.....poi ho notato che con la mappa che vi ho allegato appena metto ori l'overboost la macchina va peggio e non fa per niente fumo.....secondo me gli manca gasolio ai bassi perche non carica per niente il turbo prima dei 3000 giri.....

Inviato

Potrebbe anche essere che l'astina di comando delle palette della turbina sia troppo stretta (le palette restano troppo aperte), ed ai minimi regimi non riesca ad imprimere sufficiente velocità alla turbina.

Inviato (modificato)

Ma se vorrei aumentare qualcosa da mappa dove potrei agire maggiormente per avere qualche miglioramento?

Ho notato che con map3d escono molte piu mappe rispetto al driver di ecm.... tipo lim. fumi altri lim. di coppia e altro possono fare la differenza modificarli?

Modificato da meccano85
Inviato (modificato)

Beh, la prassi che seguo io, è per livelli e progressioni (come del resto facevo con i vecchi diesel "a pompa meccanica"):

  1. aumentare un poco alla volta la portata e possibilmente crearmi un margine di ulteriore aumento (mod. i tempi di apertura e la pressione e/o sostituire gli iniettori e la pompa).

  2. aumentare la massa d'aria giocando sulla pressione relativa (se turbo a geometria variabile) oppure sulla portata (mettendo un turbo di maggiore capacità).

  3. aumentare i valori degli anticipi senza far raggiungere eccessive pressioni e temperature all'interno dei cilindri (voglio un motore che spinga, non una bomba a razzo).

Naturalmente questa progressione è accompagnata dalla costante verifica delle protezioni dei vari limiti (sia per il motore che per ciò che è a valle), perché è inutile "dare" 300Nm al motore (sempre ammesso che lo regga in sicurezza) e magari avere un gruppo frizione/cambio/trasmissione che a malappena ne sopporta 250.

Andare a toccare la vite dell'astina era l'opzione per recuperare, oltre il naturale gioco dei componenti dell'alettatura, anche il leggero ritardo dei bassi regimi che talvolta è necessario per creare un "intervallo" nelle cambiate e per non distruggere la frizione.

Modificato da Centurione
Inviato

Ma se vorrei aumentare qualcosa da mappa dove potrei agire maggiormente per avere qualche miglioramento?

Ho notato che con map3d escono molte piu mappe rispetto al driver di ecm.... tipo lim. fumi altri lim. di coppia e altro possono fare la differenza modificarli?

hai fatto la prova che ti avevo consigliato, ossia comandare manualmente con pompetta a depressione il geometria variabile ? o al max colega direttamente la depressione al "polmoncino " che comanda il geometria variabile, cosi vedi il potenziale di full boost del turbo !!

Inviato (modificato)

si ho fatto la prova a battuta va a -0,6 ed è regolare se a minimo a macchina accesa do delle sgasate violente vedo che l'astina della wastegate torna subito quindi significa che funziona pero poi in marcia è troppo fiacca all' inizio e solo a 3500 - 4000 giri arriva a 1,7 bar di pressione e diventa un mostro tutto questo con la mappa che vi ho allegato perche poi appena vado a cambiare qualcosa tipo mettere ori overboost come mi avete consigliato oppure aumentare un po di turbo ai bassi giri la macchina diventa un polmone completo a tutti i giri......non riesco a capire come sia complicato mappare la parte turbo di questa macchina perche anche di pochissimo vado a toccare qualche parametro cambia tutto di colpo.....addirittura appena ho rimesso l'overboost originale di colpo non faceva neanche un filo di fumo praticamente 0 pero si è accesa la rigenerazione che fino ad adesso era stata completamente disattivata....

Modificato da meccano85
Inviato

Il valore di depressione è ok, ma perché non provi ad allentare l'astina , una frazione di giro alla volta, in modo da tenere leggermente più chiuse le alette e dare più velocità ai gas che investono la turbina? Con i bassi volumi dei gas di scarico del motore, ai bassi giri, l'inerzia a girare si sente di più!

Inviato

quindi svitare e automaticamente allungare la corsa?

vedo che dopo tanti messaggi che ti ho inviato non ai ancora messo in atto quello che ti ho detto .

abbondona sta cosa dei -0,6 in depressione che ai visto e sta bene , devi regolare la apertura o chiusura della geometria variabile quando sta a battuta , il il perno con chiave a brucola quello devi regolare e quello non serve x regolare la depressioe a - 0,6 ma serve a fare uscire i gas con maggiore pressione quando passano x sopra a l'aberino lato scarico, è anche la stessa cosa che ti ha detto anche centurione ,

Inviato

Allora l'astina della wastegate ha un perno filettato con un ghiera che mi fa regolare il tutto quando sta a -0,6 il perno non va a sbattere alla battuta di ottone con la brucolina quindi significa che si ferma prima invece in rilascio non so quando deve stare.... noto che ha poca corsa....che faccio la comincio a svitare un po?

Inviato

Allora l'astina della wastegate ha un perno filettato con un ghiera che mi fa regolare il tutto quando sta a -0,6 il perno non va a sbattere alla battuta di ottone con la brucolina quindi significa che si ferma prima invece in rilascio non so quando deve stare.... noto che ha poca corsa....che faccio la comincio a svitare un po?

non pensare al rilascio , incomincia a regolare che quando sta a vettura in moto la westgate deve salire totalmente fino a che la levatta della regolazione geometria variabile deve toccare la battuta del perno con chiavino a brucola , dopo questa regolazione prova la car su strada e se parte ancora in ritardo la turbina devi allentare un giro per volta il perno con brucola fino a quando non vedi che la turbina carica ai giri giusti,

Inviato

non vorrei sembrare il saccente della situazione !!! il " polmoncino " ha una corsa tale che da 0 a -0,6 di depressione a effettuato tutta la corsa, ora si deve applicare questa corsa al movimento del geometria variabile, quindi dato che la brugolina di battuta fa anche da antinpuntamento ,ossia se la svito troppo si bloccano le palette perche si incastrano o peggio si chiudono troppo e non sdcaricano i gas, non vedo perche si debba toccare quella regolazione, sempre che la stessa non sia stata gia MANOMESSA.

la prova che suggerico io era quella di collegare direttamente la depressione al polmoncino in modo che la regolazione del VGT sia sempre chiusa , quindi massima pressione turbo con minor/pochi gas di scarico, e vedere a quanti giri la turbina carica/fullboost, è solamente una prova/verifica per capire se serve solo modificare il Dutycycle/PID alias overboost, o se la turbina sia troppo grossa o presenti dei problemi.

piu di cosi non so piu cosa dire e mi arrendo ;-)

P.S.

aveta mai provato a modificare solo la pressione obbiettiva di +0,1 bar e lasciare tutto il resto ori cosa succede ?

Inviato

Allora attualmente appena accendo la macchina il polmoncino tira subito tutto a battuta e ho gia controllato la brucolina lo messa perfettamente a fine corsa.....poi se provo a dare dei colpi violenti di acceleratore a folle la lancetta turbo sale al massimo a 0,2....

Inviato

hai fatto la prova che ti avevo consigliato, ossia comandare manualmente con pompetta a depressione il geometria variabile ? o al max colega direttamente la depressione al "polmoncino " che comanda il geometria variabile, cosi vedi il potenziale di full boost del turbo !!

collegando direttamente la depressione, otterrai "semplicemente" un immediata risposta del turbo ai bassissimi giri, con la pressione che andrà poi a crescere scemando fino al recovery!

non ci vedo grosse prove da farci!

Inviato

collegando direttamente la depressione, otterrai "semplicemente" un immediata risposta del turbo ai bassissimi giri, con la pressione che andrà poi a crescere scemando fino al recovery!

non ci vedo grosse prove da farci!

se si ottiene una RISPOSTA IMMEDIATA allora è solo problema di mappa, semplice, ma se mai la fai mai lo saprai

P.S.

se la pressione sale subito a circa 1500/1800 giri, diciamo oltre 1,5 bar, alzi subito il piede,

ti preoccupi solo di fare la mappa,

piu semplice di cosi

Inviato (modificato)

Salve a Tutti, scusami Meccano, ma forse non ho capito bene, intendi dire che al regime di minimo, la VGT è tutta già in posizione di full-open? Perché in questo caso c'è l'elettrovalvola del VGT è bloccata in apertura, oppure ciò che gestisce/comanda la comanda è sballato (mappe ECU da rivedere). Il valore di depressione si verifica inserendo un manonetro a pressioni negative (vacuometro) che deve deve variare proporzionalmente.

Modificato da Centurione
Inviato

se si ottiene una RISPOSTA IMMEDIATA allora è solo problema di mappa, semplice, ma se mai la fai mai lo saprai

su questo siamo d accordo, non mi tornava il discorso di prova "full boost"!

Inviato (modificato)

raga voi pensate che la car in questione con il turbo montato sopra a 1500 o 1800 giri carica gia pressione oltre i 1.5 bar

anche collegando il tubicino depressione direttamente io non penso proprio . puo caricare questa pressione ma oltre i 2500 giri.

Modificato da Alfonso76
Inviato

Scusa Bob, non ho capito, puoi ripettermi cos'è? No, scherzi a parte, credo che la cosa sia chiara abbastanza, l'unico problema è capire esattamente dove e quanto si è sbagliato, e credo che l'unico sistema sia fare una rullata, per poter poi trarre delle conclusioni precise, e non dei "se" e dei "ma", ed in base a questo, correggere una mappa che sicuramente contiene degli errori.

Inviato

1) il discorso sul test consigliato da mè, era per capire se il problema è di natura meccanico o elettronico

2) leggi il post 52

3) leggi post 58, per il consiglio consigliato da mè

tutto qui ;-)

Inviato (modificato)

ok grazie ancora per i consigli solo che non ho capito il collegamento diretto che dovrei fare.....attualmente la wastegate è collegata direttamente alla valvola pierburg almeno penso.....

cmq vi allego un disegno sperando di rendere piu facile il tutto......non fate caso alla qualita non sono un bravo disegnatore

post-6971-0-31875100-1347220915_thumb.jp

post-6971-0-19077100-1347221574_thumb.pn

Modificato da meccano85
Inviato

ok grazie ancora per i consigli solo che non ho capito il collegamento diretto che dovrei fare.....attualmente la wastegate è collegata direttamente alla valvola pierburg almeno penso.....

cmq vi allego un disegno sperando di rendere piu facile il tutto......non fate caso alla qualita non sono un bravo disegnatore

tubicino N 3 e 4 collegati alla pierbourg, li scolleghi dalla pierbourg e li collegi insieme

Inviato

quindi wastegate direttamente alla vaschetta di espansione e bisogna vedere se carica subito pressioni intorno a 1,3-1,4?

la vaschetta piu che di espansione è di " accumulo " ;-) , si esatto, per verificare io farei cosi:

condizione di verifica: 4°marcia > 1000 giri > affondi/carico al 100% > verifica a quanti giri fai 1,5 bar, DOPO DI CHE ALZA SUBITO IL PIEDE !!!!!

Inviato

allora ho fatto la prova è rimasta uguale ho provato anche a staccarla del tutta la wastegate ma niente......tra 2 ore smontiamo la turbina per verificare la geometria se sta tutto ok non vorrei che si sia sganciata dal leveraggio

Inviato

Allora controllata la geometria pulita e rimontata con la terza marcia a 5000 giri arrivo a 1,5 bar di pressione con fumata tipo locomotiva.....ai bassi fatica sempre a salire la pressione.....

Allora controllata la geometria pulita e rimontata con la terza marcia a 5000 giri arrivo a 1,5 bar di pressione con fumata tipo locomotiva.....ai bassi fatica sempre a salire la pressione.....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...