Ospite Inviato 10 Ottobre 2007 Inviato 10 Ottobre 2007 Ciao a tutti, forse a breve acquisterò da Gioan una centralina aggiuntiva per la G. Punto (75cv di mio padre e a breve 90cv per me), avendo letto però di recente qualche post mi sono srte diverse domande: Acquistando una centralina di quelle digitali come fa a non dare problemi visto le diverse sonde lambda di cui l'auto è dotata (fumi di scarico, etc...) Se queste centraline agiscono direttamente sulla pompa del common rail aumentandone la pressione perché si dovrebbero ridurre i consumi, teoricamente dovrebbe consumare di più, più pressione, più gasolio, più consumo... Come molti di voi sapranno la punto, sia 75 che 90 cv sotto i 2000 giri è morta, riesco con queste centraline a risolvere questo problema, causato anche dal blocco del limitatore di coppia attivo nella ecu originale? Per attivarla o disattivarla è possibile farlo dall'interno in qualche modo (telecomando, tasto, etc..) A cosa serve un trimmer al suo interno se è una centralina digitale, che senso ha? Qualcuno di voi l'ha provata personalmente sulla punto in modo da fare un commento personale? Vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità, gentilezza, pazienza e non mi stancherò mai di farvi i complimenti per la vostra competenza... Stefano PS Qualcuno di voi ha per caso un immagine con una curva di coppia originale ed una modifiata x quest'auto?
Gioan Inviato 10 Ottobre 2007 Inviato 10 Ottobre 2007 Posso permettermi DI rispondere io stesso?? Acquistando una centralina di quelle digitali come fa a non dare problemi visto le diverse sonde lambda di cui l'auto è dotata (fumi di scarico, etc...) Certo che può dare problemi, se la regoli molto brusca si accende la spia avaria motore, quindi non è un'operazione da fare al massimo della curva e del trimmer.... Se queste centraline agiscono direttamente sulla pompa del common rail aumentandone la pressione perché si dovrebbero ridurre i consumi, teoricamente dovrebbe consumare di più, più pressione, più gasolio, più consumo... I consumi si riducono perche aumenta la COPPIA, quindi detto in parole povere, se prima una salita la facevi con il massimo dell'acceleratore, successivamente la farai con meno "sforzo", quindi richiedi meno gasolio per fare un sorpasso o affrontare una salita... Come molti di voi sapranno la punto, sia 75 che 90 cv sotto i 2000 giri è morta, riesco con queste centraline a risolvere questo problema, causato anche dal blocco del limitatore di coppia attivo nella ecu originale? Certo che riesci a risolvere il problema, queste centraline le puoi controllare sin dai giri bassi del motore, certo...ricorda che è sempre un 1.3 di cilindrata, e non renderà come se fosse montato su un'audi A3 140cv... Per attivarla o disattivarla è possibile farlo dall'interno in qualche modo (telecomando, tasto, etc..) Certo che puoi, c'è anche in dotazione (prezzo a parte) di un commutatore che ti permette di scegliere le 2 modalità: originale o modificato.. A cosa serve un trimmer al suo interno se è una centralina digitale, che senso ha? Il trimmer serve ad alzare TUTTA la curva che si è impostata nel modulo, quindi aumentare l'erogazione del gasolio in tutti i regimi motore, mentre con la curva(e quindi ecco perche si chiama digitale) imposti la curva come vuoi, la modelli come ti pare,ai bassi, agli alti, la tieni costante(ad esempio) da 2000 a 3000 giri/min...la tagli quando vuoi..ecc.. Mentre con quelle analogiche le montavi cosi' come erano, ed erano piu' brusche e piu' disastrose.. Qualcuno di voi l'ha provata personalmente sulla punto in modo da fare un commento personale? Certo...IO ....ed il cliente si diverte quando incontra auto uguali... Vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità, gentilezza, pazienza e non mi stancherò mai di farvi i complimenti per la vostra competenza... G R A Z I E
Ospite Inviato 10 Ottobre 2007 Inviato 10 Ottobre 2007 Certo che puoi rispondere tu stesso !!! Anzi, grazie della risposta molto chiara, quindi se ho ben capito se agisco sulla curva e sul rimmer in maniera equilibrata posso togliere i buchi di coppia ai bassi regimi, incrementare un pò la potenza senza far mai accendere la spia del recovery... sbaglio? Se x caso dovesse accendersi ho visto che nella foto del kit c'è anche uno strumento che non so cosa sia, è possibile spegnere la spia o bisogna acquistare un altro strmento a parte? Poi comunque se lo prendo ti creano problemi se mi spedisci i files sia x la 75 che x la 90 cv modificati da te che sicuramente hai moltissima più esperienza di me su queste cose? Grazie ancora
Gioan Inviato 10 Ottobre 2007 Inviato 10 Ottobre 2007 Se si accende la spia basta cambiare settaggio Se vuoi lo strumento (interfaccia) che ti permette di leggere e scrivere la curva dentro il modulo, ci sono altre 45 euro, pero' lo compri una volta e lo gestisci con tutti i moduli che vuoi(quelli che tratto io ovviamente). Certo che ti posso mandare io i file, GRATUITAMENTE
Ospite Inviato 10 Ottobre 2007 Inviato 10 Ottobre 2007 Poi si spegne automaticamente? Non rimane in memoria l'errore? Tipo staccando la centralina aggiuntiva si risolve il problema ill'istante? Io perché ancora x poco ho un'alfa 147 1.6 con impianto gpl, a causa di qualche problema si accendeva la spia e non si spegneva fino a quando non si azzerava l'errore... Su queste auto euro 4 ad es. la punto, cosa comporta viaggiare per lungo tempo con la spia accesa?
Gioan Inviato 10 Ottobre 2007 Inviato 10 Ottobre 2007 quando vede che la pressione nel rai è ritornata alla normalità...si spegne. A me è successo e si è spenda da sola. Al massimo la porti da qualcuno e te la spegne...a volte basta staccare la batteria per alcuni minuti
Ospite Inviato 10 Ottobre 2007 Inviato 10 Ottobre 2007 Quindi anche se fosse girare con la spia accesa non comporta comunque alcun danno...
Gioan Inviato 10 Ottobre 2007 Inviato 10 Ottobre 2007 se si accende la spia significa che la pressione è alta, quindi devi abbassare la curva dal trimmer, proprio 2millimetri di giro con il cacciavite... poi si spegnerà se tutto è tornato alla normalità.
Ospite Inviato 19 Agosto 2010 Inviato 19 Agosto 2010 salve ragazzi vorrei sapere se qualcuno mi puo' aiutare dove collegare la centralina agg. viallego le foto del mio motore punto evo potete farmi qualche segno qual'e' il connettore da staccare? grazie
Ospite Inviato 19 Agosto 2010 Inviato 19 Agosto 2010 guarda vicino l'astina dell'olio proprio ad un lato del paramotore trovi il connettore
Ospite Inviato 2 Settembre 2010 Inviato 2 Settembre 2010 comunque grazie a tutti per le vostre info finalmente mi sono deciso ed ho acquistato il modulo aggiuntivo sulla mia evo 1.3mtj75cv la differenza si sente va che una bomba la riprendo a bassi regimi devo dire eccezzionale se nel futuro non crea danni ciao
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora