Ospite Inviato 12 Ottobre 2007 Inviato 12 Ottobre 2007 ciao ragazzi non so se e capitato a qualcuno di intasare il filtro fap a me si e son dolori.se qualcuno di voi a dei suggerimenti o consigli x mappare queste nuove auto. grazie in anticipo
max Inviato 12 Ottobre 2007 Inviato 12 Ottobre 2007 se aumenti troppo il gasolio, ti succede ogni volta
Ospite Inviato 15 Ottobre 2007 Inviato 15 Ottobre 2007 me successo su una A4 140 CV EDIZZIONE SLINE Adesso o un po timore a farle perche il problema sta nel fatto che dallo specchietto non si vede il fumo e se si vede e troppo tardi. su l'auto in questione abbiamo fatto anche la rigenerazione del filtro antiparticolato con l'autodiagniosi ma l'auto continua ad andare male anche col file originale.
Ospite Inviato 15 Ottobre 2007 Inviato 15 Ottobre 2007 scusatemi se non rispondo subito ma non sono senpre davanti al pc
Uele Inviato 17 Ottobre 2007 Inviato 17 Ottobre 2007 me successo su una A4 140 CV EDIZZIONE SLINE Adesso o un po timore a farle perche il problema sta nel fatto che dallo specchietto non si vede il fumo e se si vede e troppo tardi. su l'auto in questione abbiamo fatto anche la rigenerazione del filtro antiparticolato con l'autodiagniosi ma l'auto continua ad andare male anche col file originale. ...azz brutta storia.... Stavo leggendo la specifica del FAP su Quattroruote: Filtro del particolato FAP (Filtre A Particules) I gas di scarico del motore diesel che attraversano il “precatalizzatore” (vedi post-combustione*) vengono fatti passare in una serie di canali in carburo di silicio. Il problema importante è l’attivazione del filtro FAP, che avviene solo a temperature sopra i 450°C, pur con l’addizione di cerina (altrimenti bisognerebbe andare a 550°C), mentre i gas del Diesel nell’uso urbano sono normalmente a 150-200°C. Per alzare la temperatura occorre una post-combustione eseguibile con post-iniezione in fase di combustione e può essere eseguita solo con impianti common rail* o iniettore-pompa*. Questo articolo, invece si riferisce all'utilizzo della Post combustione nei motori diesel: ..... per eliminare il particolato (aggregato con particelle da 0,1 a 1 micron di diametro). Una post iniezione, multijet*, guidata da una centralina elettronica (realizzabile solo con la tecnica common rail e iniettore pompa) provoca una post combustione che alza la temperatura dei gas di scarico da 150°C a 250°C. Tramite la combustione degli idrocarburi incombusti (in un catalizzatore detto precatalizzatore in quanto posizionato prima del catalizzatore, immediatamente a valle dello scarico) si alza ulteriormente la temperatura: a 450°C si riesce a bruciare il particolato purché sia aggiunto al gasolio un additivo all’ossido di cerio (altrimenti ci vorrebbe una temperatura più alta, almeno 550°C). I fumi passano poi nel filtro FAP* (in carburo al silicio, sempre nell’involucro del precatalizzatore) per il particolato, da lavare con acqua attorno agli 80.000 km; allo stesso chilometraggio si riempie anche il serbatoio -di 5 litri- dell’ossido di cerio. Il sistema si chiama “filtro attivo” FAP (Rhone-Poulenk) ed è utilizzato dal gruppo Peugeot-Citroen. In pratica con la cerina e la post combustione si pulisce... Mi chiedevo: per evitare di intasare il FAP, non si potrebbero alzare sensibilmente i valori della post combustione quando si elabora la mappa ? (Certo, rimane sempre il problema del maledetto sensore che fa andare tutto in recovery)
Ospite POWERMAN Inviato 17 Ottobre 2007 Inviato 17 Ottobre 2007 Prova a dare un'occhiata, io lo uso.. la marmitta la libera: http://superrace.forumfree.net/?t=12005012
Ospite Inviato 17 Ottobre 2007 Inviato 17 Ottobre 2007 nei motori vag,avendo fap e cat nello stesso contenitore (come altre) gli incrementi ammissibili in termini di potenza sono molto ridotti....non c è una scappatoia....o togli il fap installando un cat o resti fermo al 10-12% di potenza in più accontentandoti. ho fatto portare alla supersprint a MN una skoda octavia tdi 170 dove hanno riprogettato lo scarico senza il fap e senza il cat...per ora l auto non ha problemi e solo levando l accrocco l auto ha guadagnato 40nm e circa 12-13 cv.la modifica è valida e utilizzabile per auto come golf 5 e audi a 3 con motorizzazioni tdi 170 (ovviamente da verificare direttamente in supersprint dove farebbero la modifica rilevando le misure e gli ingombri per il nuovo impianto)
Uele Inviato 17 Ottobre 2007 Inviato 17 Ottobre 2007 nei motori vag,avendo fap e cat nello stesso contenitore (come altre) gli incrementi ammissibili in termini di potenza sono molto ridotti....non c è una scappatoia....o togli il fap installando un cat o resti fermo al 10-12% di potenza in più accontentandoti. ho fatto portare alla supersprint a MN una skoda octavia tdi 170 dove hanno riprogettato lo scarico senza il fap e senza il cat...per ora l auto non ha problemi e solo levando l accrocco l auto ha guadagnato 40nm e circa 12-13 cv.la modifica è valida e utilizzabile per auto come golf 5 e audi a 3 con motorizzazioni tdi 170 (ovviamente da verificare direttamente in supersprint dove farebbero la modifica rilevando le misure e gli ingombri per il nuovo impianto) Scusate, allora c'e' qualcosa che mi sfugge.... ho sempre sentito parlare di un "sensore di pressione" che manda in recovery se si va oltre il 10-12% di incremento. Dal tuo intervento, invece, mi pare di capire che si puo' togliere il FAP e montare solo il CAT (con gli opportuni adattamenti) senza avere problemi ? Quindi non si tratta di un sensore di pressione ma di una normale sonda a monte e a valle del CAT per l'analisi dei NOX (che montano tutti gli euro 4) ?
Ospite Inviato 17 Ottobre 2007 Inviato 17 Ottobre 2007 se apri il cofano di un vag tdi 170 o 140 con fap potrai vedere che a controllare il grado di riempimento del filtro è affidato ad un sensore differenziale e ad una sonda che sente la temp gas di scarico...il problema non è togliere il fap-cat ma capire se la logica del fap esegue questi controlli di riempimento anche a carico parziale (fiat alfa) e non solo a pieno carico (vedi bmw)....quello è il vero problema...tolto il fap-cat si può andare un bel po oltre il 10% di incremento di potenza ma resta da aspettare per capire se l auto in questione va in recovery usandola normalmente o no.
Ospite numeridacirco Inviato 17 Ottobre 2007 Inviato 17 Ottobre 2007 si ma la logica delle pressioni differenziali che dice? bmw ok, ma peugeot?
Ospite Inviato 17 Ottobre 2007 Inviato 17 Ottobre 2007 per ora non dice nulla anche se in fase di test....peugeot suppongo solo recovery a pieno carico
max Inviato 17 Ottobre 2007 Inviato 17 Ottobre 2007 ci va in recocvery .....ci va.......aspettare per credere
Ospite numeridacirco Inviato 18 Ottobre 2007 Inviato 18 Ottobre 2007 qualcuno ha mai provato a fregare i sensori che rilevano la pressione, in modo da simulare una pressione differenziale corretta? è una prova che vorrei fare ma non mi è capitata l'occasione.
Ospite edcPROTURBO Inviato 18 Ottobre 2007 Inviato 18 Ottobre 2007 Sostituendo il fap con uno di una mototrizzazione maggiore? Se si intasa è perchè non riesce a smaltire tutti i gas di scarico prodotti. Esempio sulle fiat-alfa montare quello del 2,4. Sarebbe ottimo avere incremento delle prestazioni con un occhio all'ambiente. In fondo credo non piaccia a nessuno avere una macchina che va come una formula 1 ma sgasa come uno Scania !
Ospite numeridacirco Inviato 18 Ottobre 2007 Inviato 18 Ottobre 2007 se la mappa è corretta, fumava poco anche quando non c'era il fap!
Uele Inviato 19 Ottobre 2007 Inviato 19 Ottobre 2007 se apri il cofano di un vag tdi 170 o 140 con fap potrai vedere che a controllare il grado di riempimento del filtro è affidato ad un sensore differenziale e ad una sonda che sente la temp gas di scarico...il problema non è togliere il fap-cat ma capire se la logica del fap esegue questi controlli di riempimento anche a carico parziale (fiat alfa) e non solo a pieno carico (vedi bmw)....quello è il vero problema...tolto il fap-cat si può andare un bel po oltre il 10% di incremento di potenza ma resta da aspettare per capire se l auto in questione va in recovery usandola normalmente o no. Tutto chiaro, grazie per le info
Uele Inviato 19 Ottobre 2007 Inviato 19 Ottobre 2007 Sostituendo il fap con uno di una mototrizzazione maggiore? Se si intasa è perchè non riesce a smaltire tutti i gas di scarico prodotti. Esempio sulle fiat-alfa montare quello del 2,4. Sarebbe ottimo avere incremento delle prestazioni con un occhio all'ambiente. In fondo credo non piaccia a nessuno avere una macchina che va come una formula 1 ma sgasa come uno Scania ! Il discorso ambiente non e' sbagliato, ma sinceramente comincio a dubitare anche del FAP. Prima si parlava tanto di PM10, polveri sottili etc.... e quasi ogni giorno c'era il blocco del traffico. Adesso come per incanto non piu' ! Sinceramente mi rimane difficile credere che tutta la popolazione dei grandi centri urbani abbia cambiato auto e che il problema sia sparito. Non so' voi, ma a me puzza tanto di manovra volta ad incentivare la vendita di auto nuove e basta ! P.s. Quoto numeridacirco riguardo la fumosita': se la mappa e' fatta con criterio, la macchina non fuma.
Ospite Inviato 19 Ottobre 2007 Inviato 19 Ottobre 2007 ci va in recocvery .....ci va.......aspettare per credere dopoi 8gg usata forte senza risparmiare il motore (fra un po di autostrada e strada di collina in zona verona)...nessun recovery....e con la prima mappa dove avevo incrementi di poco sopra il 15-16% l auto andava in recovery al secondo giorno
Ospite numeridacirco Inviato 19 Ottobre 2007 Inviato 19 Ottobre 2007 Carma, sai se la gestione del fap è in eprom o ha una logica sua?
Ospite numeridacirco Inviato 19 Ottobre 2007 Inviato 19 Ottobre 2007 ok, grazie.ma secondo te, è fatto di mappe comprensibili, o sono tipo gestione ECU, percio' a me incomprensibili. secondo te si puo' fregare da file, o conviene lavorare sull'emulazione ai sensori?
Ospite Inviato 19 Ottobre 2007 Inviato 19 Ottobre 2007 se usi il damos di quella ecu,ammesso che ci sia,lo trovi.
Ospite numeridacirco Inviato 19 Ottobre 2007 Inviato 19 Ottobre 2007 damos di macchine con il fap nada! tu hai gia' provato?
Ospite numeridacirco Inviato 19 Ottobre 2007 Inviato 19 Ottobre 2007 mmmmmmm ci guardo! Grazie mille!
Ospite Inviato 26 Novembre 2007 Inviato 26 Novembre 2007 Ciao, ci sono novità sulla octavia senza dpf? Continua a viaggiare senza recovery? Vorrei toglierlo quanto prima dalla mia a4 170cv. Io avevo intenzione di rimuovere il dpf e mettere al suo posto un bel kat brain 200 celle, in modo di avere un po' di contropressione. Grazie Ciao
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora