Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, ho un problema su una Seat Ibiza 1.2 3 cilindri.mi dava errore sonda 1 ed è stata sostituita,ora il problema sonda non c'è più ma dopo pochi giorni mi si è accesa di nuovo la spia gestione motore e in diagnosi mi dice catalizzatore guasto. A questo punto il problema può essere il cat oppure la sonda a valle credo...in qualche modo si può escludere la gestione della seconda sonda? Monta una centralina siemens e con mpps o galletto o bdm si può leggere visto che nella lista vetture non la trovo? Grazie a tutti.

Ospite CARMAGEDDON
Inviato

prima di trarre conclusioni affrettate prova la sonda a valle perchè potresti avere il catalizzatore inefficiente e togliere la sonda dalla gestione non servirebbe a nulla

Inviato

prima di trarre conclusioni affrettate prova la sonda a valle perchè potresti avere il catalizzatore inefficiente e togliere la sonda dalla gestione non servirebbe a nulla

Anche io credo sia il cat, ma spero si possa dare non so un valore fisso alla sonda a valle e risolvere il problema

Ospite CARMAGEDDON
Inviato

se è inefficiente il catalizzatore devi sostituirlo e non cercare una soluzione elettronica!

Inviato

se è inefficiente il catalizzatore devi sostituirlo e non cercare una soluzione elettronica!

Non male come scoperta!! Ma auto con molti km,qualche annetto( quindi di valore basso)e gas di scarico controllati e non sono fuori tolleranza per revisione,mi sembrava non così sbagliato trovare una soluzione elettronica! Saluti.

Ospite CARMAGEDDON
Inviato

se la scoperta è così bella forse è meglio che la applichi al posto che cercare qualcuno che sposi la tua tesi

Inviato

se la scoperta è così bella forse è meglio che la applichi al posto che cercare qualcuno che sposi la tua tesi

Bende non vuoi capire non fa nulla va bene lo stesso

Ospite CARMAGEDDON
Inviato

lo capisce anche un bimbo che nell ottica del risparmio non puoi applicare un ragionamento tecnico come il tuo!

più chiaro così?

se poi tu hai già la soluzione perchè non la applichi evitandoci il tuo blaterare?

Inviato

lo capisce anche un bimbo che nell ottica del risparmio non puoi applicare un ragionamento tecnico come il tuo!

più chiaro così?

se poi tu hai già la soluzione perchè non la applichi evitandoci il tuo blaterare?

lo capisce anche un bimbo che nell ottica del risparmio non puoi applicare un ragionamento tecnico come il tuo!

più chiaro così?

se poi tu hai già la soluzione perchè non la applichi evitandoci il tuo blaterare?

non capisco perchè ti scaldi tanto......basterebbe che non rispondessi e poi sul forum mi sembra ci sia libertà di parola e in quanto a blaterare mi sembra che tu vada forte.Poi credo che su questo forum di modifiche a livello di centraline se ne facciano,forse più importanti che la gestione di una sonda.E che male ci sarebbe magari risparmiare qualche euro? per quanto riguarda alla soluzione se sapevo che attrezzatura usare non avrei aperto la discussione.

"più chiaro di così?"

Ospite CARMAGEDDON
Inviato

e mi dovrei scaldare per cosa o per chi? per il tuo problema o per te? perdi tempo con me e queste provocazioni inutili, non servono a nulla...esistendo la libertà di parola, e in virtù del fatto che vado forte a blaterare, non capisco perchè non dovrei dire la mia...se non ti interessa la mia opinione non importa, a qualcuno ignorante nel campo interessa di sicuro conoscere la via giusta per risolvere un problema identico.

giusto per chiarire : non ci sono attrezzature per ciò che chiedi, c è solo la conoscenza

Ospite ETP Staff 14FM83
Inviato

ragazzi non scaldatevi ,per niente....

se volete ripulisco le discussioni

l'utente carma ti sta dando dei consigli dall'inizio....

Ospite CARMAGEDDON
Inviato

pisciang, non vedo proprio l utilità di arrabbiarsi (almeno per me) per una discussione...se poi avete interpretato così non so che dire...boh

Inviato

Se puo' interessare su una smart fourfour 1.3 avevo la sonda a valle che quasi copiava quella a monte per cat inefficiente.

Ho emulato un valore a valle di 820mv con partitore di tensione e svuotato il cat .

La macchina cammina da 4 mesi circa senza problemi

Ospite CARMAGEDDON
Inviato

il valore ideale per non dare problemi, oltre che di recovery di spostamento dello zero ideale dell autoadattatività, è compreso tra 0,450 v e 0,550 v...il valore da emulare è questo e non quello che indichi in quanto 0,820 v significa "ricco" e inevitabilmente si sposta la soglia di adattatività...sei solo stato fortunato che la ecu è molto elastica nel ragionare.

Ospite CARMAGEDDON
Inviato

sei stato fortunato perchè un catalizzatore e un impianto iniezione perfettamente efficienti alla seconda sonda fa generare la tensione che ti ho indicato

Inviato

Indipendentemente dal tipo di vettura la sonda di miscelazione deve avere un range di lavoro dai 150 ai 1000 mV in funzione a temperatura e utilizzo;la sonda di controllo deve lavorare tra i 450/550 mV.

Se la sonda di diagnosi lavora a 0,820V invierà alla ecu una richiesta di comburente più ricca,quindi i consumi ne patiranno e conseguentemente anche la vita del cat che lavora ad una temperatura maggiore.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...