Vai al contenuto

Punto 1.9 JTD 80cv euro3


Messaggi raccomandati

Inviato

beh, allora siamo d accordo!!!!!!!! la presenza dell overboost (che pensavo non ci fosse) potrbbe fungere anche da "riduttore di pressione" e quindi oltre a comandare il tempo di overboost stesso, fa cambiare la lettura di prex alla wg. C siamo? :)

Inviato

Guardate che mio fratello ha la punto in questione,e l'overboost l'ha eliminato fisicamente mettendo un tubicino tra wg e chiocciola,risultato? 0,9 bar costanti. Senza overboost

Inviato

ma la macchina di tua fratello non potrà mai andare bene visto che la centralina dopo un pò va in vecovery anche se non accende la spia e non sono presenti errori quindi sistemando tutto di nuovo e modificando bene la mappa avrai il doppio della potenza che hai ora a disposizione :)

Inviato

la ecu riesce a risalire tramite in sensore pressione posto sul collettore di aspirazione e la quantità gasolio iniettata se l'overboost stia funzionando bene o meno e per questo va in recovery

Inviato

La car a 160 fa i 16,5 Km/litro,se aumento solo un pelino di più il gasolio la frizione slitta... E non credo di dover aggiungere altro... Ah,dimenticavo,ho tolto l'overboost e tutto il suo sistema con pierbourg perchè ho montato una turbina di una stilo,recuperando la wg da un'altra turbina e portandola a tarare... Ora si è tornati alla turbina originale,ma fidati che la car va. Anzi,se sei interessato a trasformazioni ho un collettore e turbina con flange ecc ecc per punto jtd 85cv,136 cv Rullati

Inviato

la butto la... secodno la teoria "piu si mangia, piu si ca...." non è che magari la wastegate è "saturata" e quindi la pressione è costretta a salire perchè non riesce a scaricarla tutta? Ripeto.. l'ho buttata la...

Inviato

Zovvo io ti do pienamente ragione perchè secondo me più potenza hai e più pressione ha l'aria che arriva alla turbina. Per quanto riguarda la peugeot 206 la wastegate si apre tutta a 0.9 dando + potenza arriva + aria la girante fa più giri ma la wastegate è sempre a fine corsa la prex sale.la 206 non ha overboost anzi non ha niente di eletronico,parte il tubicino dalla camera di asp.della turbina e va alla wastegate come le turbine di 15 anni fa.

Inviato

con la sola rimappatura assolutamente no! :D potrebbe succedere su un vecchio f1 turbo...con la turbina di una smart :wink: Ma mi sembra di aver chiarito che: -per wg meccaniche la prex non cambia (a parte un pelo il picco) -con overboost/pierburg il discorso cambia!

Inviato
Stilo115cv, guarda che non servono flange per montare la turbina della stilo sulla punto bastata montare anche il collettore di scarico della stilo sulla punto, e poi una turbina ottima per elaborare la punto e quella del bravo 105cv la garrett GT15, comunque per la frizione che ti slitta, la puoi sostituire con quella della multipla però poi il pedale diventa un pò più duro :?
Inviato

Allora,la car di mio fratello ha seguito questi step: 1- turbina garrett gt15 ereditata dalla mi bravo gt jtd 105cv 2-collettore di scarico + turbina + preparazione turbina ibrida in quanto non gestita elettronicamente(sostituzione wg da pneumatica a pneumatica tradizionale con molla di ritorno) + flange per scarico preparate a mano + spostamento radiatori + eliminazione scatola filtro (non ci stava più) + spostamento vano batteria + acquisto tubi su misura + rotazione scarico + eliminazione cat + sostituzione frizione con spingidischi e cambio 5 marce + sostituzione coppia conica + assetto -25mm eibach regolabile + sostituzione cerchi da R14 --> R16 7j. Devo continuare o basta? :? I radiatori si spostano perchè la turbina li buca Il filtro non ci sta fisicamente L'intercooler devi metterlo sotto il passaruota lato guidatore le flange servono perchè la turbina della stilo ha un pre cat con flangia conica mentre la punto a la flangia con i 3 prigionieri,devi farti realizzare una flangia speciale conica e far ruotare il tubo di scarico perchè altrimenti batte sotto sulla coppa. Non continuo :D

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Riprendo il mio "lavoro" su questa punto......

Ho fatto questa mod (la ori è nel 1° post).

Ho solamente modificato:

limitatore fumi

Limitatore coppia

Arricchimento acceleratore.

Le altre (x ora) le ho tralasciate volutamente.

Qualche incremento (anceh soft) lo dà questa mappa?

E' necessario per forza di cose aumentare la prex rail? Oppure è solamente utile su mappature più spinte?

Attendo i vostri pareri.

955-392.zip

Inviato
basta che prendivi quello della libra 115cv euro 2 che non ha il precatalizzatore e la turbina e la stessa della stilo sapientone :-D

Si,il rapporto a/r non è lo stesso (ora sapientone te lo devo dire io!??!!) :D:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Inviato

a me non interessa il rapporto a/r come dici tu e forse ma forse non so cosa sia sempre come dici tu ma sappi che la turbina e la stessa perchè quando la vai ad ordinare nuova il numero di riferimento e lo stesso e anche la targhetta sulla chiocciola della turbina e la stessa quindi non so proprio a cosa ti stai riferendo!!!! A dimenticavo il rapporto A/R rappresenta il rapporto tra la sezione della chiocciola in ogni punto e il raggio che congiunge il centro dell’albero con il centro della sezione sempre in quel dato punto :mrgreen:

Inviato
la butto la... secodno la teoria "piu si mangia, piu si ca...." non è che magari la wastegate è "saturata" e quindi la pressione è costretta a salire perchè non riesce a scaricarla tutta? Ripeto.. l'ho buttata la...

Da mie esperienze con turbo diesel con turbina normale senza gestione elettronica (dicasi jtd 105cv) la pressione saliva progressivamente si aumentava il gasolio, arrivando fino al recovery stabilito a 2500mBar assoluti quando la car ori a stento arrivava a 2000-2100mBar. Se si modificava in modo da raggirare o eliminare il blocco del recovery, comunque saliva qualcosina in più fino a circa 2700mBar. Forse originale la WG non apre? e magari modificato si arriva al suo limite e si apre? Io solo so, che i turbisti la tarano a 1 bar di pressione!

La spiegazione sta nel fatto che avendo turbine dallo scarico relativamente piccolo, la WG non ha una grande corsa e quindi la valvola che copre lo sfiato risulta parzialmente aperta, magari sotto massima accelerazione i gas di scarico sono cosi in eccesso, che anche con la WG aperta la pressione sale oltre il limite di precarico (successo anche motori benzina).

Esistono altre vetture (dicasi peugeot 1400 HDi) che invece controllano molto bene la pressione, se si esagera col gasolio, si sfumacchia ma resta inchiodata, anche se la si modifica manualmente, resta sempre costante.

Ultimamente mi è capitato di avere problemi di pressione con picchi spropositati su 1600HDi con turbina a geometria modificata per funzionare da sola in modo pneumatico, bene, la car riusciva a mandare in bestia i picchi di pressione anche se era praticamente tutta scarica, la stessa configurazione sul 1600TDCI focus stesse percentuali in mappa no. Sull'HDi la mappa della presione faceva alzare la preassione senza avere il controllo elettronico??? COME CI RIUSCIVA? io ho solo qualche ipotesi, ma almeno ho capito come fare e ho risolto.

Non mi risulta che la PUNTO jtd 80-85cv vada in recovery se si cambia turbina o altro, io ne ho fatte svariate con turbine maggiorate a geometria variabile della stilo 115cv originali che girano a 1,6-1,7Bar fissi o turbine ibride molto maggiorate che lavorano a 1.9-2,2 Bar fissi senza che vada in recovery (ovviamente si deve fare una mappa studiata per bene).

Secondo i miei studi, la mappa di pressione turbo presente in tutte le vetture non è altro che la tabella di controllo della pressione obbiettiva, fate una semplice prova, su una car ori, provatela con la diagnosi e visualizzate pressione obbiettiva e misurata, poi scaricategli una mappa modificata SOLO nella mappa della pressione turbo, diciamo +200mBar, fatevi un giro e vedrete che adesso la pressione OBBIETTIVA visualizzata sarà quella aumentata e non piu quella ori, se alzate diciamo di 400mBar vedrete che andra anche in recovery, se fate la disgnosi con examiner, vidirà che la pressione non sale! E questo a quanto pare, si verifica su molte auto, anche con gestione elettronica.

Ciao ;)

  • 5 mesi dopo...
  • 3 anni dopo...
Inviato (modificato)

ciao,ho provato ad allegarti il driver in questo post ma mi ritorna che non è possibile allegare quel tipo di file,mi spiace..

ragazzi chiederei un consiglio,io sto provando sulla mia ad escludere del tutto la wastgate che prima era gestita da un piccolo dispositivo che non la faceva andare oltre i 0,8 bar con una mappatura (non so se fatta proprio a regola d'arte) di media portata, e così facendo la turbina(originale) riesce a raggiungere e fermarsi ad una pressione di 1,3 - 1,4 bar,credete sia eccessiva per la dimensione di quel turbo ?? o solo turbine di 147,stilo,ecc ecc.. riescono a sopportare queste pressioni.. grazie

Modificato da pino81
  • 1 mese dopo...
Inviato

salve a tutti sono un novellino del forum,

non vorrei dire una cavolata, ma la punto jtd euro 3 non ha la valvolina a 3 vie della pierburg per regolare l'overboost??

io ho provato a staccarla e ovviamente la macchina andava in recovery a 0.5 bar!

tra l'altro io di mappa ho impostato la prex a 1.4 ma nn va mai oltre 1.1, sapete dirmi perchè?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...