frantik3 Inviato 6 Novembre 2007 Inviato 6 Novembre 2007 il mio motore originale su quel banco ha dato 128,7cvbbrizio,
bbrizio Inviato 6 Novembre 2007 Inviato 6 Novembre 2007 il mio motore originale su quel banco ha dato 128,7cv non significa niente, bisogna vedere le dissipate se si sovrappongono ciao!!!
california garage Inviato 11 Novembre 2007 Inviato 11 Novembre 2007 ciao,qui nn sono completamente d accordo con te...che i banchi possano venir manomessi x segnare un guadagno maggiore nn lo metto in dubbio,però se mi dici che tutti i banchi sono originariamente tarati x indicare un valore di potenza maggiore allora nn sono d accordo....il banco è uno strumento di misura come lo sono un analizzatore di gas di scarico,un voltmetro,un fonometro,un termometro e qualsiasi altra cosa.tutto ha un margine di errore che può essere in+ o in- di una piccola percentuale,ma tutti i costruttori cercano di realizzare i loro strumenti il più precisi possibili,che interessi credi possa avere un costruttore di banchi a fargli segnare dei valori più ottimistici?mica li fa la fiat i banchi scusa è!
bbrizio Inviato 11 Novembre 2007 Inviato 11 Novembre 2007 il banco è uno strumento di misura si, ma le stesse correzioni DIN, SAE e CUNA, presuppongono che il rendimento organico del motore sia costante.... questa supposizione è vera, ma non troppo... il rendimento organico del motore è circa costante... ecco perchè hai qualche cv in +, nessuno lo tarerà in modo da avere la potenza esatta, semplicemente perchè la potenza esatta non esiste... se scrivi le equazioni della coppia dei motori endotermici (o le trovi su qualche manuale), capirai meglio che cosa intendo ciao PS: ho messo l'esempio fiat, perchè loro usano il dato medio, vw ad esempio usa il worst case!!!
luigi2502 Inviato 16 Novembre 2007 Autore Inviato 16 Novembre 2007 ragazzi sono pazzo lo so ma non esiste niente per fare una doppia eprom per la mia car? se non sbaglio 29f400 dovrebbe esserci montata ho guidato una punto 75 con l'interruttore è una figata
hiperformance71 Inviato 1 Dicembre 2007 Inviato 1 Dicembre 2007 Ciao a tutti, La potenza dissipata di 20Kw a primo avviso potrebbe sembrare elevata ma in realtà non lo è necessariamente, mi spiego, se analizzate il secondo grafico, quello dell'audi A4, noterete che dissipa 27cv circa, ovvere circa 20kw circa!! Comunque, la potenza dissipata è proporzionale al numero di giri, più giri fa il motore, più aumentano gli attriti (lo troverete su ogni testo di ing. meccanica), poi esistono altri fattori importanti come ruote, temperature, pressione gomme, ecc. Se volete vedere, cercate una prova a banco di elaborare, se prendete per esempio il numero 3 (speciali di ELABORARE) c'e una delta molto modificata che fa 451cv e ha una potenza dissipata di 44Kw (60 cv), certo e un 4wd è normale che abbia molta dissipazione rispetto un trazione anteriore o posteriore, ma da l'idea, controllate altre prove e vedrete. Poi, dalle velocità raggiunte sul banco, si vede che non usano la marcia più lunga, tenete presente che se usassere la l'ultima marcia, le dissipazioni sarebbere maggiori di sicuro. Concordo che i banchi a rulli possano non sempre essere accurati, ma spesso dipende più dall'onestà del operatore che da quella del banco. Comunque, quella di sicuro attendibile e MIGLIORE e quella alle ruote, a niente serve avere 190cv all'albero e poi scaricarne a terra solo 150!!(tipico esempio le 4x4) Sarebbe come correre con un bel sacco di cemento sulle spalle!!! Concordo con le potenze raggiungibili, quando ne ho avuto la possibilità di provare delle tdi mappate, effettivamente un TDi 130cv (che non necessariamente avrà 130cv) facilmente arrivavano a toccare i 180-190cv ma non esenti di problemi a medio e lungo termine, prima su tutte, la turbina, per la frizione il discorso è raggirabile abbassando i valori nel range tra 1700 e 2500 giri, risulterà meno esplosiva ma niente o pochi problemi di tremolii e slittamenti (ma ovviamente dipende dalla frizione, alzi la mano chi non ha avuto problemi a mappare una Punto 1900 jtd con tanta potenza e coppia in più su una vettura tutta ori...) Questi moderni Turbo diesel (Tdi e Jtd in primis per affidabilità e performances) possono dare enormi incrementi ma con i componenti originali prima o poi troveremo un collo di bottiglia o un anello debole della catena! Cambiare qualche pezzo (turbo, frizione, scarico, intercooler ecc) ci consentirà di andare oltre sempre di più ma dopo una certa soglia, gli incrementi li dovremo misurare non in decine di cv ma in 4-5cv alla volta, alzi la mano chi per passare da 190cv a 200cv non ha dovuto sudare le sette camicie!!! (con un 130cv tdi). Scusate delle chiacchiere.... Ciao
hiperformance71 Inviato 1 Dicembre 2007 Inviato 1 Dicembre 2007 ragazzi sono pazzo lo so ma non esiste niente per fare una doppia eprom per la mia car? se non sbaglio 29f400 dovrebbe esserci montata ho guidato una punto 75 con l'interruttore è una figata Ciao, La doppia eprom sulla punto 75 (quindi 1200cc benzina multipoint) ha una eprom 27c512 DIL, usando un'apposito schedino inserito al posto dell'eprom si può ottenere il switching tra ori e mod o due mod diversi. Questi schedini sono di due tipi, o hanno due eprom 27c512 o hanno una sola ma doppia capacità. L'idea di farlo su una centralina con 29F400 mi è passata anche a me per la testa, in sostanza è realizzabile io a banco, sul programmatore riesco a fargli fare la doppia lettura ma non ho avuto l'occcasione di farlo su una ECU funzionante, se e quando lo faro, dovrà essere MIA la Ecu, non voglio sperimentare sulla pelle degli altri, per quanto siano spericolati e ti giurano che si assumono i rischi, se poi succede qualcosa ti sputt... con tutti!! Io la prova al programmatore l'ho fatta con una eprom doppia, una 29F800. Il problema è che a differenza delle vecchie auto, la commutazione DEVE avvenire SOLO a quadro SPENTO, altrimenti, spegnimento e possibili problemi di blocco garantiti. Avevo fatto anche un piccolo modulo che consentiva il swithing solo a quadro spento, purtroppo credo non sia troppo sicuro perchè usa due relè per la commutazione, in pratica, se a quadro spento azioni il switch si inserisce o disinseriche la 2a mappa se lo si fa a quadro acceso, non succede nulla, finchè non si spegne il quadro. L'ideale e farlo con componenti eletronici e non con relè perche questi emettono delle correnti di ritorno quando disattivati che possono creare problemi sulla ECU. Purtroppo ne tempo e tantomeno le mie scarne conoscenze di elettronica mi hanno consentito di continuare la ricerca, ma è un progetto che vorrei riprendere appena possibile. Al limite parlane con ELECTRONIKER (non ricordo bene il nick) a quanto pare lui ne sa molto di elettronica, potrebbe avere qualche idea per te! Ciao,
bobracing Inviato 1 Dicembre 2007 Inviato 1 Dicembre 2007 io lo fatto lo schedino per le 29fxxx in fase di assemblaggio decido se deve montare una 400 o una 800 con dei ponticelli a saldare , la commutazione avviene a macchina in moto in qualsiasi condizione , minimo, parzializzato o pieno carico con problemi zero, orami testato per circa 12 mesi , sui diesel di ogni genere non crea problemi, sulla M 7.5 , per intenderci quelle dei 1.8 turbo benza VW, in fase di commutazione non crea problemi , ma rompe un po con l'autoadattativita, per il resto tutto ok come sopra l'unico vero problema , si fa per dire , è la programmazione in seriale, si puo fare ma cosi facendo si esclude la possibilita di cambiare mappa, perche i seriali prima di scrivere cancellano e il piedino per la cancellazione non permette di decidere di quanto cancellare , o tutto o niente
hiperformance71 Inviato 2 Dicembre 2007 Inviato 2 Dicembre 2007 io lo fatto lo schedino per le 29fxxx in fase di assemblaggio decido se deve montare una 400 o una 800 con dei ponticelli a saldare , la commutazione avviene a macchina in moto in qualsiasi condizione , minimo, parzializzato o pieno carico con problemi zero, orami testato per circa 12 mesi , sui diesel di ogni genere non crea problemi, sulla M 7.5 , per intenderci quelle dei 1.8 turbo benza VW, in fase di commutazione non crea problemi , ma rompe un po con l'autoadattativita, per il resto tutto ok come sopra l'unico vero problema , si fa per dire , è la programmazione in seriale, si puo fare ma cosi facendo si esclude la possibilita di cambiare mappa, perche i seriali prima di scrivere cancellano e il piedino per la cancellazione non permette di decidere di quanto cancellare , o tutto o niente Ciao Bob, Comlimenti per la riuscita dell' idea!! Io comme ho detto nel post, non ho provato, ma credo che potrebbe funzionare anche in seriale (la mia idea), Questo perchè sul programmatore, seleziono una 29F400 e dipendendo dalla posizione del switch, legge e programma solo quella mappa. Ripeto che purtroppo, il mio progetto realizza la commutazione solo a quadro spento. Mi fa piacere sapere che può essere fatto anche in moto!!! Bob ma sul tuo schedino c'è dell'elettronica oltre la Flash?? Il mio progetto prevede la commutazione di un piedino della flash e quindi in teoria non richiede nulla oltre una resistenza e il switch, ma come detto prima, forse esistono metodi migliori. Io questo metodo l'ho collaudato sulla Clio 1800 16v gr.N di un mio amico e funziona alla grande anche a motore in moto come detto date, in ogni condizione di carico e/o giri, ma la essendo una centralina senza controllo chks mi risulta facile che avvenga indolore, avevo letto in rete che farlo su moderni motori tdi potrebbe provvocare blocchi per colpa del chks cambiato se commutato in moto, a quanto mi risulta, in questi casi l'unica forma di bypassare in moto in sicurezza, è monitorare il reset del mocroprocessore, quando questo avviene, si cambia file e la centralina non se ne accorge di nulla perchè in effetti, da come mi hanno spiegato, dopo il reset riavvia da capo, tutto in microsecondi ovviamente!! Nuovamente complimenti!! Ciao,
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora