Ospite max 105 tdi Inviato 13 Gennaio 2013 Inviato 13 Gennaio 2013 e ma mi potresti spiegare meglio come si mod??...cioe ho notato le due "curve" all'inizio di ogni mappa solitamente la prima e piu piccola e la seconda piu grande per carpirci poi so che non e sempre cosi....poi devo controllare i due bit che stanno subito prima dei breakpoint??...tipo nella prima mappa 10x10 della duration hanno valore 10 giusto??
Ospite max 105 tdi Inviato 16 Gennaio 2013 Inviato 16 Gennaio 2013 allora diamo un up a questa discussione calda e speriamo che oltre a cristiano e claudio intervenga qualcun'altro... in questi giorni ho studiato un po e ho capito che i B:P delle duration non determinano nientaltro che i mm3 di iniezione e la mappa i tempi di durata determinata in gradi angolari.... secondo punto quello che non sono ancora riuscito a capire e il motivo delle sei mappe la prima e l'ultima gestiscono solo il pieno carico e ci sta, ma le altre quattro?... seguno una logica con la rapportatura del cambio e quindi con le marce?..o viaggiano in base alla temperatura gasolio o motore o aria???.... terzo punto non riesco a capire come interagiscono l'iniezione parzializzato e il parzializzato map1....un breakpoint quello che arriva a 10000 sembra definisca il carico accelleratore almeno penso.... e l'altro arriva a 5000 e penso siano i classici giri.... aspetto informazioni spero si veda che sto cercando di imparare...
atreyu Inviato 16 Gennaio 2013 Inviato 16 Gennaio 2013 Le duration sono in funzione dei gradi di anticipo. La prima lavora (quando lavora) ad alti giri e carichi con gradidi anticipo iniezione superiori a 20 o 25 gradi. Nei dintorni trovi una mappa di selezione in funzione dei gradi. Ovviamnete l'anticipo è determinato dallemappe soi che a loro volta dipendono dalla temperatura liquido refrigeranteLe duration sono in funzione dei gradi di anticipo. La prima lavora (quando lavora) ad alti giri e carichi con gradidi anticipo iniezione superiori a 20 o 25 gradi. Nei dintorni trovi una mappa di selezione in funzione dei gradi. Ovviamnete l'anticipo è determinato dallemappe soi che a loro volta dipendono dalla temperatura liquido refrigerante
Ospite max 105 tdi Inviato 17 Gennaio 2013 Inviato 17 Gennaio 2013 allora allego quest'ultima mappa dopo un po di studio vediamo i commenti.... mia ultima.rar
Ospite max 105 tdi Inviato 18 Gennaio 2013 Inviato 18 Gennaio 2013 rettifico il file che ho postato sopra aveva i limitatori di coppia sballati....... MIA ULTIMA.rar dai pero ragazzi non fate i vergognosi sono inpaziente...... rettifico il file che ho postato sopra aveva i limitatori di coppia sballati....... MIA ULTIMA.rar dai pero ragazzi non fate i vergognosi sono inpaziente......
panny200555 Inviato 12 Febbraio 2013 Inviato 12 Febbraio 2013 che dispiacere veder morire una discussione così utile...
Sasquatch Inviato 11 Luglio 2015 Inviato 11 Luglio 2015 so che la discussione e' vecchia , ma volevo riprenderla per vedere se ho capito qualcosa , partendo dal principio che nei cr il primo break si basa sulla pressione rail e il secondo sulla quantita' gasolio , e la risultante in tempi di apertura , se io aumento il break point della quantita' e in sintonia la pressione rail , inietto piu' gasolio senza toccare i tempi giusto ? o mi sfugge qualcosa o devo aumentando i tempi aumentare anche il break della quantita ' ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora