Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, volevo chiedere se già vi è capitato questo problema:

Questa mattina mi è arrivata questa vettura già nofap, il cliente lamentava che dopo che aveva percorso di 15-20 minuti di guida

la vettura si piantava a 2000 rpm e nessuna anomalia e spia accesa.

Il primo pensiero è stato quello di controllare il file ed è risultato fatto bene.

La valvola egr già cambiata in Fiat da poche settimane, ho controllato il sensore MAP e per precauzione ho installato uno nuovo Fiat,

ho controllato la valvola che comanda la geometria variabile, tubicini e elettrovalvola di controllo.....tutto ok vado a provare la vettura con diagnosi collegata, dopo circa 8 Km la verrura non saliva più di 2000 rpm, anche fermandomi la stessa cosa, basta spegnere la vettura e riaccesa dopo 10 secondi e ritorna ad andare, poi di nuovo la stessa cosa, ho notato che anche quando la vettura va bene la posizione della valvola a farfalla è sempre ferma al 5% con qulsiasi condizioni di carico soltanto in fase di spegnimento leggo 78%.Smonto la farfalla la pulisco e faccio un test funzione, la farfalla parte aperta e poi si chiude ,si riapre, questo ciclo per tre volte, leggo di nuovo anche su strada in salita, in discesa a pieno carico sempre 5%.Domani voglio controllare la conducibilità dei  fili dalla ecu alla farfalla, ho letto sul web che un caso simile anno risolto pulendo il pescante nel serbatoio carburante, mi sembra strano visto che se non spengo e riaccendo la vettura non si riprende....... 

Cortesemente volevo chiedervi se avete avuto un problema simile.

Grazie :devil:  :twisted:  :devil:

Inviato

a me è successo una cosa simile(sempre senza errore in ecu) su alfa 159 era il rele' della pompa,in un altro caso quando veniva tirata forte ed era il sensore temperatura refrigerante che non era quello originale ma quello trovato gia' nella valvola termostatica.

Inviato

Su croma bravo mi è capitato spesso che a causa del filtro della pompa nel serbatoio sporco dava problemi simili.

Ciao Volevo sapere la vettura rimaneva a 2000 rpm anche con allelleratore a fondo su strada e con fettura ferma?

Ciao Volevo sapere la vettura rimaneva a 2000 rpm anche con allelleratore a fondo su strada e con fettura ferma?

Comunque un grazie speciale a tutti per i vostri consigli

Inviato

semplicemente.. ti va l'auto.. in recovery... senza segnalarlo...

c'e' da trovare la causa... controlla bene.. che il nofap.. sia fatto correttamente... (non a livello mappa.. ma fisicamente)

Inviato

prova a controllare i valori dell'accelleratore,anche quelli influiscono sul comando farfalla

i valori sono ok da 0% a 98% senza interruzioni

semplicemente.. ti va l'auto.. in recovery... senza segnalarlo...

c'e' da trovare la causa... controlla bene.. che il nofap.. sia fatto correttamente... (non a livello mappa.. ma fisicamente)

Il fap è completamente svuotato, già effettuato non da me io di solito uso i tubi sostitutivi

Inviato

Oggi mi sono procurato un manuale riparazione di questa vettura, ho una farfalla elettrica da provare appena recuperata, appena mi libero, inizio a pulire il filtro del pescante carburante e provo la vettura,

Inviato

se la correzione è sballata fa difficoltà in fase di messa in moto soprattutto da fredda, minimo irregolare, difficoltà a salire di giri...... ma sicuramente non rimane a 2000 giri e anche se acceleri non succede niente. hai provato a controllare il pedale acceleratore? ciao.

  • Like 1
Inviato

se la correzione è sballata fa difficoltà in fase di messa in moto soprattutto da fredda, minimo irregolare, difficoltà a salire di giri...... ma sicuramente non rimane a 2000 giri e anche se acceleri non succede niente. hai provato a controllare il pedale acceleratore? ciao.

Grazie a voi tutti, appena posso continuerò con la croma, ho avuto un lutto in famiglia e martedì tornerò a lavorare vi aggiornerò sul problema.......

Inviato

procurati un file org , perche se è stato defappato con ecusafe  e stata tolta anche la funzione dei dtc sicuramente  e se memorizza qualche errore non compare in diagnosi , e   cosi incominci a vedere se rileva errori.

  • Like 1
Inviato

procurati un file org , perche se è stato defappato con ecusafe  e stata tolta anche la funzione dei dtc sicuramente  e se memorizza qualche errore non compare in diagnosi , e   cosi incominci a vedere se rileva errori.

Io ho solo il file letto dalla vettura la ecu id è

51804785 

0281012147

1037386776

B19441 .

30 03 2010

EDC16C39 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...