Ospite Inviato 18 Novembre 2007 Inviato 18 Novembre 2007 Con ECM sto visualizzando la differenza e gli incrementi di una mappatura "elaborata" con una originale. Visualizzando la curva dall'inizio alla fine della modifica mi chiedevo come si fa a capire quale è il punto esatto dove cominciare a modificare. Cioè , grazie all'aiuto del driver appropiato quando gli dico di farmi vedere la posizione della pressione del turbo lui mi propone uno spezzone che pero' devo incominciare a modificare da un dato punto che non è necessariamente quello che lui mi propone come inizio ,cioè vi porgo una figura: La porzione di mappa comincia all'indirizzo 05AF80 mentre la modifica comincia ll'indirizzo 05AFA8. Come faccio a sapere da quale punto partire ? Grazie ciao
andrea4487 Inviato 18 Novembre 2007 Inviato 18 Novembre 2007 puoi partire anche dall'inizio, ma siccome in quel punto abbiano 700-850 giri/m del motore ,non ha senzo modificare . in 2d ogni montagnetta che vedi nella figura corrisponde ad un numero di giri in ordine crescente ,
Ospite Inviato 18 Novembre 2007 Inviato 18 Novembre 2007 Grazie Andrea, Voglio solo a titolo di prova incrementare i valori ma non ho capito come si fa . Si puo agire sul grafico o sui valori numerici. Grazie ,ciao
andrea4487 Inviato 19 Novembre 2007 Inviato 19 Novembre 2007 Come vuoi , per i meno esperti suggerisco di usare il tabellare. cmq su quella mappa è consigliabile non superare 1.30bar di picco, perche aumentando il gasolio del 30% già si ha un aumento della prex turbo di 0.20bar 1.30+0.20= 1.50bar pendo che bastino cmq prima impara il tabellare , poi il 2d , poi se vuoi un'erogazione piu lineare potresti imparare il 3d, ma consiglio sempre di procedere per gradi
Ospite Inviato 25 Novembre 2007 Inviato 25 Novembre 2007 Grazie . Come si incrementano i valori sulle tabelle? Fino ad ora ho provato in 2D ma è estremamente scomodo e laborioso se non si ha pratica . Di nuovo grazie ,ciao
zovvo Inviato 26 Novembre 2007 Inviato 26 Novembre 2007 io trovo il 2d piu comodo del tabellare... ma il 3d .. cos'ha negli assi? x, y e z ? il 2d ha carico motore sull'asse x e valori da modificare sull'asse y (es.. quantità gasolio ecc) .... mentre sull'asse Z che ci va ?
Neodym Inviato 26 Novembre 2007 Inviato 26 Novembre 2007 il 2d ha carico motore sull'asse x e valori da modificare sull'asse y. N.C.S....non ci siamo .... mentre sull'asse Z che ci va ? uhm.....vuoi vedere che ci va il valore espresso dall'intersecazione di x e y? Non centra nulla il mondo del tuning.....questa è matematica!!!
tdd Inviato 26 Novembre 2007 Inviato 26 Novembre 2007 semplicemente nel 2d il numero di giri diviene una costante......quindi una variabile in meno Sò promosso,prof?????
zovvo Inviato 26 Novembre 2007 Inviato 26 Novembre 2007 azz scusate forse mi sono espresso male.. o forse non c'ho capito niente intendevo dire che in 2d , ad esempio mappando una marelli iaw su un aspirato benzina.. abbiamo nell'asse x .. i vari breakpoints con i carichi motore (esempio 20 curve x 9 punti) mentre nell'asse Y abbiamo.. nella mappa iniezione, il tempo di apertura iniettori.. nella mappa anticipo.. i gradi di anticipo.. ecc.. intendevo questo con "valori da modificare sull'asse y"
flamingsn3AK3r Inviato 3 Marzo 2014 Inviato 3 Marzo 2014 Tiro su questo topic datato per una informazione sulle curve. Sto lavorando con le demo di ECM2001 e WinOLS 2.24. Con WinOLS vengono trovate automaticamente delle "Potential Maps". Quindi vuol dire che tutto quello che trova non sono mappe reali ma sono stimate? quindi alcune sono "false mappe" Giusto? Inoltre per quanto riguarda le curve, siccome non posso creare dei driver, quante curve esistono? Per esempio il ""gasolio" avrà sempre quella curva composta da più dunette decrescenti? Saluti,
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora