Vai al contenuto

Confronto 147 JTD 116 cv Euro 3 e m-jet 16v 150 Euro 4


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

vi faccio subito i complimenti per il vostro forum e per la completezza degli argomenti trattati. Vi vorrei però fare una domanda e spero che la vostra esperienza potrà essermi di aiuto.

Ho comprato qualche anno fa una 147 JTD 116 cv Euro 3 e a livello di motore mi sono sempre trovato bene, constatando una buona prontezza di ripresa sopra i 1900 giri ed una progressiva diminuzione di questo brio sopra i 3500 giri. Con una successiva rimappatura della centralina il tetto dei 3500 giri veniva "infranto" ed il motore spingeva con la stessa intensità anche sopra i 3500 giri, la cosa importante era soltanto non farlo scendere sotto i 1900 perchè il vuoto di potenza si sentiva un poco di più rispetto alla versione di serie.

Da due settimane ho acquistato una 147 M-Jet 16v 150cv Euro 4, e sebbene abbia soltanto 500 KM sono stato negativamente impressionato da alcuni aspetti . Il (scusate il termine) calcio nel culo che sul 116cv arrivava verso i 1900-2000 giri sul 150cv arriva abbondantemente sopra i 2400-2500 e soprattutto è talemente brusco che la 1^ e la 2^ marcia sono praticamente inguidabili se si vuole una guida brillante ma non sportiva allo spasimo. Nel traffico cittadino il 150 cv mi sembra meno guidabile e gestibile rispetto al 116cv, senza confronto rispetto al 116 rimappato. Ora le domande e scusate il lungo incipit.

1) Il fatto che la curva di coppia dichiarata dalla casa riveli il picco max del 150cv a 2000 giri ma la mia vettura "dorma" fino ai 2500 può denotare un malfunzionamento od un errata mappatura della mia vettura?

2) Può dipendere dal rodaggio (anche se non lo penso) ?

3) E' possibile abbassare tramite mappatura il picco massimo di coppia sui 1900-2000 giri e lasciare tutto il resto invariato ?

4) Se dovesse essere colpa dell' EURO4 posso rimappare la centralina con i dati del m-jet 150cv Euro 3 di un anno fa?

Dal punto di vista dei rilievi cronometrici sicuramente il 150cv è migliore rispetto al 116, ma in città a mio avviso il 116 era molto più divertente "senza dover faticare" per avere un po' di brio.

Grazie a tutti per le vostre (spero numerose) risposte, ed ancora complimenti.

Giorgio :D

Inviato

dalla ecu ti puoi gestire tutta la coppia come vuoi, naturalmente inerzia della turbina permettendo...

se vuoi, fatti una curva te, te la costruisci come piace a te e fai qualche prova a banco per evare qualche riscontro

ciao

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...