Ospite Inviato 13 Dicembre 2007 Inviato 13 Dicembre 2007 Salve ragazzi, sono in vista dell'esame di maturità, ed avevo in mente di fare la tesina sulle ECU e sul loro funzionamento. io faccio un'istituto tecnico industriale con indirizzo informatica. Solo non saprei, oltre a parlare dei protocolli e dei sistemi di comunicazione(sistemi), come sono formate(elettronica), ma non so come fare per la parte del software interno, cioè non so come collegare informatica.. Non posso creare un software io, e non so nemmeno come levarci le gambe... avete qualche idea su come posso lavorarci? Vi sembra fattibile?? Grazie in anticipo!
Gioan Inviato 13 Dicembre 2007 Inviato 13 Dicembre 2007 Allora: Per la parte di SISTEMI puoi parlare dei vari protocolli di comunicazione (handshake), bus di comunicazione, anche creando un programmino in C che abilita una porta seriale scambiando informazioni fra il pc ed una fonte esterna(in questo caso una ecu). Per la parte di ELETTRONICA puoi collegarti benissimo con un argomento sulle EPROM e simili, creando appunto l'accesso in lettura/scrittura ad essa e memorizzandone un contenuto. Quindi prenderti un bel datasheet di una memoria e farti un semplice circuito collegato al pc con una porta seriale, ad esempio. La parte di INFORMATICA ,appunto, è proprio creare il software in C ad esempio (assembler, C++, basic, pascal ecc..) Certo, collegando l'eprom ad un programmatore di eprom fai anche una bella figura, pero' non basta, devi mostrare alla commissione che sei in grado di ragionare come fa il programmatore a leggere e scrivere sulla eprom... Buon lavoro!
Ospite Inviato 14 Dicembre 2007 Inviato 14 Dicembre 2007 grazie mille, è una buonissima idea... inoltre avevo pensato ci simulare con un programmino in VB un cruscotto di una macchina.. Via OBD viaggiano i dati che map3diag ad esempio permette di vedere (giri motore,velocità ec..) E se facessi un programmino con una grafica fica che lavora come map3d? Magari potrei anche salvare i dati che arrivano al pc tramite OBD e poi aprirli in un secondo momento con il mio programmino che risimula la velocità e i giri che ci sono stati.. Come una DEMO di un gioco, non so se ho reso l'idea... Che ne dici?
Gioan Inviato 14 Dicembre 2007 Inviato 14 Dicembre 2007 Io ho fatto un contagiri digitale per automobile ed un sensore K collegato al PC... Puoi fare una grafica simile ad un quadro della auto, con tutta la strumentazione, quindi velocita', num giri, pressioni ecc.. proprio con le lancette..!!! E' una cosa fattibilissima, ma in programmazione devi essere un po' esperto Pensa che una cosa del genere l'ha fatta un mio collega per la sua tesi di laurea, ha fatto questo programma per adattarlo al motore AL BANCO PROVA!!! che figata!!
bbrizio Inviato 15 Dicembre 2007 Inviato 15 Dicembre 2007 Pensa che una cosa del genere l'ha fatta un mio collega per la sua tesi di laurea, ha fatto questo programma per adattarlo al motore AL BANCO PROVA!!! che figata!! se vuoi un consiglio, per la potenza lascia perdere... rischi di impelagarti in calcoli troppo difficili e non sempre convergenti... fai quello che ti ha detto Gioan, fa già un bel po' di effetti speciali sulla commissione!!!
Ospite Inviato 15 Dicembre 2007 Inviato 15 Dicembre 2007 per la programmazione non è un problema, sono abbastanza preparato.. ma come faccio a sapere quali bit corrispondono alla velocità, quali ai giri ecc..?? Cioè come faccio a dividere le varie informazioni?
Gioan Inviato 15 Dicembre 2007 Inviato 15 Dicembre 2007 Per la VELOCITA' ci vorrà una scheda di aquisizione dati (DAC) devi simulare un trasduttore di rotazione, quindi prendere la sua massima velocita' angolare e associarci un valore, tipo come un potenziometro, che quando è a riposo è a 0 V mentre, ad esempio, quando è a fondo corsa è a 5 V...quando è a meta' è a 2.5 V ecc... Per i GIRI basta collegarti ad una bobina, piu' si alza il num di giri e piu' velocemente scocca la scintilla Fatti 2 conticini
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora