Ospite Inviato 17 Dicembre 2007 Inviato 17 Dicembre 2007 Una domanda relativa alla mappa 2D (che ho preso da un altro 3D del forum). In pratica nel 3D si diceva che la prima parte (quella specie di retta inclinata subito prima della "gobba" del limitatore) è il limitatore di giri.. Ora io chieso, ma siamo sicuri? non riesco bene a capire la logica di avere un limitatore di giri implementato con una curva (anche se alla fine è una retta ) .. Da quello che ne sapevo io quella retta era la distribuzione dei regimi di giri a cui si riferiva ciscun punto del successivo limitatore (infatti hanno entrambe 21 punti) me lo confermate o sono io che sbaglio? Tra l'altro la retta inclinata in questione ha anche un nome.. (ma nn me lo ricordo) se non erro.
Ospite edcPROTURBO Inviato 17 Dicembre 2007 Inviato 17 Dicembre 2007 guarda che la retta che dici tu sono le informazioni sulla curva che segue ,quella a U rovesciata che è il vero limitatore
Ospite numeridacirco Inviato 18 Dicembre 2007 Inviato 18 Dicembre 2007 mi sono pentito di essermi intromesso in quel discorso!
Ospite edcPROTURBO Inviato 18 Dicembre 2007 Inviato 18 Dicembre 2007 precisazione per azt io ho risposto leggendo il titolo limitatore di coppia e guardando la curva,ma con il limitatore di giri non ha nulla a che vedere sono 2 cose diverse. Per numeri ????
Ospite numeridacirco Inviato 18 Dicembre 2007 Inviato 18 Dicembre 2007 mi riferivo al 3d a cui fa riferimento AZT ! mi sa che avevo confuso un po' di gente!
Ospite Inviato 18 Dicembre 2007 Inviato 18 Dicembre 2007 Nel senso che non ho capito cosa intendevi ? io avrei capito questo (e concorda con quello che sapevo.. poi magari sbaglio però..) correggetemi se sbaglio.. nel diagramma ci sono due curve.. una retta in pendenza e una gobba a forma di "U" rovesciata.. a) nessuna delle due curve ha a che fare con un limitatore di giri la curva a "U" rovesciata è il vero e proprio limitatore di giri (X=giri/min Y=coppia di limitazione) c) la retta in pendenza rappresenta punto per punto i giri che si riferiscono ai punti del limitatore di coppia.. come dire, rappresenta la variazione della scala dell'asse X della curva del limitatore di coppia d) la retta insieme con la curva a campana costituiscono il limitatore di giri (scala variaz giri+ valore di limitazione coppia) e) essendo la prima curva (retta) lineare, significa che i punti dell'asse X del limitatore di giri sono equispaziati in termini di giri.. se il primo è a 600g/min ed il secondo è a 700g/min il terzo non può che essere ad 800g/min.. Se la prima curva NON fosse stata una retta i punti avrebbero potuto essere spaziati in maniera diversa l'uno dall'altro.. f) la prima curva (la retta in pendenza) ha un nome.. ma non mi riesce di ricordarmi come si chiama.. se qualcuno se lo ricorda mi farebbe piacere saperlo.. Io la sapevo così.. poi...
Ospite edcPROTURBO Inviato 18 Dicembre 2007 Inviato 18 Dicembre 2007 mahhh secondo me stai facendo un calderone,comuqnue lascio la parola a numeri.
Ospite Inviato 18 Dicembre 2007 Inviato 18 Dicembre 2007 intendiamoci.. quella retta nn serve modificarla.. quindi che io abbia ragione o torto nn va a inficiare un eventuale lavoro di rimappatura.. però a questo punto vorrei sapere se le mie convinzioni sono corrette o no..
Ospite numeridacirco Inviato 19 Dicembre 2007 Inviato 19 Dicembre 2007 mi sembra che hai capito! l'unica cosa non ti fidare del fatto che sia equispaziata visivamente: leggi il suo valore ! poi tutto cio' è solo informazione. la curva che ti interessa è l'altra! con questa sai solo da che giri incominci a modificare!
Ospite edcPROTURBO Inviato 19 Dicembre 2007 Inviato 19 Dicembre 2007 Quindi per essere più chiari ,per chi leggerà senza aver letto l'altra discussione: 1)La mappa nella foto viene da un motore diesel 2)L'ipotenusa di quella specie di triangolo rettangolo indica il range in giri di intervento della curva dopo,quella ad U rovesciata 3)La U rovesciata è un normale limitatore di coppia. 4)E' errato nel primo post LIMITATORE di giri ,ma in maniera più appropriata si parla di RANGE di APPLICAZIONE in giri(in valore assoluto?) Confermi Paolo?
Ospite numeridacirco Inviato 19 Dicembre 2007 Inviato 19 Dicembre 2007 si parla di RANGE di APPLICAZIONE in giri(in valore assoluto?) Confermi Paolo?
Ospite Inviato 19 Dicembre 2007 Inviato 19 Dicembre 2007 Ottimo, grazie per la conferma numeridacirco..
Ospite golf4 Inviato 20 Dicembre 2007 Inviato 20 Dicembre 2007 Adesso siamo curiosi dove si parla di questa discussione nell'altro forum???
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora