Vai al contenuto

159 1.9 mjet 150


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti l'altro giorno un mio amico ha avuto un problema con la sua 159 vi spiego:mentre camminava ad un certo punto ha avuto un calo di prestazioni lui dice che la macchina riusciva a camminare solo di 2/3 marcia anche in pianura,la macchina e rimasta ferma in questi giorni stamatt la ripresa e tutto ok,facendo una diagnosi aveva un errore mem ma sconosciuto codice 8211,per coriosita' ho controll il debimetro col multimetro sul pin 4 aveva un uscita a fermo di 2,13 volt quasi al massimo dei giri a me sinceramente e sembr un po strana la cosa dato che dovrebb essere intorno a 4 volt se nn sto sbagliando voi che cosa mi dite?grazie a tutti a risentirci :wink::(:(:(

Inviato

a vettura ferma non arriverà mai a 4v, hai bisogno di piu carico motore, devi provare su strada con uno strumento di diagnosi

Inviato

si ma il problema e' che nn arriva nemm a 3.0 volt a fermo capito? :wink::lol:

Inviato
Salve a tutti l'altro giorno un mio amico ha avuto un problema con la sua 159 vi spiego:mentre camminava ad un certo punto ha avuto un calo di prestazioni lui dice che la macchina riusciva a camminare solo di 2/3 marcia anche in pianura,la macchina e rimasta ferma in questi giorni stamatt la ripresa e tutto ok,facendo una diagnosi aveva un errore mem ma sconosciuto codice 8211,per coriosita' ho controll il debimetro col multimetro sul pin 4 aveva un uscita a fermo di 2,13 volt quasi al massimo dei giri a me sinceramente e sembr un po strana la cosa dato che dovrebb essere intorno a 4 volt se nn sto sbagliando voi che cosa mi dite?grazie a tutti a risentirci :D:oops::(:(

Parlando dell'Alfa 159 ...... lascia stare i controlli fatti con il multimetro.

La vettura in oggetto (come del resto anche tutte le altre diesel del gruppo Fiat dal 2005 in poi ...) adotta un debimetro di tipo digitale chiamato HFM6, che non da una risposta in tensione ma in "frequenza".

In poche parole invece di una tensione variabile (normalmente tra 1,8 e 4,5 V), ci si ritrova un segnale con una tensione di lavoro sempre di 5volt ma con freqienza variabile da qualche migliaio di Hz a una dozzina di migliaia di Hz.

Ecco il perchè delle tue rilevazioni "strane".

Se vuoi verificarle correttamente devi quindi usare un oscilloscopio.

O meglio ancora con uno strumento di autodiagnosi.

Discorso ancora leggermente diverso per quanto riguarda il nuovo motore 1600 MJTD Euro 5 montato sulla nuova Bravo, che non troviamo ancora quì in Italia ma se ne incomincerà prossimamente la commercializzazione nella penisola Iberica (con la versione da 105 cv) ....... che adotta il debimetro HFM7 leggermente diverso nella gestione segnali.

Ospite numeridacirco
Inviato

fammi capire: per provare se è quasto, con un segnale quadro ,lo freghi?

Inviato

Ma non fai prima in autodiagnosi?

Tieni sempre presente che se il segnale che vorresti mandargli tu, se diverso dalla "curva obbiettivo" te lo prende ugualmente come errore e quindi viene attuata la relativa procedura di recovery ..........

Ospite numeridacirco
Inviato

CERTO! ma la domanda era: visto che esistono degli scatolini che forniscono una tensione constante per fregare il debimetro, guardavo se era fattibile usare un ne555 configurato come astabile, per fare l'equivalente. ma ho capito la risposta!

Inviato

Puoi provare, ma come ti ripeto ... dalle Euro3 in poi (parliamo quella con sw EOBD ...... 2004 in poi ..... quelle con la spia gialla per intenderci, dato che le prime euro 3 diesel non erano eobd), il segnale reale del debimetro non si può scostare più di una certa percentuale rispetto al valore obbiettivo.

Percentuale sempre più restrittiva con l'avanzamento delle omologazioni successive (euro4 e adesso euro5).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...