Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti,vi voglio esporre il mio problema:devo costruire un circuitino che si chiudo e lasci passare la corrente quando il generatore-alternatore fornisca una tensione costante... capito ciò che intendo?credo di no....quindi vi spiego tutto meglio!dunque ho una moto(supermotard)la quale l ho alleggerita il più possibile di tutto x farne un uso estremo quindi via batteria avviamneto elettrico ecc ecc.purtroppo la centralina di accensione di questo modello x funzionare ha bisogno di essere alimentata ed ho risolto montando un condensatore di 25000micro farad,in modo che alla prima pedalata del kickstarter il condensatore viene caricato e alimenta la centralina e poi alla seconda il motore parte.visto che ora vorrei semplificare ulteriormente l impianto elettrico eliminando praticamente tutto e lasciando solo i fari sempre accesi in modo di poter eliminare anche l interruttore di accensione degli stessi avrei bisogno di costruire qualcosa che dia "la precedenza"della corrente alla centralina,anche perchè ho già provato se x caso cè il faro acceso oppure lo stop perchè premo il freno perchè la accendo magari in salita ecc ecc la moto nn parte nemmeno con 20 pedalate...qualcuno ha qualke idea in merito? ;)

Ospite numeridacirco
Inviato

fammi capire: vuoi mettere un condensatore da un farad o 1 batteria o fare un circuitoche accenda le luci solo se gia avviato ed in carica, tutto per non mettere 1,5 euro di interruttore dal peso di 3 grammi?

quanto pesa il condensatore?

Inviato

no nn voglio mettere la batteria o un condensatore enorme ,volevo fare un circuitino che facesse quel compito,in modo nn solo da semplificare l impianto elettrico (nn è x il peso)ma anche di non dover spegnere i fari ad ogni accensione e poi riaccenderli :wink:

Inviato
fammi capire: vuoi mettere un condensatore da un farad o 1 batteria o fare un circuitoche accenda le luci solo se gia avviato ed in carica, tutto per non mettere 1,5 euro di interruttore dal peso di 3 grammi?

quanto pesa il condensatore?

il condensatore che ho su quello lo devo tenere x forza in sostituzione della batteria anche perchè protegge la centralina da sbalzi di tensione

Inviato

Ti ci vuole un piccolo circuito con un relè che una volta alimentato dopo una decina di secondi chiuda un relè. Il relè lo potresti poi collegare come interruttore dei fanali. In questo modo alla prima pedalata il condensatore si caricherebbe e verrebbero alimentati centralina e qst circuitino (ma nn i fanali visto che il relè inizialmente è off). Alla seconda pedalata il motore partirebbe. Dopo pochi secondi scatterebbe anche il relè dei fari che si accenderebbero senza dare problemi di assorbimento visto che il motore è già avviato.

Il tt si può fare con 1 resistenza, 1 condensatore elettrolitico da un centinaio di microfarad un transistor ed un relè..

P.S: complimenti per la moto.. Motard rulez :wink:

Inviato
Ti ci vuole un piccolo circuito con un relè che una volta alimentato dopo una decina di secondi chiuda un relè. Il relè lo potresti poi collegare come interruttore dei fanali. In questo modo alla prima pedalata il condensatore si caricherebbe e verrebbero alimentati centralina e qst circuitino (ma nn i fanali visto che il relè inizialmente è off). Alla seconda pedalata il motore partirebbe. Dopo pochi secondi scatterebbe anche il relè dei fari che si accenderebbero senza dare problemi di assorbimento visto che il motore è già avviato.

Il tt si può fare con 1 resistenza, 1 condensatore elettrolitico da un centinaio di microfarad un transistor ed un relè..

P.S: complimenti per la moto.. Motard rulez :D

si intendevo proprio una cosa del genere!!!nn è che gentilmente potresti postare uno schemino?io sono zero in elettronica.... :wink:

Inviato

Dunque ti serve un temporizzatore....

fai una ricerca in rete con NE555,di schemi ne trovi una montagna.Oppure ci sono i kit con tutto quello che occorre a meno di 20€

Inviato

Perchè stare a scomodare un integrato.. due transistors e via..

con i valori dello schema ritarda circa una ventina di secondi.. se vuoi aumentare il ritardo aumenta la capacità di C9 o la resistenza R1 (max 47K) se vuoi diminuire fai l'inverso. Il relè deve essere in grado di attrarre con una decina di volt (uno da 12V dovrebbe andare bene ma verifica la tensione minima con cui si chiude). Il diodo D1 farà scaricare il condensatore rapidamente in modo che il ciclo riparta da capo ogni volta..

Inviato

grazie mille ragazzi!!!dunque vediamo di capire un pò perchè come vi ho detto sono assolutamente zero in elettronica...R1 e R2 sono le due resistenze,rispettivamente di 22 e 4,7 kohm.C9 il condensatore di 680 microfarhad,D1 e D3 i due diodi(nn conosco le unità di misura in questo caso.... :D ),mentre Q1 e Q2 che cosa sono?

Inviato

Nello schema con i due transistors Q1 e Q2 i componenti hanno i seguenti valori :

-------------------------------------------

R1 = resistenza da 22 Kiloohm 1/4 Watt

R2 = resistenza da 4.7 Kiloohm 1/4 Watt

C9 = condensatore elettrolitico 680 microFarad 16 Volt

D1 e D3 = diodi al silicio 1N4004

Q1 = transistor NPN tipo BD139

Q2 = transistor NPN tipo BC546B

RL1 = relè da 9V-12V

-----------------------------------------------

Se poi vogliamo un circuito equivalente e ancora più semplice...

In quest'ultimo schema i componenti sono

------------------------------------------------

R1 = resistenza da 56 Kiloohm 1/4 Watt

R2 = resistenza da 680 Kiloohm 1/4 Watt

R3 = resistenza da 330 Kiloohm 1/4 Watt

C9 = condensatore elettrolitico 100 microFarad 16 Volt

D1 e D3 = diodi al silicio 1N4004

Q1 = transistor MOSFET canale N tipo IRF1310N

RL1 = relè da 12V

-------------------------------------------------

post-699-12994830720223_thumb.jpg

Inviato

esiste qualcosa di ancora più semplice?

ne dubito :D:wink::lol:

Inviato

ne dubito :lol::lol::)

ah scusa ma quando avevo scritto il post nn avevo ancora visto l altro schema che hai allegato!!bene vedrò di procurarmi i componenti e realizzare il tutto...dovrebbe andare bene una basetta di quelle già tutte forate che poi si collegano i componenti tra loro con dei ponticelli ,giusto?

Inviato
Perchè stare a scomodare un integrato..

- costa poco(50 centesimi)

- è stato costruito + di 20 anni fa per fare questo

- si regola il tempo a proprio piacere

- di gran lunga + preciso

- e poi io avrei fatto cosi

Inviato

ho cercato l NE555 sul web,ho trovato qualche schema ma:devo comunque usare un relè giusto?oppure funziona così com è?l integrato nn credo possa gestire l elevata corrente dei fari,nell ordine dei 4-5 ampère se nn sbaglio

Inviato

dovrebbe andare bene una basetta di quelle già tutte forate che poi si collegano i componenti tra loro con dei ponticelli ,giusto?

Yes, una preforata in vetronite andrà benissimo.

Se nn usi l'NE555 va bene una a passo 0,5, magari con piste parallele già fatte. Se usi l'NE assicurati di prendere una passo 0,25.

passo = distanza tra i fori in mm

Ospite numeridacirco
Inviato

no, condensatore e resistenza ci vogliono sempre, sono loro che determinano la costante tempo, mltiplicata per un K variabile da integrato ad integrato.

Inviato

Il circuito con l'NE555 nn ti si semplifica.. R1 e C9 ti ci vogliono ugualmente, D1 e D3 idem, poi anche il relè sarebbe meglio farlo pilotare da un transistor (anche se lo stadio di uscita dell'NE teoricamente sopporta 200 mA)..

La regolazione poi nn ti serve.. quando il temporizzatore fa attrarre il relè in una ventina di secondi sei a posto che ragione ci sarebbe di dover modificare il tempo... Se vuoi ti posto anche un circuito con l'NE.. ma io andrei direttamente di transistors o col mosfet e bona.. fai prima.. eviti anche di dover saldare i piedini dell'integrato che sono piuttosto vicini tra loro (2,54mm tra l'uno e l'altro)

no, condensatore e resistenza ci vogliono sempre, sono loro che determinano la costante tempo

Esatto, nel nostro caso la costante di tempo sarebbe quella per far raggiungere al nodo R/C i 2/3 della tensione di alimentazione, quindi proprio R*C..

  • 3 mesi dopo...
Inviato

il tutto pesa comunque + di un micro interruttore montato direttamente sul faro. tanto i cavi ci devono arrivare comunque....

certo la luce automatica è un optional "stiloso".

oltre ai condensatori hai messo un regolatore di tesione per la centralina?

credo sia importante. ma non son sicuro.

dipende dall'alternatore

Inviato

E i fanali sempre accesi non aumentano il carico al motore? Credo che incida piu questo carico che alcuni grammi di interruttre....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...