marbis80 Inviato 4 Dicembre 2013 Inviato 4 Dicembre 2013 Vi seguo vi seguo, e che non ho tempo per collegarmi ma spesso leggo le vostre risposte dal cellulare appena ho cinque minuti. Purtroppo causa maltempo qui in Abruzzo da una settimana a questa parte non ho avuto modo neanche di pensarci alla macchina, anzi ho pensato solamente alle strade, alle molteplici strade distrutte dal maltempo tant'è che se piove ancora rimango isolato....... Io comunque vi seguo e sarei curioso di provare il tuo ultimo lavoro ma adesso proprio non riesco. Appena si rimette un pò la situazione magari rifaccio qualc.he prova. Vi tengo d'occhio e....... P.S. Asdone non fare pazzie con il rail che i flauti si rompono e non è piacevole se ti succede per strada
Ospite asdone Inviato 4 Dicembre 2013 Inviato 4 Dicembre 2013 qui ha dato giusto una spruzzata di neve e basta! mi dispiace! comunque ho già tolto quella mappa! l'avevo fatta così per farla assomigliare in tutto e per tutto a quella del 150! comunque non credo sia il rail a fare la differenza. Sono convinto che la soluzione siano gli anticipi, pian pianosto cercando di comprenderli. a tal proposito vi chiedo: ma quanto ci mette il gasolio a iniziare la reazione una volta che è in camera? è jna reazione che inizia subito e diventa intensa man mano o si accende di colpo dopo un tempo fisso? ho calcolato che data la pressione in camera anche a 20 gradi ci sono le condizioni per accendere il gasolio, ma ovviamente deve esserci un certo ritardo, il picco di pressione deve di sicuuro essere dopo il pms su questo non ci piove. quello che sto cercando di fare e trovare il modo di calcolare qual'è il range ottimale per bruciare il gasolio e quindi l'anticipo!
marbis80 Inviato 6 Dicembre 2013 Inviato 6 Dicembre 2013 Da quello che so io la reazione inizia quando in camera di combustione si raggiunge la temperatura di autoaccensione del combustibile che a sua volta e determinata dall'aumento della pressione all'interno della camera di combustione
marbis80 Inviato 6 Dicembre 2013 Inviato 6 Dicembre 2013 La durata della reazione credo di aver letto che si possa calcolare ma dipende anche quanto dura la post iniezione. Il problema dell' anticipo e che se si esagera la reazione si puo' innescare troppo prima che il pistone arrivi al pms generando un "contraccolpo" fino ad arrivare a bucare il pistone stesso
marbis80 Inviato 6 Dicembre 2013 Inviato 6 Dicembre 2013 La durata della reazione credo di aver letto che si possa calcolare ma dipende anche quanto dura la post iniezione. Il problema dell' anticipo e che se si esagera la reazione si puo' innescare troppo prima che il pistone arrivi al pms generando un "contraccolpo" fino ad arrivare a bucare il pistone stesso
Ospite asdone Inviato 6 Dicembre 2013 Inviato 6 Dicembre 2013 Ho fatto qualche calcolo e posso assicurarti che anche a 30 gradi dal PMS ci sono le condizioni necessarie per l'autoaccensione! Non potendo linkare altri forum riporto il messaggio di un utente che spiega in modo esemplare la questione indicando anche alcuni valori guida e che ho trovato molto utile!appena il gasolio esce dall'iniettore comincia a bruciare ma la combustione dura un certo tempo anche perchè il gasolio non esce tutto istantaneamente. come sai l'iniettore sta aperto un certo tempo, e lultimo gasolio è ancora nell'iniettore quando il primo sta già bruciando. è tutto un fenomeno progressivo.la combustione del gasolio è molto veloce, ma non istantanea. come tutti i fenomeni naturali ha uno sviluppo progressivo. c'è però una situazione ottimale per lo sviluppo dell'energia col miglior rendimento. questo momento ottimale si ha quando la massima pressione del ciclo si trova intorno ai 10 -20 ° dopo il punto morto superiore di scoppio.questo punto ottimale per lo sviluppo del miglior picco di pressione e poco influenzato dal rapporto di compressione, poco dalla cilindrata, ma più dall'alesaggio del cilindro, significando che più grande è il diametro, maggiore il tempo di espansione della fiamma (deve fare più strada per occupare il cilindro.)dato questo valore ottimale di massima pressione si torna indietro di un tempo che è quello di sviluppo della fiamma e si trova il punto in cui si deve mettere il gasolio nel cilindro. si torna indietro nel tempo ancora per tener conto dello svolgersi delle complesse operazioni dentro l'iniettore e si ottiene la posizione in cui si deve dare corrente all'iniettore. questa ultima è quella che noi mappiamo nelle mappe di anticipo. il tempo di combustione è poi traducibile in gradi motore perchè mentre la combustione si sviluppa il motore gira. quindi si può tradurre questo tempo in gradi motore.essendo il tempo di combustione quasi costante ma la velocità del motore variabile, a parità di tempo con l'aumentare dei giri l'anticipo deve aumentare per avere il punto ottimale di pressione sempre nell'intorno dei 10-20° albero motore. al di fuori del punto ottimale della pressione il rendimento è più scarso, se troppo prima può impedire al pistone la risalita, se troppo dopo disperde troppa energia nello scarico. Sempre nello stesso thread di un altro forum ho provato a fare qualche calcolo di verifica che riporto anche qui!tempo propagazione = (gradi anticipo + gradi del picco della reazione) / Velocità angolareabbiamo 2 incognite: x = tempo di propagazioney = gradi del picco della reazione e alcuni dati che ho ricavato dalla mia mappa tempi ori (calcolati dalla prima colonna)V angolare a 4000 giri = 24000 gradi / secondoV angolare a 5000 giri = 30000 gradi / secondoMettiamo a sistema le seguenti equazioni:x=(y+14)/24000x=(y+20)/30000la soluzione:x=0,001 secondiy=10 gradi
granvitara2013 Inviato 6 Dicembre 2013 Inviato 6 Dicembre 2013 Ho fatto qualche calcolo e posso assicurarti che anche a 30 gradi dal PMS ci sono le condizioni necessarie per l'autoaccensione! Non potendo linkare altri forum riporto il messaggio di un utente che spiega in modo esemplare la questione indicando anche alcuni valori guida e che ho trovato molto utile!appena il gasolio esce dall'iniettore comincia a bruciare ma la combustione dura un certo tempo anche perchè il gasolio non esce tutto istantaneamente. come sai l'iniettore sta aperto un certo tempo, e lultimo gasolio è ancora nell'iniettore quando il primo sta già bruciando. è tutto un fenomeno progressivo.la combustione del gasolio è molto veloce, ma non istantanea. come tutti i fenomeni naturali ha uno sviluppo progressivo. c'è però una situazione ottimale per lo sviluppo dell'energia col miglior rendimento. questo momento ottimale si ha quando la massima pressione del ciclo si trova intorno ai 10 -20 ° dopo il punto morto superiore di scoppio.questo punto ottimale per lo sviluppo del miglior picco di pressione e poco influenzato dal rapporto di compressione, poco dalla cilindrata, ma più dall'alesaggio del cilindro, significando che più grande è il diametro, maggiore il tempo di espansione della fiamma (deve fare più strada per occupare il cilindro.)dato questo valore ottimale di massima pressione si torna indietro di un tempo che è quello di sviluppo della fiamma e si trova il punto in cui si deve mettere il gasolio nel cilindro. si torna indietro nel tempo ancora per tener conto dello svolgersi delle complesse operazioni dentro l'iniettore e si ottiene la posizione in cui si deve dare corrente all'iniettore. questa ultima è quella che noi mappiamo nelle mappe di anticipo. il tempo di combustione è poi traducibile in gradi motore perchè mentre la combustione si sviluppa il motore gira. quindi si può tradurre questo tempo in gradi motore.essendo il tempo di combustione quasi costante ma la velocità del motore variabile, a parità di tempo con l'aumentare dei giri l'anticipo deve aumentare per avere il punto ottimale di pressione sempre nell'intorno dei 10-20° albero motore. al di fuori del punto ottimale della pressione il rendimento è più scarso, se troppo prima può impedire al pistone la risalita, se troppo dopo disperde troppa energia nello scarico. Sempre nello stesso thread di un altro forum ho provato a fare qualche calcolo di verifica che riporto anche qui!tempo propagazione = (gradi anticipo + gradi del picco della reazione) / Velocità angolareabbiamo 2 incognite: x = tempo di propagazioney = gradi del picco della reazione e alcuni dati che ho ricavato dalla mia mappa tempi ori (calcolati dalla prima colonna)V angolare a 4000 giri = 24000 gradi / secondoV angolare a 5000 giri = 30000 gradi / secondoMettiamo a sistema le seguenti equazioni:x=(y+14)/24000x=(y+20)/30000la soluzione:x=0,001 secondiy=10 gradi quindi????
Ospite asdone Inviato 6 Dicembre 2013 Inviato 6 Dicembre 2013 Quindi torno un po' sui miei passi con gli anticipi, più che per il rischio per il fatto che adesso ho la dimostrazione che è quasi tutto gasolio sprecato! poi io ero convinto che l'anticipo esisteva perchè il gasolio si accendeva in ritardo, invece il problema è che alla reazione occorre del tempo per espandersi verso i lati del cilindro e cominciare a fare pressione e mi andava di condividere la nuova nozione appresa! Questa nozione mi induce a pensare che l'unico modo per aumentare ancora i cavalli è ridurre il tempo di iniezione e cercare di concentralo tutto in quel range (tra 10 e 20 gradi, magari sforando un po' ) Qualcuno ha qualche idea al riguardo?
Ospite asdone Inviato 10 Dicembre 2013 Inviato 10 Dicembre 2013 Che voi sappiate è possibile modificare il tempo di switch dell'iniettore?
granvitara2013 Inviato 10 Dicembre 2013 Inviato 10 Dicembre 2013 Che voi sappiate è possibile modificare il tempo di switch dell'iniettore? intendi fisicamente sull ignettore o dA MAPPA?
Ospite asdone Inviato 10 Dicembre 2013 Inviato 10 Dicembre 2013 da mappa ovviamente, so che questo diminuisce con l'aumentare della pressione, ma magari c'è qualche parametro di voltaggio che consente di ridurre ancora di più i tempi!
granvitara2013 Inviato 10 Dicembre 2013 Inviato 10 Dicembre 2013 da mappa ovviamente, so che questo diminuisce con l'aumentare della pressione, ma magari c'è qualche parametro di voltaggio che consente di ridurre ancora di più i tempi! ke io sappia nn credo
Ospite asdone Inviato 10 Dicembre 2013 Inviato 10 Dicembre 2013 ok.. Amen! Qualche altra mod per tirar fuori gli ultimi cavalli? Ormai ho capito che è solo questione di tempi, aria e gasolio ci sono!
granvitara2013 Inviato 10 Dicembre 2013 Inviato 10 Dicembre 2013 ok.. Amen! Qualche altra mod per tirar fuori gli ultimi cavalli? Ormai ho capito che è solo questione di tempi, aria e gasolio ci sono! tutto ha un limite se nn cambi pezzi...
Ospite asdone Inviato 11 Dicembre 2013 Inviato 11 Dicembre 2013 Non voglio rassegnarmi però! cerco qncora qualche info e se trovo condivido qui!
granvitara2013 Inviato 11 Dicembre 2013 Inviato 11 Dicembre 2013 Non voglio rassegnarmi però! cerco qncora qualche info e se trovo condivido qui! volendo c e la pompa ke si puo modificare da mappa...
granvitara2013 Inviato 11 Dicembre 2013 Inviato 11 Dicembre 2013 sono tutto orecchie c e un valore nella mappa ke e impostato a 8000 ... e sarebbe ke la pompa gira all 80% della sua massima potenza....modificando quel valore abbinato ai tempi, pressione, aria ecc magari ottieni qualcosa di piu
Ospite asdone Inviato 12 Dicembre 2013 Inviato 12 Dicembre 2013 Uhm, parli della pompa alta pressione? Il risultato di questa mod sarebbe che la pressione sale più in fretta?
granvitara2013 Inviato 12 Dicembre 2013 Inviato 12 Dicembre 2013 Uhm, parli della pompa alta pressione? Il risultato di questa mod sarebbe che la pressione sale più in fretta? parlo della percentuale di lavoro ke viene usata dalla pompa gasolio...ma l hai troovato il valore?
Ospite asdone Inviato 12 Dicembre 2013 Inviato 12 Dicembre 2013 8000 non è esattamente uno dei valori più comuni nel mio file Comunque ho individuato 2 possibili candidati appena dopo le mappe tempi: 0729D4 072D46 Se dovessi scommettere punterei sul primo, il secondo sembra un valore di protezione (per cosa non so) Così la pompa sarebbe libera di assorbire più potenza dal motore, ok, però non ho capito quali benefici porta la modifica!
granvitara2013 Inviato 13 Dicembre 2013 Inviato 13 Dicembre 2013 8000 non è esattamente uno dei valori più comuni nel mio file Comunque ho individuato 2 possibili candidati appena dopo le mappe tempi: 0729D4 072D46 Se dovessi scommettere punterei sul primo, il secondo sembra un valore di protezione (per cosa non so) Così la pompa sarebbe libera di assorbire più potenza dal motore, ok, però non ho capito quali benefici porta la modifica! e il secondo
Ospite asdone Inviato 13 Dicembre 2013 Inviato 13 Dicembre 2013 ok grazie! ma non ho capito quali miglioramenti dovrei ottenere
granvitara2013 Inviato 13 Dicembre 2013 Inviato 13 Dicembre 2013 si tratta di una piccola modifica ke puo migliorare l andatura della macchina x quello ke riguarda al discorso ke facevi sui tempi
Ospite asdone Inviato 14 Dicembre 2013 Inviato 14 Dicembre 2013 provato, ma nn ci sono stati miglioramenti apprezzabili, ho cominciato a leggere il damos che ha pubblicato marbis, troppe informazioni in una volta sola! :s
granvitara2013 Inviato 20 Dicembre 2013 Inviato 20 Dicembre 2013 weee giovani!!!!! allora nessun aggiornamento?
Ospite asdone Inviato 20 Dicembre 2013 Inviato 20 Dicembre 2013 il maltempo mi impedisce di testare ulteriori modifiche purtroppo:(
Errecinque Inviato 13 Marzo 2014 Inviato 13 Marzo 2014 E voi vi definireste principianti??? Complimenti per l'impegno e per i ragionamenti giusti o sbagliati ragionando si arriva prima o poi al dunque. Ho trovato questa discussione cercando il discorso di scalare sti benedetti assi, pensando anch'io di provare una rimappatura completa con questo metodo ma ahimè devo ancora cominciare a studiarmi il tutto sono a zero sulla linea di partenza e prevedo un lungo studio. 1
granvitara2013 Inviato 13 Marzo 2014 Inviato 13 Marzo 2014 E voi vi definireste principianti??? Complimenti per l'impegno e per i ragionamenti giusti o sbagliati ragionando si arriva prima o poi al dunque. Ho trovato questa discussione cercando il discorso di scalare sti benedetti assi, pensando anch'io di provare una rimappatura completa con questo metodo ma ahimè devo ancora cominciare a studiarmi il tutto sono a zero sulla linea di partenza e prevedo un lungo studio. auguri! 1
Errecinque Inviato 13 Marzo 2014 Inviato 13 Marzo 2014 Grazie, mi hai rassicurato con una sola parola....ma i motori di marbis e asdone sono ancora intatti dopo tutte ste prove?? Hanno trovato la mappa definitiva? Belin dopo essermi sciroppato tutto sto romanzo in una botta sola non potete lasciarmi senza il lieto fine eh.... 1
Ospite asdone Inviato 14 Marzo 2014 Inviato 14 Marzo 2014 Grazie, mi hai rassicurato con una sola parola....ma i motori di marbis e asdone sono ancora intatti dopo tutte ste prove?? Hanno trovato la mappa definitiva? Belin dopo essermi sciroppato tutto sto romanzo in una botta sola non potete lasciarmi senza il lieto fine eh.... Ahaha, il mio si! Col giusto dosaggio del piede e cura per la macchina
granvitara2013 Inviato 14 Marzo 2014 Inviato 14 Marzo 2014 ho fatto prove pure il delle loro mappe, e se si conosce la makkina nn ci sono problemi....poi ovviamente ioho trovato la mia quadra come sicuramente loro...
Errecinque Inviato 14 Marzo 2014 Inviato 14 Marzo 2014 Molto bene sono felice per voi...se poi vi venisse in mente di aprire un thread simile per la edc16c8 (147 140hp) sarei felice anch'io :-) . Prenderò comunque spunto dalle vs modifiche per cucirmi addosso la mia visto che sti fiat sono dei muli a quanto si sente in giro...Bravi ancora ciaoMolto bene sono felice per voi...se poi vi venisse in mente di aprire un thread simile per la edc16c8 (147 140hp) sarei felice anch'io :-) . Prenderò comunque spunto dalle vs modifiche per cucirmi addosso la mia visto che sti fiat sono dei muli a quanto si sente in giro...Bravi ancora ciao 1
granvitara2013 Inviato 15 Marzo 2014 Inviato 15 Marzo 2014 Molto bene sono felice per voi...se poi vi venisse in mente di aprire un thread simile per la edc16c8 (147 140hp) sarei felice anch'io :smile: . Prenderò comunque spunto dalle vs modifiche per cucirmi addosso la mia visto che sti fiat sono dei muli a quanto si sente in giro...Bravi ancora ciao Molto bene sono felice per voi...se poi vi venisse in mente di aprire un thread simile per la edc16c8 (147 140hp) sarei felice anch'io :smile: . Prenderò comunque spunto dalle vs modifiche per cucirmi addosso la mia visto che sti fiat sono dei muli a quanto si sente in giro...Bravi ancora ciao bhe fai ke aprirlo te cosi possiamo darti una mano
Errecinque Inviato 15 Marzo 2014 Inviato 15 Marzo 2014 Ci avevo già provato qui guardate solo l'ultimo file allegato che è quello che ho sotto ora come primo step. http://www.ecu-tuning.it/home/topic/32068-parere-mappa-147-mj-140cv/
puntospeed1.3 Inviato 1 Aprile 2014 Inviato 1 Aprile 2014 147 ori e mod.rar salve a tutti ho letto la discussione passo passo, interessante e ho approntato una mappa per una 147 115 che devo fare, ho visto gia' i vari file che avete postato, come vi sembra questa.? La press turbo l'ho tenuta bassa, e ho aperto anche la geometria un po' ,sui tempi di overboost oppure conviene lasciarli ori.? Ho riscalato anche gli assi tra cui quello dell'anticipo senza pilota, turbo, ecc quelli del rail no. un'altra cosa. conviene calcolare cosi i tempi di iniezione o conviene interpolarli uno ad uno.? grazie.
Errecinque Inviato 11 Novembre 2014 Inviato 11 Novembre 2014 Riesumo un secondo questo post per sapere visto che sto facendo calcoli vari per l'afr se nei lim iq e nelle varie mappe e BP che contemplano quantità di gasolio i valori letti in 2d sono in mm3 o mg per sapere se devo fare o no conversione dei valori. Grazie
granvitara2013 Inviato 13 Novembre 2014 Inviato 13 Novembre 2014 147 ori e mod.rar salve a tutti ho letto la discussione passo passo, interessante e ho approntato una mappa per una 147 115 che devo fare, ho visto gia' i vari file che avete postato, come vi sembra questa.? La press turbo l'ho tenuta bassa, e ho aperto anche la geometria un po' ,sui tempi di overboost oppure conviene lasciarli ori.? Ho riscalato anche gli assi tra cui quello dell'anticipo senza pilota, turbo, ecc quelli del rail no. un'altra cosa. conviene calcolare cosi i tempi di iniezione o conviene interpolarli uno ad uno.? grazie. LA GEOMENTRIA LASCIALA PERDERE...LASCIALA ORI... FIDATI!! X I TEMPI INIEZ LA COSA MIGLIORE SAREBBE FARLI UNO AD UNO ...MA DIVENTI SCEMO ... Riesumo un secondo questo post per sapere visto che sto facendo calcoli vari per l'afr se nei lim iq e nelle varie mappe e BP che contemplano quantità di gasolio i valori letti in 2d sono in mm3 o mg per sapere se devo fare o no conversione dei valori. Grazie i valori ke leggi sono in mm3 ...se li vuoi in mg devi convertire.... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora