Vai al contenuto

Secondo La Diagnosi Il Debimetro È Ko Mentre Per Il Voltometro È Ok. Perchè!


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, ho una jeep compass 2.0 140 cv comprata da poco usata con 90.000 km (i tagliandi lo confermerebbero ma…?…?) e ho notato una mancanza di potenza soprattutto dai 1000 a 2000 rpm.

Non è stata sola una sensazione visto che ho provato la macchina in una salita ripida e questa tenta a spegnersi di 1° marcia.

Il MIL è spento e tutto lasciava pensare ad un problema sul debimetro…….sbaglio?

Non sono esperto ma facendo la diagnosi ho comparato i valori riscontrati del MAF con quelli delle vostre discussioni e ho avuto qualche perplessità al riguardo........o forse mi sfugge qualcosa. 

 

Secondo voi è possibile un valore di aria MAF di 8,63 g/s con rpm 830?” e di 33,11 g/s a circa 3000 rpm (con auto in folle)

Come dicevo nei forum ho visto valori che vanno da 250÷300 mg/s che mi sembrano decisamente inferiori alla diagnosi fatta.

A questo punto con un tester ho verificato il debimetro: a motore spento tra i morsetti 1-3 = 1 volt; con motore acceso a 830 rpm  stessi morsetti = 1,9 volt. Regolari le altre misure dei 12 vol e 5 volt (realmente 4,9) di riferimento. Tutto sembrerebbe regolare!!!

Secondo voi quale è il mio problema? C’è qualche altra prova che posso fare?

 

Nb: come diagnostica ho usato ScanMaster-elm e ScanTool, tutte e due mi danno i stessi parametri espressi in g/s e non in mg/s

Immagine allegata

 

post-25884-0-86504300-1383421219_thumb.p

post-25884-0-06813000-1383421229_thumb.p

Inviato

recentemente ho fatto la pulizia dell'ERG per spegnere il MIL che adesso è ok, anche se il problema era dovuto al tubicino della pompa del vuoto. Ho anche dato dello spray contatti al debimetro e cambiato il filtro ma nulla è cambiato.

Una cosa che ho notato è che oltre i 2500 rpm si sente molto il turbo che spinge e non da la sensazione di qualche problema....almeno credo visto che non è da molto che ho questa macchina e non conosco bene le sue prestazioni. 

Inviato

sento il problema sui bassi giri, da 1000 a 2500 circa.

Ripeto la domanda iniziale sui dati della diagnostica che non sembrano regolari. Secondo voi lo sono o no?

Inviato

io ricontrollerei la valvola egr,i tubi del turbo,vedrai che il problema sara' li.il debimetro si controlla con la car in movimento e con la marcia inserita (preferibilmente una marcia alta e cercando di dare il max delle prestazioni)il voltaggio dovrebbero arrivare intorno ai 5 volt.

buon lavoro

  • Like 1
Inviato

grazie per i consigli, ancora una settimana per togliere questo maledetto gesso al braccio e rifarò i controlli. Se qualcun'altro ha altre idee è benaccetto. 

Ospite ilsupermeccanico
Inviato

Ciao se tu pensi che sia il debimetro all'ora prova a farti un giro con lo spinotto staccato,e vedi come va poi se senti che va meglio o o pti per la sostituzione o per un bel buco da 2 o da 3 millimetri.

ma in diagnosi qual'è il valore massimo di portata d'aria letto?

Anche se beppec non a tutti i torti dovresti anche ricontrollare la egr magari rimane aperta un po piu del previsto.

gli ai fatto una bella pulizia dei collettori?

La macchina a il fap?

Inviato

Ciao ilsupermeccanico, la macchina dovrebbe avere il FAP, è il 2000 VW TDI 140cv. Ho fatto la prova su strada con connettore staccato del debimetro, tutto come prima tranne la spia MIL accesa. Cosa pensi che è necessario provare con un voltometro, sempre su strada, oppure è sufficiente per dire che è questa la causa?

Volevo anche fare la prova con una membrana sull'ERG, vedendo un incremento del flusso si potrebbe testare la sua funzionalità......sbaglio?

Per la pulizia dei collettori credo che devo affidarmi al meccanico ma la verrei lasciare come ultima ipotesi.  

 

Grazie!

Inviato

Dimenticavo!.....nella diagnosi su strada il debimetro mi ha letto un valore massimo di 150 g/s, ho fatto il foro ma non è cambiato nulla.

Ospite ilsupermeccanico
Inviato

Ciao il con lo spinotto staccato del debimetro non ai visto nessun miglioramento con il foro da 3 mm cmp

legge poco all'ora ti conviene cambiarlo direttamente.

su quelle macchina se escludi la egr manualmente si accende la spia.

io ne ho provata una come la tua ma senza fap,era un po morta ma dopo una bella mappa e cambiato tutto.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao il con lo spinotto staccato del debimetro non ai visto nessun miglioramento con il foro da 3 mm cmp

legge poco all'ora ti conviene cambiarlo direttamente.

su quelle macchina se escludi la egr manualmente si accende la spia.

io ne ho provata una come la tua ma senza fap,era un po morta ma dopo una bella mappa e cambiato tutto.

Ciao, volevo dare degli aggiornamenti riguardo ai problemi sulla jeep compass. Per prima cosa devo contraddirti riguardo all'esclusione dell'erg: l'ho semplicemente tappata con una membrana oramai da più di una settimana e non si accende nessuna spia. La macchina va decisamente meglio, più fluida e anche un po più pronta, il problema adesso si è presentato intorno ai 4000 giri dove si presenta un calo sensibile di potenza. Questo si potrebbe correggere da mappa?

Il debimetro ancora non l'ho cambiato, per questa macchina sparano dei prezzi esagerati ma non è solo questo il motivo, ho misurato con lo strumento sui fili di uscita del segnale un valore che varia da 1 volt al minimo di giri  fino a 4,8 con il gass tutto aperto e in movimento.

Capisco che tutte queste prove potrebbero anche essere inutili ma faccio una considerazione dal punto di vista elettronico: il debimetro è un semplice trasduttore dove i 12 volt sono l'alimentazione dell'elettronica, i 5 volt sono il segnale di riferimento che viene elaborato dal trasduttore e inviato alla centralina. Il fatto che rilevo da 1 a 4,8 volt, sta a significare che il debimetro funziona correttamente....anche perchè è impossibile avere più di 5 volt.

Riflessione a parte se avessi trovato un debimetro più economico avrei comunque provato a sostituirlo. 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao il con lo spinotto staccato del debimetro non ai visto nessun miglioramento con il foro da 3 mm cmp

legge poco all'ora ti conviene cambiarlo direttamente.

su quelle macchina se escludi la egr manualmente si accende la spia.

io ne ho provata una come la tua ma senza fap,era un po morta ma dopo una bella mappa e cambiato tutto.

Dopo circa 15 giorni senza problemi ecco che si accende la spia MIL........avevi ragione ilsupermeccanico!

Ospite ilsupermeccanico
Inviato

Non ti preoccupare sbagliando si impara e fidati io di sbagli ne ho fatti molti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...