Vai al contenuto

Errore P0235 E Auto In Recovery. Alfa 147 1.9Jtd 8V


Messaggi raccomandati

Ospite Cappa
Inviato

la diagnosi mi da p0235 pressione sovralimentazione, lo azzero, si spegne la spia per 2 secondi poi si riaccende istantaneamente e rientra la recovery. l'elettrovalvola della geometria funziona, ho provato a cambiare sensore pressione turbo ma niente. Se rileva  una pressione diversa da quella che dovrebbe essere, (maggiore credo.. perchè se rileva pressione minore a causa di un tubo ic crepato non darebbe alcuna avaria, gia successo) dovrebbe almeno attendere l'accensione del motore per rilevare che c'è troppa pressione. Invec e se azzero l'errore da motore spento e quadro acceso, torna all'istante! Non so piu dove mettere le mani. cosa mi consiglaite di fare? ho fatto la diagnosi con alfaobd demo e porta 327 elm bt


dimenticavo, in recovery non supera i 3400rpm

Inviato

Ciao cappa, con la diagnosi, non ti fermare a guardare l'errore,vai a i parametri e controlli i valori che tira fuori, ti aiutera' meglio a capire dove sta' il problema

  • Like 1
Inviato

se te lo memorizza solo a quadro acceso senza mettere in moto......ce qualche paramentro che è incongruente.....controlla valori reali tipo pressione barometrica.....a quadro acceso deve essere intorno ad 1bar e anche la pressione sovralimentazione deve stare allo stesso valore....

 

protesti avere il sensore della sovralimentazione sballato...

Inviato

Ciao cappa , quell errore te lo da anche quando hai qualche manicotto rotto, pero' se ti si accende la spia pure con motore spento e' strano. Controlla la spinetta e ifili del sensore turbo,

Ospite Cappa
Inviato

allora, purtroppo non ho possibilità di andare a vedere piu in fondo in quanto sto usando la versione demo di alfaobd e non mi fa vedere quei parametri. Se è pressione troppo alta, perchè me lo fa anche se stacco il tubo dell'intercooler mentre è accesa cosi facendo la pressione è nulla. Il problema in questine è scaturito da quando ho cambiato il motore, ho preso allo sfascio un 1.9jtd di una lybra, visto che il mio bruciava olio (era mezzo fuso a causa di un'autocombustione) a casa ho tolto TUTTI I COMPONENTI DELLA LYBRA, ho lasciato solo la parte termica. Quindi ho messo la mia pompa  iniezione, il mio rail, i miei iniettori, i miei collettori sia aspirazione ceh scarico, la mia turbina, tutto del vecchio motore insomma. Ho cosi utilizzato solo la parte termica, soltanto il monoblocco. Quindi il problema non è il motore, visto che sono identici. Però visto che mi ci trovavo ho flangiato la egr direttamente ai collettori, dal tubo che va da collettori a egr appunto. Prima sull'altro motore l'avevo flangiata solo all'aspirazione , ora l'ho flangiata allo scarico. Potevo pensare che, non so, avendola flangiata li, la turbina ha piu spinta da parte dello scarico visto che ora utilizza anche i gas che andavano alla egr per spingere la girante. Invece me lo ha fatto da appena acceso. Premetto però che io quel motore appena montato l'ho acceso senza aver finito da colllegare tutto. Mi spiego meglio, ho preso questo motore a scatola chiusa, fidandomi dei km (150.000) e non l'ho potuto provare allo sfascio. Allora appena montato il minimo indispensabile, l'ho voluto accendere. Ho collegato il cablaggio del motore, i tubi del gasolio, un pò d'acqua e l'ho acceso.ò Giusto qualceh minuto per vedere come girava. Quindi non avevo messo l'airbox, il debimetro, la egr, i tubi intercooler. E quindi sono scaturiti tanti errori. ma la spia era gia accesa al momento dell'acensione, e comunque non oltrepassava i 3.400 giri. inizialmente credevo fosse per via dei tubi ic staccati quindi niente spinta del turbo. invece neanche dopo aver montato tutto e azzerato gli errori. Ora mi chiedo, come faceva a dire che c'era troppa pressione se i tubi ic erano staccati? A me mi sa tanto di bug della centralina

Inviato

Io controllerei il cablaggio con un testerino dal sensore alla ECU se da continuità, magari smontando ha preso un tirone e si è danneggiato.

Ospite Cappa
Inviato

Come mai il vecchio motore e andato in autocombustione?

appena presa la macchina, usata, 168.00km dopo circa un mese, è andata in autocombustione, provenivo da una ford puma 1.4 benzina... appena presa l'alfa mi sembrava di essere su un astronave... un missile, poi con assetto sportivo, cerchi da 17, spingeva davvero forte, e stavo praticamente sempre a cannone... non c'era un giorno che non le strappavo il collo fino all'osso... e un po i km, un po la guida troppo pesante, la turbina immagino gia era un po, come si dice dalle mie parti "più dillà che di quà" e ha trafilato troppo olio nell'intercooler, e con la pressione è andato in combustione.... non avevo mai avuto auto turbodiesel, ma la desideravo molto, cosi con la poca esperienza non ho capito subito che forse era meglio che smontavo l'intercooler per dargli una lavata, come si dovrebbe fare dopo vari km... 

Ospite Cappa
Inviato

non può essere qualche fusibile/relè? solo che non so qual'è il relè del sensore map, dell'elettrovalvola ecc.. sapete dirmi quali sono i vari relè?

Inviato

Il sensore è diretto alla ecu......

Senza almeno guardare i valori reali.....nn vai tanto lontano e fai molta meno fatica.....guarda basterebbe gia solo i valori obd.

Poi una volta fatto questo controllo andiamo avanti.

Ospite Cappa
Inviato

Ma mica hai rimontato la vecchia turbina!!!!! Se si devo farti i complimenti!!!

non ho capito, spiegati meglio

Ospite Cappa
Inviato

Ma mica hai rimontato la vecchia turbina!!!!! Se si devo farti i complimenti!!!

la turbina dopo l'autocombustione l'ho cambiata... ne ho cambiate 3, questa è la quarta e questa l'ho presa nuova rigenerata mesi fa... ha circa 8 mila km

Ospite Cappa
Inviato

no non per questo problema, la prima  era quella dell'autocmbustione, la seconda una volta montata non  funzionava la geometria variabile (la valvola pierburg) ma non dava nessuna avaria e ne tantomeno recovery, non trovando il problema sono andato 2 mesi in giro cosi, con la geometria fissa, ed è praticamente esplosa. la terza quando l'ho montata era gia mezza andata (era la migliore che avevo trovato allo sfascio) e infine quest'ultima, che ho comprato nuova

Inviato

lascia stare alfaobd,scaricati fiatecuscan dal forum,e vai a vedere tutti i parametri inerenti al circuito aria,press turbina-debimetro-temp aria-press atmosferica...ecc,fai un confronto con motore spento e motore acceso al minimo,in questo modo potrai capire meglio perche'quel parametro sta' rompendo......i cocomeri

Ospite Cappa
Inviato

lascia stare alfaobd,scaricati fiatecuscan dal forum,e vai a vedere tutti i parametri inerenti al circuito aria,press turbina-debimetro-temp aria-press atmosferica...ecc,fai un confronto con motore spento e motore acceso al minimo,in questo modo potrai capire meglio perche'quel parametro sta' rompendo......i cocomeri

può funzioanre su smartphone con la porta 327 elm bt il programma in questione? Ora lo cerco, sperando di trovarlo e lo scarico.

 

Comunque poco fa ho rismontato la pierburg, l'ho pulita, ho smontato la scatola del sottovuoto, tutti i tubi sono ok, ho scollegato gli spinotti che vanno alla ecu e ho tolto al copertura dei fili per vedere se ce n'era qualcuno lesionato, am niente.. .ho sostituito il debimetro con uno piu nuovo che avevo a casa... la pierburga a mio parere funziona benissimo... ma niente da fare.. sempre in recovery... se azzero gli errori con motore acceso mentre accelero, in modo che si espegne un secondo al spia e si toglie la recovery, il motore sale normalmente fino ai 5100, poi entra subito la recovery

Ospite Cappa
Inviato

niente, sul sito non lo trovo, sai linkarmelo? Nella sezione software per diagnosi ce ne sono molti tranne fiat ecu scan

Ospite Cappa
Inviato

ma mettiamo caso sia un problema della ecu (ed io ne sono ormai convinto, visto  che l'avaria persiste anceh da motore spento dopo averla azzerata) se io prendo allo sfascio una centralina sempre 937 di un 1.9jtd, tipo alfa 156, o 147 ancora meglio se la trovo, e la metto sulla mia, l'auto parte? o va modificata/codificata e come si fa a farlo? 

Inviato

ma mettiamo caso sia un problema della ecu (ed io ne sono ormai convinto, visto  che l'avaria persiste anceh da motore spento dopo averla azzerata) se io prendo allo sfascio una centralina sempre 937 di un 1.9jtd, tipo alfa 156, o 147 ancora meglio se la trovo, e la metto sulla mia, l'auto parte? o va modificata/codificata e come si fa a farlo?

Devi fare una scodifica parziale per poter mettere in moto,cmq se hai una ECU da mettere sotto puoi già' vedere con il solo quadro acceso,se da'lo stesso errore della tua
Inviato

ma mettiamo caso sia un problema della ecu (ed io ne sono ormai convinto, visto  che l'avaria persiste anceh da motore spento dopo averla azzerata) se io prendo allo sfascio una centralina sempre 937 di un 1.9jtd, tipo alfa 156, o 147 ancora meglio se la trovo, e la metto sulla mia, l'auto parte? o va modificata/codificata e come si fa a farlo?

Se ti da avaria a motore spento dubito sia un problema di tubazione, o è il sensore prex guasto ( tutti e due quelli che hai)) o il cablaggio .secondo me... Devi scaricare da una banca dati lo schema e con un tester controllare il cablaggio, solo dopo queste prove puoi dare la colpa alla ECU.......che non è quasi mai lei!
Ospite Cappa
Inviato

Se ti da avaria a motore spento dubito sia un problema di tubazione, o è il sensore prex guasto ( tutti e due quelli che hai)) o il cablaggio .secondo me... Devi scaricare da una banca dati lo schema e con un tester controllare il cablaggio, solo dopo queste prove puoi dare la colpa alla ECU.......che non è quasi mai lei!

il sensore di pressione con l'altro motore funzionava, dubito non funziuoni... se era rotto, credo che dalla lista guasti usciva fuori l'avaria. e comunque con il sensore di pressione guasto non va in recovery

Ospite Cappa
Inviato

AGGIORNAMENTO: Risolto! finalmente! Era un problema di cablaggio. Praticamente, quando ho montato il motore, avevo tirato lo spinotto del sensore pressione turbo, ma non si era sganciata la linguetta, E tirandolo via uno dei 3 fili si era sfilato un po, ed il fastom all'interno, non arrivava a toccare il pin del sensore, di conseguenza toccavano soltanto gli altri 2 pin, ho tolto lo spinotto e ho infilato di nuovo il filo, ho azzerato la spia con alfaobd, ora è un missile. Mi scuso se prima ho detto che con il sensore scollegato non va in avaria, ma ricordavo che precedentemente lo scollegai, per pulire il sensore, accesi il motore per fare una prova e non era in recovery. Forse mi ero sbagliato con la egr.. non ricordo. Grazie a tutti per l'aiuto

Ospite Cappa
Inviato

Ora mi rimane soltanto un problema. L'avvio, appena ho preso la macchina, con il vecchio motroe, partiva all'istante appena si girava la chiave, pochissimi giri di motore e si avviava... dopo l'autocombustione ha iniziato a partire piu lentamente, occorrevano piu giri, avevo cambiato gli iniettori con 4 presi allo sfascio ma idem.... credevo fosse colpa del vecchio motore, aveva sicuramente qualche cilindro rigato  e aveva leggermente meno compressione, invece lo fa anche con questo motore, gli iniettori sono buoni, codice finale 119, proprio della 147... forse è questione di codifica iniettori? la batteria è nuova, filtro del gasolio anche

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Ciao Cappa.

 

Controlla se la pressione del rail, in avviamento, raggiunge i 200 bar in meno di 2 secondi.

 

Se non è così dovrebbe essere saltato uno dei tre pompanti della pompa alta pressione.

  • Like 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...