Ospite yallkok Inviato 26 Ottobre 2014 Inviato 26 Ottobre 2014 Salve ragazzi, sono incappato in un problemuccio.... Ho provato ad abbassare il valore della mappa overbost (mappa geometria variabile) sotto il 20% (fino a 0 per provare ad aprire tutta la geometria) ma purtroppo da diagnosi ho notato che non scende al i sotto del 20 %...... Qualsiasi cosa metta 15%, 10 %, 5 % non scende sotto al 20% spaccato !!!!!! Come mai ?? C'e qualche limitatore ?? ..............o cos altro ??? Grazie !!!
Ospite yallkok Inviato 27 Ottobre 2014 Inviato 27 Ottobre 2014 Vettura????? Alfa GT 1.9 16v Jtd ...turbina suppongo 1749v...
Ospite yallkok Inviato 28 Ottobre 2014 Inviato 28 Ottobre 2014 C'è nessuno che può darmi qualche delucidazione o consiglio in merito ?
Ospite yallkok Inviato 28 Ottobre 2014 Inviato 28 Ottobre 2014 Ma la mappa VGT è fatta bene per abbassare la pressione oppure ho fatto una vaccata ??
Ospite yallkok Inviato 28 Ottobre 2014 Inviato 28 Ottobre 2014 Penso di aver capito il problema !! La mappa che erroneamente chiamata Overboost o VGT è una Duty Cycle che indica il ritardo con cui la geometria verrà aperta !!!!! Essa è completamente scollegata dall'apertura della valvola che regola la geometria !!! Quest'ultima non si apre mai più del 20 % !!!!! Quindi diminuendo il valore in mappa (edc16c8) si riduce il tempo che impiega a passare dalla posizione chiusa alla posizione aperta !!!!!! Spero che possa essere stato di aiuto a qualcun altro !!!
lupotto Inviato 28 Ottobre 2014 Inviato 28 Ottobre 2014 ti ringrazio, ma potresti spiegarti meglio, ciao.
Ospite yallkok Inviato 29 Ottobre 2014 Inviato 29 Ottobre 2014 ti ringrazio, ma potresti spiegarti meglio, ciao. In pratica la geometria si chiude sempre (escludendo problemi)...da un 20% al 75 %....... La mappa "Overboost o VGT" che dir si voglia dice quanto velocemente deve aprirsi la geometria ad una coppia prefissata di giri-quantità gasolio... Me ne sono accorto vedendo un vecchio log che aveva tempi "overboost" originali......la geometria si chiudeva sempre nel range 20-75% ma con un certo lag che fceva alzare la pressione.... Abbassare i valori dell'overboost significa aprire la geometria più rapidamente.... Spero di esser stato più chiaro
166jtd Inviato 31 Ottobre 2014 Inviato 31 Ottobre 2014 Ciao Lupotto, ciao a tutti. Mi permetto di aggiungere qualche info in più: - quella che vuoi modificare tu è la cosiddetta mappa che imposta - dando un comando elettrico in percentuale chiamato appunto DutyCycle - la posizione della tua geometria variabile cioè l'angolazione delle palette - un valore numerico più alto significa che la turbina ha le palette molto inclinate rispetto al flusso dei gasi di scarico e lo si fa per cercare di dare il più presto possibile energia al turbo e quindi prestazione! - 75% è tipico del regime di minimo e dei bassi giri (qualsiasi sia la quantità iniettata) proprio perché il turbo deve salire al più presto di giri comprimendo così la maggior aria possibile - questa mappa si chiama anche di "pre-set" (e poi ti spiego perché) e ce ne sono diverse nel software (abbastanza simili ma non troppo) perché bisogna calibrare la posizione delle palette quando il sistema è in regime "stazionario", "transitorio" e quando sei nelle varie fasi della rigenerazione (per le vetture con trappola) quello che non è stato detto è che quella mappa di riferimento viene utilizzata solo fino a quando non interviene il controllo in "closed loop" della centralina che farà di tutto affinché la pressione misurata sia uguale (cioè mai o quasi) a quella mappata: quindi tu vedi 20% in pieno carico ed ad alti giri perché in quel momento NON viene usata quella mappa ma la centralina muove le palette secondo il criterio di raggiungimento dell'obiettivo (e non del pre-set). Sulla tua calibrazione esiste tuttavia un limitatore della posizione più APERTA delle palette che è proprio il 20% !! il funzionamento in closed loop è praticamente certo se sei in pieno carico (100% pedale acceleratore) da 1750 giri motore in su. buona serata a tutti. 1
Ospite yallkok Inviato 31 Ottobre 2014 Inviato 31 Ottobre 2014 Ciao Lupotto, ciao a tutti. Mi permetto di aggiungere qualche info in più: - quella che vuoi modificare tu è la cosiddetta mappa che imposta - dando un comando elettrico in percentuale chiamato appunto DutyCycle - la posizione della tua geometria variabile cioè l'angolazione delle palette - un valore numerico più alto significa che la turbina ha le palette molto inclinate rispetto al flusso dei gasi di scarico e lo si fa per cercare di dare il più presto possibile energia al turbo e quindi prestazione! - 75% è tipico del regime di minimo e dei bassi giri (qualsiasi sia la quantità iniettata) proprio perché il turbo deve salire al più presto di giri comprimendo così la maggior aria possibile - questa mappa si chiama anche di "pre-set" (e poi ti spiego perché) e ce ne sono diverse nel software (abbastanza simili ma non troppo) perché bisogna calibrare la posizione delle palette quando il sistema è in regime "stazionario", "transitorio" e quando sei nelle varie fasi della rigenerazione (per le vetture con trappola) quello che non è stato detto è che quella mappa di riferimento viene utilizzata solo fino a quando non interviene il controllo in "closed loop" della centralina che farà di tutto affinché la pressione misurata sia uguale (cioè mai o quasi) a quella mappata: quindi tu vedi 20% in pieno carico ed ad alti giri perché in quel momento NON viene usata quella mappa ma la centralina muove le palette secondo il criterio di raggiungimento dell'obiettivo (e non del pre-set). Sulla tua calibrazione esiste tuttavia un limitatore della posizione più APERTA delle palette che è proprio il 20% !! il funzionamento in closed loop è praticamente certo se sei in pieno carico (100% pedale acceleratore) da 1750 giri motore in su. buona serata a tutti. ti ringrazio per la precisazione !!! Avresti da darmi qualche indicazione in più sul bit del limitatore in questione ? Ad ogni modo sarebbe corretto aprire fino al "0%" la geometria ??....intendo dal punto di vista meccanico e dei flussi...grazie !!
Ospite yallkok Inviato 31 Ottobre 2014 Inviato 31 Ottobre 2014 Ho confrontato i valori 20 % e 75 % con i relativi decimali ed esadecimali......penso di avere trovato due mappe limitatori che assomigliano a mappe limitatori turbo ed hanno quei valori !!! Puoi confermarmi le 2 mappe limitatori a partire dall'indirizzo 0F9AA0 della edc16c8 in questione ????????? 511_048.ori
166jtd Inviato 1 Novembre 2014 Inviato 1 Novembre 2014 esattamente, sono quelle! comunque, secondo me non va bene aprire le palette oltre il 20% cioè arrivare a percentuali ancora più piccole (ed infatti nel caso reale non succede mai!) buon lavoro..
Ospite yallkok Inviato 1 Novembre 2014 Inviato 1 Novembre 2014 esattamente, sono quelle! comunque, secondo me non va bene aprire le palette oltre il 20% cioè arrivare a percentuali ancora più piccole (ed infatti nel caso reale non succede mai!) buon lavoro.. Grazie per l'indicazione !! In realtà ho provato ad abbassare la 2a mappa dell'immagine al 10% per cercare di aprire di più soprattutto dopo i 3500RPM.... Vorrei alzare a squadra i limitatori IQ fino a 5000 RPM....per avere più allungo con la turbina originale.... In pratica vorrei spostare la curva di potenza più in alto possibile.... Come approccio, è giusto aprire ancora la geometria (anche fino a 0%) per stabilizzare la pressione del turbo per poter dare più gasolio in alto ? Grazie ancora !! I tuoi consigli sono preziosissimi !!
166jtd Inviato 1 Novembre 2014 Inviato 1 Novembre 2014 direi proprio di no....così non la stabilizzi di certo (oltre a generare situazioni al limite della meccanica e controindicazioni sulla fumosità)! la stabilizzazione della pressione del turbo è frutto della bontà della mappa obiettivo e, non da meno, della stabilità del controllo in closed loop (parlo di come è calibrato il controllore)....lascia perdere lo 0% quindi !
Ospite yallkok Inviato 1 Novembre 2014 Inviato 1 Novembre 2014 direi proprio di no....così non la stabilizzi di certo (oltre a generare situazioni al limite della meccanica e controindicazioni sulla fumosità)! la stabilizzazione della pressione del turbo è frutto della bontà della mappa obiettivo e, non da meno, della stabilità del controllo in closed loop (parlo di come è calibrato il controllore)....lascia perdere lo 0% quindi ! Quindi attualmente devo per forza di cose abbassare la quantità di gasolio (attualmente di 80mm3 fino a 4500RPM).... Devo farla calare drasticamente con il salire dei giri....... Perchè attualmente con 80 mm3 e tempi overboost ori a 4000 RPM la prex turbo di 5a e 6a è già è a 1.65 circa...... volevo farla stabilizzare a 1.50-1.55.. Ti allego una delle ultime mappe con relativo log Multiecucan 12R1... Fammi sapereAlfa Gt JTD .zipFESExp_1410301957_Alfa Romeo GT 1_9 JTDm 16V_File1.zip
lupotto Inviato 1 Novembre 2014 Inviato 1 Novembre 2014 ciao a te166Jtd fa sempre molto piacere incontrare persone colte che possono farci capire le cose, vorrei studiare un po di più per capire, (ti va se puoi di inviarmi link dai quali potrei scaricare materiale per studiare), grazie.
166jtd Inviato 1 Novembre 2014 Inviato 1 Novembre 2014 ti consiglio di rifare l'acquisizione modificando la selezione delle variabili così: - togli il valore di apertura del regolatore di pressione che si riferisce al gasolio e non al turbo - togli l'aria obiettivo tanto ha sempre valore costante avendo tu saturato la mappa - inserisci la pressione sovralimentazione obiettivo!! con 1 segnale in meno da acquisire (2 eliminati ed 1 aggiunto) il file di dati conterrà più valori utili su cui fare l'analisi
Ospite yallkok Inviato 2 Novembre 2014 Inviato 2 Novembre 2014 ti consiglio di rifare l'acquisizione modificando la selezione delle variabili così: - togli il valore di apertura del regolatore di pressione che si riferisce al gasolio e non al turbo - togli l'aria obiettivo tanto ha sempre valore costante avendo tu saturato la mappa - inserisci la pressione sovralimentazione obiettivo!! con 1 segnale in meno da acquisire (2 eliminati ed 1 aggiunto) il file di dati conterrà più valori utili su cui fare l'analisi Purtroppo, anche nell'ultimo log (che ti allego) di ieri pomeriggio, non ho messo la pressione turbo obiettivo poichè già sapevo essere molto al di sotto di quella misurata. Ad ogni modo ti ho allegato la mappa Pressione Obiettivo in tabellare così da renderla facilmente leggibile anche come jpg. La mappa massa aria obiettivo l'ho rimessa ori da come potrai notare.....ed ho impostato nella fase closed loop (pieno carico) l'apertura del 10% della VGT.... Ma purtroppo la pressione misurata, come potrai notare, è ancora alta... 1.59 a circa 3950 RPM di 5a con circa 69mm3 letti (circa 80mm3 Reali )... Ora penso di aprire tutta la geometria (100%) in closed loop e rimettere i valori della VGT (controllo geometria variabile) ORI....e vedere cosa succede....anche se non penso scendi di molto.... Consigli ?? Grazie mille ancora !!FESExp_1411011157_Alfa Romeo GT 1_9 JTDm 16V_File1.zip
166jtd Inviato 2 Novembre 2014 Inviato 2 Novembre 2014 troppo gasolio iniettato!!!! i gas di scarico hanno un'energia tale che non c'è 0% che tenga...e peraltro la turbina va fuori giri...occhio! se esiste la curva di limitazione della coppia massima ci sarà un motivo, no? ti consiglio di mantenere - pur se in aumento ovviamente - il profilo di quella limitazione che è calibrata prevalentemente in cella motore e, nei limiti delle potenze omologate, sicuramente è la migliore possibile per quel motore
Ospite yallkok Inviato 2 Novembre 2014 Inviato 2 Novembre 2014 troppo gasolio iniettato!!!! i gas di scarico hanno un'energia tale che non c'è 0% che tenga...e peraltro la turbina va fuori giri...occhio! se esiste la curva di limitazione della coppia massima ci sarà un motivo, no? ti consiglio di mantenere - pur se in aumento ovviamente - il profilo di quella limitazione che è calibrata prevalentemente in cella motore e, nei limiti delle potenze omologate, sicuramente è la migliore possibile per quel motore Ok !! Vorrà dire che seguirò (con degli incrementi) la curva di coppia originale ....dovendo necessariamente abbassare il gasolio....dai 3500 RPM in poi.... Grazie ancora !! Appena ho novità ti aggiorno !!
Ospite yallkok Inviato 10 Novembre 2014 Inviato 10 Novembre 2014 Salve a tutti !!! Scrivo per aggiornarvi che sto risolvendo il problema della troppa pressione abbinando limitatore CL Geometria variabile settato a 0 (che di certo non fa miracoli), gestendo meglio la mappa VGT ed abbasssato leggermente limitatore iq gasolio dai 4000 RPM in su...... Attualmente in 5a (compensando con un aumento del lim IQ fino a 3250RPM) la macchina non ha perso slancio (anzi non mi ha mai tirato tutti i giri di 5a).....mi è arrivata ad una pressione di 1.57bar a ben 4300 RPM.... Penso che con qualche altro piccolo accorgimento potrò invertire il trend che mi porterà ad abbassare la pressione superati i 4000 RPM ...... Voglio infatti attestarmi a 1.5 a 4000 RPM fino a 1.4 a 4500RPM.... Appena ho il tempo vi posto i log.... A presto !!!
lupotto Inviato 10 Novembre 2014 Inviato 10 Novembre 2014 per me che sono indietro negli studi farebbe comodo anche qualche screen se non chiedo troppo anche qualche files, infatti su una vecchia tdi 2000 cc opel purtroppo a geometri fissa edc5m, ho piccate a 1,8 ma non riesco a tenere la stabile a valori accettabili solo se in quinta accelero con gradualità riesco a tenete per pochi attimi 1,3 o 1,5 poi scende mi potresti aiutare. so che le due vetture non si possono confrontare, ti ringrazio a presto.
Infinity Performance Inviato 10 Novembre 2014 Inviato 10 Novembre 2014 per me che sono indietro negli studi farebbe comodo anche qualche screen se non chiedo troppo anche qualche files, infatti su una vecchia tdi 2000 cc opel purtroppo a geometri fissa edc5m, ho piccate a 1,8 ma non riesco a tenere la stabile a valori accettabili solo se in quinta accelero con gradualità riesco a tenete per pochi attimi 1,3 o 1,5 poi scende mi potresti aiutare. so che le due vetture non si possono confrontare, ti ringrazio a presto. Bisognerebbe vedere in complesso la mappa dato che il turbo non è gestito dalla ecu
lupotto Inviato 10 Novembre 2014 Inviato 10 Novembre 2014 http://www.ecu-tuning.it/home/topic/25979-astra-101-cv-edc15m-cerco-mappe-damos-oppure-files/ se hai un po di tempo, rispondimi su questa discussione che ho aperto tempo fa così non disturbiamo gli amici, grazie anticipatamente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora