silva67 Inviato 18 Novembre 2014 Autore Inviato 18 Novembre 2014 Puoi incominciare a ingrassare a "piramide" già a 50 load con il picco nelle zona di coppia massima avendo lo scarico puoi arrivare anche al 10-12% in quella zona... per poi tornare al 7-8% ai regimi vicino al limitatore, la stessa logica la devi fare con l'anticipo però con i valori che abbiamo discusso... poi comunque come ti ho già detto devi provare e ti vorrebbe l'ausilio di qualche strumento ma il principio è questo..Ciao
silva67 Inviato 18 Novembre 2014 Autore Inviato 18 Novembre 2014 Ragazzi appena ho la mente un po serena posto la mia mappa e mi ste qualche dritta se volete. Questa discussione mi sta piacendo Ho una mini r56 da 120cv motore psa bmw con il valvetronic. Vorrei ingrassare un po e toccare gli anticipi visto che ho già sito anche filtro a pannello, airbox modificato e centrale dritto. Con titanium inserendo manualmente il driver si vedono le mappe iniezione e anticipo. Si magari apri un post nuovo coinvolgi e sentiamo anche il parere di qualcun altro..
nikolas Inviato 18 Novembre 2014 Inviato 18 Novembre 2014 (modificato) la durata della combustione è quasi uguale sia a 1000 giri come a 6000 giri ,quindi aumentando i giri si aumenta l'anticipo ma bisogna fare attenzione alle turbolenze Modificato 18 Novembre 2014 da nikolas
patrickmotors Inviato 18 Novembre 2014 Inviato 18 Novembre 2014 grazie ancora silva faro come mi dici tu aumentero un po nella zona di coppia per l iniezione 1
silva67 Inviato 18 Novembre 2014 Autore Inviato 18 Novembre 2014 la durata della combustione è quasi uguale sia a 1000 giri come a 6000 giri ,quindi aumentando i giri si aumenta l'anticipo Diciamo che la base di partenza è questa, poi però intervengono altri fattori nella combustione (rapporti di compressione,diagrammi distribuzione uso ecc ecc.) e allora cambia come si deve intervenire sempre parlando di motori aspirati, nel turbo cambia tutto o quasi.
nikolas Inviato 18 Novembre 2014 Inviato 18 Novembre 2014 se non ce la possibilità di lavorare su di un banco prova allora bisogna fornirsi di egt è afr poi si lavora
silva67 Inviato 18 Novembre 2014 Autore Inviato 18 Novembre 2014 se non ce la possibilità di lavorare su di un banco prova allora bisogna fornirsi di egt è afr poi si lavora Questo e pacifico mi sembra di averlo già detto e ripetuto, sto cercando solo di spiegare un po di logica per evitare a chi riesce a capire quegli errori che si vedono in certe mappe che girano nel forum fatte da utenti normali...e non solo, le mia info saranno sempre meglio di chi non dice niente.. poi è logico che se uno sbaglia a metterle in pratica può fare danni ma li faceva di più se non spiegavo sta cosa... poi come ho già detto se do fastidio con le mie informazione basta che me lo dite..e torno in divano o a fare le mie mappe per i miei clienti di officina. (non sono mappatore di professione non vivo con le mappe che faccio sarei già morto da un pezzo fanno parte del mio lavoro ormai come può essere un tagliando una frizione ecc.) mi sono iscritto in questo forum perchè volevo approfondire la conoscenza sulle mappe (molto più facili..) dei diesel dove non ho una esperienza diretta come ho sui benzina, ma l'unica domanda che ho fatto particolare...devono ancora rispondermi...anzi se devo essere sincero ho scoperto da solo come intervenire e presto lo dirò quando l'avrò testata del tutto,quindi alla fine tutti questi guru delle mappe dove sono...oppure se ci sono si tengono tutto per loro...ma io penso che se si frequenta un forum del genere aperto a tutti gli appassionati del settore si deve essere anche un po propensi a insegnare invece molte volte si vedono risposte a chi chiede come intervenire in certi dubbi, tipo chiamami in privato,se vuoi sono disponibile,mandami la centralina,non perdere tempo ne ho fatte 100 di queste,la mia fa 200cv ecc.ecc.sembrano come le mosche nella ca..a,se questo è lo spirito del forum come sono entrato ne esco non fa parte del mio modo di vedere la vita e il lavoro. 1
patrickmotors Inviato 18 Novembre 2014 Inviato 18 Novembre 2014 io penso che non si finisce mai di imparare e da persone come te silva che si puo apprendere qualcosa di piu sui forum, premetto che ho fatto i corsi di formazione ma erano basati sui turbo diesel e pochissima roba sui benzina ,ma io vorrei imparare anche qui perchè far andar forte un benzina aspirato lo sanno fare in pochi ... i tuoi post mi sono stati molto utili e mi hanno dato conferma di cio che pensavo e ti ringrazio per questo
giannimini Inviato 18 Novembre 2014 Inviato 18 Novembre 2014 comunque ragazzi se non vi da fastidio metto degli screen delle mappe anticipo del mio file, cosi ho una dritta per come modificiarli. nel mio file ci sono valori crescenti e decrescenti... un casino insomma dati ecu.txtmini_r56_cooper_ori_120cv_1600.ori
patrickmotors Inviato 19 Novembre 2014 Inviato 19 Novembre 2014 Non sembra diverso dal mio apparte nelle due tabelle piccole aspettiamo silva vediamo cosa dice
silva67 Inviato 19 Novembre 2014 Autore Inviato 19 Novembre 2014 comunque ragazzi se non vi da fastidio metto degli screen delle mappe anticipo del mio file, cosi ho una dritta per come modificiarli. nel mio file ci sono valori crescenti e decrescenti... un casino insomma Ciao gianni.... non mi da fastidio...mi da fastidio chi interviene senza portare niente di utile solo parole... come i nostri politici quando li vedi in tv, che si provocano a vicenda tra destra e sinistra solo perchè l'ha detto l'altro una cosa non va bene,anche se poi è giusta.. torniamo nel topic anche nel tuo caso devi aumentare i valori per anticipare, segui la stessa logica che abbiamo parlato qua,comincia da 50 load sempre a piramide col picco nella coppia nel tuo caso vedendo la tabella mi sembra 2700-4600 se la tua auto non ha modifiche tipo scarico ecc. 4° gradi max e 2°min (5-10%...) modifica solo le tabelle 16bit (quelle grandi..) le mappe a 8bit non servono al nostro scopo... e le mappe affini. Come ho già detto per fare una mappa giusta ci vorrebbe l'aiuto di qualche strumento. In fine però vorrei dirvi che anche il mago delle mappe (c'è ne sono tanti...) in una macchina aspirata normale (se non ha variatore di fase o altre diavolerie..) nel 80% dei casi si ottiene un aumento del 5% e il resto 20% delle sfigate un 7% che nella maggior parte dei casi è un aumento della coppia no della potenza max (cavalli) sempre parlando di auto normali fino a 2000cc nelle cilindrate superiori si ottiene molto di più ma solo perchè hanno molti "limitatori" no perchè non siano capaci a mappare...
patrickmotors Inviato 19 Novembre 2014 Inviato 19 Novembre 2014 Adesso per la mini di gianni bisognerebbe capire i fattori di vonversione cioe 1grado =?
giannimini Inviato 19 Novembre 2014 Inviato 19 Novembre 2014 Siete grandi grazie ora provo a smanettarci un po su !!!
Ospite sergioT Inviato 19 Novembre 2014 Inviato 19 Novembre 2014 ho aperto il file mini postato da giannimini e vorrei farvi notare alcune imprecisioni relative alle mappe anticipo che sono state postate con le immagini della schermata. l'osservazione riguarda le mappe più grandi. queste mappe non sono come rappresentato: 1), hanno 20 break point di giri quindi 20 righe e non 19 e i break vanno da 500 a 6400 2) hanno 16 break point di carico, quindi 16 colonne non 15 e i break vanno da 10 a 60 o 75 o 80 seconda delle mappe i dati in mappa sono a 8 bit come correttamente evidenziato. come potete immaginare, i dati sono quelli ma vanno attribuiti a giri e carichi diversi, inoltre si è perso un pezzo di mappa oppure nella foto si è perso un pezzo di schermata?? ho individuato 11 grandi mappe di anticipo ma non sono riuscito ad attribuire la loro funzione salvo 1 o 2 questa vettura ha il valvetronic? voi avete individuato a cosa servono o come si selezionano le mappe postate? queste mappe le avete chiamate anticipo parzializzato, e l'anticipo di massimo carico qual è?
silva67 Inviato 19 Novembre 2014 Autore Inviato 19 Novembre 2014 ho aperto il file mini postato da giannimini e vorrei farvi notare alcune imprecisioni relative alle mappe anticipo che sono state postate con le immagini della schermata. l'osservazione riguarda le mappe più grandi. queste mappe non sono come rappresentato: 1), hanno 20 break point di giri quindi 20 righe e non 19 e i break vanno da 500 a 6400 2) hanno 16 break point di carico, quindi 16 colonne non 15 e i break vanno da 10 a 60 o 75 o 80 seconda delle mappe i dati in mappa sono a 8 bit come correttamente evidenziato. come potete immaginare, i dati sono quelli ma vanno attribuiti a giri e carichi diversi, inoltre si è perso un pezzo di mappa oppure nella foto si è perso un pezzo di schermata?? ho individuato 11 grandi mappe di anticipo ma non sono riuscito ad attribuire la loro funzione salvo 1 o 2 questa vettura ha il valvetronic? voi avete individuato a cosa servono o come si selezionano le mappe postate? queste mappe le avete chiamate anticipo parzializzato, e l'anticipo di massimo carico qual è?
Ospite sergioT Inviato 19 Novembre 2014 Inviato 19 Novembre 2014 anche le mappe piccole che li sono 8x8 sono sbagliate. ci sono diverse altre mappe anticipo ma sono 8x10 0 10x12 e non sono di parzializzato.
silva67 Inviato 19 Novembre 2014 Autore Inviato 19 Novembre 2014 anche le mappe piccole che li sono 8x8 sono sbagliate. ci sono diverse altre mappe anticipo ma sono 8x10 0 10x12 e non sono di parzializzato.
giannimini Inviato 19 Novembre 2014 Inviato 19 Novembre 2014 Il driver per eco titanium e stato inserito a mano perché non lo carica automaticamente. Il file di 2 mega per questa macchina è giusto perché sono tutti da un mega quelli che ho visto delle meV o Med 17 Si la macchina ha il valvetronic motore psa Peugeot bmw. Le foto delle mappe sono tagliate nel senso che inquadrano solo parte della tabella perché nel monitor non entravano completamentePer il resto non saprei che driver utilizzare, ho cercato cent titanium gli ultimi 3 numeri del software e mi è uscito un driver di mini one e uno di mini cooper e ho aperto il ile con quel driver. Comunque le curve con questi driver vengono prese completamente, quindi sono curve di gestione motore ma magari non indicano l'anticipo?
Ospite sergioT Inviato 20 Novembre 2014 Inviato 20 Novembre 2014 sulle dimensioni del file da 2 mega io mi trovo d'accordo con un'altra versione di mini che ho in archivio io non uso titanium ma un editor generico 2d senza supporto di driver. le mappe quindi mi confermi che sono complete come ti ho indicato, è solo una questione di taglio della schermata. resta però il fatto che i valori di giri e carico sugli assi sono incoerenti. confermo che quelle mappe grandi che hai fotografato sono mappe di anticipo. e sono solo 3 delle 11 esistenti. delle mappe piccole non sono sicuro, sto controllando. se mi aiuti dicendo in quale indirizzo si trovano posso confermati.
Ospite sergioT Inviato 20 Novembre 2014 Inviato 20 Novembre 2014 i driver che avete vi danno l'anticipo di pieno carico?
silva67 Inviato 20 Novembre 2014 Autore Inviato 20 Novembre 2014 Ho dato un occhiata in linea di massima le tabelle sono giuste dai dati che ho ma bisogna verificarli sul campo.. (non avendo mai fatta una macchina di queste) le mappe grandi e affini sono quelle dell'anticipo in base alla portata aria... poi quello che ecm chiama anticipo correzione è l'anticipo a pieno carico e le mappe "piccole" sono del variatore (valvetronic) prendete queste info come studio perchè non posso attualmente verificarlo con certezza assoluta. Poi se qualcuno ha dati certi, meglio accumuliamo esperienza.
giannimini Inviato 20 Novembre 2014 Inviato 20 Novembre 2014 ciao silvia, quindi si può gestire anche il valkvetronic da mappa? comunque quanto a sensazioni di guida, la macchina entra in coppia già a 2500 giri e spinge fino al limitatore, con filtro a pannello e centrale dritto con airbox modificato. da ferma scoppietta se accelero piano fino a 1500 giri e poi non scoppietta più... ho notato nelle mappe a carico 0 al salire dei giri che appunto a 1500 giri cambia qualcosa... cosa posso fare per disinserire il valvetronic o far aprire fin da subito le valvole alla loro portata massima e farla scoppiettare in rilascio? devo ingrassare a carico zero la mappa a tutti i giri ?
giannimini Inviato 20 Novembre 2014 Inviato 20 Novembre 2014 o si devev modificare la mappa degli anticipi per il discorso scoppietti? comunque per adesso sto testano windows 10 e titanium non mi parte nel pc di casa... appena sono in negozio che ho seven devo provare a riaprire sta mappa con entrambi i driver che ho a disposizione evediamo che esce fuori... l'ho letta col galletto... il discorso che all'inizio la mappa è vuota può essere che il galletto non la legge bene? oppure è proprio cosi? non mi è spuntato nessun errore in lettura
patrickmotors Inviato 21 Novembre 2014 Inviato 21 Novembre 2014 Ragazzi ho una domanda da porvi!! Allora io ho la c2 vts cn scarico completo 200 celle airbox modificato con pannello bmc e altre cazzatine di contorno.. il mio problema e questo non risco ad avere allungo ho provato dando anticipo anche ad alti giri o provato a ritardare anche di 2.75 gradi ma nulla o provato a lasciari ori gli anticipi da 5500 giri in poi ma nulla 210 e si blocca nn va oltre... cosa puo essere ? Sento molta gente con la mia stessa auto e preparazione toccare tranquillamente 215/216 non riesco a capire in cosa sbaglio!!! Sapete voi darmi una spiegazione? Puo essere che la mia auto è stata messa in mase male quando hanno fatto la distribuzione? Aiutatemi voi
silva67 Inviato 21 Novembre 2014 Autore Inviato 21 Novembre 2014 ciao silvia, quindi si può gestire anche il valkvetronic da mappa? comunque quanto a sensazioni di guida, la macchina entra in coppia già a 2500 giri e spinge fino al limitatore, con filtro a pannello e centrale dritto con airbox modificato. da ferma scoppietta se accelero piano fino a 1500 giri e poi non scoppietta più... ho notato nelle mappe a carico 0 al salire dei giri che appunto a 1500 giri cambia qualcosa... cosa posso fare per disinserire il valvetronic o far aprire fin da subito le valvole alla loro portata massima e farla scoppiettare in rilascio? devo ingrassare a carico zero la mappa a tutti i giri ? Certo che si gestisce il valv. da mappa, "disinserirlo" non ti conviene perchè perderesti allungo come se anticipi troppo l'apertura perdi coppia,per giocare con lui bisogna fare delle prove..però non avendo io mai fatto una auto come la tua non so aiutarti...normalmente su altre auto che hanno dispositivi simili anticipando l'intervento si ottiene benefici... per il discorso che scoppietta fino a 1500 giri potrebbe essere magra in quella fascia però essendo senza carico bisogna vedere che non sia la sonda (lambda) che smagra sicchè anche se tu ingrassi lei toglie... potrebbe essere troppo anticipo,i costruttori adesso "sparano" anticipo appena si pela il gas per migliorare la combustione (benzina non bruciata.... inquinamento...per farti capire..) invece per farla "scopiettare" in rilascio (che non serve a niente... a parte il sound) oltre ingrassarla nella fascia del minimo bisogna ritardare l'intervento del cutt-off (chiusura degli iniettori in rilascio farfalla chiusa e non sempre si riesce a fare su tutte le centraline) in maniera che ci sia della benz incombusta che "scoppia" da sola sullo scarico... come vi ho già detto per fare queste mod. oltre esperienza ci vuole sopratutto l'ausilio di strumentazione adatta per verificare le modifiche...io posso aiutarvi a capirle un po ma metterle in pratica tutte non è poi cosi semplice.
silva67 Inviato 21 Novembre 2014 Autore Inviato 21 Novembre 2014 Ragazzi ho una domanda da porvi!! Allora io ho la c2 vts cn scarico completo 200 celle airbox modificato con pannello bmc e altre cazzatine di contorno.. il mio problema e questo non risco ad avere allungo ho provato dando anticipo anche ad alti giri o provato a ritardare anche di 2.75 gradi ma nulla o provato a lasciari ori gli anticipi da 5500 giri in poi ma nulla 210 e si blocca nn va oltre... cosa puo essere ? Sento molta gente con la mia stessa auto e preparazione toccare tranquillamente 215/216 non riesco a capire in cosa sbaglio!!! Sapete voi darmi una spiegazione? Puo essere che la mia auto è stata messa in mase male quando hanno fatto la distribuzione? Aiutatemi voi
patrickmotors Inviato 21 Novembre 2014 Inviato 21 Novembre 2014 grazie silva penso anche io che il mio motore forse è nato sfigato perchè (sempre se è vero) io piu di 210 non faccio li prende in fretta sono contento di come tira fino li , pero non va oltre, per il discorso pulegge sono le sue di serie magari hanno sbagliato a fare la distribuzione e perde qualcosina, oppure per via del filtro di serie non riesce ad andare oltre mentre magari con un cda o un airbox gruppo a si , magari montando delle camme piu spinte si riesce a guadagnare qualcosina, solo che non saprei come comportarmi poi regolando gli anticipi da mappa
Ospite sergioT Inviato 21 Novembre 2014 Inviato 21 Novembre 2014 non penso che si debba parlare di errore nella distribuzione, perché la fase è controllata elettronicamente, se fosse fuori tolleranza darebbe errore di fasatura. considera anche come è la vettura nel suo complesso, cioè gomme e assetti. a volte degli assetti particolari ti fanno fare le curve in modo meraviglioso ma li paghi in velocità massima.
patrickmotors Inviato 21 Novembre 2014 Inviato 21 Novembre 2014 bho non saprei sergio riguardo l assetto ho delle semplici molle -4.5mm con ammortizzatore ritarato , per il fatto distribuzione puo essere magari fuori di un dente e perde , non so, a sto punto penso che magari mettendo un filtro aperto tipo cda o roba simile magari qualcosa in allungo si recupera o sbaglio?
patrickmotors Inviato 21 Novembre 2014 Inviato 21 Novembre 2014 ho letto ora bene quindi se fosse fuori di un dente andrebbe malissimo, bho non so cosa pensare la tengo cosi e se riusciro a capire come comportarmi con gli anticipi in mappa montero delle camme piu spinte
Ospite sergioT Inviato 21 Novembre 2014 Inviato 21 Novembre 2014 un sistema così complesso e controllato come il valvetronic non potrebbe sopportare un errore di fasatura , 1 dente di puleggia poi è tanto.. cosa fai a fare un sistema che regola meno di 4° di albero motore per lasciarlo andare fuori di un dente circa 18° e non dire niente. non devi confrontarti con le chiacchiere degli amici, ma con i km veri segnalati sul libretto istruzioni della tua macchina. se hai dei dubbi sul quadro di bordo fai la velocità max con l'aiuto di un navigatore satellitare.
patrickmotors Inviato 21 Novembre 2014 Inviato 21 Novembre 2014 sergio forse stai facendo confusione io non ho la mini.. e non ho il valvetronic, ho gia testato l auto con il gps sia da originale che faceva 201 effettivi con gps e ora 209 di gps effettivi, l auto monta il contakm digitale è quello della c2 è abbastanza preciso
Ospite sergioT Inviato 21 Novembre 2014 Inviato 21 Novembre 2014 scusa ho fatto confusione, mi riferivo alla vettura di giannimini attribuendo le tue osservazioni. cancella tutto
giannimini Inviato 23 Novembre 2014 Inviato 23 Novembre 2014 ok ragazzi il valvetronic non si tocca allora. quindi per gli scoppietti in rilascio devo ingrassare la colonna a carico 0 a tutti i regimi o devo smagrirla? io gli darei un 5% invece per il discorso anticipi vorrei provare ad aumentare tutti i valori del 2% nella fascia intermedia dei giri e vedere che esce fuori. mappa iniezione invece a carico 100% volevo dare un pò di benzina a tutti i regimi... tipo un 5% penso che se lo prenda... dico bene?
patrickmotors Inviato 25 Novembre 2014 Inviato 25 Novembre 2014 io negli anticipi prima di toccarli e dare percentuali dovresti sapere a 1 punto quanti gradi corrispondono.. cosi da regolarti bene e non rischiare nulla... per quanto riguarda gli scoppietti in teoria si smagrisce ... pero io lascerei perdere..
giannimini Inviato 25 Novembre 2014 Inviato 25 Novembre 2014 sul discorso anticipi, lambda e via dicendo ho aperto una discussione a riguardo mettendo a paragone i file delle mini s r53 che nella versione da 163 cv, che in rilascio scoppiettano meno delle restiling da 170 cv... gli anticipi e la mappa lambda sono diversi. in teoria ingrassando ai bassi e aumentando gli anticipi ai bassi regimi si dovrebbero sentire gli scoppietti se andiamo in quella discussione e avete voglia di discuterne metto qualche file di jcw e mini r53 liscia e ne discutiamo assieme http://www.ecu-tuning.it/home/topic/36725-botti-in-rilascio-da-cosa-sono-dovuti-e-come-eliminarlicrearli/ la discussione che ho aperto si trova qui
satscanner Inviato 30 Novembre 2014 Inviato 30 Novembre 2014 Vi allego un piccolo documento per chi ha dei dubbi e vuole approfondire la logica dell'anticipo su un motore a benzina, niente di nuovo tutte cose che abbiamo già discusso, ma nel pdf è spiegato in una maniera che vi aiuterà a capire e sviluppare meglio la vostra mappa e magari evitare danni... grazie 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora