Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

a questo schema: puoi risparmiare uno stabilizzatore (lm 7806) mettendo il relè alimentato a 5V; una volta che il relè ha scambiato funziona solo la RV2, quindi il tutto si risolve mettendo solo il trimmer da 0,5k. L'unico vantaggio che avresti montando tutto il circuito, è quello di non far partire il modulo a bassi giri ciao :):wink:

Inviato

infatti!! Così puoi decidere esattamente a quale pozizione esatta del'acceleratore far inserire il modulo! Inoltre,eviti di assorbire corrente del potenziometro dell'acceleratore! Sai,ho avuto un'esperienza traumatica rompendo i flat che collegano la centralina con l'acceleratore,la makkina non accelerava più perchè il carico assorbito dal relè è eccessivo per i flat. <> :wink: <> 8) <> :) <>

Inviato

ciao posso farvi qualche domanda? PREMESSA sono ignorante in materia, ma esperto in elettronica. Voglio provarlo sul 1.9 mJ 120CV OPEL (ovvero FIAT), vedete controindicazioni? Dallo schema mi sembra di capire che i fili verde+verde vanno collegati in serie al sensore, giusto? dov'è? Grazie

Ospite Daniele Admin Ecu-Tuning
Inviato

Stilo115cv, a cosa serve precisamente il circuito?

scusami ma non ci arrivo.... :):wink:8)

Inviato

serve ad esempio per falsare il segnale in un sensore di pressione commorail. Con rv1 imposti quando fare scattare il relais e di conseguenza collega anche rv2 che sarebbe la regolazione del segnale

Ospite ivandeejay
Inviato

ma se ad esempio nel jtd la pressione max del rail è di 1350 bar,con questo modulo che valori potrebbe raggiungere prima che la centralina vada in protezione?

Inviato

Ciao a tutti. Ancor prima che mi iscrivessi al forum Stilo115 mi ha mandato lo schema per mail...un grande. Non sono un meccanico motorista...preferisco l'elettronica. Un commentino al circuito anke se non l'ho ancora ne montato ne installato. Come mai prendi il segnale per innescare il relè dal pedale dell'accelleratore? Io ero piu orientato ad usare il segnale del sensore sul rail per controllare l'attenuazione del segnale che va alla ecu in modo da poterlo trattare con un po piu di controllo (digitale). Per caso avte gia provato e avete visto che disturba le cose? In secondo luogo ho provato ad applicare il trimmer da 500ohm in serie al sensore di pressione: sulla mia 156JTD 105cv (105000km) a 180ohm di resistenza mi ha fatto dei rumoracci e la centralina è andata in errore (era in errore tutto dal mio meccanico!) Lo rimonterò ma da non piu di 200ohm. Qualcuno ha fatto prove o sa dirmi magari i limiti di pressione che possiamo raggiungere o mi sa indirizzare per trovare informazioni? Please help...posterò ogni schema che proverò sulla macchina.

Inviato

essendo ignorante in materia volevo chiedervi il valore della bobbina presente nello schema e se U1A LM358 è facilmente reperibile e se ha bisogno di essere programmato. Grazie!

Inviato

LM358 è un operazionale e non devi programmarlo, la bobina?? ah forse intendi quella del relè?! Se sei ignorante in materia, ti consiglio di lasciar perdere prima di fare danni seri alla vettura. ciao

Inviato

ciao a tutti il circuito in questione e interessante pero in aggiunta metterei un sensore di temperatura,mi spiego meglio cioe' che il modulo sia bloccato fino a quando la temperatura del motore non arrivi a regime cioe' 90 gradi. parlo per esperienza perche un amico mio a rotto il motore e la causa e stata di dare accelerare a motore freddo con il modulo

Ospite ivandeejay
Inviato

ciao a tutti!ma questo modulo oltre che per i sistemi common rail,può essere montato anche sugli iniettori pompa e pompa rotativa?nel caso affermativo,su quale sensore va montato e dova si trova?grazie,ciao.

Ospite ivandeejay
Inviato
Stilo115cv, ma per montare il modulo da te postato,in pratica dovrei tagliare il filo del segnale pressione gasolio proveniente dal sensore sul rail e poi collegare i due capi ai due fili denominati "verde" nel tuo schema?il trimmer da 500 ohm se regolato a massima potenza determina lo spegnimento dell'auto?cioè il trimmer da 500 ohm è in grado di far raggiungere le massime prestazione ottenibili con una semplice resistenza sul sensore pressione rail oppure dovrei montare un trimmer da 1000 ohm o superiore?grazie,ciao.
Inviato

sulla mia 156-77KW con 200 ohm di trimmer mi è andato tutto in protezione e ora a 2000-2200 giri si sente un bel fischietto (di piu in 3a a pieno carico) Qualcuno ha idea di cosa possa essere? Mi conviene cercare un'altro motore?

Ospite ivandeejay
Inviato

Grazie giordy72, ma si nota abbastanza l'incremento di potenza/coppia?

Inviato

qualcosa fa! la senti che va di piu. pensavo di usare una r fissa da 100ohm ma poi ho sentito il fischio e non l'ho piu messa. prima vedo cos'è!

Inviato

ciao ragazzi anche io avevo in un mio archivio questo file ed ora lo sto spolverando in quanto mai utilizzato e pensavo che non potesse essere utile, invece non è così :) , però leggendo nelle note ho visto che i potenziometri sono multigiri e non i semplici trimmer sicuramente per avere più precisione ed esattezza al valore da trovare, poi volendo non si potrebbe utilizzare un relè a 12v a doppio scambio per il relè utilizzato? poi nelle info c'è scritto che il circuito può essere collegato anche al debimetro (piuttosto che all'uscita del segnale accelleratore), ovvero l'uscita di segnale del debimetro, per far intervenire il circuito, poi un'altra cosa il potenziometro da 0,5K da solo può regolare tale pressione, dunque se non ho capito male l'uscita del sensore pressione common rail si immette nella resistenza viene regolata e poi và nella centralina con voltaggio modificato, ma dunque per illudere la centralina ci deve essere più voltaggio o meno voltaggio ? se posso darvi una mano ben lieto :roll:

Ospite ivandeejay
Inviato
bmw320d, io ho usato un relè a 12v.alla centralina arriva un voltaggio minore che corrisponde a una pressione rail più bassa di quella effettiva....ciao.
Inviato

Ivan grazie, dunque con un bel relè da 12v si risolve omettendo un pò di componenti, ma tu hai utilizzato trimmer multigiri o quelli logaritmici per poter eseguire la giusta regolazione? ciao :roll:

  • 3 settimane dopo...
Ospite ivandeejay
Inviato

ragazzi ma secondo voi questo modulo non compromette la durata della pompa dell'alta pressione?

Ospite ivandeejay
Inviato

secondo me la rimappatura non la compromette in quanto l'aumento della quantità di gasolio viene effettuato mediante l'incremento dei tempi di iniezione,mentre con questo modulo si lasciano inalterati i tempi di inezione ma si aumenta notevolmente la pressione nel rail......

Inviato

Non notevolmente,si parla di un incremento massimo di 150 bar,perchè dopo entra in funzione il limitatore pressione rail(da mappa)accendendo avaria motore. Invece con una mappa ti spingi ben oltre... :roll:

Ospite ivandeejay
Inviato

stilo però che io sappia nelle mappe si agisce principalmente sui tempi di inezione e non tanto sulla pressione del rail:quindi a parità di increment di potenza io credo che si metta di più a rischio il motore con questo modulo che non attraverso la rimappatura....

Inviato
:wink::lol: perchè? in una mappa fatta come si deve,parlo di quelle fatte da persone capaci,vedi max o bobracing(che han postato mappe fatte a regola d'arte)la pressione del rail viene aumentata di circa 200 bar,oltre che aumentare il tempo di iniezione,il limitatore pressione rail,limitatore fumi e limitatore turbo,ecc.. Guarda la mappa che ha fatto bob in esempi di centraline/regalo di fine anno,te ne rendi conto subito... :D Questas discussione non voglio che prenda la piega di un litigio,semplicemente critiche costruttive. :wink:
Ospite ivandeejay
Inviato

stilo non vorrei sbagliarmi ma nelle mappe che tu dici la pressione rail è alzata di massimo 50 bar....cioè dai 1350 originali si passa a 1400.cmq se ho fatto questa domanda è perchè un mio amico ha montato un modulo che agiva sulla pressione del rail e dopo poco tempo si è giocato la pompa alta pressione......ciao.

Inviato

certo....il modulo aggiuntivo, se spinto al massimo, fa girare il rail fin quasi 1800 mbar. Perchè contrariamente a quanto si pensi, per far arrivare l'avaria, bisogna superare i 1800 mbar.

Inviato

Nessuno a fatto questo circuito su pcb? se si potete mandarmi una foto? Va' bene per common rail e multijet? e per tdi normale?

  • 1 mese dopo...
Inviato

Direi di eliminare sicuramente il 7806 visto che la differenza di tensione minima tra in e out per il 7805 subito dopo è di 1,5V. In questo modo sicuramente non si avrà una tensione di 5V.

  • 1 mese dopo...
  • 4 settimane dopo...
Inviato

Stilo mi puoi dire per favore che tipo di relè è quello in figura????e come va montato.Grazie

  • 1 mese dopo...
Inviato

se elimini il 7806 il relè non lo muovi,il 78l05 tira 100 mA,il 7806 tira 1,5 A,ecco la differenza,il 7806 serve a muovere il relè

la serie 78(L)xx ha bisogno di una tensione di alimentazione di circa 2,5V superiore alla tensione di uscita per essere stabile.

al limite il pin 1 di U3 lo attaccherei a VCC(12V)..... metterei due 1n4148 in serie al 7806 (4,8V)..... alternative c'è ne sono.

il concetto di base è chiaro, chi smanetta con l'elettronica può crearsi lo schema che vuole.

Complimenti

  • 1 mese dopo...
Inviato

stilo... questo modulo può funzionare su vetture ford? in particolare... su 1.8 tdci focus, 1.6 90cv e 1.4 70cv fiesta ? grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...