Vai al contenuto

Mappa Iniezione Vs Sonda Lambda... Come Si Fa Ad Ingrassare Smagrire?


Messaggi raccomandati

Inviato

salve ragazzi, è da un po che mi pongo questo quesito.

 

come molti ben sanno agendo sulla mappa iniezione si manda più gasolio o benzina che sia...

 

ma nelle benzina c'è anche un altro parametro, ossia la lambda...

 

come "collaborano" questi 2 parametri?

 

ossia, va bene aumentare i tempi diiniezione, ma a che serve se poi la mappa lambda regola sempre il tutto in base al valore che si prefissa?

 

serve per avere meno autoadattività?

 

per esempio:

 

imposto un 2% in più di iniezione e la centralina dovrà autoregolarsi per ottennere la propria lambda con un autoadattamento dell'8%

se la imposto invece per esempio un 5% di iniezione in più, si autoadatterà del 5% al posto dell'8% precedente o addirittura del 10% se non fosse stata toccata la mappa iniezione?

 

insomma volevo qualche info in merito.

 

se imposto per esempio un 2% in più sulla mappa lambda e la mappa iniezione la lascio invariata, facendo serie modifiche sul motore la centralina fara in modo di avere sempre quella lambda o andrà in errore se non si tocca anche la mappa iniezione?

 

e poi in maniera tangibile alla guida, se non si toccano i valori iniezione ne della lambda, la centralina riuscirà tranquillamente ad autoadattarsi o andrà ugualmente male senza segnare nessun errore e via dicendo?

Ospite sergioT
Inviato

devi partire dal concetto che le mappature originali sono calibrate per ottenere una autoadattività mediamente neutrale cioè +-0%

l'autoadattività nasce per compensare le varie imprecisioni di produzione dei componenti come sensori carico, iniettori, debimetri, regolatori pressione, densità carburante......

ovviamente si ammette uno sbandamento di tolleranza, ma quando questo sbandamento supera il 20% si accende la spia avaria.

questo vuol dire che modifiche fino a +- 20% vengono comunque mangiate e compensate.

il meccanismo è comunque matematico e sempre proporzionale.

se ingrassi +5%  l'autoadattatività compensa col -5%

se smagrisci del - 3 %  compensa col +3%

dopo la compensazione tutto l'equilibrio delle mappe di carburazione è ripristinato.

Inviato

Perfetto quindi mettiamo caso che elaborò possentemente la mia auto a benzina.

Fino al 20x100 in più di benzina riesco ad in metterla nel cilindri.... Oltre di accende l'avaria... Xfetto

Invece... Sempre a livello retorico.

Se vedo per esempio un autoadattivita in diagnosi del 15, 18x100... È voglio elaborare ulteriormente l'auto lasciando la centralina originale... È mi serve per fare tutto ciò una compensazione del 30x100 in più di carburante...

Metto iniettori maggiorati e li codifico in ecu...

Posso rimanere senza spie?

La mappa iniezione se resta tale maggiorando gli iniettori, riesce a mandare più benzina rispetto agli iniettori originali?

La mappa iniezione comanda il tempo di iniezione da quello che ho Capito, quindi stessi tempi ma con iniettori più grossi sta a dire più carburante...

Ci siamo come ragionamento?

Ospite sergioT
Inviato

cerco di rispondere 1 a 1 alle tue domande

 

si fino al 20% puoi aggiungerlo, ma ti dura poco. la sonda lo toglierà  ma spia non acende  (in linea teorica)

 

se metti iniettori maggiorati si torna a quanto detto nella riga precedente.

 

se hai bisogno del + 30% che lo fai di mappa o di iniettori è lo stesso ma sonda toglierà massimo 20%

avrai spia accesa

 

si a parità mappa iniettori con iniettore maggiorato inietti più benzina.    comunque la sonda lo vede subito.e si torna al caso precedente

 

 

se hai bisogno di tanta benzina in più le soluzioni sono almeno 2:

1 affidarsi ad una iniezione provvista di debimetro e la mappatura sarà automatica, anche con sonda collegata

2 lavorare senza sonda e operare di mappatura o di iniettori

Inviato

il discorso dell autoadattatività puoi metterlo da parte e fregartene se la modifica che esegui è corretta in tutta la strategia,non cè da ingannare o inventare,basta solo impostare lo stechio a cui si vuole girare ad una determinata pressione e richiesta di coppia e nulla romperà le scatole.

ovviamente ci tengo a precisare che va fatta tutta la strategia di controllo e non una mappa che un programma non idoneo indica come esatta,se non si usano winols,diagnosi e tanti soldi spesi in carburante per prove e registrazione di diagnosi non sarà possibile capire la strategia,un damos con un programma non serve a molto

Inviato

esatto.

comunque confermi che a parità di mappatura e centralina insomma... aumentando la portata degli iniettori aumenta automaticamente la portata di benzina o gasolio che sia?

Ospite sergioT
Inviato

esatto.

comunque confermi che a parità di mappatura e centralina insomma... aumentando la portata degli iniettori aumenta automaticamente la portata di benzina o gasolio che sia?

 

esatto

ma l'uso di iniettori più grandi porta come conseguenza che viene cancellato tutto quell'impianto coordinato e consequenziale e logico che sta dietro alla mappatura originale..    è vero che si può correggere,  ma di solito è una bella complicazione.   e costringe anche a fare dei pesanti compromessi.

diventa per esempio difficoltoso ricostruire a tavolino il giusto rapporto aria carburante  ( difficoltoso, non impossibile)

Inviato

alla grande sergio perfetto.

stesso discorso per la pressione turbo allora.

quando esamino una ecu mi piace vedere le tabelle dei modelli più pompati, per esempio 118d e 120d... che montano lo stesso motore ma con turba e iniettori maggiori.

oppure a3 140 cv e 170 cv...

 

le mappe iniezione nel 170 cv dell'audi rispetto al 140cv e del 120d rispetto al 118 d sono con valori inferiori... perchè immagino iniettori più grandi e quindi anche con valori inferiori spruzzano più diesel...

 

stessa cosa per turbo intendo che: se una turba piccola spara a 1.5 bar... come portata d'aria ha per esempio 50... mentre una maggiorata riesce ad avere 60 (sempre in teroria) pur avendo valori di millibar inferiori in mappa... parlo come metri cubi di aria in volume stesso...

 

perfetto... credo di aver compreso in parte questo banale ma importante concetto...

 

anche analizzando le mappe di una tt tfsi da 200 cv e di una tts con 270 cv circa... le mappe iniezione e pressione turbo sono inferiori nella tts...

 

cosa che porta a pensare che valori inferiori mandano più benzina e fanno ciucciare più aria...

 

invece è proprio il contrario, i valori inferiori stanno li proprio per il motivo di iniettori e turba più grande del tts...

 

scusate il giro di parole e di riflessioni di nuovo, ma è importante per me questo come concetto :-)

 

buona giornata a tutti

Ospite sergioT
Inviato

le tue osservazioni sono pertinenti e io vorrei integrarle con un concetto basilare che muove tutti i sistemi elettronici motore e non.

 

------l'elettronica seve a far funzionare al meglio la meccanica e l'idraulica del motore, mai viceversa.-----

 

da qui deriva che se cambiano iniettori o debimetro o turbina o altro, cambia il punto di equilibrio della mappatura.

 

noi che esaminiamo le mappature, che sono il risultato finale del lavoro,  possiamo dedurre con logica se i componenti sono variati giudicando le mappature.per confronto tra motori simili

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...