Gianluca84 Inviato 16 Dicembre 2014 Inviato 16 Dicembre 2014 Salve a tutti, la golf in questione mi è stata portata qualche giorno fa per esclusione EGR in quanto aveva la spia motore accesa. Faccio diagnosi e mi dava un errore sui gas di scarico di cui ora non ricordo il codice. Faccio esclusione e mentre la provo, alla prima accelerata più decisa mi esplode la turbina. Avviso il cliente dell'accaduto e decide di prenderne una rigenerata. Poco fa rimonto la "nuova" e dopo un bel cambio inizio a scaldare per bene il motore (circa mezz'ora al minimo). Appena provo a schiacciare leggermente il gas per vedere se era tutto ok e con mia grande sorpresa l'auto inizia ad accelerare da sola con fumata bianca. Spengo immediatamente prima che arrivi nemmeno a 3500 giri. Riaccendo dopo un po' e al minimo lo stesso tutto ok, non appena arrivo a regime in cui la turbina lavora mi parte da sola verso il fondo scala. Spegno di nuovo e penso che dovevo pulire l'intercooler per assicurarmi che non ci fossero residui di olio e in effetti gli ho tirato via un buon mezzo litro. Avevo pensato che si fosse rotta anche la nuova e stesse aspirando olio ma il livello anche dopo un'ora accesa al minimo è rimasto fermo. Secondo voi può dipendere dalla turbina che magari è difettosa o ho sbagliato qualcosa nel montaggio oppure avete qualche consiglio?
filetuning87 Inviato 16 Dicembre 2014 Inviato 16 Dicembre 2014 hai il fap?il file dell'esclusione egr?hai provato a rimettere ori
pierluigi Inviato 16 Dicembre 2014 Inviato 16 Dicembre 2014 Controlla il tubo do scarico olio della turbina se è strozzato o chiuso la turbina nn c'è la fa bene a scaricare olio e passa atteaverso le chiocciole e fai danno !!!
Gianluca84 Inviato 16 Dicembre 2014 Autore Inviato 16 Dicembre 2014 hai il fap?il file dell'esclusione egr?hai provato a rimettere ori L'auto non ha il DPF di serie e in allegato c'è il file egr-off ma non credo proprio sia lì il problema. Controlla il tubo do scarico olio della turbina se è strozzato o chiuso la turbina nn c'è la fa bene a scaricare olio e passa atteaverso le chiocciole e fai danno !!! Ho smontato tutto e il tubo era pulito. A meno che non si sia tirato dentro qualche residuo dal motore dovrebbe essere ok. Domani lo rismonto ma è grande di diametro e sarà manco 10cm e scende dritto senza alcun giro strano. (Non so se hai presente) . Archivio.zip
Sauro.Trotta Inviato 16 Dicembre 2014 Inviato 16 Dicembre 2014 La risposta e nella turbina che ti si è sfasciata. Prendila controllala,aprila....e vedi cosa e successo
Gianluca84 Inviato 16 Dicembre 2014 Autore Inviato 16 Dicembre 2014 Dici che è partita prima di iniziare a lavorare? Un collega mi sconsigliava le revisionate su questi modelli perché ha detto che ha avuto parecchie rogne.
genlig Inviato 16 Dicembre 2014 Inviato 16 Dicembre 2014 qualcosa nel file stava che non andava penso che non andava vedi un po VW Golf .rar
Gianluca84 Inviato 16 Dicembre 2014 Autore Inviato 16 Dicembre 2014 A me risulta identico. Cosa dici che non andava?
Gianluca84 Inviato 16 Dicembre 2014 Autore Inviato 16 Dicembre 2014 La risposta e nella turbina che ti si è sfasciata. Prendila controllala,aprila....e vedi cosa e successo Se si è rotta perché fino a circa 2000 giri il motore gira bene? Mi sembra un po' strano...
genlig Inviato 16 Dicembre 2014 Inviato 16 Dicembre 2014 intendo questa e una modifica che non ho mai fatto se è buona puoi spiegarmela?
baraldino Inviato 17 Dicembre 2014 Inviato 17 Dicembre 2014 L'hai riprovata dopo aver pulito l'intercooler? Penso che potresti avere solo olio residuo dalla turbina rotta in precedenza
Gianluca84 Inviato 17 Dicembre 2014 Autore Inviato 17 Dicembre 2014 Ancora no ma sapete perché ho qualche speranza? Iri ho scollegato il manicotto turbo/intercooler e lo ha fatto lo stesso. Se aspirava olio dalla turbina una volta staccato il manicotto teoricamente non sarebbe riuscito più a passare. Corretto come ragionamento?
Ospite P T motorsport Inviato 17 Dicembre 2014 Inviato 17 Dicembre 2014 Sei sicuro di essere un meccanico ,e,il 90%delle risposte che sono state date ,che dicono che sia il file sono da incompetenti sia di meccanica che elettronica! ovvio che era un pricipio di autoaccensione dell'olio di cui tubi e intercooler erano pieni sicuro + di un kg,ed e' stato fortunato che si sia pure spenta , perche' quando va in autoaccensione potrebbe non spegnersi neanche spegnendo il quadro.
genlig Inviato 17 Dicembre 2014 Inviato 17 Dicembre 2014 pt ma stamattina ti sei svegliato con la cima al lato dello scirocco! statti bello bello e calmo calmo ha voluto un parere sul file e lo dato per quanto riguarda il fumo bianco potrebbe essere anche la marmitta piena di olio della vecchia turbina rotta fai attenzione quando esprimi i tuoi pareri usa un po di buon senso e diplomazia!
Sauro.Trotta Inviato 17 Dicembre 2014 Inviato 17 Dicembre 2014 Prima di rimontare una turbina nuova o usata che sia , è necessario ispezionare la vecchia turbina smontandola disaccoppiando il corpo caldo dal corpo freddo e controllare cosa è successo. Ad esempio: corpo estraneo: si può notare da segni sulle 2 giranti mancanza di lubrificazione: si può notare dalla colorazione rossastra striata sull'alberino della girante che magari può essersi rotto contro-pressione sullo scarico eccessiva: si può notare da un gioco assiale anomalo etc etc......questi sono i classici controlli che si fanno ad esempio in fase di accettazione di una garanzia per un turbocompressore. Una volta capito cosa è successo prima di rimontare il tutto si fa ciò che va fatto per non incorrere di nuovo nello stesso problema. Tutto ciò a grandissime lineeee. Per questo forse il collega aveva qualche dubbio che non fossi propriamente del settore.
pierluigi Inviato 17 Dicembre 2014 Inviato 17 Dicembre 2014 Per quanto mi riguarda do per scontato che abbia fatto questi controlli nn sto a quantificare il grado di competenza di nessuno e, ovvio che nn ho preso in considerazione il problema elettronico xke di auto in autoaccensione ne ho vista una e nn è un bel vedere ! Per rispondere a Gianluca se anche hai staccato il tubo dalla turbina e Normale che se dentro lintercooler ci sta l'olio vecchio la macchina si accellera secondo me il problema è quello tiralo giù e lo devi pulire qualsiasi cosa a disposizione
Gianluca84 Inviato 17 Dicembre 2014 Autore Inviato 17 Dicembre 2014 Ciao Sauro e grazie per lo spirito di condivisione e insegnamento. Non voglio raccogliere alcuna provocazione da persone a cui mi tocca fare i complimenti in quanto sembra che ne sappiano molto più di me. Visto che ho l'umiltà di chiedere info quando ho un dubbio cerco di portare avanti la discussione in maniera costruttiva e che possa in qualche modo servire anche ai più ignoranti del settore tra i quali qualcuno mi ha posizionato. Detto questo... la turbina vecchia è letteralmente esplosa spaccando l'alberino e la girante sul lato freddo. L'alberino era di colore blu quindi ho attribuito il danno ad una mancanza di lubrificazione. Non so se sia corretto. Ho sostituito olio e filtro olio, pulito per bene il tutto, controllato i tubi di mandata e scarico olio della turbina che risultano liberi, pulito l'intercooler ma visto il tanto olio che aveva aspirato inclinando la macchina su un lato prima della pulizia intercooler mi è finito dell'olio in un manicotto e non ci avevo fatto caso. Riaperto tutto stamattina, liberato l'intercooler e tubi vari ho riacceso l'auto e il problema non si è più presentato. Tanto fumo per via degli oli nello scarico ma almeno l'autocombustione l'ho evitata con i dovuti scongiuri del caso. Ho percorso circa 50km e piano piano il fumo è andato via solo che ora ho errore 16618 che indica alta pressione di sovralimentazione e in diagnosi ha memorizzato 2630 mbar e guardando da mappa corrisponde a poco più del limite massimo quindi tutto torna. Ho fatto i test con il VCDS per controllare che la N75 funzioni e sembra funzionare a dovere, nel pomeriggio controllo i tubicini altrimenti non so se può essere che abbiano tarato male l'attuatore e qui, sempre da ignorante, chiedo consigli a voi.Ovviamente ringrazio tutti indistintamente, chi ha cercato di aiutarmi e chi mi ha dato dell'ignorante alla stessa maniera, tutto è motivo di miglioramento e anche gli errori servono, anzi, soprattutto quelli... Visto che quando li ho fatti ho pagato di tasca mia quindi non ho imparato sulle spalle dei clienti.
Gianluca84 Inviato 17 Dicembre 2014 Autore Inviato 17 Dicembre 2014 Ulteriore dubbio facendo altre prove... Mi sembra come se sentissi soffiare aria dallo scarico e forse tappando l'egr ho finito di "strozzare" il flusso dei gas di scarico e magari è salita la temperatura facendo grippare la girante? L'alberino di colore viola indica alta temperatura ma forse non è solo per mancanza olio. Considerate che dopo aver tappato l'egr ho fatto 500m ed ha fatto la fumata. Come posso provare se lo scarico è libero? Avevo pensato di stappare l'egr ma lasciarla chiusa da mappa e vedere se sale la pressione nel collettore di aspirazione anche a minimo visto che è pneumatica immagino che i fumi riescano ad aprirla se rientrano in quantità considerevole...
Ospite P T motorsport Inviato 17 Dicembre 2014 Inviato 17 Dicembre 2014 secondo te ,non era un esperimento a danno del cliente? magari il cliente era riuscito a salvare il motore spegnendolo per tempo ,e tu per una tua mancanza ,hai rischiato minimo di piegargli qualche biella o aprirgli una bella finestra sul monoblocco? Per non parlare poi dei danni che poteva subire la turbina nuova o revisionata che sia ,in caso c'era qualche frammento del vecchio turbo in giro ,prendendotela con il povero malcapitato che ti ha fornito il turbo,e siccome io lavoro molto con turbine , di queste situazioni ne vedo parecchie,e il bello ,e' , che poi vorrebero anche un altro turbo in garanzia . per questo mi sono agitato ,perché bisogna far camminare il cervello,non fare i praticoni.
Gianluca84 Inviato 17 Dicembre 2014 Autore Inviato 17 Dicembre 2014 Intanto il merito del motore salvo va a me perché si è rotta mentre la provavo IO quindi almeno questo me lo devi riconoscere La turbina è coperta da garanzia contro qualsiasi danno anche accidentale quindi puoi fare tranquillo anche su questo perché non c'era da fare nessuna storia per averne un altra. Detto questo se pensi di potermi aiutare e consigliare cosa evitare per lasciare intatto il motore al cliente ti ringrazio altrimenti posso assicurarti che l'infarto l'ho già rischiato ieri e che ho sbagliato l'ho capito
filetuning87 Inviato 17 Dicembre 2014 Inviato 17 Dicembre 2014 io non voglio mettere lo zampino fra le ruote e riprendere la parti a nessuno ma sinceramente dal primo post che hai postato quando giustamente hai detto Salve a tutti, la golf in questione mi è stata portata qualche giorno fa per esclusione EGR in quanto aveva la spia motore accesa. Faccio diagnosi e mi dava un errore sui gas di scarico di cui ora non ricordo il codice. Faccio esclusione e mentre la provo, alla prima accelerata più decisa mi esplode la turbina. io non mi reputo il migliore e non voglio neanche ritenermi tale visto che lavoro assieme ad un preparatore veramente bravo che reputo il migliore nella mia zona ma per quel pizzico di esperienza che ho e non metto in dubbio che il tutto sia dovuto ad un autocombustione sicuramente per l'olio che ti è rimasto in aspirazione e ci tengo a precisare che è successo anche nella mia golf 140 cv con rottura del motore perchè una volta andata oltre il limite non la fermi più e si rompe, chiedo al nostro professionista PT motorsport Sei sicuro di essere un meccanico ,e,il 90%delle risposte che sono state date ,che dicono che sia il file sono da incompetenti sia di meccanica che elettronica! ovvio che era un pricipio di autoaccensione dell'olio di cui tubi e intercooler erano pieni sicuro + di un kg,ed e' stato fortunato che si sia pure spenta , perche' quando va in autoaccensione potrebbe non spegnersi neanche spegnendo il quadro. cosa vorresti dire?non voglio riprendere le parti a genlig ma non mi sembra un comportamento molto educato nei confronti di tutti coloro che partecipano alla discussione a prescindere di come la pensi tieniti le tue offese per te e poi nessuno gli ha esplicitato che sia colpa del file,ma giustamente genling gli a messo in chiaro che cmq l'egr non va fatta in quel modo a prescindere e gli ho consigliato anche io di rimettere originale il file, quelli sono valori dell'egr che per errore sono stati copiati su quella mappa che presumo sia un limitatore sta di fatto che non va assolutamente lasciato in quel modo a prescindere dall'autocombustione che generava a causa dell'olio in aspirazione e comunque era un punto di partenza se volevi esprimere il tuo giudizio non c'è bisogno di sfigurare gli altri,anche perchè le turbine di queste macchine sono come la me...a e ne ho cambiate a decine con rottura dell'alberino con conseguente otturazione dello scarico e quelle rigenerate una su tre a qualche problema infatti le acquisto direttamente in vw 1
Gianluca84 Inviato 17 Dicembre 2014 Autore Inviato 17 Dicembre 2014 Ragazzi ma io non ho capito dove dite che l'egr non va bene. Il file di genlig era uguale al mio.
Gianluca84 Inviato 17 Dicembre 2014 Autore Inviato 17 Dicembre 2014 Visto che mi state facendo venire il dubbio anche su cose su sui ero certo ho ricontrollato il file e per me la mod dell'egr. Allego screen...
filetuning87 Inviato 17 Dicembre 2014 Inviato 17 Dicembre 2014 guarda questo indirizzo del tuo file che hai postato 0D53A1 e poi guardi quello che genlig ti ha postato e te ne accorgerai nessuno dice che sia successo per questo motivo comunque oltre tutto quello che ti è successo questa esclusione non è corretta
filetuning87 Inviato 17 Dicembre 2014 Inviato 17 Dicembre 2014 Visto che mi state facendo venire il dubbio anche su cose su sui ero certo ho ricontrollato il file e per me la mod dell'egr. Allego screen... hai verificato l'indirizzo?
Gianluca84 Inviato 17 Dicembre 2014 Autore Inviato 17 Dicembre 2014 Ok, ora ho visto. Non so cosa sia successo ma sul progetto in winols non c'erano. L'ho visualizzato ricaricando il file che avevo allegato. Tutto chiaro e hai ben ragione a dire che non era corretto ma io dal mio PC vedevo solo le due coppie di panettoni come quelli nello screenshot allegato. Questione EGR chiarita.
filetuning87 Inviato 17 Dicembre 2014 Inviato 17 Dicembre 2014 OK,purtroppo gli errori possono succedere e si impara dalle esperienze nel primo post ti ho chiesto il file e di rimettere ori perchè ho dato per scontato comunque che in previsione di una sostituzione turbo si controlli l'olio in aspirazione con pulizia ecc.... ho dato peso alla tua domanda (dopo aver fatto l'egr provo l'auto e la turbina è esplosa) rispondendo di fretta perchè incasinato,ma non giudico nessuno e sopratutto non mi azzardo a dare dell'incompetente a nessuno anche se non si ha esperienza perchè non siamo nati professionisti e queste cose posso succedere a prescindere dalla professionalità.
genlig Inviato 17 Dicembre 2014 Inviato 17 Dicembre 2014 paolo condivido con te però dateci per lo meno libertà di parola capisco le regole sono regole ma non si e detto niente di offensivo che ha potuto e che possa turbare l'in del lettore se non l'in di chi ha partecipato a questo post. questo e quello che penso!
Ospite P T motorsport Inviato 18 Dicembre 2014 Inviato 18 Dicembre 2014 potevi avvisare ,prima di darmi 3 punti di ammonizione! visto che li vedo crescere e, non so mai il motivo......
Sauro.Trotta Inviato 18 Dicembre 2014 Inviato 18 Dicembre 2014 La geometria va sempre tarata tenendo conto della taratura sulla vecchia turbina Va definito il punto di chiusura della geometria con precisione,altrimenti si possono manifestare alcuni problemi soprattutto in rispresa ai bassi regimi
Gianluca84 Inviato 18 Dicembre 2014 Autore Inviato 18 Dicembre 2014 La macchina ai bassi va bene e con una giuda normale non da nessun problema, se si guida un po' più forte dopo un po' va in recovery e stacca la turbina. Io penso sia piuttosto tappato il catalizzatore ma oggi non sono riuscito a sfilarlo. In compenso ho ricaricato la mappa egr off eliminando quell'errore che giustamente mi hanno fatto notare e con il VCDS ho scoperto che gli hanno scalato ben 100.000 KM! Domani controllo lo scarico ma a giudicare dai residui di olio che aveva la turbina vecchia al lato scarico e aggiungendo tutto quello che si è bevuta nella rottura credo proprio che il catalizzatore sia bello pieno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora