Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti apro questa discussione per capire meglio con tutti voi come modificare un file  benzina che sia turbo o aspirato al meglio e imparare la logica.. 

posto un file ori reperito in rete e un file mod reperito grazie a un amico che mi ha fatto leggere la sua centralina della sua mito..

lo scopo di questo post è capire con quale logica si modificano i driver wish e iniezione e poi tutto il resto spero ci sia tanta gente che partecipi e che si possa imparare qualcosa 

grazie a tutti 

alfa_mito_1.4TJET_155cv_409-932.rar

Mito t-jet 409-932 mod.mod

  • Like 2
Inviato

mi associo alla tua richiesta sperando di imparare qualcosa, spero veramente che qualcuno ci dedichi un po del suo tempo e del suo sapere, immagino che chiediamo molto, ma come te voglio essere fiducioso. Ciao a tutti e grazie

Ospite sergioT
Inviato

mi sembra che state facendo un brodino in cui tritate un pò di benzina e un po di diesel.

il rapporto stechiometrico non è lo stesso per gas e benzina o gasolio.

nei motori a benzina non si definisce la portata carburante IQ, tantomeno viene sottoposta a limitatori.

 

prima di tutti i vari calcoli pensate a come funziona un motore a benzina rispetto ad un diesel dal punto di vista della combustione.

poi capito questo si segue una logica che è diversa per i 2 carburanti.

Inviato

bene sergio puoi dirci come iniziare a capire la logica su come comportarci nelle mappe di iniezione e driver wish? so che un motore per girare forte deve lavorare a un rapporto stechio di 12.5 in WOT ora che calcoli bisogna fare per sapere quanto iniettare nella mappa e come regolare il driver wish

Ospite sergioT
Inviato

comunque la quantita inniettata in fase l hai anche sul collettore d aspirazione benzina,

onde evitare malintesi : cosa significa per te  "quantità iniettata in fase"

Ospite sergioT
Inviato

ok, prima non avevo capito, sopratutto perchè la frase si prestava a diverse interpretazioni.,

 

ribadisco che nei motori benzina non viene mappata la quantità di benzina, ne viene lmitata.

nei motori benzina la quantità di carburante  è solo una conseguenza della quantità di aria

ogni sforzo con sensori e calcoli viene fatto per calcolare l'aria ingoiata di cilindri.  la benzina viene di conseguenza

tutti i controlli quindi sono di quantità d'aria, limitazione di aria, limitazione di coppia (che è la stessa cosa)

non serve mappare la benzina con mappe di duration.

ci sono invece mappature di fase iniezione o in alcuni casi di pressione carburante

anche l'anticipo e mappato in funzione della quantità di aria.

Inviato

allora vediamo se ho capito. il driver wish map controlla la quantita di iniezione da iniettare ... quindi se io chiedo che a tot giri e tot % voglio avere un tot di mg di aria lo devo impostare da li .. correggetemi se sbaglio, quello che lui chiama carico motore non riesco a capire come agire !!! ??? poi mancherebbero le formule

Ospite sergioT
Inviato

allora vediamo se ho capito. il driver wish map controlla la quantita di iniezione da iniettare ... quindi se io chiedo che a tot giri e tot % voglio avere un tot di mg di aria lo devo impostare da li .. correggetemi se sbaglio, quello che lui chiama carico motore non riesco a capire come agire !!! ??? poi mancherebbero le formule

no

il driver wish è quello che il guidatore chiede,

il guidatore non chiede benzina, non chiede aria, ma chiede una spinta al motore , quindi coppia.

 

continui a chiedere le formule:  quali formule, per fare cosa?

Inviato

il guidatore non chiede aria in quanto la ecu non è una alpha-n,la richiesta è basata alla coppia e la coppia ha tra i suoi calcoli la relazione di carico

  • Like 1
Inviato

la discussione aperta è molto bella, può portare a migliorare le conoscenze di tutti, PaoloT se ti fosse possibile posteresti qualche doc o link da cui poter scaricare tutte queste info, noto con piacere che anche voi SergioT e Uno turbo disponete di conoscenze avanzate rispetto a molti di noi da tempo seguo molte discussioni e come molti che hanno una passione vi seguo per poter imparare, un grazie di cuore per i vostri sforzi e un augurio a tutti

Inviato

La formula che chiedevo e quella per strasformare i numeri in tabellari in mg di combustibile

non è necessario avere il dato del peso o la cubatura del carburante,è una conseguenza di una carburazione impostata in funzione di aria,coppia,condizioni di ideali richiesta,protezioni.

non è un motore diesel,dove la potenza si regola mediante quantità e qualità del carburante e ci sono vari afr a cui poter girare,è un motore benzina e come tutti è necessario conoscere cosa fa andare correttamente e forte il motore,conosciuto tutto e la logica di modifica questo riesci a capire da solo cosa andare a cercare sulle info ufficiali con il programma adeguato

Inviato

Quindi uno turbo io so che in wot l auto deve girare a 12.5 afr o 0.85 v l unica cosa che non capisco e come trasformare i numeri che compaiono nei programmi in cio che voglio impostare! Ancora pero non capisco come si deve modificare il driver wish

Inviato

tu stai cercando la via più breve per arrivare ad una soluzione senza la necessaria esperienza e conoscenza,è come voler fare reverse engineering senza sapere come,che poi capiamoci,il reverse sta alla base di questo lavoro di studio sulle ecu.

la prima cosa fondamentale è la conoscenza del motore ed il suo controllo nel tempo,puoi cercare documenti che iniziano a parlare dell elettronica di controllo da metà anni ottanta e di come è cambiata l esigenza in funzione delle norme antiquinamento e il perchè,e da li leggere,leggere,leggere,provare,testare,controllare.

conoscere una logica include questa parte e se non ce l hai non vai lontano perchè avrai lacune immense in fase interpretativa,questo un forum non te lo chiarirà mai perchè nessuno con conoscenza "reale" è disponibile a regalare il proprio studio e la propria fatica ma io credo nemmeno a pagamento sennò sarebbe già uscito qualcuno a proporsi di aiutarti

Ospite sergioT
Inviato

La formula che chiedevo e quella per strasformare i numeri in tabellari in mg di combustibile

non esiste

tu stai facendo una bella confusione e vuoi trattare il motore benzina con le logiche diesel,

non è così

Inviato

tu stai cercando la via più breve per arrivare ad una soluzione senza la necessaria esperienza e conoscenza,è come voler fare reverse engineering senza sapere come,che poi capiamoci,il reverse sta alla base di questo lavoro di studio sulle ecu.

la prima cosa fondamentale è la conoscenza del motore ed il suo controllo nel tempo,puoi cercare documenti che iniziano a parlare dell elettronica di controllo da metà anni ottanta e di come è cambiata l esigenza in funzione delle norme antiquinamento e il perchè,e da li leggere,leggere,leggere,provare,testare,controllare.

conoscere una logica include questa parte e se non ce l hai non vai lontano perchè avrai lacune immense in fase interpretativa,questo un forum non te lo chiarirà mai perchè nessuno con conoscenza "reale" è disponibile a regalare il proprio studio e la propria fatica ma io credo nemmeno a pagamento sennò sarebbe già uscito qualcuno a proporsi di aiutarti

si infatti ho lacune su molte cose , vorrei capire come agire al meglio su una ecu benzina sapete dove poter trovare questi documenti?

non esiste

tu stai facendo una bella confusione e vuoi trattare il motore benzina con le logiche diesel,

non è così

si infatti ho fatto molta confusione rettifico cio che ho detto nella speranza che esca qualche minima informazione per capire un po

Ospite sergioT
Inviato

Qui si complica col turbo perche devi tenere conto dell aria in piu  per questo e meglio partire da un aspirato

aspirato o turbo non cambia niente nella filosofia di base del controllo.

le logiche sono esattamente le stesse.

 

mi sembra che la discussione  voglia arrivare velocemente a modificare senza capire cosa e come, piuttosto che a comprendere come funziona il controllo

Inviato

allora vediamo se ho capito quando il pistone scende al pms al pmi si crea una depressione grazie ad essa e all entrata di carburante da parte dell iniettore si riempie la camera di combustione e la quantita è calcolata dalla pressione che si effettua sul pedale dell acceleratore gestito dalla centralina giusto? dedotto questo il driver wish comanda l ingresso di carburante in base alla nostra richiesta di pressione sul pedale giusto? o sono fuori strada?

Inviato

stechio deciso da me ?

 

per la domanda precedente sei fuori strada! la ecu ragiona in coppia e non in carburante,il carburante è una conseguenza di quanta aria e coppia si richiede nel funzionamento ideale e in base a quale relazione di carico motore di riesce a rispettare.

per questa domanda la soluzione l hai scritta tu

Inviato

se tutti i sensori funzionano correttamente e le impostazioni delle protezione e condizione ideale sono corrette avrai afr che vuoi ad una data pressione turbo con la coppia che chiedi per il carico sviluppato

Inviato

ok uno perfetto fino a qui ci sono , solo che ho saltato un passaggio cioe nel programma tipo ecm o winols in cio che lui chiama carico motore oppure il driver wish come faccio per trasformare cio che mi trovo da coppia a carburante per farla girare al rapporto da me deciso? non so se mi sono spiegato bene, esempio il file postato da me mod ha dato un 25% in piu nel carico motore voglio capire come poter calcolare questo

Ospite sergioT
Inviato

coi benzina l'idea di misurare il carburante te la puoi scordare, ti fa solo confusione.

se vuoi seguire il discorso impostato elimina il concetto di veder mappato il carburante.

ovviamente poi la misura viene fatta, ma è tutto attraverso calcoli nascosti al pubblico, non esposti in una mappatura.

Inviato

ok uno perfetto fino a qui ci sono , solo che ho saltato un passaggio cioe nel programma tipo ecm o winols in cio che lui chiama carico motore oppure il driver wish come faccio per trasformare cio che mi trovo da coppia a carburante per farla girare al rapporto da me deciso? non so se mi sono spiegato bene, esempio il file postato da me mod ha dato un 25% in piu nel carico motore voglio capire come poter calcolare questo

sei fossilizzato su concetti espressi da un programma che depista chiunque sia inesperto per le boiate scritte,prendi winols col damos che vuoi e studia con l auto appartenente al damos che stai guardando.

questa è l unica soluzione per arrivare a capire con criterio cosa fare

Ospite sergioT
Inviato

 come faccio per trasformare cio che mi trovo da coppia a carburante per farla girare al rapporto da me deciso

non esiste quello che cerchi

esiste una mappa che trsforma coppia in carico aria nei cilindri

Inviato

aaaaa ok non capivo , esempio nel damos della mito 155cv nel carico motore mi trovo valori di 203.32 al 99.9 % di carico e 6500 giri cosa mi sta a significare? non ce nessuna traduzione vicino

Ospite sergioT
Inviato

se di 3 interlocutori solo 1 vede il documento, gli altri tirano a indovinare.

se non ci si spiega tutto può essere.   non ci sarà traduzione, ma cosa hai selezionato????

io il damos non ce l'ho quindi posso dire poco

Ospite sergioT
Inviato

ti ringrazio, ma io purtroppo non lavoro con winols e quindi non posso aprie il file.

ma se avrai bisogno di chiarimenti sarai tu a chiedere e spiegarti e se potrò risponderò

certo che non puoi dire  " nel carico motore mi trovo valori di 203.32 al 99.9 % di carico e 6500 giri cosa mi sta a significare?"

non si può rispondere,. la mappa che hai individuato avrà bene un nome.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora


×
×
  • Crea Nuovo...