patrickmotors Inviato 25 Gennaio 2015 Autore Inviato 25 Gennaio 2015 certo forse mi sono spiegato male nella Mappa per calcolare il riempimento di destinazione cosi la chiama winols , in ecm viene descritta come carico motore desiderato,in winols mi trovo al massimo dei giri 6500 e 99.9 % di carico un valore di 203.32 , in ecm 231.67 vorrei capire cosa sta a significare , cosa indica quel valore forse dopo aver trovato a cosa corrisponde si puo andare avanti a capire oppure no?
patrickmotors Inviato 25 Gennaio 2015 Autore Inviato 25 Gennaio 2015 quindi non si riesce a tirar fuori niente? nessun suggerimento?
Ospite sergioT Inviato 25 Gennaio 2015 Inviato 25 Gennaio 2015 prova a mettere una schermata con la mappa in 2d o quello che hai
Ospite sergioT Inviato 25 Gennaio 2015 Inviato 25 Gennaio 2015 direi che questa io la chiamo coppia sviluppata in funzione dei giri e del riempimento cilindro. la scala dei giri è corretta , la scala del carico è un po inventata la mappa indica dei valori parenti dei nm
patrickmotors Inviato 25 Gennaio 2015 Autore Inviato 25 Gennaio 2015 quindi sergio quei valori sono nm e come faccio da qui a capire come devo incrementare?
patrickmotors Inviato 25 Gennaio 2015 Autore Inviato 25 Gennaio 2015 e questo che lui chiama coppia motore ottimale (che per me è driver wish) cosa mi sta a significare i valori indicati all interno? e come agisco nella modifica?
Ospite sergioT Inviato 26 Gennaio 2015 Inviato 26 Gennaio 2015 quindi sergio quei valori sono nm e come faccio da qui a capire come devo incrementare? stai calmo non hai ancora capito come funziona e già vuoi modificare.
Ospite sergioT Inviato 26 Gennaio 2015 Inviato 26 Gennaio 2015 e questo che lui chiama coppia motore ottimale (che per me è driver wish) cosa mi sta a significare i valori indicati all interno? e come agisco nella modifica? coppia motore ottimale 2d.pngcoppia motore ottimale tab.png questa mappa non è il driver wish questa rappresenta il carico cilindri in funzione di giri e coppia
patrickmotors Inviato 26 Gennaio 2015 Autore Inviato 26 Gennaio 2015 Ok sergio adesso come si procede nel vapire la modifica? L ultima mappa i numeri all interno cs indicano?
Ospite sergioT Inviato 26 Gennaio 2015 Inviato 26 Gennaio 2015 Ok sergio adesso come si procede nel vapire la modifica? L ultima mappa i numeri all interno cs indicano? carico dei cilindri
patrickmotors Inviato 26 Gennaio 2015 Autore Inviato 26 Gennaio 2015 Ok adesso come faccio a capire come muovermi per incrementare?
Ospite sergioT Inviato 26 Gennaio 2015 Inviato 26 Gennaio 2015 all'inizio cercavi le formule con cui calcolare le mappe: queste mappe sono le formule con cui si converte aria in coppia
patrickmotors Inviato 26 Gennaio 2015 Autore Inviato 26 Gennaio 2015 Quindi devo convertire cio che trovo scritto in tabella in coppia?
Ospite sergioT Inviato 26 Gennaio 2015 Inviato 26 Gennaio 2015 non devi convertire niente. la conversione è la tabella.
patrickmotors Inviato 26 Gennaio 2015 Autore Inviato 26 Gennaio 2015 quindi esempio a 6520 giri e 199% mi trovo un valore di 84.27 % di aria come faccio a capire a quanto lo devo portare quel valore? e questo che non riesco a capire sarò tonto ma non riesco a capire come agire
Ospite vrente Inviato 1 Febbraio 2015 Inviato 1 Febbraio 2015 ciao Patrick, se accetti un consiglio, senza offesa, puoi fare tutta l'istruzione che vuoi, ma in questo campo, almeno è la mia esperienza personale, serve formazione e esperienza diretta, che su un forum non farai mai, ci sono degli ingegneri, che operano in questo campo da svariati anni e fanno anche corsi di formazione, in rete si trovano dai corsi base a quelli più avanzati. Fatta la formazione, inizia a fare esperienza sulla tua auto e vedrai che incomincerai a mettere a fuoco tutto ciò che adesso ti è difficile da capire, ciao
patrickmotors Inviato 1 Febbraio 2015 Autore Inviato 1 Febbraio 2015 Vrente ho capito che sui forum non trovero mai cio che cerco, corsi di formazione ne ho fatti e anche pagando non si ricevono sempre informazioni corrette.. sto facendo gia pratica sulla mia auto vediamo se si riesce a capire qualcosa in piu
patrickmotors Inviato 4 Febbraio 2015 Autore Inviato 4 Febbraio 2015 vediamo se ho capito facendo i calcoli tra il carico motore e coppia motore ottimale (come li chiama ecm) per la pressione del turbo dovrei ottenere il rapporto stechio a cui gira la mia auto a quei giri giusto o sbaglio?
patrickmotors Inviato 5 Febbraio 2015 Autore Inviato 5 Febbraio 2015 niente non ècosi non mi ritrovo con i calcoli
Ospite sergioT Inviato 5 Febbraio 2015 Inviato 5 Febbraio 2015 ciao patrick così ti stai imbarcando in tentativi di modifica a parametri che non conosci e per i quali non ha la confidenza necessaria per sapere le implicazioni trasversali che comportano. voglio dire che modificando una mappa come quella di coppia devi sapere quale altra catena di mappe modificate poi si porta dietro.(e non lo sai) usare ecm come strumento per imparare è il peggio che si possa immaginare. comunque c'è il modo di prendere confidenza con le modifiche cercando di fare pochi danni, è usando ecm. lascia perdere la coppia e dedicati alle mappe anticipo., più facili da individuare con ecm. dopo individuata la mappa puoi provare a DIMINUIRE un po l'anticipo, così per vedere l'effetto che fa e cominciare a mappare. poi potrai piano piano provare a DARE PIù anticipo, ma poco e vedere l'effetto che fa. passo dopo passo, con piccole cose semplici imparerai di più intanto dovresti spendere un po di tempo a farti una cultura su cosa è una centralina a benzina a controllo di coppia.
patrickmotors Inviato 5 Febbraio 2015 Autore Inviato 5 Febbraio 2015 Sergio sto usando winols e sto cercando di capire come muovermi in quelle mappe sapendo che ci si muove in aria e che sapendo che quello che chiama coppia motore sono nm vediamo se ci arrivo piano piano visto le poche adesioni a questa discussione
uno turbo Inviato 5 Febbraio 2015 Inviato 5 Febbraio 2015 per eseguire una modifica esatta nella logica ed equilibrata nella resa è necessario tanto studio con diversi supporti come auto,tempo e soldi buttati solo per capire come ragiona la ecu e questo nessun te lo insegna in nessun ambito web. da solo non arriverai mai ad una soluzione perchè con questo lavoro è necessario avere oltre che la conoscenza anche una predisposizione mentale ad accettare schemi sconosciuti e calcoli fuori dalla portata della maggior parte delle persone che pensano che avere i damos si abbia la soluzione a tutto semplicemente aprendoli,è qui che sta l errore. io ho visto persone fare lavori logicamente esatti senza mai nemmeno l aiuto di un damos ma solo con soldi,carburante,diagnosi e un infinità di prove.
Ospite sergioT Inviato 5 Febbraio 2015 Inviato 5 Febbraio 2015 Sergio sto usando winols e sto cercando di capire come muovermi in quelle mappe sapendo che ci si muove in aria e che sapendo che quello che chiama coppia motore sono nm vediamo se ci arrivo piano piano visto le poche adesioni a questa discussione mi permetto di farti notare un'altra cosa: in queste centraline i valori di aria e coppia non sono espressi in kg o m3 o nm , sono tuti valori in % percentuale. nelle mappature gli assi di giri sono in giri/1 gli altri sono in % , anche la coppia nelle mappature è in %
patrickmotors Inviato 5 Febbraio 2015 Autore Inviato 5 Febbraio 2015 lo avevo notato sergio infatti volevo capire come trasformarli in nm e kg tu sai aiutarmi in questo?
Ospite sergioT Inviato 5 Febbraio 2015 Inviato 5 Febbraio 2015 ogni modello di vettura ha il suo valore di conversione. quello della mito 1,4 non lo conosco, e sinceramente non serve nemmeno conoscerlo.
patrickmotors Inviato 5 Febbraio 2015 Autore Inviato 5 Febbraio 2015 per capire quante parti di aria non bisogna prendere il valore indicato % diviso le 14.5 parti di aria il risultato è a quanto impostato il valore stechio? sono fuori strada?
patrickmotors Inviato 5 Febbraio 2015 Autore Inviato 5 Febbraio 2015 perfetto indizzi su come calcolare?
patrickmotors Inviato 5 Febbraio 2015 Autore Inviato 5 Febbraio 2015 se non ho capito male guardando le schermate di winols i valori indicati sono in % di aria , quindi sapendo che ho es 93.20% di aria a 6400 giri non devo trovare a quanto consiste quel 93.20% in 14.5 kg di aria?non so se mi sono spiegato bene
patrickmotors Inviato 5 Febbraio 2015 Autore Inviato 5 Febbraio 2015 non mi trovo cn i calcoli se con 93.20% di aria ho un rapporto di 13.5 piu aumento la % piu sale il rapporto afr o questa ecu ragiona al contrario o i miei calcoli sn sbagliati
Ospite sergioT Inviato 5 Febbraio 2015 Inviato 5 Febbraio 2015 sei completamente fuori strada. mi sembra che stai ragionando come se avessi un diesel. queste mappe a parte i giri motore contengono dati adimensionali. è inutile che ti ostini a cercare dei valori cui dai una unità di misura, tra l'altro non serve nemmeno conoscerla.(nel senso che anche conoscendola non ti porterebbe utilità) perchè per iniziare a imparare non cominci con una mappa di anticipo che è più semplice da interpretare e da modificare.?
patrickmotors Inviato 5 Febbraio 2015 Autore Inviato 5 Febbraio 2015 perchè l anticipo ho capito come darlo voglio capire come incrementare queste mappe prima e sinceramente non riesco a capire , ricapitolando i valori che trovo sono espressi in % di aria giusto? come faccio adesso a capire cosa e come devo incrementare? 1
Ospite sergioT Inviato 5 Febbraio 2015 Inviato 5 Febbraio 2015 comincia a far capire cosa vuoi fare e su quale mappa vuoi mettere le mani. se vuoi parliamo di una e non di generiche n mappe tutte insieme
patrickmotors Inviato 5 Febbraio 2015 Autore Inviato 5 Febbraio 2015 continuiamo su questa ecu della mito 155cv le mappe che mi interessano sono quelle che ti ho postato nella pagina precedente vorrei capire come iniziare a muovermi
Ospite sergioT Inviato 5 Febbraio 2015 Inviato 5 Febbraio 2015 direi di lavorare su quella che tu chiami "coppia motore ottimale" all'indirizzo 9C612 questa è l'aria necessaria per sviluppare una certa coppia. puoi provare ad aumentare questa mappa di circa 6% poi vedi l'effetto che fa. l'altra mappa che avevi evidenziato lasciala perdere
patrickmotors Inviato 5 Febbraio 2015 Autore Inviato 5 Febbraio 2015 ok ma come è dove li do quel 6%? non ho l auto per fare la prova come faccio a vedere quanta coppia sta sviluppando?
Ospite sergioT Inviato 5 Febbraio 2015 Inviato 5 Febbraio 2015 allora tu vuoi fare solo un esercizio teorico senza avere la controprova.pratica. ma non hai mai fatto mappature prima di ora? ne benzina ne diesel ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora