Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite sergioT
Inviato

e se ti faccio la tua stessa domanda:

come fai a sapere  quanta coppia sta sviluppando la tua c2?

Inviato

non lo so perchè appunto pensavo che quella mappa bisognava modificarla come si fa nei diesel , insegnamento di un corso fatto mesi fa , per quello ora ho tutti sti dubbi e sto cercando di capire come fare

Ospite sergioT
Inviato

penso di averti indicato la stessa modifica.

come te l'hanno spiegata per i diesel?

Ospite sergioT
Inviato

la modifica è equivalente, considerando che è esguita su un benzina.

Ospite sergioT
Inviato

questa mappatura ha un modo di operare  equivalente a quello che si ha sui diesel.

ovviamente comanda parametri da benzina cioè aria.

Inviato

è un bel post e lo seguo volevo chiedere gentilmente alla fine del post

ci sia un accordo fra i partecipanti e un piccolo riassunto per me

Ospite sergioT
Inviato

anche questa si trova sui diesel

Ospite sergioT
Inviato

queste mappe sono forse le uniche che sono comuni ai diesel e benzina perchè sono la formula di conversione della coppia in carburante (nel diesel) e coppia in aria (nel benzina).

solo che nel diesel si parla di coppia in nm ( circa ) invece  nei benzina non sono nm ma %

Ospite sergioT
Inviato

Ora faccio una domanda stupida ma se nei diesel trovo quanti mg sto iniettando nel benzina non dovrei trovare a quale rapporto di aria sta girando la macchina?

no non è così nei benzina

giusto per il diesel in cui l'aria è fissa e il gasolio è regolato col pedale (in via indiretta, ma si può semplificare così)

nei benzina con l'acceleratore non si regola il carburante ma l'aria.

sapete che nei benzina c'è una farfalla che regola il motore.  la farfalla non regola la benzina ma l'aria.

la benzina è solo una conseguenza, quasi un effetto collaterale, dosato secondo opportune mappe ma non dalla farfalla.

Ospite sergioT
Inviato

Aspettavo conferma da SergioT o qulcuno che ha esperienza iin questo, comunque se ho capito almeno partendo da un sistema aspirato i valori delle tabelle inniezione dovrebbero essere in percentuale di apertura per ciclo duty cicle  o in tempo di inniezione in millisecondi per ciclo poi controllati dal rapporto della sonda lambda , mentre gli anticipi in percentuali o gradi  aumentano con l aumentare dei giri e  diminuiscono con l aumentare del carico, almeno cosi ho letto se non male, non vorrei esprimere un errore aspetto eventuale correzione.

credo che ci sia un po di confusione. perciò vi prego di scusarmi ma rispondo in un'altra maniera

 

una volta diversi sistemi d'iniezione molto semplici, per lo più destinati alle competizioni, avevano delle mappature in cui si scriveva il tempo iniezione in funzione dell' angolo farfalla.

poi con l'introduzione dei catalizzatori ( 1980 in poi) si cominciò a misurare la portata aria con i debimetri o coi sensori di pressione.

i sistemi con debimetro non hanno mai dosato la benzina con una mappa di tempi iniezione ma solo mappe di correzione (vedi 145 o le prime 156)

i sistemi con sensori di pressione all'inizio hanno avuto delle mappe di tempi iniezione ma in funzione della portata aria (esempio le vecchie lancia delta aspirate e turbo)

poi il sistema è stato superato togliendo le mappe di iniezione e inserendo solo le correzioni o il lambda finale. (vetture come le punto con sensore pressione)

oggi tutti i principali sistemi sono a controllo di coppia che è nientaltro che un modo diverso di comandare la farfalla, ma alla fine sempre la farfalla si comanda, non la benzina.

per la benzina , che è una conseguenza, si dice solo in quale proporzione deve stare con l'aria.

quindi mappe di tempi iniezione o duty cycle è inutile cercarle, non ci sono.( salvo forse per qualche recovery)

per l'aria l'unità di misura è la clindrata unitaria,  la % è percentuale di cilindrata unitaria.

tra aspirato e turbo non fa differenza, vorrà dire che in un motore aspirato la % di aria andrà da 0 a circa 100%  in un turbo andrà da 0 a 200% o 250% a seconda della pressione.

è solo aritmetica.

 

in sintesi: cercate di capire cosa avete per le mani e comprenderlo prima di pretendere di modificare.

forse ho capito cosa vuoi dire quello che ecm chiama coppia motore ottimale i valori all interno indicano la % di aria che sta aspirando il motore giusto? 

si si può descrivere così

Inviato

invece sempre parlando di ecm cio che lui chiama carico motore desiderato non riesco propio a capirlo, si ragiona sempre in % ma non capisco a cosa consiste? cioe mi ritrovo i giri e l apertura della farfalla ma all interno non capisco cosa stanno a significare i valori

Ospite sergioT
Inviato

fin che userai sistemi come ecm non capirai cosa stai facendo ma modificherai perchè qualcuno lo ha detto, altri l'hanno fatto, di solito si fa così...ecc...ecc..

la spiegazione di quello che si fa è spesso li vicino.

appena prima della mappa ci sono gli assi che se opportunamente studiati danno la spiegazione.

tra l'altro questo sistema bosch della mito è uno dei pochi che mettono a disposizione gli assi in chiaro,   meglio usarli.

ben più complicato è con altri sistemi marelli o siemens o altri che queste informazioni non le hanno così comode.

Ospite sergioT
Inviato

Grazie Segio da quello che hai scritto adesso non ci capisco piu niente pensavo fosse piu facile il benzina ma e piu facile i diesel e comunque non modifico senza essere sicuro al massimo pochissimo e poi provo, grazie della risposta

non perderti d'animo,  ogni nuova conoscenza all'inizio fa confusione, ma se rileggi domani sarà meglio dopodomani sarà chiaro.

a parte lo choc (ma non credo grave)  spero di essermi spiegato,  altrimenti tiratemi le orecchie

Inviato

non perderti d'animo,  ogni nuova conoscenza all'inizio fa confusione, ma se rileggi domani sarà meglio dopodomani sarà chiaro.

a parte lo choc (ma non credo grave)  spero di essermi spiegato,  altrimenti tiratemi le orecchie

sei stato chiarissimo almeno per me in quella mappa ma continuo a non capire l altra mappa e anche avendo il damos non riesco a capire cosa stanno a significare i numeri all interno

Inviato

puo essere che quella mappa consiste nella % di aria che deve essere immessa nel cilindro sapendo che un cilindro di un 1.4cc è di 342cm3 e io da quella mappa li chiedo quanto lo deve riempire a un certo numero di giri e apertura della farfalla?

Ospite sergioT
Inviato

l'apertura farfalla non c'entra. in quella mappa.

la tua frase va corretta così

quella mappa consiste nella % di aria che deve essere immessa nel cilindro sapendo che un cilindro di un 1.4cc è di 342cm3 e io da quella mappa li chiedo quanto lo deve riempire a un certo numero di giri per fare la coppia richiesta.

Ospite sergioT
Inviato

 

Comunque qualche carburatore aperto l ho visto e ne ripuliti di recente, anche qualche impianto come le inniezzione meccaniche .

 

 

bei tempi quelli dei carburatori,  e se ci pensi bene sono come le iniezioni di oggi: la farfalla regola l'aria e dietro col diffusore e i getti, di conseguenza, viene erogata la benzina.

la storia di oggi è uguale a quella di ieri., ma quanti sforzi per riuscire a fare con l'elettronica quello che facevano i carburatori.

ok quindi ci sono arrivato pero la coppia richiesta la imposto prima con la mappa precedente analizzata giusto?

no

c'e una mappa specifica

Ospite sergioT
Inviato

ti ho già detto che questa mappa da la corrispondenza tra aria e coppia..

non è la richiesta di coppia.

Ospite sergioT
Inviato

ultima domanda i valori in % all interno stanno a significare quanta aria in% sta aspirando giusto?

scusa quanta aria sta aspirando senza %

si è aria.

Ospite sergioT
Inviato

no, non puoi fare queste valutazioni con questa mappa per diverse ragioni:

1   questa mappa contiene sia valori reali che valori virtuali, nel senso che, come ogni mappa, viene completata con valori plausibili anche dove il motore realmente non ci arriva per suoi limiti fisici.

2   la mappa contiene valori di coppia indicata non coppia accelerante come quella che tu conosci a 3000 giri perchè dichiarata nei documenti.  quindi è coppia al lordo degli attriti motore e dei rendimenti.

 

non è semplice neanche per chi conosce bene il motore, ocorre conoscere diversi parametri

dovresti conoscere, per averla misurata la coppia a 3000 giri, conoscere la coppia di attrito, e sommare, e poi dovresti andare a cercare nella mappa, di solito non è l'ultimo punto di ogni segmento.

Ospite sergioT
Inviato

sono valori di coppia  espressi in % non in nm

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora


×
×
  • Crea Nuovo...