silva67 Inviato 30 Gennaio 2015 Inviato 30 Gennaio 2015 Domanda.. Ho questa auto da fare la prossima settimana, ho letto il file via obd col kess devo farla in velocità sicchè non ho letto tramite bdm come di solito faccio su queste... adesso mi viene un dubbio...nella malaugurata ipotesi che qualcosa vada male in scrittura obd , col file letto in seriale riesco a ripristinarla in bdm? o mi ci vuole la lettura sua. Graziee
beppec Inviato 30 Gennaio 2015 Inviato 30 Gennaio 2015 in teoria si dovrebbe riprendere in bdm ma se si ha la lettura in bdm molto piu' sicuro riprenderla. di che dimensione è il file che legge il kess?
silva67 Inviato 30 Gennaio 2015 Autore Inviato 30 Gennaio 2015 ho fatto sia la lettura parziale che è 2048 che la totale che è sempre di 2048 solo che ci ha messo 30 minuti a leggerla contro i 5 della parziale,io penso che con la totale dovrei riprenderla in bdm in caso di prob.
uno turbo Inviato 30 Gennaio 2015 Inviato 30 Gennaio 2015 con bmw sempre lettura con bdm prima di fare qualsiasi azione
reas57 Inviato 30 Gennaio 2015 Inviato 30 Gennaio 2015 con bmw sempre lettura con bdm prima di fare qualsiasi azione giustissimo.....per non piangere dopo
baraldino Inviato 30 Gennaio 2015 Inviato 30 Gennaio 2015 Vero le Bmw sono rognose ma di queste ne ho fatte parecchie Con Kess e non ho mai avuto problemi
mikigor Inviato 30 Gennaio 2015 Inviato 30 Gennaio 2015 anche io con kess fatte molte. occhio che quando scrivi la ecu in seriale la tensione batteria sia sopra 12 volt perche in scrittura si attiva la pompa carburante.
beppec Inviato 30 Gennaio 2015 Inviato 30 Gennaio 2015 fatte tante col gallov53 e mai avuto problemi.se si dovesse bloccare in seriale si riprende ricostruendo il file in bdm.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora