Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Hai fatto il pedale a scaletta 200 300 400, per logica io non farei così.

190cavalli così non li vedi nemmeno dal binocolo. 
Che l’auto va bene non è detto che la mappa è fatta bene. 
Il primo dopo i limitatori di coppia. E il primo lim IQ.
Per il resto rifarei tutto da capo. Se vuoi raggiungere quella potenza. Devi cambiare totalmente logica di lavoro.

Inviato

non sei il primo che me lo dice...😭

proprio non riesco a capire cosa si intende con cambiare logica, posso pensare ai tempi di iniezione...agli anticipi....insomma, le cose che non ho toccato o quasi per niente.FIno ad adesso ho ragionato aumentando pressione turbo x rail x mm3 = forse dovrei cominciare a pensare di iniettare piu' carburante? il punto e' come senza fare danni...?

Rail non vado oltre i 1700 bar poichè mi hanno detto che la mia pompa regge al massimo 1800bar...ok

turbo di non andare oltre 1,7 poichè rischio di andare in cavitazione....ok

la coppia non dovrebbe superare i 320nm, per non inficiare al cambio...ma per raggiungere i 100mm3 secondo calcoli dovrei alzare la coppia a circa 500nm...ok

rifaccio tutto da capo volentieri, ma un piccolo aiutino per capire cosa intendete con "cambiare logica"?

😭😭

Inviato

Ti ho fatto io un file per studiare una logica corretta di incrementi. Sul forum ci sono tante discussioni su edc16c39 partendo da 0. Purtroppo sarebbe un discorso  troppo lungo per partire da 0. Scarica il file caricalo in auto fatti un giro e inizia a modificare da una buona base di partenza. Vediti tutta la logica degli incrementi. Non è stato alzato un po’ tutto alla rinfusa come hai fatto tu. Almeno hai una buona base di partenza. Il resto viene man mano.

Inviato
1 ora fa, Fronzies ha scritto:

Ti ho fatto io un file per studiare una logica corretta di incrementi. Sul forum ci sono tante discussioni su edc16c39 partendo da 0. Purtroppo sarebbe un discorso  troppo lungo per partire da 0. Scarica il file caricalo in auto fatti un giro e inizia a modificare da una buona base di partenza. Vediti tutta la logica degli incrementi. Non è stato alzato un po’ tutto alla rinfusa come hai fatto tu. Almeno hai una buona base di partenza. Il resto viene man mano.

E devo aspettare la paga per l'abbonamento...solo che ancora non stiamo lavorando...😅.

Ad ogni modo, ho un domandone: 

mettiamo che l'auto X  a 1,200 bar con una pressione del pedale del 20% richiede un tempo di iniezione di 521 per stare in stechiometria, vuol dire che se aumento la pressione a 1,400 bar sempre con una pressione del pedale del 20% devo corrispondere un aumento di iniezione del 16,66periodico, ovvero 1200/100=12 poi 1400/12=116,66 116,66-100=16,66 ovvero devo estendere il tempo iniezione del 16,66 % che sarebbe in questo ipotetico caso, 521+ 86,79 = 607,79...? aumentando cosi' in modo proporzionale sia il comburente che il combustibile dal pms per un periodo di combustione piu' lungo per tutta la durata della combustione...?

Inviato

Se il ragionamento é giusto...aumentare il rail serve per iniettare piú gasolio senza aumentare i tempi di iniezione poiché ha anche questo i suoi limiti fisici.

Ora...il punto é...se tutto questo ragionamento é giusto...a cosa mi serve la mappa lambda?
Forse serve solo a permettere alla centralina di limitare o aumentare il gasolio in base all'ossigeno presente sulla linea di scarico ed in base ad un dato algoritmo che mi sfugge...

Questo significa che calcolarsi un afr non ha senso se si segue la mappa ori, invece ha senso se si incrementa per nuovi bp non presenti in mappa...

Inviato

Chiaramente con L aumento della pressione rail ti ritrovi in automatico una quantità iniettata maggiore anche con tempi originali. Per il discorso lambda anche lei va a limitare la quantità di combustibile e va a determinate L afr.
La mappa rail non funziona in base alla posizione del pedale. Ma funziona in base a giri/mm3.

 

  • Like 1
Inviato

soluzione per calcolarsi la lambda :

per esempio, a 1500rpm a 100hub ho una richiesta pedale di 500nm che sono 100mm3 che moltiplicati per il fattore di conversione gasolio 0.9 sono in totale 90mg di gasolio. trovo la richiesta di aria nella tabella del turbo, che in questo caso e' di 2190 tolgo 1 bar e quindi ne viene : 1190 / 90 =13,22 che sono le moli di aria iniettate per 1mg di gasolio quindi la lambda va corretta son una semplice equazione: se 14,7 :1 = 13,2 : X cioe' 1,113 che il valore lambda...giusto?

pero' se tengo la lambda piu' bassa...la correzione e' inferiore, per esempio a 1 di conseguenza la mia stechiometria sara' di 13,2:1 = meno aria piu' gasolio...cosa ne consegue per il motore?

aumento o peggioro le prestazioni? rompo i  pistoni?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...