Vai al contenuto

Denominazioni dei driver di ECM2001


Messaggi raccomandati

Ospite eiemax3
Inviato

Salve a tutti ragazzi, secondo voi è possibile fare una raccolta di tutte le denominazioni che ecm fa quando si carica il driver? Così poi magari si riesce a fare un bel documento unico da mettere negli importanti di questa discussione. :roll:

Intanto correggete se sbaglio:

Fase iniezione: sarebbe la mappa che comanda l'egr, per chiuderla competamente bisogna fare una linea retta alta come il valore massimo della mappa.

Tempo di overboost: sarebbe il tempo in cui la turbina rimane alla massima pressione

Pressione turbo: è la pressione in bar che dell'aria in uscita dalla turbina in funzione di giri motore e del carico.

Arricchimento in accelerazione: Modificandola, si modifica il valore letto della resistenza posta sul pedale dell'acceleratore

Pressione rail: è la pressione reale con la quale il combustibile è iniettato nella camera di combustione in mbar.

Limitatore pressione rail: è la pressione massima con la quale il combustibile è iniettato nella camera di combustione in funzione dei giri e del carico motore espressa in mbar

Limitatore di coppia: Definisce la coppia massima cioè l'energia sviluppata dal motore

Correggetemi se ho sbagliato così modifico o eventualmente cancello. :lol:

Tutti quelli che vogliono, possono aggiungere il loro sapere riguardo a questo argomento.

P.S. mi raccomando critiche costruttive :!:

Ospite eiemax3
Inviato

Quindi in mbar va bene la pressione come viene espressa su ecm?

Chi inizia a sparare qualche mappa iniezione? :wink:

Inviato

1 hPa sono 100 Pa che sarebbero 1 mbar...

1 hPa --> 100 [N/mm2]

nelle logiche bosch le pressioni (qualsiasi) sono espresse in hPa con il fattore moltiplicativo N° X 10^2

13500 x 100 = 1350000 hPa = 1350 bar

Ospite PROG2007
Inviato

vogliamo le mappe iniezioni.....cosa sono

iniezione parzializzato

i vari map1 e map2 e map1 boost x rpm e map2 boost x rpm

forza dai!!!!

Inviato
la pressione nel rail è espressa in bar e non in millibar: 1350 sono bar e nn millibar, giusto per esempio :wink:

a parte il fatto che su ecm leggeresti 13500 e non 1350....

Ospite eiemax3
Inviato

Allora, sulla pressione rail di ecm, sono sicuro che la pressione espressa dai numeri in tabella è in mbar ho chiesto info a fonti attendibili. Quindi almeno riguardo a questo argomento credo si possa chiudere perchè non ci piove. :wink:

Passiamo ad altre denomiazioni :wink:

Ospite edcPROTURBO
Inviato

la pressione rail è 1350 bar: trovi scritto 13500--->non è in milli bar

Inviato
quando c'e un topic veramente utile e risolutore ,che fara capire molte cose alla gente, gli esperti spariscono , chissa perche

forse per non dare troppe info :D

Ospite eiemax3
Inviato

Va be dai non disperiamo, magari tutti si staranno studiando il significato delle denominazioni per poi scriverle sul forum 8)

Intanto che si aspettiamo ulteriori aggiornamenti, io posto questo documento trovato in giro che descrive molte mappe anche se per alcune il significato andrebbe integrato ulteriormente, però è già un buon punto di partenza. :D

Un saluto a tutti.

P.S. dai non vi fate pregare se tutti mettiamo un poco alla fine verrà una utile ed interessante raccolta. Per tutti :lol::lol:

Ecm2001maps.zip

Inviato

Come dicono in molti questo forum è finalizzato al 80 % a scopo di lucro, altrimenti non ci sarebbero questi silenzi!!è la dimostrazione tangibile di come la penso io e molti altri, gli esperti dicono per la maggiore info molto superficiali e di difficile uso pratico, ..la mappa è fatta male , io farei di meglio ecc ecc , a parte alcune eccezioni tipo(numeridacirco).dicono che le fatiche non vanno divulgate ai quattro venti!!!bene ma le info di questo topic sono ben lontane a diventare professionisti.sapere le funzioni dettagliate delle mappe da modificare è solo il punto di partenza ...non volgiamo prendere il vostro posto(guro) .

Ospite numeridacirco
Inviato

io ti posso dire questo: i nomi di ecm sono a prova di ignorante: danno nomi fittizi per far mappare chiunque. e la comprensione diventa secondaria.

piuttosto di perdere tempo a dare una spiegazione ad un nome fasullo (il famoso TEMPO DI OVERBOOST ad esempio) è piu' utile capire cio che si tocca cercando di vedere il tutto in relazione ai componenti che stanno realmente sotto il cofano.

Per questo che per me lo studio da meccanico deve andare di pari passo.

ecm a volte porta fuori strada perche' mostra scale cartesiane false e sempre uguali.

quello che si chiama gasolio o Iniezione parzializzata, non puoi interpretarlo correttamente se non abbandoni quella strada.

a questo punto servono altri strumenti.

Ospite eiemax3
Inviato

be si, sicuramente la prova pratica per vedere cosa si è toccato modificando una tale mappa è la miglior cosa, come ovviamente abbinare il tutto con una conoscenza meccanica fa un esperto del settore, però io penso anche che chi ha creato i driver di ecm, ed ha dato delle denominazioni a determinate mappe, sappia anche a cosa è legata quella mappa se alla pre iniezione, alla post iniezione, egr ecc... quindi questo credo si possa definire in questa discussione. Penso che comunque qualcuno che abbia epserienza, abbia già individuato i significati. Anche se effettivamente sono daccordo con numeridacirco sul fatto che i nomi sono molto chiari, sinceramente credo che la difficoltà principale sia interpretare le mappe di iniezione a questo punto.

Quindi rinnovo l'invito, a chi sa... ci faccia sapere 8)

Ciaoo :D

Inviato
io ti posso dire questo: i nomi di ecm sono a prova di ignorante: danno nomi fittizi per far mappare chiunque. e la comprensione diventa secondaria.

piuttosto di perdere tempo a dare una spiegazione ad un nome fasullo (il famoso TEMPO DI OVERBOOST ad esempio) è piu' utile capire cio che si tocca cercando di vedere il tutto in relazione ai componenti che stanno realmente sotto il cofano.

Per questo che per me lo studio da meccanico deve andare di pari passo.

ecm a volte porta fuori strada perche' mostra scale cartesiane false e sempre uguali.

quello che si chiama gasolio o Iniezione parzializzata, non puoi interpretarlo correttamente se non abbandoni quella strada.

a questo punto servono altri strumenti.

Sono d'acordo con te , ma per relazionare le mappe ai componenti ed a cosa si tocca , o si ha attrezzature adeguate, tipo banchi prova o i dispositivi di controllo di gas di scarico oppure mappature in tempo reale , che vanno ben oltre interfacce tipo galletto.oppure è ben difficile dopo la scrittura vedere dove si ha toccato.per esperienza su gruppo vag la verifica su cosa si ha toccato è piu facile, basta aprire i canali relativi.ma per le altre si va nel buio..o piu semplicemente a intuito ..fibra...fuma...ecc

ma come gia detto sopra i tecnici ecm avranno sicuramente dato un nome sensato alle mappe!?!?ci deve essere una spiegazione obbiettiva, anche perche le mappe con uguale nome su differenti macchine hanno simile forma , e qua non ci piove!!qiundi hanno uguale funzione !

Ospite numeridacirco
Inviato

cerchiamo di capirci.....

se una mappa egr me la chiamano fase iniezione, per quanto mi sforzi non trovo nessuna relazione tra esse.

io sto parlando di dare un significato o un algoritmo ad una curva. non di analizzare il suo rendimento a banco!

chi le ha scritte sicuramente sa cosa fa (spero) e a tutto c'è un perche'! se voi volete andare oltre, pero' non soffermatevi su queste.

ci sono centinaia di curve e vi ponete il problema di analizzare sempre le stesse 7/8 .

e le prendete cosi come sono, oppure andate alla ricerca di qualcos di nuovo.

Damos e pazienza sono i primi strumenti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...