plays Inviato 22 Maggio 2015 Inviato 22 Maggio 2015 ciao a tutti vorrei chiarirmi personalmente delle domande e mi sembra bello sentire le varie campane, le varie opinioni delle persone di voi utenti vip ecc. una domanda che mi sono sempre posto è perchè rimappare una centralina? gli ingegneri della casa costruttrice non sono in grado di fare quello che fate voi? chiaramente loro mettono il fap e l'egr per motivi legati al inquinamento. perche gia dalla partenza la centralina non è dotata di una mappa che renda il motore piu performante e riduca i consumi ? grazie mille a tutti coloro vogliano rispondere e far sentire la loro opionione
Andrea118 Inviato 22 Maggio 2015 Inviato 22 Maggio 2015 la risposta è semplicissima! Le auto quando escono di fabbrica hanno una configurazione che gli consente di resistere anche a qualche "maltrattamento" e di percorre un tot di km. Rimappando infatti si va a sollecitare maggiormente alcuni organi che ovviamente avranno una durata minore rispetto ad una auto stock. Il discorso però è ampio e non basterebbe un caffè per spaziare su tutto l'argomento... il concetto fondamentale è quello ma non si applica proprio su tutte le auto, io ad esempio ho una grande punto 1,3 e se non avessi tolto il fap e l'egr probabilmente avrei dovuto cambiare fap e lavare il collettore ogni 100k km. Considerando che un fap costa più di 800€ lascio a te i conti.
plays Inviato 22 Maggio 2015 Autore Inviato 22 Maggio 2015 quindi tu sostieni la tesi che una macchina rimappata andra incontro molto probabilmente a problemi di usura (turbina, frizione\volano, iniettori, pompa hp ecc) piu velcomente che una macchina standar. allora mi viene da dire il risparmio che fai magari consumando meno gasolio poi te lo vai a perdere in piu manutenzione...... giusto.....
genlig Inviato 22 Maggio 2015 Inviato 22 Maggio 2015 si rimappa per diminuire i consumi aumentando le prestazioni quindi se prima riuscivi a farti una determinata salita in quarta con carico pedale al 80% con map la farai al 40% senza affannare il motore penso che gli ingegneri seguano una determinata logica che gli viene data,tutto ciò riguarda una strategia di marketing e sopratutto dalla parte burocratica per quanto riguarda i sistemi anti inquinamento più si va avanti e più si inquina perciò esistono euro 1/2/3/4/5/6 e chi sa a quanto si fermeremo detto ciò mappando non fai altro che dare un aiuto alla tua tasca diminuire le spese di manutenzione e guidare una macchina che prima non voleva proprio di camminare 1
robyturbo Inviato 22 Maggio 2015 Inviato 22 Maggio 2015 Non sono daccordo ...detta così sembra che rimappando si vada incontro a più problemi che benefici , se chiedi solo potenza al tuo motore ovvio che prima o poi tutto avrà cedimenti. La verità è che l ottimizzazione porta beneficio . 1
Andrea118 Inviato 22 Maggio 2015 Inviato 22 Maggio 2015 quindi tu sostieni la tesi che una macchina rimappata andra incontro molto probabilmente a problemi di usura (turbina, frizione\volano, iniettori, pompa hp ecc) piu velcomente che una macchina standar. allora mi viene da dire il risparmio che fai magari consumando meno gasolio poi te lo vai a perdere in piu manutenzione...... giusto..... esatto magari non problemi alla pompa ed agli iniettori ma se la mappa è spinta posso dire con certezza che la turbina e la frizione ne risentono! Se invece si va su qualcosa di più soft rientrando nei limiti si ha per lo più un risparmio di carburante che nel caso precedente era simile a quello originale ma con maggior potenza disponibile. Sostanzialmente rimappando si tolgono alcuni limiti al motore che erano stati posti dalle case costruttrici per far rientrare l'auto in una certa classe di emissioni che ora non sono più rispettate e quindi si ha la possibilità di far lavorare in modo più ottimale ma meno ecologico il motore. In conclusione dipende anche da cosa si cerca e cosa si vuole ottenere! Potenza o risparmio? o ancor meglio un giusto compromesso?!
Ospite sergioT Inviato 23 Maggio 2015 Inviato 23 Maggio 2015 chi fa le calibrazioni (mappature) sulle vetture originali non è uno sprovveduto, e conosce il motore ed il veicolo da mappare meglio di qualsiasi tuner. la differenza tra un mappatore di una casa costruttrice ed un mappatore modificatore sta nel fatto che il modificatore si avvale di tutto il lavoro che ha fatto il precedente e ne modifica solo l'aspetto relativo alla prestazione del motore. bisogna tenere presente che il costruttore deve trovare l'equilibrio tra tante esigenze come le prestazioni richieste dal modello, i consumi, le emissioni inquinanti, la durata dei componenti, le diagnosi, la sicurezza del veicolo, il confort di guida , i costi del prodotto, la tecnologia esistente nel momento che si fa il progetto, l'impostazione che si da al modello di vettura....ecc ecc se la somma di tutte queste esigenze fa 100 perchè ogni voce contribuisce con una quota, alla fine delle modifiche dei tuner il risultato è sempre 100, ma se hai migliorato la potenza avrai diminuito la durata e la sicurezza, se riduci i consumi avrai aumentato l'inquinamento e diminuito il confort e così via. la vettura più di quel 100 non può dare, a meno che non si metta mano, e pesante, alla meccanica e ai costi. comodo per i mappatori farsi belli presentando come buona solo una parte del prodotto, tanto il 98% del lavoro lo trovano già fatto da chi ha lavorato prima di loro, e che per di più spesso sono tacciati di incompetenza.(basta leggere alcune guide al tuning che girano sui forum) è tutto "senno di poi" perchè "dopo" è facile criticare. per fortuna c'è del buono per tutti perchè in quel 100 che vale una vettura il cliente è disposto a perdonare su durata, sicurezza, inquinamento, costi, confort
plays Inviato 27 Maggio 2015 Autore Inviato 27 Maggio 2015 grazie mille per le risposte, chi fa le calibrazioni (mappature) sulle vetture originali non è uno sprovveduto, e conosce il motore ed il veicolo da mappare meglio di qualsiasi tuner. la differenza tra un mappatore di una casa costruttrice ed un mappatore modificatore sta nel fatto che il modificatore si avvale di tutto il lavoro che ha fatto il precedente e ne modifica solo l'aspetto relativo alla prestazione del motore. bisogna tenere presente che il costruttore deve trovare l'equilibrio tra tante esigenze come le prestazioni richieste dal modello, i consumi, le emissioni inquinanti, la durata dei componenti, le diagnosi, la sicurezza del veicolo, il confort di guida , i costi del prodotto, la tecnologia esistente nel momento che si fa il progetto, l'impostazione che si da al modello di vettura....ecc ecc se la somma di tutte queste esigenze fa 100 perchè ogni voce contribuisce con una quota, alla fine delle modifiche dei tuner il risultato è sempre 100, ma se hai migliorato la potenza avrai diminuito la durata e la sicurezza, se riduci i consumi avrai aumentato l'inquinamento e diminuito il confort e così via. la vettura più di quel 100 non può dare, a meno che non si metta mano, e pesante, alla meccanica e ai costi. comodo per i mappatori farsi belli presentando come buona solo una parte del prodotto, tanto il 98% del lavoro lo trovano già fatto da chi ha lavorato prima di loro, e che per di più spesso sono tacciati di incompetenza.(basta leggere alcune guide al tuning che girano sui forum) è tutto "senno di poi" perchè "dopo" è facile criticare. per fortuna c'è del buono per tutti perchè in quel 100 che vale una vettura il cliente è disposto a perdonare su durata, sicurezza, inquinamento, costi, confort quindi sergio anche per te la modifica di una mappa è una cosa che porta inevitambilmente anche dei lati negativi. c'è qualcuno che lavora su mezzi agricoli? anche li valgono le stesse caratteristiche sugli aspetti negativi oppure ce piu margine
Ospite sergioT Inviato 27 Maggio 2015 Inviato 27 Maggio 2015 come in tutte le cose della vita, non esistono solo i lati positivi delle modifiche di un prodotto. a volte si modifica per ottenere una prestazione non genericamente uguale per tutti ma con una caratteristica che interessa più di altre. è lecito e fattibile ma come sempre ci sono i pro e contro..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora