Stefano_Tanturri Inviato 31 Maggio 2015 Inviato 31 Maggio 2015 salve ragazzi.. ho scelta questo tipo di centralina, Bosch 7.6.2 Hw 0261S05213 motronic SW 1037504473 su Opel corsa D 192Cv 1.6cc, per un motivo ben preciso.. abbiamo una centralina con + 18cv fatta dalla case madre su Nurburgring, la posterò presto ma intanto cerchiamo di individuare le mapper principali e come pensiamo interagiscano tra loro. lavora a 1.2 bar di picco e 1 bar costante..
Stefano_Tanturri Inviato 31 Maggio 2015 Autore Inviato 31 Maggio 2015 (modificato) ho scritto che lavora a 1.2 bar di picco e 1 bar cosatnte.. si su winols c'è tutto ben spiegato, ma col file da 18cv in più della casa madre è tanta tanta roba.. si capisce bene la quasi tutta logica del funzionamento.. il file non si è allegato cavolo Modificato 31 Maggio 2015 da stefano_T
Stefano_Tanturri Inviato 31 Maggio 2015 Autore Inviato 31 Maggio 2015 eccolo Corsa16V_Bosch762_turbo_OPC192CV_E5.rar
Stefano_Tanturri Inviato 31 Maggio 2015 Autore Inviato 31 Maggio 2015 mappa completamente originale.. ma anche quella da + 18cv è completamente originale solo che la prima è su OPC 192cv file postato, la seconda 210cv è su OPC Nurburgring.. sono identiche con le strategie elaborate non l'ho vista ma già ho capito quale stai dicendo tu.. dopo ti dico come la vede winols e come viene elaborata nella versione + 18cv
Stefano_Tanturri Inviato 31 Maggio 2015 Autore Inviato 31 Maggio 2015 (modificato) nell'identificativo dentro la mappatura leggo ora Bosch 7.6.3. comunque questa è la mappa della Nurbugring originale, 210Cv di serieCorsa16Vturbo_Andrea_OPC210CV_bosch762_E5.rar Modificato 31 Maggio 2015 da stefano_T
Stefano_Tanturri Inviato 31 Maggio 2015 Autore Inviato 31 Maggio 2015 questa invece è la mappa della corsa D 150Cv GSI di serie sempre Bosch 7.6.3.. notate le differenze per togliere 42Cv rispetto alla 192Cv e 60Cv di meno rispetto la Nurburgring 210Cvcon queste 3 mappature originali si può studiare la strategia di controllo di questa centralina Bosch 7.6.3, attendo commenti e ipotesi varieCorsa16Vturbo_GSI_150CV_Bosch763_E5.rar
Stefano_Tanturri Inviato 31 Maggio 2015 Autore Inviato 31 Maggio 2015 a questo punto vi do direttamente il damos .ols di una Bosch 7.6.3 Opel turbo.. spero di alimentare un bella discussione.. aspettiamo anche sergioT e ecutronica che mi sono sembrati ben preparati.. stiamo discutendo di mappe originali con incrementi dalla case madre sino a 60cv.. meglio di così non esiste nulla 1121.rar
Stefano_Tanturri Inviato 1 Giugno 2015 Autore Inviato 1 Giugno 2015 ho fornito un sacco di documentazione e nessuno dice nulla? damos e 3 mappe originali da + 60cv max
baraldino Inviato 1 Giugno 2015 Inviato 1 Giugno 2015 Non conosco le Opel nello specifico ma Tutte e 3 le versioni hanno la stessa configurazione motore? Turbo iniettori camme etc?
Stefano_Tanturri Inviato 1 Giugno 2015 Autore Inviato 1 Giugno 2015 ha le stesse mappe della T-Jet dell'abarth, ha analogie con i gruppi VAG.. le mappe di strategia principale sono identiche.. mappe a retroazione a controllo di coppia, che infine limitano l'ingresso aria, che di conseguenza adeguano il combustibile al meglio della strategia.. non sono assolutamente facili.. comunque attendo impaziente riscontri oggettivi per capire tutti insieme
Stefano_Tanturri Inviato 1 Giugno 2015 Autore Inviato 1 Giugno 2015 da damos si deduce che sia una correzione in funzione dell' HFM=misuratore massa aria
Stefano_Tanturri Inviato 1 Giugno 2015 Autore Inviato 1 Giugno 2015 no no il damos è di una opel turbo, ma non è quello postato.. le mappe sono identiche hanno le stesse scale ma indirizzi spostati rispetto al damos.. le 3 mappe sono identiche cambiano solo le strategie di controllo e applicazione.. il damos è l'unico che avevo che parlava di opel turbo 1.6cc
Stefano_Tanturri Inviato 1 Giugno 2015 Autore Inviato 1 Giugno 2015 dal damos e dal modo di essere stata toccata, più i numeri sono bassi e più ingrassi.. come al solito il valore 128 a 8bit fa riferimento del tipo stechiometrico ottimale 1,0001%..
Stefano_Tanturri Inviato 1 Giugno 2015 Autore Inviato 1 Giugno 2015 si si giusto, almeno io l'ho capita come te.. il damos trasforma i valori della scala a 8 bit direttamente in giri motore e in % per l'altra scala.. si capisce che funziona in questo modo perchè nelle versioni potenti effettivamente viene ingrassata diminuendo i numeri.. questa mappa è presente anche nelle Bosch motronic dei VAG
Stefano_Tanturri Inviato 1 Giugno 2015 Autore Inviato 1 Giugno 2015 ovviamente correggetemi se notare ragionamenti non corretti..
Stefano_Tanturri Inviato 2 Giugno 2015 Autore Inviato 2 Giugno 2015 per quanto riguarda la gestione del combustibile, io conto circa 4 mappe.. esse non è che aumentano benzina in maniera assoluta, ma cercano di interagire tra loro al fine di mantenere la carburazione desiderata da queste mappature.. quindi come già sapete, l'aria spesa ad ogni ciclo è la chiave delle motronic
Stefano_Tanturri Inviato 2 Giugno 2015 Autore Inviato 2 Giugno 2015 All'indirizzo A49C0 da damos non trovo inizio di mappe.. ma dove? con winols non c'è inizio di mappa.. vedo con CMD
Stefano_Tanturri Inviato 2 Giugno 2015 Autore Inviato 2 Giugno 2015 si, si quello è il controllore di coppia erogata.. addirittura ho provato a bloccare la wastegate e se non tocchi quel controllore di coppia, la pressione di sovralimentazione rimane perfettamente originale e questo lo trovo bellissimo; spiega assai bene come controllano rigorosamente la coppia erogata controllando l'aria spesa ad ogni cilo.. l'altra è una correzione in funzione del massa aria a 8bit e si nota bene nel damos con winol
Stefano_Tanturri Inviato 2 Giugno 2015 Autore Inviato 2 Giugno 2015 (modificato) quella subito dopo il controllore di coppia controlla tradotta dal damos Mappa LDR I-Controller limitazione.. le scale sono giri/m in funziona degli hpa e il controllo è su una %.. hpa max è quella ambiente, quindi accetto ipotesi di controllo Modificato 2 Giugno 2015 da stefano_T
Stefano_Tanturri Inviato 2 Giugno 2015 Autore Inviato 2 Giugno 2015 io credo che controlla la quota del veicolo, cioè in che densità di ambiente si sta utilizzando.. essendo il turbo un dispositivo che elimina il problema della variazione di densità del comburente.. cosa ne pensate?la tua prima foto ha questa mappa..
Stefano_Tanturri Inviato 2 Giugno 2015 Autore Inviato 2 Giugno 2015 nel damos quel limitatore sta a ADD04.. molto diversa come valori
Stefano_Tanturri Inviato 2 Giugno 2015 Autore Inviato 2 Giugno 2015 tradotto vuol dire proprio questo PaoloT.. si vede bene come sono incrementate dalla casa madre per passare da 150Cv della Gsi a 210Cv della Nurburgring
Stefano_Tanturri Inviato 2 Giugno 2015 Autore Inviato 2 Giugno 2015 gli anticipi di accensione non sono giri/minuto posizione pedale.. ma sono elaborati in funzione del massa aria visto che sono legati alla densità che genera la sovrappressione.. il ragionamento fila.. anche se tra 150cv e 210cv in basso li hanno cambiati e non di pochissimo.. si notano a 8bit e a 16bit.. li vedi paoloT?
Stefano_Tanturri Inviato 2 Giugno 2015 Autore Inviato 2 Giugno 2015 99e64 anticipo a 8bit, e a7760 a 16 bit.. li trovo straordinali.. sul damos spiega assai bene le scale e quindi si deduce il funzionamento
Stefano_Tanturri Inviato 2 Giugno 2015 Autore Inviato 2 Giugno 2015 ma le scale gradi C oppure °KW.. ma cosa significa secondo il vostro parere?
Stefano_Tanturri Inviato 2 Giugno 2015 Autore Inviato 2 Giugno 2015 Gradi C è gradi centigradi, celsius.. è °Kw potresti avere ragione, il discorso fila
Stefano_Tanturri Inviato 2 Giugno 2015 Autore Inviato 2 Giugno 2015 no per carità paoloT non intendevo in questa mappa.. ce ne sono molte che fanno riferimento a grado °C, intendevo quelle e vanno da -30°C sino a 60°C anche 90°C.. questi sono proprio ° motore
Stefano_Tanturri Inviato 3 Giugno 2015 Autore Inviato 3 Giugno 2015 siamo qui per spiegarci a vicenda.. ognuno mette del suo e alla fine ognuno apprende qualcosa di nuovo.. questo è il mio scopo
Stefano_Tanturri Inviato 3 Giugno 2015 Autore Inviato 3 Giugno 2015 ti ho dato il damos di una mappa equivalente al 100% puoi leggere li.. la prima foto tradotta indica mappa della temperatura dei gas di scarico, non è la prima volta che trovo questa mappa anche senza avere un vero sensore, per cui la mia logica pensa che la temperatura la deduce dai calcoli termodinamici. La seconda foto è la mappa io la uso come mappa legata all'obbiettivo lambda parzializzato. Nella seconda foto la prima mappatura si dovrebbe riferire alla protezione componenti sempre riferito alla mappa correzione.. ma dovrei rivedere bene, indicava una carburazione stechiometrica dal damos
Ospite sergioT Inviato 4 Giugno 2015 Inviato 4 Giugno 2015 ciao ragazzi sono tornato. ma quanta roba avete fatto. mi ci vuole un po per leggere tutto. intanto un po di chiarezza: °KW significa gradi albero motore, e si usa come unità di misura dell'anticipo accansione.
Stefano_Tanturri Inviato 4 Giugno 2015 Autore Inviato 4 Giugno 2015 Ti aspettavo sergioT, ben arrivato.
Ospite sergioT Inviato 4 Giugno 2015 Inviato 4 Giugno 2015 Grazie per la precisazione, ti attendevamo all inizio del post.sai mica preciso come sono espressi gli anticipi nella stessa mappa in gradi o in primi.? gli anticipi sono sempre in gradi, decimi , centesimi di grado
Ospite sergioT Inviato 4 Giugno 2015 Inviato 4 Giugno 2015 la prima foto tradotta indica mappa della temperatura dei gas di scarico, non è la prima volta che trovo questa mappa anche senza avere un vero sensore, per cui la mia logica pensa che la temperatura la deduce dai calcoli termodinamici. la temperatura dei gas di scarico non è misurata (manca un sensore) ma calcolata attraverso una mappa preconfezionata . vuol dire che il mappatore fa le adeguate misure di temperatura e poi le scrive "paro paro" in questa mappa da cui pesca la centralina. poi il valore viene elaborato con un metodo simile a media mobile e corretto per vari parametri che tengono anche conto della quantità di gas che passa, del peso (la massa) e della posizione del tubo di scarico.e altro. è una misura piuttosto complessa anche per chi la deve fare.
Stefano_Tanturri Inviato 4 Giugno 2015 Autore Inviato 4 Giugno 2015 il calcolo della temperatura dei gas di scarico uscita valvola di scarico, a questo punto empirica (si cerca di stimarla senza misurarla), è praticamente il risultato del calcolo termodinamico in funzione dell'energia liberata dalla combustione e stimata dalla ECU, che continua imperterrita a fare calcoli circa la potenza istantanea. Conoscendo il manovellismo il risultano non è complesso per la Bosch. Quando mi occupavo di termodinamica avevo creato un piccolo simulatore che misurava fluidi isentropici, per cui relativamente semplici. Ma qui siamo nel campo reale e quindi i gas sotto le azioni della combustione hanno costanti dell'adiabatica non costanti.. complimenti all'ingegnere che si è cimentato nel calcolo. Ma quindi sergioT quella di cui parlavamo è direttamente la mappatura che si occupa del calcolo, oppure come penso io logicamente, è la mappatura che si occupa di confrontare il calcolo risultante circa la temperatura dei gas ottenuta, con un riferimento che in parole povere gli chiede se gli piace oppur deve limitarne la stessa penalizzando l'ovvia potenza.
Stefano_Tanturri Inviato 4 Giugno 2015 Autore Inviato 4 Giugno 2015 mi occupo della formula della potenza, l'espressione analitica della stessa da anni per motivi lavorativi, ma sinceramente non immaginavo sino a 3 anni fa che le centraline di controllo potessero conoscere la potenza istantanea così minuziosamente. Inizialmente cercavo la classica cella di carico, poi ho capito che la potenza la deducono dai calcoli fluido termodinamici. Oggigiorno mi risulta ovvio questa visione dal momento che dovendo avere il totale controllo del sistema motore per eseguire le indispensabili retroazioni necessarie a farlo funzionare per bene, ne sono obbligate. Questa perfezione sinceramente mi ha un po sconvolto.
Stefano_Tanturri Inviato 4 Giugno 2015 Autore Inviato 4 Giugno 2015 lampante oggi, oscuro ieri.. che strano quando no sai le cose tutto rimane difficile, complicato.. quando ti applichi e capisci il meccanismo tutto è così chiaro a tal punto che ti meravigli come mai ci hai messo così tanto tempo a realizzare.. è proprio vero, se nella vita le cose non le sai.. salle
Stefano_Tanturri Inviato 5 Giugno 2015 Autore Inviato 5 Giugno 2015 trovo anche molto logico gestire le mappature a percentuale, questo fa si che siano molto autoadattivve
Ospite sergioT Inviato 5 Giugno 2015 Inviato 5 Giugno 2015 (modificato) mi occupo della formula della potenza, l'espressione analitica della stessa da anni per motivi lavorativi, ma sinceramente non immaginavo sino a 3 anni fa che le centraline di controllo potessero conoscere la potenza istantanea così minuziosamente. Inizialmente cercavo la classica cella di carico, poi ho capito che la potenza la deducono dai calcoli fluido termodinamici. Oggigiorno mi risulta ovvio questa visione dal momento che dovendo avere il totale controllo del sistema motore per eseguire le indispensabili retroazioni necessarie a farlo funzionare per bene, ne sono obbligate. Questa perfezione sinceramente mi ha un po sconvolto. le centraline conoscono la potenza semplicemente dal calcolo della portata aria. la logica è: una certa portata aria può far bruciare una certa quantità di carburante, che fornisce un a certa quantità di energia. la centralina misura l'aria, calcola la quantità di benzina ,conosce i giri/1' , quindi conosce l'energia erogata, quindi la coppia e la potenza indicati.. il calcolo poi è molto semplice: potenza indicata (misurata) - potenza di attrito (mappata) = potenza netta formula valida per la benzina. per i diesel è applicabile solo in casi particolari data la diversità fisica della sostanza Modificato 5 Giugno 2015 da sergioT
Stefano_Tanturri Inviato 5 Giugno 2015 Autore Inviato 5 Giugno 2015 oddio SergioT, la formula della potenza è generale, funziona per entrambi.. esistono infatti gli 8 rendimenti diversi, ma i principi sono immutati..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora